■ i-;=========================================~ • ■ ■ : LE ESPOSIZIONI : D1ROMRED1TORINO NEL 1911- DESCRITTE ED ILLUSTRRTE Società Editrice Sonzogno MILANO :: 'Via Pasqu irolo N, 14
11 ESPOSIZIONI DI ROMA E DI ID RINO NEL 1911 f ~ DESCRITTE ED ILLUSTRATE
LE ESPOSIZIONI o o o ODO OD o o o o o DI ROMA ~~ E DI TORINO E 1911 DESCRITTE ED N L ILLUSTRATE H . SOCIETÀ EDITRICE SONZOGNO :: MILANO a a a ViCI ·Pc1:squ iro lo M. 14 ara a
l'ROl'I-I.J ETA .\RT I STIC.\ E l.E' ITEI-I. .\RI.\ RISER\ ".\T.\
Novembre 1910 ~ N. 1 «r ff Un numero, nel Regno, Ceni. 20 • Estero Ceni. 30 ~ESPOSIZIONI 01-ROMA-E-DITOR INO NEL·1911-DESCRITTE·ED·ILLVSTRATE ,,ubbli cazion e della SOCIETA EDITRICE SONZOGNO in MIL/\NO. , lbbm11111rrJ1/o <• I" numrri. ud lfrg"" · / .. ?'.:_j Q 1-:skm 1-"r . .I l .- IN NO~".'.lE DELL' ITALIA•.... Rip:miamo -- come meglio iniziare ques!a noscra pubhl icazionc? - il M:111ifcs10 con cui i sindaci di Rorrra e di Torino annunz ia1·an~ prhnameme ln de libua1a ce lebrazione della gran data che segnai':'.! l"aprirsi di una nno"a i:ra scorica pel nostro Paese. e ravvemo della Teru ll alia fra le g randi Nazic.rii moderne: • IT/\LIIINI ! • 11 '.!i marw 186 1 è d:Lta tr:1 le piii mcm, )r:111(1..: ndl:t 1·i1a ddl:i l';uria 110Strn. • I.a T ,•T1.:1 Ital i:, . nd!:t balda sicur..:ua d.-i suoi Li t i. 11..:ll"aud:wi:t , l" im:· luuahih.: 1·olmn:1. <li front e al mrn1do im1·ro. p,:r hoi..ta ,ll·i suoi rapprè;;o.:n• tam i :-oknm·meme ;11T,·rm.11·:1 I" ,;ssen.: suo. l' 1111i1:"t ~Ila. con :1 c·:qm Ro - 111 :1 . la ..:ill it E1..:ma. n1lla ,kll:l sua òviltà. ("e111ro e nR•r,· ,le i suoi 1mo,·i « Compiron~i i fo1i. 1· il .::i11qli:1mcn:1rio ,ld nw rnor:i - bil c g iorno '"a dt-gn:un,;lll c n:lcbr:ito. 1wrd1è r l t:tli a d..:ll"og)( i r..:11d;1 o maggio ai prccur;:or i c $".1ffr rmi <111a - lc essa t, in L'OSpdlO ddb ,·ivihà. • ;\è 1lo1·c1"a . nè po1c 1·:1 1.."0mpicr $i b solcnnc affcrmaziom· di i1:11bulti, ;;,.;nza unirc. 11d p..:nsiero,: nd • l" azi, u1,; , i! pas~ato ..:ti il pr1sell11·. la Capit:d,· ,J":il - lnra - T o rino - <1 11,· ll:, ,l"og:gi - Rn;na - i11si<.:me l"Oll):"irn111· 11,·r ,·0111m, ·mor;1r,· i fasti ,·011~:;:nati all;, sin• ria.,: u arnt.: gl i a uspicii per l ' an·..: n irt.:. " E Roma e T oriuo. nd - 1' i111..:1110 :1ffra11· l latc. ,:;im - balo ,: affcrmaziom,: d,·lla Patria un ila. ;;i ~w,·iugom , ad illusn:1rc ncl , 9 11 la fa11S1;1 da1a. scg:nal:1mlo ,i] . \,: no,·dlc g1·n~·r;1zio11i il c:1mmi11v eh,: il l'a,·.«: 111.· r - c.;or;;c <b i giorno in çu i il l'arla111 ,:11 to ,:;11balpi110 lo ~r:~~mò rkcmposto ad uniti, di \a . " .-\lla tl\Ct ropoli dr:1 forte cd industr..: Pi cmom,: raccog liere in 1111a Espo• sizbne I su ernazionalc le manifestazioni ,·ari e ,l cll:1 a1til"i1i1 ,~"Onomir;1; a Roma, fa ro tld p~nsi..:ro it:ili:1110. ri;1s • s urn..: rc. ,·on le Esposizioni p:1tric11id1c. stor iehc. ;1rtis1idw. il 1.."0ll<"dto dW: :t quelle :util"it!1 1:,•,,nc)midu· 1•rcs icdc1 1c anno 11 i~wnd<1lt: <'O!l la prospe ri1i1 e col prog: rci;,-, , d,·lb X:1zio11e. li " l aniks10 d~ll'Esposixionc di ltoum (h"tJ::elftJ d d C<1 m/Jd/,,1fi). • :\lb f, ·~w ,·<mrn1,·ninra1i,•;1 •· 11a1rio1 - tii.::1 le ,l ue ◄-: i11I1 ,.ordlc a.~;;c)c• i,·ra1mo i pnpoli ,_;h,: s'inollr:mo s11lla 1· ia ddb ò1·ilt:1 unwua, sì d,c i t'Vlll."Orr..:mi ed ll c~r1el lo del ~lctliw,·iti . emuli ne lla gara pacifica e fr<.xmda dcli..: scienze. delle arti e dell e industri .::, i;inno ess i stessi p;1r1ecipi e speua10ri dei fastigi della .\":11.iouc ri - • In uome dell"lcnlia. ddl:i s ua ri,11rrczion.... a,l una 1..:rza c.:i1·ih:\. sicuri ,ki (k~1i11i 11;1zi1m:11i. nh·· lllOri tld!:1 da l)t•rn, r~:1. i111·i 1iamo gli l1:,li:111i. i1 i- \"itiamo il ("Q11s1,nio ddk 1•e111i .-i,·ili a t-Ollllll<" lll<J· rnr,; nd 19 11 a Roma ,:tl a T orino il 1-: i11quam,:- 1i:1r io dd 17 111:1rzo 1861. • I Si11,/a ti E. :-,_ ,1TIJAN S. 1-°mJ J. I. Che res1a. se non aderire plaudendo?
