Search
DONATE
Protagonists
Main Themes
Location
Financial/Statistical Data
Featured Works
Key Events
Le Esposizioni del 1911. Roma, Torino, Firenze (Treves)
Issue 1
I presidenti delle Esposizioni di Roma e Torino, p.1
CALZA ARTURO. Come nacque l’Esposizione di Roma, p.2-5
Esposizione di Roma. I lavori veduti dall’alto dell’ingresso monumentale, p.3
COMANDINI ALFREDO. Le origini dell’Esposizione di Torino, p.10-3
I manifesti artistici delle Esposizioni di Roma e Torino, p.13
MANTEGAZZA VICO. Le Esposizioni… attraverso i secoli, p.14-5Issue 2
CALZA ARTURO. L’Esposizione etnografica e l’Esposizione regionale a Roma, p.17-9
Il Comitato Esecutivo dell’Esposizione di Roma, p.22
La Commissione Esecutiva dell’Esposizione Internazionale di Torino, p.22
Il Senatore Frola Presidente della Giuria Internazionale, p.22
La visita dei sovrani a Castel Sant’Angelo, p.22
Per l’Esposizione di Firenze, p.22
Il 29 aprile 1911 il Re inaugurerà l’Esposizione di Torino, p.22
DEABATE GIUSEPPE. Dove sorge l’Esposizione di Torino, p.26-7
BERRINI NINO. Una visita all’Esposizione che nasce, p.27-9
COMANDINI ALFREDO. Che cosa gli italiani commemoreranno nel 1911, p.30-2Issue 3
CALZA ARTURO. Roma. L’Esposizione Archeologica e le terme di Diocleziano, p.34-8
La Mostra Retrospettiva a Castel Sant’Angelo. Una visita ai lavori, p.38
La grande stagione musicale di Roma, p.38
L’opera di difesa contro gli incendi all’Esposizione di Torino, p.44
MORASSO MARIO. Il Programma Sportivo dell’Esposizione di Torino, p.46-7
I lavori per l’Esposizione di Torino visitati dall’on. Calissano, p.48
Gli artisti italiani a Roma nel 1911, p.48
La giuria di accettazione per l’Esposizione di Belle Arti a Roma, p.48
Esposizione Internazionale di Floricoltura a Firenze, p.48Issue 4
Il Grande Panorama dell’Esposizione di Torino, p.49
La rappresentanza dell’Esposizione di Torino a Parigi, p.49-50
Roma-Esposizione Internazionale d’Igiene Sociale per la lotta contro la tubercolosi e le altre malattie popolari, p.52
Il Museo del Genio in Castel Sant’Angelo inaugurato dal Re il 13 febbraio, p.52
I Congressi che si terranno a Torino durante l’Esposizione, p.52
CAPRIN GIULIO. Le feste fiorentine del 1911. La Mostra del Ritratto italiano e l’Esposizione Internazionale di Floricoltura, p.61-4Issue 5
Inaugurazione della mostra del ritratto a Firenze, p.66
CALZA ARTURO. Roma. L’Esposizione di Belle Arti, p.67-8
GIORINO. Il fallito sciopero operaio all’Esposizione di Torino, p.75
D’URIO NINO. Il Padiglione Lombardo d’Arte retrospettiva all’Esposizione di Roma e i monumenti che vi saranno riprodotti, p.77-8
SAVORGNAN DI BRAZZÀ F. L’industria all’Esposizione di Torino, p.79-80
La Giuria per la Mostra di Belle Arti a Roma, p.80
Programma e Calendario Ufficiale delle feste di Roma e di Torino, p.80
Premii per gli italiani all’estero, p.80Issue 6
GIORINO. Le Feste per il Cinquantenario a Roma e l’inaugurazione delle mostre a Valle Giulia e in Castel Sant’Angelo, p.82-3
CALZA ARTURO. Com’è ordinata l’Esposizione di Belle Arti, p.94
La Mostra italiana di Belle Arti, p.94
Il discorso del Re in Campidoglio per il Cinquantenario dell’Unità d’Italia, p.96
I telegrammi scambiatisi il 27 marzo fra i due Imperatori Alleati e il Re d’Italia, p.96
Il Banchetto dei Sindaci a Torino, p.96
Il Diario delle Esposizioni e delle Feste, p.96Issue 7
BIADENE GIOVANNI. I congressi di Roma, p.98-9
Roma. La “Gloria di Venezia” tondo dipinto da Ettore Tito per il Padiglione del Veneto, p.100
DAMERINI GINO. Il Veneto a Roma, p.101-3
O. G. B. La Vita Orientale e la Grande Kermesse all’Esposizione di Torino, p.107
M. Torino alla vigilia dell’Esposizione, p.110-1
Il Commendatore Stefano Derville Commissario Generale della Francia a Torino, p.112
Il Diario delle Esposizioni e delle Feste, p.112
GIORINO. Da Roma. Arrivi e ricevimenti. L’arte e il patriottismo serbo. Il foro delle Regioni e … l’indennità ai deputati, p.112Issue 8
GIORINO. Il Natale di Roma. L’inaugurazione del foro delle Regioni. Il discorso di Martini. L’Inno a Roma di Pascoli. La girandola a Monte Mario e i Borboni. Domenico Gnoli ai Goliardi, p.114-5
CALZA ARTURO. L’Esposizione Etnografica a Roma, p.122
COLASANTI ARDUINO. Le mostre retrospettive in Castel Sant’Angelo, p.124-5
DEABATE GIUSEPPE. Ai portici di Po celebrandosi la festa della Patria a Torino, p.126
Il Diario delle Esposizioni e delle Feste, p.126
Le giornate inaugurali di Torino. Le promesse del ministro Nitti, p.126Issue 9
DE AMICIS EDMONDO. Torino, p.130-1
CIVININI GUELFO. L’Arte giapponese a Roma. I kakèmoni del Mumujama, p.132-3
CALZA ARTURO. La musica a Roma nel 1911, p.138
N. B. Attraverso l’Esposizione di Torino, p.140
GIORINO. “Se io fossi Re!...” Torino, Roma, Firenze, p.142-144
Il Diario delle Esposizioni e delle Feste, p.144Issue 10
BIADENE GIOVANNI. Il Congresso Internazionale della Stampa, p.146-7
DE AMICIS EDMONDO. Torino, p.148-150
CIVININI GUELFO. Un viaggio attraverso l’Italia alla Mostra Etnografica di Roma, p.156-7
GIORINO. Correndo dietro alle Inaugurazioni, p.159
Il Diario delle Esposizioni e delle Feste, p.159Issue 11
THOVEZ ENRICO. Nel Padiglione della Città di Parigi, p.162-4
D’URIO NINO. Il Padiglione e l’Arte decorativa Ungherese, p.165-6
Il Grande Concorso Ginnastico a Torino, p.166
CAPRIN GIULIO. Arte e Fiori a Firenze. La Esposizione Retrospettiva Italiana. La Mostra di Floricoltura Internazionale, p.170-1
GIORINO. Le nuove Inaugurazioni a Torino, p.175
Il Diario delle Esposizioni e delle Feste, p.175Issue 12
BISTOLFI GIAN. L’Arte Spagnuola, p.178-9
MORASSO MARIO. Una corsa attraverso Roma e al “Foro delle Regioni”, p.180-2
D’URIO NINO. Tesori d’Arte Lombarda nel Padiglione Lombardo d’Arte Retrospettiva all’Esposizione di Roma, p.188-190
COSTANZO AURELIO. Il nuovo Inno dei Tiratori, p.190
GIORINO. Sempre inaugurando!..., p.191-2
Il Diario delle Esposizioni e delle Feste, p.192
Cimelii del Ministero del Tesoro all’Esposizione Internazionale di Torino, p.192Issue 13
GIORINO. Continuano le Inaugurazioni, p.194
DEABATE GIUSEPPE. La Mostra d’Arte Tipografica all’Esposizione di Torino, p.196
TOGA-RASA, Il Villaggio Alpino all’Esposizione di Torino, p.197-8
CALZA ARTURO. L’inaugurazione del Monumento a Vittorio Emanuele II, p.199
Il Treno del Papa all’Esposizione Retrospettiva di Castel Sant’Angelo, p.202
La Medaglia Commemorativa del Cinquantenario, p.206
GIZZI ROMOLO A. Il Torneo storico di Roma. “Le donne, i cavalier …”, p.206
Il Diario delle Esposizioni e delle Feste, p.206Issue 14
GIORINO. Lo Stadio di Roma inaugurato, p.210-1
L’Inaugurazione del Padiglione del Belgio a Torino, p.211-2
La Mostra dell’Agro Romano inaugurata alla presenza dei Sovrani, p.212
Il Diario delle Esposizioni e delle Feste, p.212
CALZA ARTURO. Esposizione Etnografica di Roma. Il Padiglione Piemontese, p.214-5
La Mostra di Ettore Tito, p.219
BASSI MARIO. Il Padiglione del SIAM a Torino, p.220
Una visita alla Mostra Retrospettiva dell’Arte Tipografica a Torino, p.220
La partecipazione del Giappone, p.223
La Mostra della Casa Moderna a Roma, p.223Issue 15
GT. I Padiglioni delle Regioni alla Mostra Etnografica, p.226
D’URIO NINO. Il Padiglione del Belgio a Torino, p.228
Torino nel Padiglione dell’Ungheria, p.231
Roma all’Esposizione di Belle Arti, p.232-3
BASSI MARIO. La Mostra dell’Uruguay, p.234
LUCATELLI LUIGI. La mostra delle Scuole per l’Agro Romano a Roma, p.236
Il Diario delle Esposizioni e delle Feste, p.236
GIORINO. Il Padiglione del Brasile, p.238Issue 16
BIADENE GIOVANNI. I Congressi di Roma. Il Congresso degli Italiani all’estero, p.242
TOGA-RASA. Ritrovi preferiti all’Esposizione di Torino, p.244-6
THOVEZ ENRICO. La Mostra Retrospettiva della Francia a Torino. Dalla spada di Napoleone al diadema della Taglioni, p.250
Firenze. La Mostra del Ritratto Italiano, p.251
GIORINO. Da Torino a Roma e… viceversa, p.252
FRACCAROLI A. L’Esposizione d’arte umoristica a Rivoli, p.254-5
La popolazione di Torino e l’Esposizione, p.255
Il Diario delle Esposizioni e delle Feste, p.255Issue 17
SOBRERO MARIO. Impressioni notturne all’Esposizione di Torino. Serate elettriche, p.258-9
D’URIO NINO. Nel Padiglione della Città di Parigi. Fragonard, Gobelins, Sèvres, p.260-2
LARCO RENZO. La Sardegna all’Esposizione Etnografica di Roma, p.266-9
GIORINO. Coi turchi a Roma e con gli alpinisti a Torino, p.269
Un principio d’incendio nel Padiglione degli Stati Uniti all’Esposizione di Torino, p.269
Il Diario delle Esposizioni e delle Feste, p.269Issue 18
BIADENA GIOVANNI. Il Congresso femminista di Roma, p.274
A.C. All’Esposizione di Roma. La Sala di Mariano Benliure, p.274
GIORINO. Il Palazzo della Stampa a Torino, p.276
PONTI GIAN GIACOMO. Nella Galleria delle Esperienze elettriche a Torino, p.282
CERVESATO ARNALDO. Il Tempio di Cossovo, p.283
CASTELLINI GUALTERIO. Le Mostre della “più grande Italia” a Torino. I – La Marina, p.284-6
I primi acquisti dello Stato all’Esposizione di Roma, p.286
