38 lNDUSTRlA DEL VETRO. Particolare menzione merita quest'industria, sebbene di tanto inferiore alle altre finora considerate per la somma di interessi che rappresenta. Infatti essa è una di quelle storiche arti, nell e qua.li, agli albori clel Risorgimento, si affermò il genio clel popolo nostro. Il centro antichissimo d ell' industria , come t ut ti sanno, fu in Ven ez ia. La Serenissima ne intese ed apprezzò l'importanza, sia aceordando numerosi privilegi agli artieri ch e l'eserci taYmlO, sia cercando di conser va.rne il monopolio, vietando l'esportazione delle materie prime e tenendo segreti i nietodi cli lav orar.ione . Da Venezia s i diffuse in varie contrade cl' Europa e segnatamente nelle famose fabbriche di Saint-Goba.in e di Boemia. Tuttavia1 se le fabbriche estere eccellono per l a p erfezione del macchinario e per la applicazione dei più recenti t roYat i della scienza, resta. sempre il primato artis tico di Venezia, dovuto alle qualith trad izionali e particolarmente al fin e senso artistico dei nostri a r tieri. Nel <- 186-1 ,·i erano 58 fabbriche di _vet.ri e cristalli: ch e produceva.no oggetti per un -valore cli oltre 10 milioni di lire e dispon evano d"i 2408 operai. Presentemente esistono 80 fabbriche di vetr i e cristnli che impiegano 10,911 operai , clei quali 9721 masch i e 1.190 femmine (tra essi fig urano 1302 fanciulli e 144 fanciulle) . · Il massimo numero dell e fabbriche è concentrato in Toscana (18), nel Veneto (15), nella Campania (15), in Lombardia (10). Le r imanenti spettano in ordine decrescente al P iemon te ed a lP Emilia (ciascuna. con 5 fabbr ich e), alla Liguria (3), -alle Marche, ali' umbria e alle Pugli a (ciascnna con 1 fabb rica), Caratterist ica, p er la Toscana, è la prodmdone dei fiaschi da vino, da olio e da acque minerali (con 7 fabbriche che si occupano esclus ivamente di questa produzione e 2 che n e producono insieme cou altri oggetti di u so domest.ico) . A. Venezia invece fiorisce l'ind ustr ia dell e conteri e e degli smalti: ve ne sono 8 fabbrfohe nell'isola d i :Mura.no e 3 a. Venez ia . ~re fabbriche soltanto sono adibitE\ esclus ivamen te alla produzione degli specchi; in a ltre 8 tale produzione è associata a quella della smerigli a.tura delle lastre e della. decoraz ione del vetro. Dieci fabbri che si dedica.no alla produzione dell e bottiglie. 5 v. quella d ell e lastre soffi;ite. Ben 11 stabilimenti lavorano vetrerie artistiche, così distr ibuiti: 1 a Bari, 3 a i\fila.no, 2 a Napoli e 5 H, V enezia. Le 80 fabbriche es istenti d ispongono di u. 208 motor i (14 a gas, 173 elettrici, 8 idra ulici, 13 a vàpore con una. forza. complessiva di cav. clin. 2879 : rispettivnmente 128, 1120, 22, 1!09) . Come si desume dal numero delle fabbriche e degli operai, l'industria è in progresso. È poi degna di nota il fatto che essa è tuttora
RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==