1.1: 1:SPOSIZIONI Il i 1,0rll-1 t Ili TOlilNO Nl:L 1911 ___ Il gi:ro cl.i Ron.-:i.a n.e1 1911 Un ·Esposiiionc :i R:mrn ! Ecco un :mrmnzio ct.1, di p;imo oeeh im, hn fallo inarcar le ciglia a parecchi: pa1'.!mlo I 'id~a di Espasiz ione - C?SÌ ess~•uialrncme moc!er,1ist:1 i!l troppo rude con1r:1sf:>, ql.!asl in er~shl.• col conce;to cosi ausrcramemc class ico che si suole annettere :11 nome cd al ear:111crc delb Città dei ConsJli. d~i Cc:.ar i e dei Papi. Eppure Ro"la irwirn il mondo ad U'1'Espo.;!zione che promcnc di riuscire 1·erameme impnrcggiabil~. unica: quale non si vide, nè forse si potrà mai veduc altrove . E ciò perchè il pr.:>gramma di quella ardirn i ,1izi:11iva ~ s1n10 concepito e svolio con ver& g:mialilà d'inrnito , quale do1• ev11 essere inspirmo dall'auspicio e dal!'arr.- biemc d<!llo Ci1tà EI crnn, così cl:e l'Espc>sizione stmbri germogliurn dnl sacro suolo st,ss:> di Roma : di qu '! ll:i Roma di cui fu deuo che uda ogni sua p!erra s,Hevata balia11O i ricordi cari alrumanifà perisimrn». Non è ui1' Espc>sizione a Roma che !11 lolla dei \'c11ienti daoi:,ni parte del ri1O11c!oè chia'lla ta :id !lrirntirare in un'c flì'llCr!l S'!rie di mura di s1ucco e OJrtapes1a ; m:: [lo:na stessa 1u11a quanta trasformatn in Esp,Jsi1, !one · in un'Espx!zbne che porrebbe dirsi « uni\·e~a1e ... perchè sin tetizz~ gl oriosnmente in mill errni di s!Oria le rr:e• 'llorie ed i cimeli di quello che fu ,otus mu11J11s - mno il mondo antico - e quelle che pot rebbero bw dirsi « le ge•1ealogie d'! I wondo moderno .. . È In visione enorme delle tre Rome, lram111iste ed unite. eppure disti111e e di\'erse. che si affaccierà mainifi::ameme agli sguardi stupe falli del \' isita1ore. Attraverso la Roma antica. Pe~corsa la " Passeggia ta Archeologica » - ,·iale tri:ialale che, dal Campidoglio alla v ia ,\ppi.1, congìung~!"J oramai le piii :mgus1e rovine di Roma: rievocale . sul colle Palatino, le sfolgorami glorie e le immani tragedie del superbo Impero: dme all'anima le ,•isio,1i e le meditazioni austere . alla grandiosa e malinco.1icn ombra del Colosseo - titnnicosimbol o di quel possen1e e viuorioso mondo pagano che h·i ru vinto dalla mi!e ed umile cosranrn dei mar1iri del Cristo : ammirali i fastosi ed imperiosi nrchi di trionfo: a1trnversa t:J . con sen:;~ di rcligiosnrel'eren1.a,Hmacsroso Foro - d 'ondesiparti1'a alla conquista cd al governo del mondo - d~v~ vibrn rono sonore e tenrnte le voci dei Gracchi. <.i i Cicerone, di Giulio Ccsnre; ceco, finahncn te , il visi1atoN, silenzioso, sulla sog lia delle Terme di Dioel e1. iano - is:Jlme. e sgombre. finalmente. delle casupok turpi che ls dis• ononwano. lvi gli offre nlla co111ernpl111.ione i su~i 1esori !asolennecd 11ugus1a Mos tra · a rcheologica. Quale altra eiu/1, pii1 e meglio che Roma, potrebl:e oste11dCr.:!Siffat fllfllCCOll11dicimeli di l'irn 1•emsra, documem i di nobiltll e di gloria di un popola? Le vetust e e 1,:rnndi:,5~ s~le delle Terme, infoui. acc:>gliera rino ;e mera\•igli !l dell'arte an1ica, e - incomparabile /1\osrra, piwa ~~ s;{~~~;,~~~~scJ~i ,!