L’Esposizione Etnografica a Roma completata. I Padiglioni di Toscana, Campania, Puglie e Liguria. La sala d’oro del Castello di Torrechiara, p.287
Il Diario delle Esposizioni e delle Feste, p.287Issue 19
CORSI MARIO. L’Arte Toscana a Roma, p.290-2
BASSI MARIO. Dal Castello Medioevale al Palazzo della Stampa, p.294-5
PETTINATO CONCETTO. La Mostra degli Indipendenti a Roma, p.298-300
Le ultime inaugurazioni a Torino. I padiglioni delle città, dello sport e della strada, p.300
TOGA-RASA. I moretti all’Esposizione di Torino, p.302-3
Il Diario delle Esposizioni e delle Feste, p.303
CUCCHETTI GINO. L’Arte Veneta all’Esposizione di Roma, p.309-314Issue 20
LABBATI ALFREDO. Il pubblico a Piazza d’Armi. Tipi, macchiette, figure, p.306-7
CASTELLINI GUALTERIO. Le Mostre della “più grande Italia” a Torino. II – La Guerra, p.316
Critiche giuste e critiche assurde all’Esposizione di Roma, p.318
Il Diario delle Esposizioni e delle Feste, p.318Issue 21
G. T. Il Padiglione della Campani, della Basilicata e della Calabria all’Esposizione di Roma, p.322-4
DI SAN GIUSTO LUIGI. Bambole e donne all’Esposizione di Torino, p.326
La Celebrazione quarantenaria del traforo del Cenisio, p.326
Il Diario delle Esposizioni e delle Feste, p.326
LANCELLOTTI ARTURO. Roma. L’arte internazionale nel Palazzo Bazzani. Gli italiani, p.332-4
I Padiglioni Regionali di Piazza d’Armi a Roma. Saranno o non saranno conservati?, p.335
Nuovi ribassi ferroviari per visitare le Esposizioni di Roma e Torino, p.335Issue 22
La festa dei Gonfaloni ed i Convegno del Touring per il XX settembre a Roma, p.338
La chiusura del convegno concorso internazionale dei pompieri, p.340
Torino. Il concorso di telegrafia pratica, p.340
PETTINATO CONCETTO. Alchimia e Medicina alla Mostra retrospettiva di Castel Sant’Angelo, p.342-3
Roma. Le decorazioni di Edoardo Gioja nel salone delle feste nel foro delle regioni, p.346
CASTELLINI GUALTERIO. Le Mostre della “più grande Italia” a Torino. II – Gli italiani all’estero, p.348-9
THOVEZ ENRICO. Il problema dello stile moderno, p.350-1
I settemila giornalisti delle esposizioni di Roma, p.351
La solenne commemorazione dei Giureconsulti a Torino, p.351
Il Diario delle Esposizioni e delle Feste, p.351Issue 23
ARCARI PAOLO. La Germania a Torino, p.354-5
La situazione finanziaria all’Esposizione di Roma, p.355
BISTOLFI GIAN. Il Padiglione delle Marche all’Esposizione di Roma, p.356-9
L’Esposizione delle terme giudicata da un grande critico tedesco, p.359
La grande mostra della Ditta Ansaldo Armstrong & C. all’Esposizione di Torino, p.362
La mostra d’igiene industriale a Torino, p.364
Il Diario delle Esposizioni e delle Feste, p.364
Torino, La commemorazione forense del Cinquantenario d’Italia celebrata alla presenza del Re, p.366Issue 24
SOBRERO MARIO. Divagazioni sull’Esposizione di Torino, p.370-2
E. F. Le feste di Torino. La Squadra Giapponese. Il convegno Forense. La ripresa dei Concerti, p.372
NOVATI F., BERTARELLI A. La Mostra d’Iconografia Popolare Italiana all’Esposizione Etnografica di Roma, p.373
LANCELOTTI ARTURO. La Mostra di Antonio Mancini all’Esposizione di Belle Arti a Roma, p.373-8
DE ROSSI SCIPIONE. Curiosità alla Mostra Retrospettiva di Castel Sant’Angelo, p.378
La Solenne Commemorazione a Roma del XX Settembre, p.382Issue 25
CALZA ARTURO. La Mostra del Risorgimento, p.386
LABBATI ALFREDO. Capodimonte e Santa Lucia, Napoli a Piazza d’Armi, p.388-9
R. B. Roma. Esposizione Internazionale di Belle Arti, p.390-1Il Diario delle Esposizioni e delle Feste, p.391
A. L. Roma attraverso l’Esposizione Etnografica. Attraverso l’Italia, p.394-8
I grandi gruppi decorativi del Ponte Umberto I a Torino, p.398Issue 26
La solenne festa delle premiazioni all’Esposizione di Torino, p.402-4
Torino. La chiusura del Padiglione turco, p.404
La Mostra della Tripolitania a Torino, p.404
La Mostra Industriale Germanica, p.404
Il Diario delle Esposizioni e delle Feste, p.404
CAPRIN GIULIO. Avanti la chiusura della Mostra del Ritratto a Firenze, p.406
PETTINATO CONCETTO. Una Mostra Imperialista a Roma. L’Esposizione Archeologica alle Terme di Diocleziano, p.410
ARCARI PAOLO. Il Palazzo del Giornale, p.414-6Issue 27
Un corteo Secentesco a Roma, p.418
Le rappresentanze municipali di Roma e Torino. Una solenne seduta consigliare, p.418
Le nomine per la giuria artistica a Roma, Il concorso dei critici d’arte, p.418
Il congresso aeronautico a Torino, p.420
La festa dei bambini all’Esposizione di Torino, p.420
La cerimonia di chiusura della Mostra del Ritratto, p.420
Il Diario delle Esposizioni e delle Feste, p.420
Elenco degli espositori italiani ai quali furono assegnati, oltre al Grand Prix, Medaglie speciali del Ministero dell’Agricoltura Industria e Commercio, p.422
D’URIO NINO. La scuola degli artieri milanesi, p.426-7
Il congresso bibliografico a Roma, p.427
LANCELLOTTI ARTURO. L’Arte Internazionale nel Palazzo Bazzani. Gli stranieri, p.428-430
ARCARI PAOLO. Concludendo: 1898-1911-19…, p.431-2
Issue 1
I presidenti delle Esposizioni di Roma e Torino, p.1
COMANDINI ALFREDO. Le origini dell’Esposizione di Torino, p.10-3
I manifesti artistici delle Esposizioni di Roma e Torino, p.13Issue 2
La Commissione Esecutiva dell’Esposizione Internazionale di Torino, p.22
Il Senatore Frola Presidente della Giuria Internazionale, p.22
Il 29 aprile 1911 il Re inaugurerà l’Esposizione di Torino, p.22
DEABATE GIUSEPPE. Dove sorge l’Esposizione di Torino, p.26-7 (novembre 1910)
BERRINI NINO. Una visita all’Esposizione che nasce, p.27-9 (novembre 1910)Issue 3
L’opera di difesa contro gli incendi all’Esposizione di Torino, p.44
MORASSO MARIO. Il Programma Sportivo dell’Esposizione di Torino, p.46-7
I lavori per l’Esposizione di Torino visitati dall’on. Calissano, p.48Issue 4
Il Grande Panorama dell’Esposizione di Torino, p.49
La rappresentanza dell’Esposizione di Torino a Parigi, p.49-50
I Congressi che si terranno a Torino durante l’Esposizione, p.52Issue 5
GIORINO. Il fallito sciopero operaio all’Esposizione di Torino, p.75
SAVORGNAN DI BRAZZÀ F. L’industria all’Esposizione di Torino, p.79-80
Programma e Calendario Ufficiale delle feste di Roma e di Torino, p.80
Premii per gli italiani all’estero, p.80Issue 6
Il Banchetto dei Sindaci a Torino, p.96
Il Diario delle Esposizioni e delle Feste, p.96Issue 7
G. B. La Vita Orientale e la Grande Kermesse all’Esposizione di Torino, p.10
M. Torino alla vigilia dell’Esposizione, p.110-1
Il Commendatore Stefano Derville Commissario Generale della Francia a Torino, p.112
Il Diario delle Esposizioni e delle Feste, p.112Issue 8
DEABATE GIUSEPPE. Ai portici di Po celebrandosi la festa della Patria a Torino, p.126
Il Diario delle Esposizioni e delle Feste, p.126
Le giornate inaugurali di Torino. Le promesse del ministro Nitti, p.126Issue 9
DE AMICIS EDMONDO. Torino, p.130-1
N.B. Attraverso l’Esposizione di Torino, p.140
GIORINO. “Se io fossi Re!...” Torino, Roma, Firenze, p.142-144
Il Diario delle Esposizioni e delle Feste, p.144Issue 10
DE AMICIS EDMONDO. Torino, p.148-150
Il Diario delle Esposizioni e delle Feste, p.159Issue 11
THOVEZ ENRICO. Nel Padiglione della Città di Parigi, p.162-4 (Da La Stampa)
D’URIO NINO. Il Padiglione e l’Arte decorativa Ungherese, p.165-6
Il Grande Concorso Ginnastico a Torino, p.166
GIORINO. Le nuove Inaugurazioni a Torino, p.175
Il Diario delle Esposizioni e delle Feste, p.175Issue 12
GIORINO. Sempre inaugurando!..., p.191-2 (1 giugno 1911)
Il Diario delle Esposizioni e delle Feste, p.192
Cimelii del Ministero del Tesoro all’Esposizione Internazionale di Torino, p.192Issue 13
GIORINO. Continuano le Inaugurazioni, p.194
DEABATE GIUSEPPE. La Mostra d’Arte Tipografica all’Esposizione di Torino, p.196
TOGA-RASA, Il Villaggio Alpino all’Esposizione di Torino, p.197-8 (giugno)
Il Diario delle Esposizioni e delle Feste, p.206Issue 14
L’Inaugurazione del Padiglione del Belgio a Torino, p.211-2
Il Diario delle Esposizioni e delle Feste, p.212
BASSI MARIO. Il Padiglione del SIAM a Torino, p.220 (Da La Stampa)
Una visita alla Mostra Retrospettiva dell’Arte Tipografica a Torino, p.220
La partecipazione del Giappone, p.223Issue 15
D’URIO NINO. Il Padiglione del Belgio a Torino, p.228 (giugno 1911)
Torino nel Padiglione dell’Ungheria, p.231
BASSI MARIO. La Mostra dell’Uruguay, p.234 (Da La Stampa)
Il Diario delle Esposizioni e delle Feste, p.236
GIORINO. Il Padiglione del Brasile, p.238Issue 16
TOGA-RASA. Ritrovi preferiti all’Esposizione di Torino, p.244-6 (giugno)
THOVEZ ENRICO. La Mostra Retrospettiva della Francia a Torino. Dalla spada di Napoleone al diadema della Taglioni, p.250 (Da La Stampa)
GIORINO. Da Torino a Roma e… viceversa, p.252 (1 luglio)
FRACCAROLI A. L’Esposizione d’arte umoristica a Rivoli, p.254-5 (Dal Corriere della Sera)
La popolazione di Torino e l’Esposizione, p.255
Il Diario delle Esposizioni e delle Feste, p.255Issue 17
