6i Poste, telegrafi e teleloui. Per concluc1ere; pochi cenni sullo sviluppo c1elle poste, c1ei tele- · grafi e d ei telefoni. · L 'unificazione del R egno portò necessariamente ad una vita commercial e più attiva, di cui una maggior v ita nei ser vizi postali e telegrafici. Questi ohe nell 'anno 1862 avevano c1ato un deficit cli 10,000,000 cli lire, diventarono sempre meno onerosi, finchè nel 1907 diedero un profitto di 3,000,000 di lire, che è andato man mano crescendo, e n el 1910 è salito a circa 6,000,000 cli lire (compresi i telefoni). Le entrate lorde dell'azienda postale-telegr afica e telefonica che nel 1861 erano ' di poco più che l5 milioni di lire, sono salite per r esercizio 1909-910 a lire 140,256,974; e le spese rispettivamente da 17 milioni a lire 134,494,000. L 'a ttività cli qnesti servizi s i d esume u.nche da queste altre cifre :. POSTE. Nel 1se-2 Uffici postali. • . Personale •••. L ettere impostate Pacchi postali . . . . • X . 2,220 7,303 72,123,125 (1) TELEGRAFI. Lunghezza delle linee te le - grafiche . • • . Km. Sviluppo dei fili . Telegrammi . • . N . Radiotelegrammi R eti urbane • • . • Linee internazionali Linee interurbane Abbonati . N. Nel 1862 11,995 23,960 2,766,154 Nel 1907 141 9 245 42,734 Nell' rscrclzio 1909- 10 10,907 27,259 1,098,332,255 17,144.101 Ncil'el'erclzio 1909-10 49,633 254,990 38,0R0,200 13,520 Nell' esercizio 1909 -10 219 12 428 66,463 (1) Il servizio d ei pacchi postali fu attuato alla fine clel 1881: nell'anno 1882 se ne contarono 2,877.201.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==