~~cfl~~- menti insip,ni che. in ogni pr:,- 1•incia dell'Impero, a11es1:1ron::ila potenza s:,vranadi lfom:1 e 1a sun magnifi cente civiltll: potenza e civiltà che espansero i! dominio - Fmto più di a111ori1b che di forza - fino all e estreme zone del mondo conosciuto. dal nord alsud,dallevante all'occidente: di cui i deser1i dell'Africa ed i pianori dell'Asfa. 1, monraanc iberiche. le lorcsre della Germa ni:1 e l e pr:, fonde v:-. lla:c dellJ Gallia . del p:iri conser vn,1O le medesime rraecie imperiture! I.a /l\os1ra Archeologica alle Terme Dioc!c1.ianc, snr~ S!nrn dubbio 1:1 grnnde caln:n i1:1 d! ll'~ folangi di srndiosi ed nmntori cl:a:- aflluiran:1O a Ro'1"a dn oi;:ni paese. Essa urà spec i alme111c e:ins~- cra1a, come si comprende da quanto sopra è accenna1O, alto smdio-s:n1esid~lln ci,,i11lllatina. mirabile11el !esucespan • sioni nelle :mtich~ pro1,i11cie dell'Impero Romano. E mui i paesi che cos1 i111i\•ano quelle lontane < ◄ prov inc ie" di Roma i111·ieran11O alle Terme Dioclezia11e ripr:xl uzi::ini di docmnen1i di altissimo i111eressc. Le Terme s1csse. del res1O, sgombre da 11111:: le sup~rfctazioni parassitarie ternno :ir11mni sepolte da secolis:,no U'IO sc:meio "iluppo di l egnaie, carbonaie. s1all e e sonc cas i: i)Ole di eNti va· fama) riapparirnnn:i - cinte da un foss31O e da una canc'!lla1n - i,1 1u11O il loro clnssico splendor-~. La Mos tra vi oceuperà seue grandi sale. una grande esedra in pcrtc scoperta, un s:i!:inc immenso - di circ:;i 700 mq. - due alt~ :tuie dal 11110 l'CNO 1:1 Sl:lzbne di Termini: più uno spaz ioso giard i110 i11rcrno. e un maestoso chiost ro :1 quadrip:,r1ico, del Medio Evo. dell'ex Con\'ClllO di S. M:iria degli Angeli. Vis! ammircr:rnno. Ira l'al!ro: un p.11,imeij tO ricos1rui l') coi n1os:1 ici scoper1i :1 Cas1c1 Por1.i:1110 - dono del Re : In rìproduzio11e int'!l(ml c del Fnmoso Te·npio di Angyrn (Tur.:hia asiMica) sulle cui par.:i ti sono incis~ l e rcs gcslae divi Augusti. e cioè la b!ografìa del rondat:Jre d'!ll'ìmpero ; la ricosrru~ione del Tcmpb di Nenu,10. L· organinazione dcli' imporrnrniss!mn M::s1ra è aftìda·n nl pr0r. Rmlolfo Lanciani. cui è pr~z i::is:i c:,llab:,rat:Jre il prof. Paribeni. di reuore del Mns'!o romano. Nella Roma papale. Per gli smdiosi e p:: r gli appnssio,rn ti , diremo c:Jsl. speci~listi. la storia della s"c::i 11oJa Rc'lln è scri1111 spnr..llnienre è copiosamente sulle chi ~se. sui palnzi. sui mo• C.std Sant',\ni;:cl<>. , ·i,10 ,l:il l'on11.,. numenti , sulle fontane. che ad ogni piè sospi 11to s'incontrario nella Cinà E1erna: dnll'umile cripta dell e Caincombe che sembra. sommesso e Ira i sospiri , narrarci i primordi angosciosi ed epici della seconda l'ita di Roma. alla trionfale e rasi:isa basilica di San Pi etro eh~ rivel a i triOnlali sp lendori del P:1pa1O. ,\\a sol1anro il merav iglioso Casrnr Sant'Angelo ri1·eli cd :inestn - riassumendo in mag11ifica sintesi - cit che ru la Roma dei secoli XV e XV I : la Roma de papi :\ledici. Bori::i"· Farn:se. Il col oss.,le edilìcio racchiude e c:,ns::rv:1 nei 1·asti fi:1nchil e legi::ende, iricordi,le1 raccicdi quelpass:110 Mfnsciname per foschi mi steri e per ablxlgliami ful gori: le leggende , i ricordi. le traccie d~llc ore eroiche, d~II~ orebrillnnti,delleoret ragiche . Poichè Castel Snnt'Angclo fu. man mnno, la fort~zzr delle 1·i11oriose res iste11 ze pnpali cont ro gl'irrompent i barbari. contro le p(Orompemi marce popolari; e la di,i1::in orien1almen1e ras1osa cd orginsi icn. 1emro a feste d ' in• f:mé~;~i~iii~ 1 ;~~~ 1 i!ìc~i:-a dei ~~r~~~m;f::ii'i~ ~~fi~:~~~ 1· in1i. Fu unadelle segre1edel ;mo torri one cherncchiusi il drammatico enigmn di Bentricc Cenci.. . Ebbe•1e, è qui , rra 1n111O tesoro di memorie e di su• perstiti docu1n~i11i eh~ troveranno 3econc ia sede le Mostre retrospettive dell'arte, dell a. topograftn rorna.na, '-' della. storia. del G e nio rnilitare. Seleul1i1ned11crapprcsenteranno.senzadubbio, ur enorme valore c:I un imparei:.l(iabile campo di srndk pei compe1enti specialisti, di somt1t~ i111eresse per 11111 - un vero fastigi:> di eo lrnrn general e - riusc irli 1: i\l ostrn delle arti ita liane n~I /1\edio Evo e nel Hinas:i• mento. L:1 stess:1 sed! d:: lla /1\ :,sira - Cast-:1 Sant'Angelo - s.,rà di per sè un'Esposiz ione : poichè, c~i1 oppormné ricostruzio'li, ess:, ripresenrerll quali erano, n! l XVI S!