SOBRERO MARIO. Impressioni notturne all’Esposizione di Torino. Serate elettriche, p.258-9
D’URIO NINO. Nel Padiglione della Città di Parigi. Fragonard, Gobelins, Sèvres, p.260-2 (giugno 1911)
GIORINO. Coi turchi a Roma e con gli alpinisti a Torino, p.269 (7 luglio)
Un principio d’incendio nel Padiglione degli Stati Uniti all’Esposizione di Torino, p.269
Il Diario delle Esposizioni e delle Feste, p.269Issue 18
GIORINO. Il Palazzo della Stampa a Torino, p.276 (18 luglio)
PONTI GIAN GIACOMO. Nella Galleria delle Esperienze elettriche a Torino, p.282 (Da La Stampa)
CASTELLINI GUALTERIO. Le Mostre della “più grande Italia” a Torino. I – La Marina, p.284-6
Il Diario delle Esposizioni e delle Feste, p.287Issue 19
BASSI MARIO. Dal Castello Medioevale al Palazzo della Stampa, p.294-5 (Da La Stampa)
Le ultime inaugurazioni a Torino. I padiglioni delle città, dello sport e della strada, p.300
TOGA-RASA. I moretti all’Esposizione di Torino, p.302-3
Il Diario delle Esposizioni e delle Feste, p.303Issue 20
CASTELLINI GUALTERIO. Le Mostre della “più grande Italia” a Torino. II – La Guerra, p.316
Il Diario delle Esposizioni e delle Feste, p.318Issue 21
DI SAN GIUSTO LUIGI. Bambole e donne all’Esposizione di Torino, p.326 (Dalla Gazzetta del Popolo)
La Celebrazione quarantenaria del traforo del Cenisio, p.326
Il Diario delle Esposizioni e delle Feste, p.326
Nuovi ribassi ferroviari per visitare le Esposizioni di Roma e Torino, p.335Issue 22
La chiusura del convegno concorso internazionale dei pompieri, p.340
Torino. Il concorso di telegrafia pratica, p.340
CASTELLINI GUALTERIO. Le Mostre della “più grande Italia” a Torino. II – Gli italiani all’estero, p.348-9
THOVEZ ENRICO. Il problema dello stile moderno, p.350-1 (da La Stampa)
La solenne commemorazione dei Giureconsulti a Torino, p.351
Il Diario delle Esposizioni e delle Feste, p.351Issue 23
ARCARI PAOLO. La Germania a Torino, p.354-5
La grande mostra della Ditta Ansaldo Armstrong & C. all’Esposizione di Torino, p.362
La mostra d’igiene industriale a Torino, p.364
Il Diario delle Esposizioni e delle Feste, p.364
Torino, La commemorazione forense del Cinquantenario d’Italia celebrata alla presenza del Re, p.366Issue 24
SOBRERO MARIO. Divagazioni sull’Esposizione di Torino, p.370-2
E. F. Le feste di Torino. La Squadra Giapponese. Il convegno Forense. La ripresa dei Concerti, p.372Issue 25
Il Diario delle Esposizioni e delle Feste, p.391
I grandi gruppi decorativi del Ponte Umberto I a Torino, p.398Issue 26
La solenne festa delle premiazioni all’Esposizione di Torino, p.402-4
Torino. La chiusura del Padiglione turco, p.404
La Mostra della Tripolitania a Torino, p.404
La Mostra Industriale Germanica, p.404Il Diario delle Esposizioni e delle Feste, p.404
ARCARI PAOLO. Il Palazzo del Giornale, p.414-6Issue 27
Le rappresentanze municipali di Roma e Torino. Una solenne seduta consigliare, p.418
Il congresso aeronautico a Torino, p.420
La festa dei bambini all’Esposizione di Torino, p.420
Il Diario delle Esposizioni e delle Feste, p.420
Elenco degli espositori italiani ai quali furono assegnati, oltre al Grand Prix, Medaglie speciali del Ministero dell’Agricoltura Industria e Commercio, p.422
ARCARI PAOLO. Concludendo: 1898-1911-19…, p.431-2
Entire list of the illustrations with link to book pages for only images related to the Turin Fair.
Issue 1
● Conte Enrico di San Martino. Presidente del Comitato Esecutivo dell’Esposizione di Roma, p.1
● Senatore Tommaso Villa. Presidente del Comitato Esecutivo dell’Esposizione di Torino, p.1
● Ernesto Nathan, Sindaco di Roma, p.2
● Esposizione di Roma. I lavori veduti dall’alto dell’ingresso monumentale, p.3
● Roma. Come sarà il Padiglione delle Feste in Piazza d’Armi, p.4
● Roma. I lavori dell’Esposizione fotografati dal dirigibile militare. La Piazza d’Armi e i padiglioni in costruzione, p.5
● GATTONI A. (photo by). I Padiglioni delle regioni italiane all’Esposizione di Roma. Lo stato attuale dei lavori, p.6
● MOLINARI ALDO (drawing by). I lavori per il Monumento a Vittorio Emanuele II in Roma, p.7
● La planimetria generale delle Esposizioni dell’Industria e del Lavoro a Torino, p.8-9
● FORNARI N. (photo by). Costruzioni più avanzate nell’Esposizione di Torino: Il Palazzo della Francia, sulla riva destra del Po; Il palazzo della Germania, sulla riva destra del Po; Il palazzo del Belgi, sulla riva destra del Po, p.8-9
● Il Senatore Teofilo Rossi, Sindaco di Torino attuale Presedente del Comitato Generale dell’Esposizione, p.10
● Il Senatore Frola, ex-Sindaco di Torino primo Presedente del Comitato dell’Esposizione, p.11
● Il grandioso Palazzo dell’Inghilterra, sulla sponda sinistra del Po, p.11
● Torino – al Pilonetto: veduta generale dei padiglioni dell’Agricoltura e degli italiani all’estero, p.12
● DE KAROLIS A. Manifesto dell’Esposizione di Torino, p.13
● CAMBELLOTTI DULIO. Manifesto dell’Esposizione di Roma, p.13
● MELTICOVITZ A. Altro manifesto dell’Esposizione di Torino, p.13
● Cartolina commemorativa dell’Esposizione di Torino, p.13Issue 2
● Roma. Veduta prospettica del Padiglione dei Congressi, p.17
● Roma. Il ponte di cemento armato ad arco unico che collegherà le due Esposizioni di Piazza d’Armi e di Vigna Cartoni, p.17
● Roma. Progetto del Padiglione Regionale Lombardo (Architetto Adolfo Zocchi), p.18
● MARIANI T. (photo by). Roma. Il giardino zoologico nella Villa Borghese che sarà inaugurato nel 1911. La gabbia per i leoni, p.19
● Roma. Il giardino zoologico nella Villa Borghese che sarà inaugurato nel 1911. I ghiacciai per gli orsi, p.19
● Roma. Il giardino zoologico nella Villa Borghese che sarà inaugurato nel 1911. Ingresso monumentale, p.19
● Roma. Progetto dei Padiglioni Cimelii e delle Scuole, p.20
● Roma. Pianta generale delle mostre a Castel Sant’Angelo, p.21
● BEMPORAD L. (depicted by). Il manifesto a colori della nostra Rivista, p.22
● Manifesto di galileo Chini per l’Esposizione di Firenze, p.22
● CUSSETTI CARLO (watercolor by). Torino. I padiglioni delle Nazioni: Il palazzo della Germania, Il Palazzo della Francia, p.23
● Roma. La commissione esecutiva dell’Esposizione, p.24
● Torino. La commissione esecutiva dell’Esposizione, p.25
● FORNARI N. (photo by). La sponda sinistra del Po con vista del Castello Medievale e del Valentino ove sorge l’Esposizione, p.26
● Il Valentino con vista dei Cappuccini e di Superga, p.26
● PREMOLI A. (watercolor by). Torino. Il Palazzo delle Feste, p.27
● FORNARI N. (photo by). Gli architetti ed ingegneri dell’Esposizione di Torino, p.28
● Torino. Interno della grande galleria delle macchine, p.28
● FORNARI N. (photo by). Torino. Nei cantieri degli scultori e dei decoratori, p.29
● OMEGNA P. (drawing by). La seduta del 27 marzo 1861 della prima Camera Iitaliana in Torino, p.31Issue 3
● MOLINARI ALDO (drawing by). Roma nei cantieri della scultura, p.33
● Le Terme Diocleziane nel 1575 (Regia Pinacoteca di Bologna), p.34
● Le Terme e gli Orti Bellajani nel 1570 (da un'antica stampa), p.34
● Le Terme Diocleziane nel 1575 (da un'antica stampa), p.35
● Le Terme Diocleziane nel 1616 (da un'antica stampa), p.35
● Le Terme Diocleziane nel 1616 (da un'antica stampa), p.36
● Ricostruzione delle Terme Diocleziane in una stampa del secolo XVII (Regia Pinacoteca di Bologna), p.36
● Terme Diocleziane al principio del Settecento (litografia nella Galleria degli Uffizi a Firenze), p.37
● Castel Sant'Angelo, p.38
● FONTANA (photo by). Roma. Le costruzioni regionali della Mostra Etnografica, p.39
● Roma. Planimetria generale delle Esposizioni in Piazza d'Armi e a Vigna Cartoni, p.40-1
● Torino. I Padiglioni Nazionali: Il Padiglione delle Industrie Artistiche; L'interno del Salone delle Feste e dei Concerti, p.42
● Torino. I Padiglioni Nazionali: Il Palazzo stabile dell'Arte della Stampa e del Giornale; I Padiglioni delle Ferrovie e dei Lavori Pubblici, p.43
● Le guardie torinesi agli idranti, p.44
● Le automobili dei pompieri torinesi, p.44
● Servizio prevenzione incendi - la planimetria degli idranti, p.44
● L'Esposizione di Torino sotto la neve: Veduta retrospettiva degli edifizi al Pilonetto; Il Ponte Monumentale provvisorio ed i Padiglioni delle Nazioni Estere; Le Palazzine della Stampa e del Comitato; Il Villaggio Alpino al Valentino nel suo ambiente, p.45
● PREMOLI ALFREDO, Torino. Veduta interna dello "Stadium", p.46
● Torino. Lo "Stadium", p.47
Issue 4
● Il banchetto offerto dalla Lega Franco-Italiana di Parigi ai membri della Commissione Torinese delle Esposizioni del 1911, p.49
● Torino. Il Padiglione della Moda, p.50
● MOLINARI A. (photo by). Roma. Lo stato dei lavori in Piazza d'Armi: L'ingresso d'onore; Il Foro delle Regioni - Il Lago e Fontane Luminose - Il Solone delle Feste, p.51
● Roma. Gli architetti dell'Esposizione, p.52
● AMATO G. (drawing by). Panorama generale delle esposizioni dell'Inudstria e del Lavoro, p.53-60
