Inaugurazione dell'Esposizione Internazionale dell'Industria e del Lavoro. Discorso dell'Onorevole Francesco Nitti

34 Situazione delle /orze motrici cli ogni specie al 1° gennaio 1899 e at 1° gennaio 1904, secondo gU usi ai quali erano destùutte. Usi ai quali era destinata la forza Industr ie agricole. . . . Industrie manufatt rici . . Industri e dei trasporti : Trasporti per terra e navigazione lacuale T rasporti per mare; industrie e commerci rua,rittimi. . . . . . . . , • . . . • . . Opifici e servizi dipendenti dai ministeri clella. Guena, e della. 1\i.tri.ò.a . . . Potenza. in cavalli dinamici (In cifre tonde) a l 1° ge ni~aio al 1° gennaio J89Y 1904 95,000 165,000 335,000 980,000 300,000 1,495,000 250,000 345, 000 20,000 15,000 1,000,000 3,000,000 P,irlando delle forze motrici è il luogo di ricordare anche la procl nzi one cli una forma speciale d'energia, messa, negli ultimi anni a. serv i;1,io dell'industria, e cioè dell'energia elettrica. L ' Italia, sebbene venuta dopo altre nazioni , ha fatto, anche in questo ca,mpo, notevoli passi avanti u til izzando le abbondanti forze idra.uli che del paese. A.ll,t fine d el 1898 esistevano in Italia soltanto 2286 impianti elett rici della complessiva potenzialità di K w. 86570. Nel decennio 1898-908 furono attivati 536:l- nuovi impianti capaci di prndurre complessivamente 436000 Kw. Cosicchè calcolando da umt pa r te g li impianti che cessarono durante lo stesso periodo, e dall 'altra quel li che s'aprirono tra il 1908 e il 1910 dei quali , però, non es iste che una statistica appross imativa, si può dire che alla fin e del 1910 esistevano in Itali,t circa. 7009 impianti elet tric i, producenti complessivamente oltre K w. 600000, pari a 800000 cavalli dinamici. li nmnero dei cavalli for7,a è dttnque cr esciuto d ell'S00 per 100 circa. Per ottenere questa produzione di energia elettrica si u til izzarono, oltre il carbone e gli alt ri mezzi motori, una forza idraulica compl ess iva par i a 762000 HP.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==