· colo. gl i appartamenti dei papi. Ed ivi saranno riprodone, con rigorosa esa11ez1.a d partieolari - conlestessei:,irnndo!e.congli s1essifuo chi d'~rtilìci::i - le fnmose Jes1e nouurne d'allora. ... E parr:\aglispena1oridiln1ra1•1•edcre . 1·a~anti ne
o--- - 0 ---- LI'. l'.SPOSIZIONI DI 1,C/11\ L DI TOl<INO Nl'.L 1911 giardini dc!J'immane Cas.cllo. le rr:::mcnti o:nbn di Giul!o 11 e di Paolo Il! , ri l'eg_i;;en1i c:.,1 :;:upore , co~c rie\'ocata per magninco sortilegio, quell a fa3tosa e corrona Roma papale che fu il loro ecl ebra10 Olimp:i , glori& e 1ormcmo delle loro superbe anirm: irrequ:et:: . Nella perifer ia del Castello - e precismneme sul ba• z1ione S. Pietro, s i sta adesso alles!endo il Salo11e pei Cong,1:ssi (cos1ru1-ione pro\'\•isoria) in stile classico romano, capace di 1200 ospiti, ime;:.r.uo dalle sal e accessorie, da un t:cl pronao e annesso \'CStibolo, e da un anfi1ea1roadu o;: gr,1dina1e. Sul bastione S. ,\brco sorg-! il Ris torante; architenu ra imonma allo stile medioeval e militare d?I Castell o : un:i specie di :::rand~ taverna dcli' ep:x:a cl ~i baroni e delle mas1rnde. ma imm-:i nsa: 2000 n;q. di aren ! Potrnnno. . . l(OZ1.ov igl iarc mo<br,rnrncntc e lussuosament e. n:: I vastiss imo nlone ouaionale e sono le tre na1•:uc c:-.11,Ds.;e . ben milb avvcnrori. Sul vial e fra il bas ti one S. Marco e il S. Paolo. uri salone preceduto d:i. un bel portico aceogl ic le illos/rc tcmpora11cc dei Congressi: mos1re siorico- retrospc11i1·c. Vi si ~mmire1à. flnnhn entc. que l famoso ,, Treno di Pia IX" che fu pr0messo cd aueso in1·ft no (per le trlsli condi1.ioni cui craridot1o) nl! c M::is1rc dcl JOiUì i,1Mi!ano. Poi, in altre parti dcli' immenso Caste ll::i si 1· edrann::i i preziosi ,\\use ì dcli' /ngc1;nerfo militare italia,w. d~lla Topo1.rufia Ro.1w11a. ln famosa Armeria di Clemente X. la !, lo•lra del Coslumc coi pl astici d"!l Prini (,:ortci e scene r;:imtne), una Farmac/11 Ci11qu ccc ntcsca , e ri produzi oni al 1•ero di Giardini ,om11ni 011lic l1i. cc<: .. e,;c . Tutto u:i redil•ivo, eh? mill ?nni di risorgcat i mc :r.oric . lr:i i qul li l"anima pensosn d~I visitatorc pass~ rà c::m:c a11ra1•erso un gron sog,10. .. ,\ siffaae rie1·oca1.ioni dei gr:mdi evi 1rnscorsi. alla rinnol'anda vis ione delle duc Romc previssute nei se· coli. int ende e provvede con filiale c quas i relig ioso ren·orc Roma moder na. Essa è che s i appresta P. ridona r-:: og~l :i ll'amico. cti alle papale. per qualche mese, par~c,u-:: di rcsurn z::>,1•:: vivace ; che ridona all e Terme Dioclezi a 1:: la rn 11 es1 i1 1·etusia, al Cast e ll o enorme pc, m::ilc e p:, fmna il ru11:ore dei suo i secoli d'or-1. Ma l'omaggio d::ivcroso al :mo Passal o inco'li!l:lrabil c 11311 pore1•n basta re alla Terzo Roma. Essn do1·cva a si: s:cssn cd al r'londo anche l'alfcrarnzione dell'esse r suo. dcll1 sua r:igione s torica, della sua mil!sio;1c ncl nttOl'O Cl'O ; hl dimos1razion:i dc l cam,nino pcrcol'SO e dei progressi ccmpiut i dal1' 11alia c dall5suaC:i.pirnlc.dal i;tiorno In cni - rrimurat o, per auspicio òi grandi animc e di propi zi fari. il Diritto - Roma c l'Italia sl riebb:iro , a l' iccnda, uni rn, e signore dei propri des tin i. Ed ccc::, . innan1.i tu1ro. delibcrma pi 101! la solenne celebrazione della fomurn politica. inaugu ra ndosi il =onu=ento a.sse l° t ot' e . L'immane epica mole marmorea ch :1. Rom:i e rlta!fa l'Ollero sacrarn al nome di Vit torio Emanuele Il, e per esso all'id ~a deJJ'irnlieo risea110. i,1 Camµ idoglio - mul - 1ilustre fa1 iea di una coorte d':mist i - opcra romana - men1e coloss al e e smpend11 - s1rà inaugura ta n~lla priina1·ern del 1911. L'lrnmensa mol:i marn:orca. che sorge presso il C:i.rr.