● SCHEMBOCHE (photo by). March. Filippo Corsini, Sindaco di Firenze Presidente dei Comitati per le Feste Fiorentine del 1911, p.61
● BROGI (photo by). Ugo Oietti, Presidente della Commissione Esecutiva per la Mostra del Ritratto Italiano, p.61
● BROGI (photo by). March. Sen. Carlo Ridolfi, Presidente della Commissione Esecutiva per l'Esposizione Internazionale di Floricoltura, p.61
● NUNES-VAIS (photo by). Dott. Nello Tarchiani, Segretario Generale per la Mostra del Ritratto Italiano, p.62
● Palazzo Vecchio. Quartiere di Leonora da Toledo. Porta di Benedetto da Maiano nella sala dei Gigli, prima dell'Oriolo, p.62
● Prof. Cav. Uff. Vincenzo Valvassori, Segretario della Commissione Esecutiva per l'Esposizione Internazionale di Floricoltura, p.62
● Firenze, Giardino di Orticoltura: il Grande Tepidario, p.62
● PENCO (photo by). Alessandro Longhi - Dama Veneziana. Ritratto esistente a Trieste nella collezione del cav. Filippo Artelli, p.63
● Sustermans - Francesco II il figlio di Cosimo II de' Medici esistente nella Villa Reale del Poggio a Caiano, p.63
● ALINARI (photo by). Firenze. Palazzo Vecchio: La pima sala del quartiere degli elementi compresa nei locali della Mostra del Rtratto Italiano, p.64Issue 5
● L'inaugurazione della mostra del ritratto a Firenze (11 Marco). La Loggia dei Lanzi all'Arrivo del corteo, p.65
● FIORILLI (photo by). L'inaugurazione della mostra del ritratto a Firenze (11 Marzo). Il Duca di Genova col sindaco di Firenze, Marchese Corsini, p.65
● Ritratto di Alessandro Dal Borro, già attribuito al Velasquez, p.66
● La planimetria del Progetto Bazzani, p.68
● LAMP. (photo by). Palazzo delle Belle arti (particolare fianco destro), p.68
● Palazzo delle Belle Arti (particolare fianco sinistro), p.68
● Roma. Pianta generale e definitiva della Mostra delle Belle Arti a Vigna Cartoni, p.69
● Roma. I padiglioni esteri per le Belle Arti a Vigna Cartoni: Germania, Inghilterra, Ungheria, Austria, p. 70
● MOLINARI A. (drawing by). Roma. I lavori della Giuria per la Mostra di Belle Arti, p.71
● I grandi padiglioni esteri all'Esposizione di Torino. Il Palazzo dell'America Latina. Bolivia, Cile, Costarica, Cuba, Guatemala, Messico, Nicaragua, Panama, Perù, Uruguay, Venezuela, p.72
● I grandi padiglioni esteri all'Esposizione di Torino. Il Palazzo della Repubblica Argentina, p.72
● I grandi padiglioni esteri all'Esposizione di Torino. Il Gran Piazzale d'onore della Mostra degli Italiani all'Estero e delle Industrie, p.73
● I grandi padiglioni esteri all'Esposizione di Torino. Il Palazzo delle Industrie Manifatturiere, p.73
● I grandi padiglioni esteri all'Esposizione di Torino. Il Padiglione della Francia sulla sponda destra del Po, p.74
● I grandi padiglioni esteri all'Esposizione di Torino. Il Padiglione dell'Ungheria, p.74
● Torino. I bersaglieri di guardia dentro il recinto dell'Esposizione durante lo sciopero, p.75
● PISCIULLI (photo by). Roma. I lavori per il grande "Stadium" sulla via Flaminia, p.76
● Sculture arcaiche di Porta Romana a Milano, p.77
● Palazzo della Ragione di Milano, p.77
● Chiesa di San Michele a Pavia (porta minore), p.77
● La statua di Plinio a Como (sulla facciata del Duomo), p.77
● Cortile di casa Besta in Teglio, p.77
● Cortile del Monte di Pietà a Cremona, p.77
● Il Padiglione Lombardo all'Esposizione di Roma (facciata interna), p.78
● Castello Sforzesco a Milano (fontana nel cortile), p.78
● Sculture arcaiche a Porta Romana a Milano, p.78
Issue 6
● MOLINARI (photo by). Roma. I Sovrani si recano alla solenne seduta in Campidoglio (27 marzo), p.81
● MOLINARI (photo by). Roma. I Sovrani arrivano in Campidoglio, p.82
● MOLINARI (photo by). Roma. La seduta Reale del 27 marzo in campidoglio, p.83
● ABENIACAR (photo by). Roma. La Mostra Internazionale di Belle Arti inaugurata il 27 marzo. Il Padiglione della Germania, p.84
● ABENIACAR (photo by). Roma. La Mostra Internazionale di Belle Arti inaugurata il 27 marzo. Il Padiglione dell'Ungheria, p.84
● MOLINARI ALDO (drawing by). Panorama generale delle Esposizioni di Roma, p.85-92
● MENASCI (photo by). Roma. Inaugurazione della Mostra retrospettiva in Castel Sant'Angelo (28 marzo). I Sovrani visitano i padiglioni, p.93
● ABENIACAR (photo by). Roma. L'Ambasciatore d'Inghilterra Sir Rennel Rodd all'inaugurazione del Padiglione INglese a Valle Giulia, p.94
● FORNARI (photo by). Torino. Mille e trecento sindaci per il 17 marzo. La visita all'Esposizione dopo il banchetto. Sul ponte provvisorio al Pilonetto, p.95
● FORNARI (photo by). Torino. Mille e trecento sindaci per il 17 marzo. L'imponente corteo passa in Piazza Castello sotto il monumento "all'Esercito Sardo", p.95
● TOLENTINO (photo by). Roma. Il Congresso Artistico, p.96
Issue 7
● MOLINARI A. (drawing by). Roma. Il re inaugura il Padiglione Austriaco a Valle Giulia, p.97
● Rappresentanti esteri a Congresso Artistico, p.98
● BIADENE G. (drawing by). Il lavoro della Presidenza a Castel S. Angelo. La cerimonia inaugurale in Campidoglio, p.99
● FILIPPI (photo by). Roma. La "gloria di Venezia" tondo diinto da Ettotre Tito per il Padiglione del Veneto. Il tondo nel suo insieme, p.100
● FONTANA (photo by). Un angolo di Venezia all'Esposizione Regionale di Roma, p.101
● Il grande scalone interno e cortile, p.103
● La ricostruzione delle Loggie di Candia, p.103
● JESURUM. ALDO (photo by). La Torre dell'Orologio (facciata principale), p.103
● PAOLETTI R. (drawing by), Torino. I lavori al grande Ponte Monumentale sul Po, p.104-5
● Torino. La vita orientale e la grande kermesse. Egitto, p.106
● Torino. La vita orientale e la grande kermesse. Avvicinandoci al Siam: un punto di contatto fra la civiltà Africana e l'Asiatica, p.106
● Torino. La vita orientale e la grande kermesse. Dal Siam al Giappone: ... il passaggio quasi innavvertito fra due forme di architettura, p.106
● Nei paesi dell'Asia, p.107
● La pagod cinese e il teatro indocinese, p.107
● FORNARI (photo by). Torino. I grandi padiglioni. Interno del "Villaggio Alpino", p.108
● FORNARI (photo by). Torino. I grandi padiglioni. Il Palazzo del Belgio, p.108
● Roma. La inagurazione del padiglione francese delle belle arti. Il Padiglione Francese, p.109
● Roma. La inagurazione del padiglione francese delle belle arti. Una sala del Padiglione Francese, p.109
● Roma. La inagurazione del padiglione francese delle belle arti. All'inaugurazione del Padiglione Francese, p.109
● Roma. La inagurazione del padiglione francese delle belle arti. I Sovrani accompagnati dall'ambasciatore Barrère dopo l'inaugurazione, p.109
● TREVES (photo by). Torino. Il pittore Premoli eseguisce le decorazioni per il Salone delle Feste, p.110
● Il Commendatore Stefano Derville Commissario Generale della Francia a Torino, p.112
Issue 8
● UBERTALLI G. and MORSOLIN F. (photo by). La solenne inaugurazione dell'Esposizione di Torino (29 aprile). Il gruppo dei Sovrani, dei Principi, dei Ministri e dei dignitari di Stato nel Salone dei Festeggiamenti, mentre parla il Senatore Villa, p.113
● SCARPETTINI (photo by). Roma. studenti delle diverse Università d'Italia intervenuti per il Congresso Goliardico, p.114
● Il nuovo manifesto per l'Esposizione di Roma disegnato da Aleardo Terzi, e riprodotto dallo Stabilimento del dottor Chappuis di Bologna, p.114
● FONTANA (photo by). Roma. Gli ambasciatori Tittoni, Barrère e il sindaco Nathan in attesa della Missione Militare Francese, p.115
● FONTANA (photo by). Roma. L'inaugurazione della mostra fotografica. S. M. si reca all'inaugurazione del COngresso fotografico in Castel Sant'Angelo, p.116
● TOLENTINO (photo by). Roma. Inaugurazione della mostra etnografica in piazza D'armi. I giovani delle scuole in attesa del Corteo Reale, p.117
● MOLINARI (photo by). Roma. Inaugurazione della mostra etnografica in piazza D'armi. Il Corteo Reale entra nel salone delle Feste, p.117
● FORNARI (photo by). Torino. Il grande ponte monumentale. Veduta panoramica del Gran Ponte Monumentale, del Chateau d'Eau e del gran Palazzo della Francia, p.117
● UBERTALLI G. and MORSOLIN F. (photo by). Le solenni inaugurazioni di Roma e di Torino. La grande cerimonia inaugurale dell'Esposizione di Torino nel Salone dei Festeggiamenti (29 aprile), p.120-1
● MOLINARI A. (drawing by). Le solenni inaugurazioni di Roma e di Torino. I Sovrani inaugurano la Mostra Etnografica in Piazza d'Armi a Roma (21 aprile), p.120-1
● MOLINARI (photo by). Il Padiglione del Piemonte, p.122
● PEDRINI (photo by). Torino e l'Esposizione. Veduta di Torino con l'Esposizione, p.123
● PEDRINI (photo by). Torino e l'Esposizione. Il Padiglione della Francia, p.123
● Il papa Eugenio IV e l'imperatore Giovanni Paleologo ricevuti dal Castellano di Castel Sant'Angelo, p.124
● FINOZZI, COLLAVI and ARGUS (photo by). La venuta a Roma dell'Ambasciatore di Polonia, p.124
● Il corteo papale entra in Roma, p.125
● FINOZZI, COLLAVI and ARGUS (photo by). Il Trionfo delle Arti, p.125
● L'Angelo, p.125
