Inaugurazione dell'Esposizione Internazionale dell'Industria e del Lavoro. Discorso dell'Onorevole Francesco Nitti

leva dal seguente prospetto è cresc iuto nell'ultimo ciuqnantenuio il numero dei comuni che superano i 20.000 abitanti. Popolazione }[eno di 500 abitanti . da 500 a 1000 a.bit . . . 1000 a 2000 . . 2000 a 3000 . . 3000 a 4:000 . 4000 a 5000 50CO a 10,000 , d a. 10, 000 a 20 ,000 ab. . 20,000 a 50,0CO . 50,000 a 100,000 , oltr e a 100,000 intorno al 1850 1,142 1,862 2,473 1,303 718 341 619 221 61 10 8, 758 Numero del comuni nel 1861 nel 1871 nel 188 l I nel 1901 1,112 799 693 575 1,707 1,442 1,345 1,198 2,491 2,348 2,270 2,C79 1,369 1,399 1,415 l , ..J.42 748 858 865 974 380 439 481 5i7 667 733 . 795 940 227 260 274 3;17 67 81 96 11 2 11 " H ~4 10 10 11 8, 789 8, 382 8,259 8,290 L 'incremento della popolazione d'Itali,, non dipese soltanto dalla natalità, che pur declinando ]eé(germente dal 1872 al 1905 dal coeffi - ciente di 36.5 per mille abitanti al coefficiente di 32 ,5 per mille abitanti, si conservò nondimeno elevata; ma benanclle da.Un, diminuita morta.litù, la cui intensità discese da 30.8 per mill e abitanti nel 1872 a 21.5 per mille abitanti nel 1909, dimostrando quale grand e cammino abbia percorso l'Italia durante gli ultimi trent'anni nel campo del l'igiene. Il seguente prospetto indica i coefficienti di natalità e d i mortn.1i tà e l'eccedenza dei nati sui mol'ti nei s ingoli anni di osse1Tazione : 1872 . 1882 . 1892 . 1902 . 1905 . 1909 . ANNI Coefficiente di nat-alità Nati su 1000 ab. 38.0 37 . l 36.2 38.'l 32.5 32.4 Coefficiente di natalità Nati-morti su 1000 ab. 1.1 1.2 1.5 1.5 1.5 1.5 Coefficiente di mortalità Esclusi i nati-morti per 1000 ab. 30.8 27 . 6 26.2 22,2 21.9 21.5 Eccedenza dei nati sui morti per lCOO ab. 7.2 9.5 10. 0 11.2 10.6 11. 0

RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==