- pidoi;tlio, nel centro dcl!a Capi lalc, iu i11iziata c::i ,1 du~ milion i raccolti per so11osc rizi on::: na7.ionale. co111i nu:, i:1 poi con leggi succcssil'C (1880 e l900J 1·orn1e d,il t>arl3mcmo. E costerà non meno éi 30 milioni. Il progc:to comples~:, i: opern de! rimpianto arch itc llo Sac:oni. e consta pr incipa lmente di un ampi o e macsioso ~oriica to semicircolare, dominato dall:i. colcss:il'! Slftlun equestre di Viuorio Emanuel e Il , inizi:i.ta dal Chia r:idia, cond:>Ha 3 fine - dop::i la marre di lui - d1 Emilio Gollori. ln11igni. nella pgrte deeo,ativn del rr.onu rnem::i . le pitiure a11egoriche del Snr1::irio. Poi.qunsicoruorno aques1a npoteosipoli1i;3 ed es1c1icn. u;ia speciale Mostra, che potrebbe dirsi ln «/1\osm:i del Cinquamenario,,, raccoglie rà i i3sti dell"ane nazi:; . nale nei primi cinquant 'anni di 1•irn d~lla nu'.l1•n It ali.i ; le sparse e diverse opc rl'l in cui il mu!tiforn:c ienio it:iliano as;,eril'3 e diffondeva, sono gli auspici dell o Stat o, ~ rinnova1a unità n~zionale. Opport uno e gius to complemento all e soprn accennate Mostre del l~inascimcmo e d-::1 Medio Evo. E questa /1\ostrn . a sn~ 1• ::iltP, n:m sar:) che nna se• ~ione dell a grandi os1 Es po s izione di Belle A r ti , cl'. carnncre in1erna1.lonalc : cui è assicurnto fer,,id ::i conlributc di ,une le N:iziMi ci,,ili del mo,1d::i . Basti nor:ire, ad esempio, che vi concor re - per l:i primnvol ta con p:1.digl ionc proprio - perfinoil Gi11pp::inc. lnghil1ct rra . Germania, Eclgio, Russia. Francia. Au - s1ria e Unr,l: cri:i. S1mi Unit i. st anno costruendo, con d::il' i1. ia di :irchitellurc, a garn. i rispenil"i edifici nel recinto dell'Espsiz ionc. Essa avrà s-:: d-:: nel ,·as to palazrn di Vign:i. Car toni - adiacent e a Villa Borghese - dcsrin:110 poi n Gall ~rin Naz ional e d'Aric Moderna. E gli auspici p;omcaono che saril. questa, un'Esp:isi1. ione d0 Ar1e l'Cra:neme insigne , quale sol:> il gra;. n::imc di Roma~ la secola re tradizione irnlica po:.:i1·ano o.tenei'~ dal rer1orc di u!li1•c rsali s impar ic, All'ex Vi g119 Cartoni s i accede d,llo splendido villi ! di ingresso a ll 11 \Ima Umberto, del'iando un poco II s!nis1 ra. dalla Fontana d~l " Fiocco"· L'i ,igr,:::;s::i d'onore è ao1cvol e op::ra d~ll o s t~ss:: a~· ehi1cuo Bnrnni. autore dcl!'ammirat:> Palazzo delle Arti, ehe sor:i. il nucl~o de ll , ,\l os1re e , com:;i dicemmo. ln lumra sede perenne della Galleria moderna delle Belle Arti. Al t>nlazzo ed ai P:i.dil(lioni circosiami s i nccede per due ra.mp:: circolari carrozzabili. già preparate. Uno r;r:i.nde sca l~a c~ntrale di 1n1110 111etri. in :lSS'.l con qu~lla <iel pronao del Palazzo. congiu:i g~ 1·e:1ilìcio cori l'ingr.'!SSO d 'onor.~. !1 pa l:1.z1.o è for -11010 di un pinno scmisoncrraneo di servizioediunpianosuperiorecheprenderàlucedall 'a l1 0. 1.n supcrfic:e cope rtA è di 5000 mq. L"edindo si ~~;;yc~ 1 ~n~ii~~7igJr;~~b~r~~ 11 l~t:;~~t~!s;a;~tic~r~lr~;1edi~~aur: dini interni. e di un salone di onore posto nella p.irtc pos1eriore incorrisp::inden1.acolpronaocen1rale. Lao:-xvigna CHtO'liè a11ra1·ersata da un l'ialecentral e ~[11~ t:i~ia1 '.