● FONTANA (photo by). La visita dei sovrani di Svezia a Roma. Le due regine, p.127
● FONTANA (photo by). La visita dei sovrani di Svezia a Roma. I due Sovrani, p.127
Issue 9
● CHASSEAU FLAVIENS (photo by). Torino. L'inaugurazione del Padiglione della Città di Parigi. L'Ambasciatore di Francia signor Barrère riceve i Sovrani all'ingresso del Padiglione, p.129
● ABENIACAR (photo by). L'uscita dei Sovrani e dell'Ambasciatore giapponese dopo l'inaugurazione, p.132
● ABENIACAR (photo by). S. M. la Regina e l'Ambasciatore del Giappone, p.132
● ABENIACAR (photo by). Il Padiglione Giapponese, p.133
● MOLINARI (photo by). La Mostra Etnografica - Il Padiglione dell'Emilia e Romagna, p.133
● SOMMARIVA (photo by). La pittura all'esposizione di Belle Arti in Roma. Augusto Ortolani - Campagna Lombarda, p.134
● La pittura all'esposizione di Belle Arti in Roma. Leonardo Bazzaro - I vecchi a Chioggia, p.134
● La pittura all'esposizione di Belle Arti in Roma. Giorgio Belloni - Libeccio, p.135
● La pittura all'esposizione di Belle Arti in Roma. Francesco Gioli - La processione del Sabato Santo a Pisa, p.135
● UBERTALLI G. and MORSOLIN F. (photo by). Torino. Lo "Stadium" e i grandi Padiglioni delle Nazioni. Torino. La imponente cerimonia inaugurale dello "Stadium". La Cantata di seimila fanciulli in presenza dei Sovrani, p.136-7
● BROCHEREL. (photo by). Torino. Lo "Stadium" e i grandi Padiglioni delle Nazioni. Il Padiglione della Francia, p.136
● BROCHEREL. (photo by). Torino. Lo "Stadium" e i grandi Padiglioni delle Nazioni. Torino. Il Padiglione della Germania, p.137
● FERRI CESARE (scenography by). La scena del "Don Pasquale" (atto IV), p.138
● COSTANTINI G. B. (scenography by). La scena del "Guglielmo Tell" (atto III), p.138
● Roma. L'Esposizione musicale al Teaatro Costanzi, p.139
● ALEMANNI (photo by). Firenze. L'Esposizione retrospettiva di Belle Arti. Una delle sale; Sala con i busti di Cifariello; Reparto scoltura; L'ammirato nudo dello scultore francese Ber, p.141
● Il nuovo manifesto per l'Esposizione di Torino disegnato da Aldo Mazza e riprodotto dalla tipografia del dottor Chappuis di Bologna, p.142
● BOMPARD L. (drawing by). Torino. Il Padiglione della Russia. Liberando la caratteristica facciata dalle ultime impalcature, p.143
● FORNARI (photo by). Torino. I giornalisti italiani e esteri intervenuti al banchetto offerto dal Comitato dell'Esposizione, p.144
Issue 10
● MOLINARI (drawing by). Roma. L'inaugurazione del Padiglione Russo a Vigna Cartoni. I sovrani con i Granduchi visitano il Padiglione, p.145
● MOLINARI (drawing by). Il corteo reale, col Re e la Granduchessa Paulowna, il Granduca Boris e la Regina, inaugurano il Padiglione Russo, p.146
● BIADENE G. (drawing by). Roma. I Congressisti della Stampa, p.147
● PEDRINI (photo by). Veduta del Monte dei Cappuccini, p.148
● Roma. Le staffette dell' "Audax" portano l'omaggio di Roma a Torino. Nel Foro delle Regioni al momento della partenza, p.151
● MOLINARI (photo by). Roma. Le staffette dell' "Audax" portano l'omaggio di Roma a Torino. Le staffette in marcia - Passaggio sotto l'ingresso monumentale dell'Esposizione, p.151
● MOLINARI (photo by). Roma. La Mostra Etnografica in piazza d'Armi e i Padiglioni delle Regioni aperti al pubblico. I sovrani inaugurano il Padiglione Veneto; I sovrani inaugurano il Padiglione Emiliano; Interno del Padiglione Veneto - Il pubblico è ammesso dopo l'inaugurazione; I Sovrani si recano ad inaugurare il Padiglione Lombardo, p.152-3
● Firenze. Alla Mostra del ritratto italiano. Carlo Docli - Ritratto di Fra Arnolfo Bardi cavaliere Gerosolomotano, p.154
● MONTABONE (photo by). Gruppo delle bande e fanfare di tutti i reggimenti del presidio di Firenze, p.155
● ABENIACAR (photo by). Roma. Un canale di Venezia alla Mostra Etnografica, p.157
● LAMP. (photo by). Gruppo Faentino; Torre di Casal Capalbio (Maremma Toscana); Casa di Sulmona, p.157
● Roma. Il Foro delle Regioni in piazza d'Armi (Arch. Piacentini). Il toro che simboleggia la città di Torino, p.158
● PAOLOCCI (photo by). Roma. Il Foro delle Regioni in piazza d'Armi (Arch. Piacentini).Particolare architettonico del porticato, p.158
Issue 11
● CHASSEAU FLAVIENS (photo by). Il Padiglione della Città di Parigi; Una delle grandi sale del padiglione della Città di Parigi; Una collezione di ventagli di gran valore, p.162
● CHASSEAU FLAVIENS (photo by). Torino. Il Padiglione della Città di Parigi. La sala dove sono esposti i famosi "Gobelins"; Il primo salone; Sala dei Sèvres; Salone Impero, p.163
● Torino. Il padiglione ungherese. Fronte prospicente il Po; Fronte prospicente il Parco del Valentino, p.165
● Torino. Il padiglione ungherese. Fronte prospicente il Parco del Valentino, p.165
● Torino. Omaggio dei ginnasti francesi al Monumento di Re Vittorio Emanuele, p.166
● UBERTALLI G. AND MOSOLIN F (photo by). Torino. I rappresentanti dei ginnasti francesi al Monumento di Re Vittorio Emanuele, p.166
● ABENIACAR (photo by). Roma. Alla Mostra internazionale di Belle Arti. Padiglione della Germania. Röchling - Sbarco in Cina; Keller - Resurrezione; Von Bartels - Lavatoio bretone; Otto Marcus - Ballerina, p.168
● ABENIACAR (photo by). Roma. Alla Mostra internazionale di Belle Arti. Padiglione della Svezia. Sala Orvermann; Sala Zorn; Il bronzo di Milles nella Sala Zorn; La sala dei vari artisti svedesi, p.168
● ALINARI (photo by). Pio Joris - Figlie di patrizie e figlie di plebee (Esposizione Retrospettiva italiana), p.170
● ISTITUTO MICROGRAFICO ITALIANO (photo by). La Mostra di Floricoltura. Le Ninfee; Un viale, p.171
● La grotta delle Ninfee, p.171
● ALINARI (photo by). Firenze. La Mostra retrospettiva di Belle Arti. Marius Pictor (Mario de Maria) - Notte a Venezia; Paolo Vetri - Le Mummie, p.172
● ALINARI (photo by). Firenze. La Mostra retrospettiva di Belle Arti.Giorgio Belloni - La vita nel porto; Luigi Gioli - Barroccio pisano, p.173
● UBERTALLI G. AND MOSOLIN F (photo by). Torino. Inaugurazione nel padiglione russo. Costumi russi all'inaugurazione, p.174
● UBERTALLI G. AND MOSOLIN F (photo by). Torino. La rincipessa Laetitia coll'Ambasciatore di Russia e le autorità entrano nel padiglione, p.174
Issue 12
● Roma. All'Esposizione di Belle Arti. Giulio Monteverde - In alto l'anima (marmo), p.177
● ABENIACAR (photo by). Roma. L'inagurazione del padiglione della Spagna. La folla davanti al Padiglione Spagnuolo durante l'inaugurazione, p.178
● ABENIACAR (photo by). Roma. L'inagurazione del padiglione della Spagna. Il commissario Duca si San Pedro e gli artisti dell'Accademia Spagnuola a Roma, p.179
● PATTONI (photo by). Gruppo etnografico Siciliano, p.180
● Nuraghe (Sardegna), p.181
● Case di Fordongianus (Sardegna), p.181
● PATTONI (photo by). Costruzioni caratteristiche delle Puglie (Trulli), p.181
● Gruppo della Barbagia (Sardegna), p.182
● Casa colonica di Sarle, p.182
● PATTONI (photo by). Gruppo abruzzese. Aquila (casa borghese) - Popoli (la taverna vecchia) - Sulmona (palazzetto Derladi), p.182
● Torino. Gli ospiti della Francia all'Esposizione. Il Ministro del Commercio Massé e le autorità attendono l'arrivo della principessa Laetitia, p.183
● CHUSSEAU FLAVIENS (photo by). Torino. Gli ospiti della Francia all'Esposizione. Gli artisti della "Comédie Française" e dell' "Opera" per un concerto nel Padiglione Francese, p.183
● Firenze. La Mosrtra del Ritratto italiano. Il pulzone (Scipione da Gaeta) - I figli di Paolo Giordano Orsini, p.184
● Roma. La Mosrtra di Belle Arti. Antonio Piatti - Olandesina, p.185
● Torino. Cimeli del Miistero del Tesoro. Mostra dei titoli di rendita dei cessati governi italiani, p.186
● Roma. Il Monumento a Vittorio Emanuele II, p.187
● Sacrestia della Chiesa di Santa Maria della Passione a Milano, p.188
● NOVARESI (photo by). Soffitto della sala del Monte di Pietà di Cremona, p.189
● Gabinetto barocco nella villa Visconti di Saliceto in Cernusco sul Naviglio, p.189
● Il Gonfalone della Città di Milano, p.190
● Atrio del Monte di Pietà di Cremona, p.190
● UBERTALLI G. AND MOSOLIN F (photo by). Torino. L'inaugurazione del Palazzo della Moda. Davanti al Palazzo durante la cerimonia inugurale, p.191
Issue 13
● Torino. I ritrovi favoriti dell'Esposizione. Accampamento arabo nella Kermesse dell'Esposizione, p.193
● FORNARI (photo by). Torino. I ritrovi favoriti dell'Esposizione. Il conte Teofilo Rossi SIndaco di Torino e la sua famiglia fra i Somali della Kermesse, p.193
● Torino. Fantasia di guerra nel villaggio Somalo della Kermesse dell'Esposizione, p.194
● FORNARI (photo by). Torino. Il concorso ippico internazionale. Gli ufficiali francesi che vinsero la coppa "Città di Torino" nelle gare internazionali; La Gara Internazionale delle Signore; La marchesa Bourbon del Monte con "Moonlight"; La marchesa Bourbon del Monte con "Moonlight" mentre supera la barriera di m. 163, p.195
● Torino. Padiglione della Stampa, p.196
