39 esercitata p e:- lo pilì da piccole imprese; vanno però ricordate le seguenti Società. anonime che sono impegna.te n ell' industria. vetraria: Cr istàllede e Vetrerie Riunite, di Mila.no, con 6 milioni di capitale (ridotto da 12 milioni). Societiì. Veneziana per l'industria delle Conterie, costituita n el 1898 in Venezia tt-a numer ose piccole for naci di Venez ia e di Murano, con 4 milioni e mezzo d i capitale. Ma.nifatture Specchi e Vetri Felice Quentin, cli F irenze, con 550,000 lire di capitale. Particolar e menzione per la perfeziono tecnica degli impianti me - rit,., il secondo s tabilimento della Società cli Saint-Gobain, Chauny e Cirey a Pisa, che impiega 688 opera.i. Movimento commer ciale. :Satura delle nierei Lastre di ,·ctro e di crista llo.. Specchi incorniciati e lastre dR specchi Lavoro di w:tro e d i cristal!o . Bottiglie comuni {aj . .Damigiane. Vetro rotto . Vetri, ama lti in cvn t er ie, ecc. Vetrificazioni e smalti in pani. .Media annuale in qu ia tali Importazione I Esportazione B S5-80 19JO-QO{ll9;}5- 910: 18?6-E9 19J0-91)4l1005-910 50,802 22,289 67,102 137 1 11,28611, 449 ~m ~= ~m w m m 72,262 54,201 09,478 65,829 32,420 4.3, 743 1,822 645 474 14,603 9,114 •1, 341 45 766 7t2 96 313 652 2, 613 573 250 139 52,279 171 5,302 2,833 1,947 !59 37, SlS 4G2 5,026 3,356 3.682 342 719 l~DUSTRJA CEHAM fCA. Altra industria artistica propria del nostro Paese è la ceramica. Dall'Italia, CC'l l cliffondeL·si dell a cultura passò nei var i paesi d ' Europa ; e a ncora adesso le maioliche son dette in francese fa i:ences ricordando così col nome la patria d 'ori~ine. Ebbe pregio di vera e propria arte Iin dal secolo xiv per opera di Luca della Robbia, seguito da una pleiade di ,u-tisti che le confe• rirouo lustro e splendore. Quali foss0ro le condizioni di quest 'industria nei primi anni della nostra unità polit ica, apprendiamo dai seguen ti dati del )fa.estri.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==