-e~~:r~~i l~h;; ; ~r:~: o i:a\~°:t~~- aia n:~::i1:~ minia e giung:;i al 111:ovo pont e snl Tevere : il Pome Flamin!O. Ma uno speuacolo 111101·0 , mi rabile , s tupefacent e si afiacceril al vi si1 :11crc di Roma che scendendo verso il Tevere. e passando il nuovo ponte - d"onde s i nbbrncciano. in vas to nnfitemro, le piaorcschc lince del J\\omc Mario. le si l,;:mi moli di SJn Pie tro c del Varicono. c . lnggii1 nello sfondo. gli nffasc innnti roni d:;illa campag,11 :i romana - s i av ,•ie~ alla Piu1,a d 'Ar ,n i. Egli donmndcrà a sè ste SS() S! •1011 sia un sogno: p::i ichi: 1•edrà prafilarglisi in:1anzi , qua un le,nl:::i di Vcn> 7.i!I. coi suoi palazzeu i a tr:iforo. c:, i cu;:ii ca 1all lucenti; là un l~mbo di Sicilia, con le sue li nee nrabc e normanne; e p::ii Sanrn Lucia di Nap:,!l; e un piuorcs:: :> nn~olo Lomba rdo ; e 11n po' di verde Umbria. e un bel cantuccio di Toscana: e l'in, 1·in l'holia, tu!1a 1'11nlin ... È questa 1· Espos izion e e tnog,•afica aifidarn. 11b ir.!lio. alle s:ipi emi curc do! p:·J i. l 0rin. fai è ques rn. rors!, rini1,i ath·:1 che do:nina o(!ni altra - n~l1:'I grande celebrazione r::imnna - per 1:cn:n!c n::ivit ìl. ,\ :>,1 1_nc:1;:i eh ~ pzr nobiltà e ,·as! iril di C;'.lilC~II :> : l:l. rass ~gn:i degl i usi e de! costumi nostr i regionali d~lln rispct1i1•n virn intima p::; p::i lar-:i - ci ::ll a poli edricn ani ni :i. irnl i:1 ,1~. la visio,1e p1;:oramica che ne riprodu~imr:o in ~l ;r:i par:e di qu'!r.to IDs ~icolo. d:ì un'idea delln gra;-id! os!1:l spc ttacolos.i c! ell' Esp::;si1.ione- di Pi.in:1 d'Ar,ni. 1 b"Ofi vi prcc~d:mo con ardore ; r,!à s i delineano. fr:i le armature. i profili e le moli de l Rl'Jndi oso /l!g, c~so d"o11or(, - opera !'l irabile di s til e ro;n~>1.:, , deitli :irchi• teni Vemuri e Foschini - del Padi~/iQ.~C dello l'esca. imimiione vcne1,!nnn; di mol1i dei Padi!:li oni c:iran::ri - s1ici 11el furo delle Regioni . ,\13 dei par1ic::il:1ri di quesrn. e d::ll c Mostre e 1'\anilts1nzioni dell e .iltre t\rti, c di al1rc 1101cvoli inizi:11i1·e, diremo adel(unmmcn1e man m:ino. ==========ODO= I CARTELLI-RÉ C L A M E delle due E s p o sizioni H ~ O!lO or<nn a"l i l,cu noli e pupu l,.r i,si rni i duc ~l:_u,i ics1;- " ''"b"'c a<l< ► l1 a ti e puhbli,·a"l !i. ri,11eu i,·:rnwnk, d,,. Com, Inti ,li l{on, a, e ,li Torino, e ,li cui ,l i,un<>, nclb prima 1•a:: in" ,i i ,p, e, to fa, ci,vlo, la riprt>< lu,im><: fe,lcle. li m:u,i f,· , 10 ol i ltoma - i, le;ito ,1:, Duilio l"ambcl lnui - · N'•""t u110 ·n,prc, ··<n nte per 1-- n,1> z°'>ne · ·•, "c·l.1 • n..-n!e ,m,lern. or"1,." ,.a l"+/ rn a - .u,1'1., - ·., ◄ 111,·, 1 :, no - ,.. ,, ·,.. :, fr m:, d'arte d ,c · ·1 nmu · r.. ,10 ,."ml><> l'.-o ,r 1•rn• 1'"1-" '"l :, . ()ui il , in1bol<0 i: nobilmcn!c rnnce i>i tn e dcs i1:,1a10. ~u ~,n ,"~l>l'.O ~!i l_i:]n·,a"clb 1 "'.-'~~t,'.di;'~, J°'o~nlc. ,~ella ) .'"''1/"·~n ,, un ;:rupi,o oli """"• ,·i1,.ik, 1,.u ai la nello s fondo loniano del cidu k ,•c ni cnti :ul ali ,pic1,.a1c. Sul <'Ì i>l'O. '"' " ,hm, ~l~ll)( ":>,;\' : i ~(>13 :1tll1i di \'Ìl~ <!el le Ire Homc , dnl ln !on, ln,.ionc romu kn :i l , 86,, i, ro:·I:,. ni: "onc dcli:, n.,•1:ilc ,ldl :i Te .. l ta l" a, Il /mlolo, rom<: / ,·cdc, • :tll:uncHlc C,J>re-.·\"o ,Id ;" · "nifira,I" ,lcllc ~1 o,uc romnn,·. E;: rc1,. ia 11u•nt c inl<.>n :,10 a, l ,·onccuo ,lcll'E,; posi,ioll c _!O• ,inc.,,• l· , i<-1 p.iri il c ,. ricll onc ,li sq:uaw ,b i ~1ctl kol"H,. in , piralo al nwH<.