● FORNARI (photo by). Torino. Il Villaggio Alpino all'Esposizione, p.197
● La piazzetta Quintino Sella, p.198
● MOLINARI (photo by). Roma. L'inaugurazione del monumento a Vittorio Emanuele II (4 giugno). Davanti al Monumento mentre si attende il corteo reale, p.199
● MOLINARI (photo by). Roma. L'inaugurazione del monumento a Vittorio Emanuele II (4 giugno). Formazione del corteo dei Sindaci nel cortile del Campidoglio; Le bandiere dei reggimenti italiani attorno all'Altare della Patria; La folla dopo l'inaugurazione; Intorno al gruppo dell' "Azione" di Francesco Jerace, p.200-1
● Roma. Il treno del Papa all'Esposizione retroattiva a Castel Sant'Angelo. L'ingresso alla vettura piattaforma, p.202
● BELLESI (photo by). Roma. Il treno del Papa all'Esposizione retroattiva a Castel Sant'Angelo. Interno della vettura piattaforma, p.202
● BELLESI (photo by). Roma. Il treno del Papa all'Esposizione retroattiva a Castel Sant'Angelo. Esterno della carrozza cappella; La carrozza piattaforma; Interno della carrozza salone; La carrozza salone, p.202
● Torino. Attraverso i padiglioni. Il Padiglione della Turchia, p.204
● FORNARI (photo by). Torino. Attraverso i padiglioni. Il Padiglione della Fabbrica Tabacchi, p.204
● MOLINARI (photo by). Roma. L'Esposizione archeologica alla terme di Diocleziano. Veduta generale delle Terme di Diocleziano dopo il recente isolamento, p.205
● La medagli commemorativa del cinquantenario, p.206
● BETTINI (photo by). Roma. Il torneo storico. Carabina della Regina di Svezia; Araldo d'Arme del Principe Tomaso; Cavalleggero del Cardinale Barberini; Gentiluomo del Principe di Savoia, p.207
Issue 14
● Roma. L'inaugurazione dello Stadium nazionale. Il senatore Lucchini pronunzia il discorso inaugurale alla presenza dei sovrani, p.209
● MOLINARI (photo by). Roma. L'inaugurazione dello Stadium nazionale. Il corteo delle scuole elementari di Roma, p.209
● MOLINARI (photo by). Roma. Il corso dei fiori all'Esposizione di Piazza d'Armi in omaggio ai Sindaci italiani, p.210
● FORNARI (photo by). Torino. Il Padiglione del Belgio inaugurato dalla principessa Laetitia, p.211
● TOLENTINO (photo by). Roma. Inaugurazione della Mostra delle scuole per i contadini dell'Agro Romano, p.212
● BOMPARD L. (drawing by). Torino. All'Esposizione caninca, p.213
● Il Padiglione Piemontese, p.214
● ll pozzo con melograno, p.215
● Un angolo del cortile, p.215
● Roma. Il Padiglione Piemontese. La cucina; La "salle basse"; Il porticato del cortile; Dettaglio del porticato, p.216-7
● Roma. La Mostra di Ettore Tito all'Esposizione di Belle Arti. Canalazzo, Redenzione, Ritratti dei miei figli, p.218
● ABENIACAR (photo by). Roma. La Mostra di Ettore Tito all'Esposizione di Belle Arti. Altipiano d'Asiago; Nubi d'Alpe; Canalazzo, p.218
● ABENIACAR (photo by). Roma. La Mostra di Ettore Tito all'Esposizione di Belle Arti. Bagnanti; L'aratro, p.219
● FOLLINI CARLO (drawing by). Torino. Il Padiglione del Siam, p.221
● Torino. Attraverso le gallerie. Nella Galleria delle Macchine in azione, p.222
● TREVES (photo by). Torino. Attraverso le gallerie. Nella Galleria internazionale di Elettricità, p.222
● TREVES (photo by). Torino. La mostra delle campane, p.223
Issue 15
● Roma. Inaugurazione dei nuovi padiglioni della Mostra Etnografica. Il Padiglione delle Marche, p.225
● MOLINARI (photo by). Roma. Inaugurazione dei nuovi padiglioni della Mostra Etnografica. Il Padiglione dell'Umbira, p.225
● Roma. Inaugurazione dei nuovi padiglioni della Mostra Etnografica. Il Padiglione della Sardegna, p.227
● MOLINARI (photo by). Roma. Inaugurazione dei nuovi padiglioni della Mostra Etnografica. Il Padiglione dell'Abruzzo e Molise, p.227
● Torino. Nella sezione inglese delle macchine. La galleria delle automobili, p.229
● TREVES (photo by). Torino. Nella sezione inglese delle macchine. Un particolare della galleria, p.229
● TREVES (photo by). Torino. Il Padiglione dell'Ungheria. Il grandioso atrio d'ingresso con la fontana monumentale, p.230
● TREVES (photo by). Torino. Il Padiglione dell'Ungheria. Gli interni, p.231
● Roma. All'Esposizione di Belle Arti. Onorato Carnaldi - Alba Nova; Ulisse Caputo - Il balletto, p.232
● Roma. All'Esposizione di Belle Arti. Giuseppe Carozzi - La fine di un giorno; Giuseppe Carozzi - Mattiono d'ottobre, p.233
● BONGI (drawing by). Torino. Il Palazzo dell'America Latina, p.235
● BOMPARD L. (drawing by). Torino. Nel chiosco della manifattura dei tabacchi. L'impacchettamento del tabacco, p.235
● Torino. Aspetti caratteristici dell'Esposizione. L'Esposizione al Pilonetto, veduta del tunnel del Ponte Isabella, p.239
● FORNARI (photo by). Torino. Aspetti caratteristici dell'Esposizione. Nel parco dei divertimenti - L'8 volante sul tipo delle montagne russe, p.239
Issue 16
● MOLINARI A. (drawing by). Roma. La Mostra Archeologica alle Terme di Diocleziano. Un raffronto fra la donna antica e la donna moderna, p.241
● ABENIACAR (photo by). Roma. Il congresso femminile, p.242
● BIADENE G. (drawing by). Roma. Al congresso degli italiani all'estero, p.243
● FORNARI (photo by). Il Ponte Monumentale presso il Padiglione della Musica, una delle passeggiate favorite, p.244
● FORNARI (photo by). I nuovi abitanti del Valentino: Arabo che attinge acqua per la fabbricazione del caffè, p.244
● TREVES (photo by). Un pomeriggio nei viali ombrosi dell'Esposizione, p.245
● FORNARI (photo by). I nuovi abitanti del Valentino: Saphis d'Africa, p.245
● L'ingresso principale al Pilonetto, p.246
● FORNARI (photo by). Uno dei viali presso l'Ungheria, p.246
● Roma. Esposizione Internazionale di Belle Arti a Valle Giulia. Erulo Eruli - L'alba del 23 ottobre 1867: Gli eroi di Villa Glori, p.247
● PAOLETTI A. (photo by). Roma. Esposizione Internazionale di Belle Arti a Valle Giulia. Arturo Tosi - Poesia campestre, p.247
● TREVES (photo by). Torino. Attraverso i Padiglioni delle Industrie e del Lavoro. Nel Padiglione dell'Industria delle Lane, p.248
● TREVES (photo by). Torino. Attraverso i Padiglioni delle Industrie e del Lavoro. Un angolo della Galleria delle Macchine in azione, p.248
● TREVES (photo by). Torino. Attraverso i Padiglioni delle Industrie e del Lavoro. Nel Padiglione dell'Industria della Seta, p.249
● TREVES (photo by). Torino. Attraverso i Padiglioni delle Industrie e del Lavoro. Una macchina tipografica della Sezione Svizzera d'elettricità, p.249
● Firenze. La Mostra del ritratto italiano. Pietro Rotari - Principessa Elisabetta di Sassonia, p.251
● FORNARI (photo by). Torino. Attraverso i Padiglioni. Il Padiglione della Russia sulla riva sinistra del Po, p.253
● TREVES (photo by). Torino. Attraverso i Padiglioni. La Sezione della Colonia Eritrea, p.253
● MAZZA ALDO (drawing by). Il manifesto per l'Esposizione Internazionale di Umorismo a Rivoli del pittore Aldo Mazza, p.254
● ARGUS (drawing by). L'inaugurazione dell'Esposizione Internazionale di Umorismo a Rivoli, p.255
Issue 17
● BOMPARD L. (drawing by). Torino. L'Esposizione di notte. L'illuminazione del "Castello d'acqua" e del Ponte Monumentale, p.257
● PEDRINI. (drawing by). Torino e l'Esposizione, p.259
● "Gobelins". Le quattro stagioni, p.260
● "Gobelins". Le quattro stagioni, p.261
● Fragonard - L'abbandono, p.261
● Fragonard - L'amore coronato, p.261
● Boucher - Scene campestri, p.262
● Firenze. La Mostra del ritratto italiano. Angelica Kauffmann - In famiglia; Fabre - Vittorio Alfieri e la Contessa d'Albany, p.263
● Roma. All'Esposizione di Belle Arti. Enrico Coleman - Sul Gran Sasso d'Italia; A Discovolo - La casa dei gufi; Enrico Coleman - Cavalli selvaggi; Giuseppe Pinnasilico - Marina, p.264-5
● LARCO (photo by). Roma. La Sardegna all'Esposizione etnografica. Ritorno ai paesi della Montagna, p.266
● MOLINARI (photo by). Nelle sale del Padiglione della Sardegna, p.266
● LARCO (photo by). Roma. La Sardegna all'Esposizione etnografica. Pastori nelle montagne della Barbaja, p.267
● MOLINARI (photo by). Roma. La Sardegna all'Esposizione etnografica. Le industrie femminili nel Padiglione della Sardegna, p.267
● Roma. La Sardegna all'Esposizione etnografica. Alla caccia del cinghiale; Bicchieri sardi; La scena del pane: La cottura della "carta di musica"; Contadini sardi, p.268
● Bicchiere sardo, p.269
● Torino. Padiglioni recentemente inaugurati. L'albergo del Touring, p.270
● FORNARI (photo by). Torino. Padiglioni recentemente inaugurati. Il Palazzo della Moda, p.270
● TREVES (photo by). Torino. Attraverso i Padiglioni delle Nazioni. Nel Padiglione dell'Inghilterra, p.271
Issue 18
● MOLINARI A. (drawing by). Roma. Il Congresso femminista. Al Tè offerto dal Municipio nel "Tabularium" del Campidoglio, p.273
● BIADENE G. (drawing by). Roma. Il Congresso femminista, p.276
● FORNARI (photo by). Torino. Il grande salone nel Palazzo del Giornale e della Stampa, inaugurato il 15 luglio, p.276
● Roma. Alla Esposizione Entografica. Il Palazzo delle Scuole, dei Cimelii, il Padiglione Toscano e delle Marche, p.277
