Inaugurazione dell'Esposizione Internazionale dell'Industria e del Lavoro. Discorso dell'Onorevole Francesco Nitti

40 Mezze maioliche e Yasellame ordinario Maioliche e porcellane REGIONI Piemonte . Liguria . Lombardia. Veneto -t • Marche . Toscana. çampania. Sicilia .. Sar degna Totale . .Sumero I :!itigliala 34, 1!55 5, 247 6,793 399 4,288 10,315 4,666 2,257 34 ae. t64 Valo.re Lire 171,948 92,212 212,253 151, coo lfl5,500 452, 300 203, 526 85,563 2,600 1,539,902 Numero I delle , fabbriche Valore Lire 330,650 102 000 460,000 124,000 600,300 26 1,606,850 I Numero di operai '271 68 <-09 17, aoo 1,429 Si calcolava che gli operai impiegati nella prodn·zione d el ·vasel - lame ordina.rio fossero 6000. Secondo Fannuario statistico del 1878, l'industria ceramica produceva ~oggetti per 10 milioni di lire e impiegava ·7000 operai. Pochi anni dopo, il Corona noverava. 871 fabbriche di porcellane, maioliche, terraglie, stoviglie rustiche ecc., ambrogette smaltate, con 11,075 operai ed u•Ht produzione di lire 14,919,100. · La Direzione generale della statistica calcolava che la produzione di maioliche e terraglie comuni fosse aumentata, dal 1890 al 1904, da 23,026 a 35,013 tonnellate, quella delle maioliche e ceramiche arti - ·stiche cla 1½32 a 2328, e quella delle porcellane da 1378 a 4011 tonnellate. Secondo una rec~nte rilevazione statistica, vi sono 259 fabbriche di maioliche, terraglie e porcellane con 5398 opera.i e 24.0 cavalli di forza. Dette fabbriche dispongono ili: · 425 forni di cottura; :1:5 forni di ricottura; 10 forni per la preparazione dell e materie prime ; 1 forno per la verniciatura e smaltatur·a. Il massimo numero delle fabbriche · (75) trovasi nelle l\fat·che; seg uono in or<;l.ine decrescente di numero di fabbrich e : la Toscana Ìl. 30 ; la Liguria n. 29 ; le Png1ie n. 27 ; la Lombardia n. 21 ; l'Emilia n. 12; ---.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==