> csa h,a ~rc dell a i~m<licra nn~i"""k ,vcn. 1obntc s111I:, l'c~ta ,lei L,woro. lmcrno ,Id Foro ,kllc Rci; ioni , ()ucl ,n~nife,10 i.· unn lirin, , "" ;,,, .,.: è il 1>0c1nn del la trionfo le ,·i,·ih ~ u10,lero1a, , p:icir, <':i c,I opero<": i: il tri,·n• lnrc ,lcll :1 Tc r>.n It alia . pi,11,u, 1., ,l:t nt kti che brn, ·,·l" ~" un fn ,ti ,iio nl1>i110, ,..1 in1·i1arc le ;\ az ioni al ch·il e ci. memo. :,;'dio ,fon.l o, in un ba1:l iorc ,l i fiamma, , i profi li ,li Super,:;, e .Jc ll:, ~l oie Anlonr ll i:ma. =ODO========== ii Klcordlno I lcUori che quo1I ~ U cos1i_t_11lril~ poi un p.-oi.ioso o .- icorcn to vol u n, o , ri cco di un ,ni f(linl o di bel le 11tuslr;,ilo111, e pc11sln~ "~ i: snvlu prcvlden~i, nbbl)11ar sl. ii Gli ii il, ii Gli Gi ii Gli I'<:• rkc~crc a domlcUl o I;, serie del '40 foscicoH, sped ire ~ tollnU •Vil!l11il dl l.. 7,~ilSOC.f. ll_l__!_K1Cf.S0SZ0<ì SO, \' lll '·l'ilsqulrolo. 11 • MIIJ\SO, ii ii if ii ii ii
LI'. l'.SPOSIZIONI DI l<Orlè\ I'. DI TOl"/INO Nt l 1911 Es~os1z1os1: 1>1 l{O)IA. - 11 l':idigl ionc dell e Fc~lc in l' i"u"- d'.•\ rmi (l'roi;-cuo ddl':,rd,. l'iacènlilli f. f,: 11110 ,lq:li c,lilici ,,;;, noi,•,·o li - il piì, in11>0ncnlc. s,•,m\ dubbio - nel ,·:,sii, $Ìmo reci n to. - Sori:c s u11 " rirn oli un lai:o l-: S$0 è cos1 i1ui10 , li un locale •cmi ,ou crr: n>co (ove fun,.ion,•r i,. un C l11r 111al<.1gM/ " rlm•s,<1fr., , d, c ri u,ciri,. cc rt:imcn te un':mr:uti,-., ,li i:rnn,lc imcre,,., e ili ,·ero ,·<1lorc j e d., 11n 1•i:ono ,upc riorc," 1;,-.,110 dd 11rnm,:lionc del bi:o. In ,1ucsl0 , "" ,alonc , :otdo e J,::oll c ri:,, ~:, p:icc di ci rc" , luc mil :t pcrson,·. Q11c,10 di~t:.no pros1,cuico dà un'idea dcli:, rnsti1i,. enorme di <1ucs10 rç<:in10 - •ica1i, e wrri, e ,;u1>0I<:: oi;m11>0 ,ki <1uali ;, come un 1.-ml,... cmbrion<ilc cli una rci: ionc rnua ,ma su1wrficie ,li cifca 6(.:) mi la mq. - e ,kll:\ 1,iuorc..:a e '"'" or,fo>:,c a ,·a rictil. ,1 "11 :ili:i ... Quc,U.> r<-.:i ,uo s.và ~-om,;; 1':tcfompai:namcnto dcli<: gt:.,li itali.-1,c , ,-~1\Uk al ,lei l ':uliglion i eh<· r:m:h iu,lc: 1,a,lig lio:,i cÌnli , 1:, ~i:,r,lini ~ f" n:ili. ; u1'<'rl>i <li por- cc,mo ,lei!:, i,:r:u, ma,lrc Roma .
LI: ESPOSIZIONI DI 1?0117\ I'. DI TOl?INO Nl: I. 19 11 --~~ --~ 5 ~ : R <111cs rn - <1uclt:o d,c •i nffn cci" ,bi l'onl c l'rin,·ipcssa ls'1hc lla - "'"' d e lle pi1, f1111nc ~i 1>crdc fr<i il ,·cr◄ lc, E<l orn sull e ,luc ri,·c ~i :,Jfar,·i:rno, :o mpic c ,n ::,.: nifid,c visioni pnnornrnic hc offcnc d.~1 l' o. s,.,.,;" lo .,i:uardo, ,l':,mbn i ""'llrndo su l n · r,k '""' , ·a~ta e ,·:1 ria noi., <!i co lori c <li lince l:ui, lontMw: " ,·: lllr , fino :il l 'ontc li 1nbcno: a mon te, fino lassi, don· b ' '""'" dd h{•I cnìmcrn citù bianca . sc,k delle ~l osu c, su cui s,·cntolano i n :nlo ~'" '" ,i··ne,nto, i hor,:h i <ldl n ,lclk :X <t,.ioni . Esl'Os1z1oxt: nl Toi,1xo . - l 'omc 1>ronisorio del l'o e l'<il,w.,o ,lc ll n G11crr., e ) l nrinn, - Sinio dei b.,·ori ni 1>ri ini di no,·eml,rc (/"' · /11rDa,igdi) . Q ucs1ç ,·ere pr imiz ie fo1oi,:rnfi chc - csci:uitc pe r no i ,h un ,·n iente co ll nho ra10re , i>l nri <l a muln d{'l i;ru n lìnrnc, inco rllìcin1c ,hlle rid c,ui roll inc, I{' :>1o<(rc torines i. l'i,lf( . Jnconni:c li, d,e nitre e ~empre i>ii, in1c rcs<=>nti cc ne [>rc1>nra - ,Enmo "" sai:;:io J•; <l~nno un'i, lea dd la mngnificcn·,a delle moli rtrd,itcuonicl,c, delle <Jnali ~i ndcri:ono ,Jclln cccNionalc b.:llcan. dd fo:ocino piHort•><cO, coo cui ,i prcscnt,mo . rillci,sç ,bll. , or.\ 1n.. i. r1,msi lib.: ri dnlle in11>-~lcn1urc, gli ,ndli e moltc1,lid 11rof1li .