● PISCIULLI (photo by). Roma. Alla Esposizione Entografica. Il Padiglione Toscano testé inagurato, p.277
● Roma. Alla Mostra di Mariano Benliure all'Esposizione di Belle Arti. Il magnifico gruppo del toro; La Gitana; Ritratti, p.278-9
● TREVES (photo by). Torino. Attraverso i Padiglioni dell'Esposizione. Interno del Padiglione della Repubblica Argentina, p.280
● TREVES (photo by). Torino. Attraverso i Padiglioni dell'Esposizione. Interno del Padiglione degl?Italiani all'Estero, p.280
● TREVES (photo by). Torino. Attraverso i Padiglioni dell'Esposizione. Nel Villaggio Medioevale, p.281
● TREVES (photo by). Torino. Attraverso i Padiglioni dell'Esposizione. Una sala del Padiglione Tedesco, p.281
● Roma. Il Padiglione della Serbia (tempio di Cossovorea) alla Mostra di Belle Arti, p.283
● Il Padiglione della Regia Marina, p.284
● La corazzata "Roma" recentissima unità di squadra; L'incrociatore corazzato "Garibaldi"; La corazzata "Saint-Bon", p.285
● La corazzata "Vittorio Emanuele"; Il modernissimo incrociatore "San Marco"; La corazzata "Lepanto", p.286
Issue 19
● MOLINARI ALDO (drawing by). Roma. Il gruppo etnografico alpino, p.289
● ABENIACAR (photo by). L'inaugurazione del Padiglione Toscano - I Fiorentini e i Senesi, p.290
● Roma. L'inaugurazione del Padiglione Toscano all'Esposizione Etnografica. Il Re inaugura il Padiglione, p.291
● MOLINARI (photo by). Roma. L'inaugurazione del Padiglione Toscano all'Esposizione Etnografica. Il Re inaugura il Padiglione, p.291
● ABENIACAR (photo by). Roma. L'inaugurazione del Padiglione Toscano all'Esposizione Etnografica. L'arrivo dei Fiorentini, p.291
● ABENIACAR (photo by). Roma. L'inaugurazione del Padiglione Toscano all'Esposizione Etnografica. L'arrivo dei Senesi, p.291
● TOLENTINO (photo by). Roma. L'inaugurazione del Padiglione Toscano all'Esposizione Etnografica. I valletti della antica Firenze del Padiglione Toscano, p.291
● ABENIACAR (photo by). Il Sindaco di Livorno, gli Assessori e il labaro davanti alla Torre della Fortezza Vecchia, p.292
● MOLINARI (photo by). Nel cortile d'onore del Padiglione Toscano. I valletti delle Contrade di Siena, p.292
● MAZZANTINI (photo by). Roma. Veduta generale del grande "Stadium" sulla via Flaminia, p.293
● ECCLESIA (photo by). Presso la bottega del "Bibliopola"; La via degli Artieri nel Borgo Medievale, p.294
● Le case di Bussoleno dove è collocata l'officina tipografica, p.295
● Facciata de Palazzo del Giornale e della Stampa, p.295
● Roma. La Mostra degli stranieri. I cimeli napoleonici, p.296
● SCAVALLI VECIA (photo by). Roma. La Mostra degli stranieri. Autentico gabinetto di studio dell'imperatrice Giuseppina alle Tuileries, con i mobili venuti da Fantainebleau, p.296
● TREVES (photo by). Torino. Fuori e dentro l'Esposizione. Nella Galleria dell'Agricoltura, p.297
● FORNARI (photo by). Torino. Fuori e dentro l'Esposizione. Il Ponte Isabella affollato di ammiratori, p.297
● Adolfo Ferragutti-Visconti. Confidenze; Adolfo Ferragutti-Visconti. Donne Iagana lavoratrici di cestelli, p.298
● L. Bompard - Ritocco; Ermenegildo Agazzi. Le sorelle, p.299
● L. Bompard - Ritratto; Ermenegildo Agazzi. La famiglia del pescatore, p.300
● MOLINARI (photo by). Roma. Alla Mostra Retrospettiva di Castel Sant'Angelo. Nella Sala delle Armi, p.301
● Villaggio Somalo - Kermesse Orientale, p.302
Issue 20
● MOLINARI ALDO (drawing by). Torino. Alla Mostra della Stampa e del Giornale. Nel Grande Salone del Libro: lo stand Treves, p.305
● Il pubblico domenicale in Piazza d'Armi, p.306
● Intorno al Padiglione Lombardo p.307
● Torino. Attraverso i Padiglioni. Interno della Galleria della Mostra collettiva dell'Industria del Lavoro, p.308
● MOLINARI (photo by). Torino. Attraverso i Padiglioni. Nella Galleria dello Sport: sezione Francese e Tedesca, p.308
● Venezia a Roma, p.309
● Sala Trentina; Sala Veronese del Pisanello, p.310
● Roma. Il Padiglione Veneto. Sala della Gloria con il pannello del Bressanin, p.311
● Roma. Il Padiglione Veneto. Venezia navale vittoriosa; Le espansioni commerciali e coloniali, p.311
● MOLINARI A. (photo by). Roma. Il Padiglione Veneto all'Esposizione Etnografica in Piazza d'Armi. Cucina Friulana del 1400; Sala Padovana - Studio del Petrarca; La bandiera di Venezia; Salotto veneziano del 1600, p.312-3
● Sala di Sant'Orsola con il letto; La Sala della Nave, p.314
● MAZZANTINI (photo by). Roma. Veduta Generale dell'Esposizione Etnografica in Piazza d'Armi
● Il Padiglione della Guerra, p.316
● PAOLOCCI (photo by). Roma. All'Esposizione di Belle Arti. Adolfo Apolloni. La scoltura che trae dalla roccia la forma e la vita, p.317
● FOLLINI CARLO (drawing by). Torino. Il palazzo del Brasile, p.319
Issue 21
● Roma. Attraverso la Mostra Etnografica. Il Padiglione della Liguria, p.321
● La volta del Padiglione Centrale. Figurazioni delle Arti di Paolo Vetri, p.322
● Esterno del Padiglione; Interno del Padiglione visto dalla tribuna, p.323
● Padiglione della Campania. L'ingresso ad una delle tre sale laterali, p.324
● Torino. La vita all'Esposizione. La folla nel viale dei "sospiri", p.325
● Torino. La vita all'Esposizione. Gli "auto-bus" fanno affari d'oro, p.325
● TREVES (photo by). Torino. La Mostra della Marina italiana. L'interno d'una delle Gallerie coi cannoni da 305 e da 76, p.327
● SCROCCHI ATTILIO (photo by). Torino. Aspetti pittoreschi dell'Esposizione. Nuovo panorama dell'Esposizione deopo la sua completazione, p.328-9
● PAOLETTI R. (drawing by). Torino. Aspetti pittoreschi dell'Esposizione. Il Palazzo dell'Inghilterra, p.328-9
● PAOLETTI R. (drawing by). Torino. Aspetti pittoreschi dell'Esposizione. Il Palazzo dell'Ungheria, p.328-9
● ABENIACAR (photo by). Roma. All'Esposizione Internazionale di Belle Arti. Sala della Mostra di Gioacchino Sorolla; Sala della Mostra di José Benllieure, p.330
● ABENIACAR (photo by). Roma. All'Esposizione Internazionale di Belle Arti. Nella Sezione Spagnuola, p.331
● LANCELLOTTI (photo by). Roma. All'Esposizione Internazionale di Belle Arti. Sala della Mostra di Antonio Mancini, p.331
● Al discovolo. La voce del Centauro, p.333
● Virgilio Costantini. Vecchia Bretone, p.334
● LANCELLOTTI (photo by). Giuseppe Stella. Vecchia orante, p.334
Issue 22
● PAOLETTI R. (drawing by). Torino. La vita all'Esposizione. Nel giardino della Città di Parigi,p.337
● FORNARI (photo by). Torino. Il concorso internazionale di musica. La musica della Regia Marina al Pilonetto,p.338
● Il concorso internazionale di musica. La sfilata dell' "Association Artistique de Mascara" (Algeria),p.339
● FORNARI (photo by). Il concorso internazionale di musica. La sfilata dei concorrenti nel recinto dell'Esposizione, p.339
● FORNARI (photo by). Il concorso internazionale dei pompieri. I pompieri nel campo delle loro gesta. Allo Stadium sotto gli occhi della giuria internazionale, p.340
● Il concorso internazionale dei pompieri. L'automobile del compand dei pompieri inglesi, p.340
● FORNARI (photo by). Il concorso internazionale dei pompieri. I pompieri di Venezia in gara, p.340
● VASARI A. (photo by). Ricostruzione di un tinello (secolo XVII), p.342
● Laboratorio di farmacia (1600), p.342
● Maschere in costume (Secolo XVI e XVII); Vasi di farmacia (Secolo XV-XVII); Strumenti di astronomia e fisica (Secolo XVI e XVII); Placca commemorativa per la morte di Cristina di Svezia (1689); Clemente VII (attribuito a B. Cellini), secolo XVI; Vaso di farmacia (Secolo XV); Vaso con Anse Cafaggiolo, secolo XV, Grande piatto Urbino, secolo XVII, Grande fiasco Cafaggiolo, secolo XVII; Ricostruzione di un laboratorio alchimistico, Secolo XVII, p.343
● TREVES (photo by). Torino. Attraverso i grandi padiglioni delle industrie. Nella Galleria dell'Elettricità, p.344
● TREVES (photo by). Torino. Attraverso i grandi padiglioni delle industrie. Nel Padiglione della Stampa e del Giornale, p.344
● TREVES (photo by). Torino. Attraverso i grandi padiglioni delle industrie. La Mostra dell'Italia nella Galleria dell'Elettricità, p.345
● Roma. Le decorazioni di Edoardo Gioia nel salone delle feste del Foro delle regioni. Il Trionfatore (gruppo centrale), p.346
● Roma. Esposizione di Belle Arti a Valle Giulia. Giuseppe Miti Zanetti - Acqua stagnante, p.347
● FILIPPI T. (photo by). Roma. Esposizione di Belle Arti a Valle Giulia. Giuseppe Miti Zanetti - Tranquillità, p.347
● Torino. Il Padiglione degli Italiani all'Estero, p.348
● TREVES (photo by). La mostra della Somalia Italiana nel Padiglione "Italiani all'Estero", p.349
Issue 23
● PAOLETTI R. (drawing by). Torino. La Germania all'Esposizione. Il gran Salone d'Onore colla statua dell'Imperatore Guglielmo, p.353
● Roma. Facciata destra e posteriore del Padiglione Marchigiano, p.356
● SCAVALLI VECCIA (photo by). Sala dei Poeti. Il busto di Leopardi, p.356
● Il Padiglione Marchigiano, p.357
● SCAVALLI VECCIA (photo by). Sala degli artisti - Il busto di Raffaello, p.357
● Sala dei Musicisti; Sala della "Sapientia" - Politici, Scienziati e Teologi, p.358
● SCAVALLI VECCIA (photo by). Memorie del Palazzo Ducale di Urbino, p.358
● Salone d'ingresso - Ricordo del Generale Montevecchio di Fano, p.359
● SCAVALLI VECCIA (photo by). Il cortile, p.359
● Torino. Attraverso i padiglioni delle industrie. Nel Padiglione della Marina Italiana - I cannoni da 76, p.360
● FORNARI (photo by). Torino. Attraverso i padiglioni delle industrie. La navigazione fluviale e aerea al Pilonetto, p.360
● TREVES (photo by). Torino. Attraverso i padiglioni delle industrie. Nel Padiglione dell'Inghilterra - Gallerie delle Macchine, p.361
● La grande mostra della ditta Ansaldo Armstrong & C. all'Esposizione di Torino. Panorama degli stabilimenti Ansaldo da Sestri a Genova dipinto dal pittore Francesco Volpe; Prospetto del Padiglione Ansaldo; Corazza brevetto Marrel acquistat dalla Ditta; Veduta generale della Galleria dell'artiglieria; Corazzata Giulio Cesare sullo scalo con le tre grandi gru girevoli, p.362
● La grande mostra della ditta Ansaldo Armstrong & C. all'Esposizione di Torino. Galleria dell'artiglieria (Parte destra); Galleria dell'artiglieria (Parte sinistra); Agghiacci e meccanismi per le manovre del timone R. nave tipo Giulio Cesare; Vestibolo della Galleria Ansaldo delle locomotive - Mostra della corazza brevetto Marrel, acquistato dalla Ditta e modelli vari; Galleria dei modelli (Parte sinistra), Galleria dei modelli (Parte sinistra); Vista delle manovre a mano elettrica del timone R. nave tipo Giulio Cesare; Cupola per difesa costiera da 148 mm, p.363
● LANCELLOTTI (photo by). Roma. La scultura all'Esposizione internazionale di Belle Arti. Nicola Dantino - Signora; Saviero Sortino - Il Mozzo; Giovanni Mayer - Scherzosa; Giovanni Mayer - Bimba, p.365
● FORNARI (photo by). Torino. La commemorazione forense del cinquantenario d'Italia. La seduta inaugurale nel Salone delle Feste all presenza del Re, p.366
● MOLINARI (drawing by). Roma. La Mostra Retrospettiva a Castel Sant'Angelo. Un corpo di guardia del 600 negli oscuri forniti del Maschio, p.367
Issue 24
● PAOLETTI R. (drawing by). Torino. Il caffè Algerino all'Esposizione, p.369
● TREVES (photo by). Torino. La Mostra della Marina italiana all'Esposizione. La Flotta Italiana al completo, ricostruita in minaitura nel Padiglione della Marina, p.371
● LANCELLOTTI (photo by). Antico costume olandese, p.373
● Ritratto; Autoritratto, p.374
● LANCELLOTTI (photo by). Costume rococò, p.375
● LANCELLOTTI (photo by). Innamorata, p.376
● LANCELLOTTI (photo by). Suonatrice, p.377
● LANCELLOTTI (photo by). Il brindisi, p.378
● Roma. Espososizione retrospettiva a Castel Sant'Angelo. Le "Oliare" nei sotterranei oscuri del Castello; Nei sotterranei di Castel Sant'Angelo, p.379
● MONTABONE (photo by). La Regina e le Principesse della bellezza romana, p.380
● MOLINARI ALDO (drawing by). Roma. La proclamazione delle Principesse, p.381
● Il nuovo manifesto dell'Esposizione Etnografica di Roma, dipinto da Galileo Chini e riprodotto dallo Stabilimento del dott. E. Chappuis di Bologna, p.382
● Torino. I divertimenti all'Esposizione. Villaggio Somalo e Kermesse Orientale, p.383
● TREVES (photo by). Torino. I divertimenti all'Esposizione. Kermesse Orientale, p.383
Issue 25
● FORNARI (photo by). Torino. All'Esposizione Internazionale. L'inaugurazione del nuovo ponte Umberto I (visto dal Corso Vittorio, con le statue, inaugurate il 20 settembre 1911 e lo sfondo dell'Esposizione), p.385
● Torino. All'Esposizione Internazionale. Il Ponte Monumentale e il "Chateau d'Eau" (visto di finaco), p.385
● MOLINARI (photo by). Roma. La Mostra del Risorgimento italiano. Le sale con le vetrine che ocntengono i cimelii del Cinquantenario, p.387
● ARGUS (photo by). Roma. Esposizione Etnografica - L'intero gruppo napoletano - Un angolo di Santa Lucia, p.388
● ARGUS (photo by). Roma. Esposizione Etnografica - La fonte del Gigante a Santa Lucia, p.389
● Roma. Esposizione Internazionale di Belle Arti. Francisca Stuart Sindici - L'età dell'oro, p.390
● FILIPPI (photo by). Roma. Esposizione Internazionale di Belle Arti. Beppe Ciardi - Alla fonte, p.390
● Glauco Cambon - Trieste nella notte d'Aprile, p.391
● Un pomeriggio domenicale all'Esposizione di Torino. Nelle belle domeniche autunnali i "tourniquet" della Mostra registrano oltre centomila visitatori, p.392-3
● Roma. All'Esposizione Etnografica. Gruppo Siciliano - La piccola Cuka a Palermo, p.394
● ARGUS (photo by). Roma. All'Esposizione Etnografica. Il grandioso Padiglione della Pesca, p.394
● Roma. All'Esposizione Etnografica. Caratteristico gruppo siciliano - Una cantina, p.395
● ARGUS (photo by). Roma. All'Esposizione Etnografica. Gruppo siciliano - L'interno del cortile del Convento di San Giovanni degli Eremiti a Palermo, p.395
● ARGUS (photo by). Roma. All'Esposizione Etnografica. Un villaggio delle Vallate, p.396
● MOLINARI (photo by). Roma. All'Esposizione Etnografica. Il chiostro di San Giovanni degli Eremiti, p.397
● MONTABONE (photo by). Le Principesse della bellezza romana (serie II), p.399
Issue 26
● La Mostra della Tripolitana a Torino. I prodotti della Tripolitana e della Cirenaica, esposti per cura del Banco di Roma, p.401
● FORNARI (photo by). La Mostra della Tripolitana a Torino. Il padiglione dei prodotti di Tripoli, Bengasi e Derna, p.401
● TREVES (photo by). Torino. I nostri soldati della Somalia, p.402
● FORNARI (photo by). Torino. L'Inghilterra all'Esposizione Internazionale. Il grandioso Padiglione dell'Inghilterra e le Fontane Luminose, p.403
● FORNARI NINO (photo by). Torino. La chiusura del Padiglione turco, p.404
● Torino. Il Palazzo delle Feste e i giardini. Il Palazzo delle Feste, p.405
● FILIPPI (photo by). Torino. Il Palazzo delle Feste e i giardini. Giardini francesi nel parco dell'Esposizione, p.405
● Roma. All'Esposizione Archeologica alle Terme Diocleziane. La sala della Grecia donata dal Governo Greco alla città di Roma, p.407
● FOTO-CLUB (photo by). Roma. All'Esposizione Archeologica alle Terme Diocleziane. Foro Romano di Thugga, p.407
● FOTO-CLUB (photo by). Roma. All'Esposizione Archeologica alle Terme Diocleziane. Ricostruzione dell'"Ara Pacis"; Una delle sale principali; La Mostra dell'Austria; La sala della Spagna, p.408-9
● Il mausoleo di Diocleziano nel suo palazzo, ora Duomo di Spalato (Niemann); La Libia e Cirene (Museo Britannico); Coppa di Minerva ed oggetti del tesore di Hildeshem, p.410
● Roma. L'Esposizione alle Terme di Diocleziano. Ritratti greco-romani dei Fayum; Il disco di Madrid coi ritratti di Teodosio, Arcadio e Onorio; Facciata del Mausoleo di Diocleziano a Spalato (Niemann); Teatro romano di Thugga; Il "Capitolium" di Thugga; Modello del "Tropaeum Traiani" (Niemann); La Balista; Virgilio. Mosaico di lusso; L'onagro, p.411
● LANCELLOTTI (photo by). Roma. All'Esposizione Internazionale di Belle Arti. Pedro Zonzar Briano - Il pensiero ellenico; Guido Calori - Resurrezione; Umberto Coronaldi - L'ovile in montagna, p.412
● FILIPPI (photo by). Roma. All'Esposizione Internazionale di Belle Arti. Italico Brass - Le maschere in piazzetta a Venezia, p.413
● Torino. La Mostra del libro - Lo stand della Casa Trevese, p.414
Issue 27
● PAOLETTI R. (drawing by). Torino. Nei padiglioni delle nazioni. Il gran salone d'onore nel Padiglione della Francia, p.417
● LOVAZZANO (photo by). Torino. La giuria internazionale in sessione, p.418
● LOVAZZANO (photo by). Torino. La giuria internazionale. Gruppo della Giuria, p.419
● Roma. Il corteo storico alla Mostra Archeologica. Il governatore di Roma e il suo seguito, p.421
● TOLENTINO (photo by).Roma. Il corteo storico alla Mostra Archeologica. Il governatore saluta Cristina di Svezia, p.421
● Le Belle Arti a Roma e Torino. Carlo Cressini - Dal Col di Marjelen (Esposto al "VIllaggio Alpino", Espos. di Torino), p.423
● Le Belle Arti a Roma e Torino. Beppe Ciardi - Cavallo al sole (Espos. di Belle Arti in Roma), p.423
● SCAVALLI VECCIA (photo by). Roma. Il Padiglione della Liguria alla Mostra Etnografica. Particolare del loggiato al secondo piano; Particolare del secondo piano; Una finestra; La scala dal primo piano al secondo piano; La sala di Sanpierdarena; La sala del Concistoro; Particolare della sala del Comune, p.424-5
● Torino. Nel Padiglione del Ministero d'Agricoltura industria e commercio. Esposizione dei lavori degli alunni, dell'anno scolastico 1902-03, nella sede della scuola nel Castello Sforzesco di Milano, p.426
● Un calice artistico, p.426
● Vaso artistico, p.427
● Il raid-aereo Milano-Torino e viceversa. Partenza di Maffeis, p.427
● Edward Burne Jones - Lo specchio di Venere, p.428
● Edward Burne Jones - L'amore tra le rovine, p.429
● Ignazio Zuloaga - Autoritratto; Ignazio Zuloaga - Lucienne Brèval nella "Carmen", p.430
![]() Courtesy of Biblioteca Carrobiolo (Monza, Italy)
|