::::: G=- LI: l"SPOSIZIOMI DI ll01' 1/\ I: DI TOl<INO Nl:I. 191 1 1. ln;:roso 1,ri ,wip:, lc . - ~- L'ari<' .,1,1i li,·.il" all 'lnd11,1ri a . - J, La ("iu:\ ,no, kr,, a, - ~- Il l 'abI.>o,kl l:, \l<:t<l,, . - 5. \ "n;: hcri:i. - 6 . Colonie Fr.inc.-si . - 7. l'an, ia e I',·-,::, . A•111 .Hi11m. - 8. (;j.,rJino Jlot :t ni ro d c li' l"ni,·cr, it i>. lfra k. - Q. (",.,·1c llo ,Id \":, . kntino (Scuo la Re:ok d e l !'.,litcc ni,·o) , - rn. Ac rc,m,uuic:i . - , ,. ln i: rc -,o , ,..:onda- " '-'· - , ,. l'ffici" dc ll n c·,.,,,.,,;,,;<:mc E,,,...,,.;,-~. - lJ, l ' rc,·i,!cn,.,, . - 14. l otn11n cnt i di musica, . - 15. Salone ,lei fc, tc;11:i :un,•n1i. - , $. ElcllrÌt"Ìl~ ( li>-c1:11:11ncnlo l'rofr,<io - uakl . - "• ln~rn<o sc,·o,Hbrio e ,no nm., ,·nto :d l'r inei!'<' ,\111c,lc ,,. - 1S. (;:111,:ri n delle ,..,,..,.i,;,,., in :,,.ione . - «). 11 Gi , or11a k e l ' ,\nc ,!d!:, Srnm1 ,:1. - , o. ln~hil1<cr rn - ; 1. f'iui, di 'l'orin:, . - ~,. \"ill.,~~ io e ( "•,-tc llo n>e<lion•"le. - ~J . ln tl i:, . - ~4 - Tnn - ncl ,kl ["orM> lhmc . - ~5 - lni:1<·,..,o ; c,·on,l :, rio . - W. l ' a rco d ,•i ,li ,·en imcnti e ~p,:l- ·~'.~ ~~:;,~ 2:.~~:::.~: t~t"1::\L~';f ~i~,=l~~!r~~~~ ~1f t: ~-:~::~:::1!~iii~\';'~l~~l-~·.~:~:~~:;rc -,::~ '1': ,~li\:::t~i'i-c~c/0~- ::._i:'.; ;~111 1 1,~:,:.,.::;": ;~~;;;1:,';i~_i~"jg~•~t!ii~;:~",!:1 t i~:;t_-Jg-6-:l.:,::: l "niti. - 40 . {:c1ma n in . - ~•- 1; r:,. Jin. 1I :< del l'onlc ~lonmncnl a lc. - .p. !'onte mli• n1m><·ntalc $lii l'o. - 4J. (;,nn ("a,t,•ll o ,1 '.•l , <111 a ,nlla collina. - H• F•n11d '1 . - H · llcl - JlÌo. - 46. l\r:o s il;,. - 4,. ,\mc r ii,:i L:, t i1u ( l "rngn ci )", 1-:,111:i\Mc, e<"c .f. - ~S. Rq, 11ùhli, ··1 Ar~cnlÌn:l. - 4<1. 111 1: rc,<o s<'t'll\darico. - 50. l' n»crcl!,• ~111 l'o. - 5 1. :--, . .,ion~ ,l'ar - r",•o dcllc mc rc ·. UN'OCCHIATA PREVENTIVA ALL'ESPOSIZIONE DI TORINO. Ch i scri1· c queste ri ghe n2 lrn veduic, delle Esposi1ioni - c .. descri11c ed illus1rntc » - pi(1 d "una : non sc1ua matura im pressione. dunque. non SH7.a a1·e r b2nc osse rva1O ed n,·er clliama10 n buona s1re i:ua i vec:hi ed i recemi ricordi, si seme por1a co all a con,•inliOnz ps-.;:slga che l'Esposizione di Torino non solo non riuscirà inferiore ad alcuna delle grandi impnse coni:cneri elle J"l13nno preceduta, in Italia ed in Europa, ma - per 1·irt i1 di orgm1izi31ori. e per ben usufrui1O tesoro di espe rienze, e per magnifica idoneità di ambieme - sei: ne r:ì fo rse un dill!cilmen1 , superabile r.!cord. Non inferiore per vas1 i1il 1opogrnfi ca (un milio,12 di mq . di superficie. di cui ben 280 mila di n~e coperte da im poncn1i ed c!e1:a ,1ti ed ifici ) alle ramose e splend ide Mostre di Pa rigi nel 1900 e di Milano nel 1906. l'Esposizione 1orincsc ha fin d"ora l"auspicio ed il ,·amas;!io <ii una dimof3 ideale: tuna la più pinoresea 1,0na del fUO bel Po. inc!uso1•i quel delizioso Parcc, del Valenti,10 che è giustamente l'llnla!:> fra i pii, be i giardi ,1 i urbani <i "Europa. Quel Parco è bzn noio. del resto , e sugges1i1·O dì affnscinanl i ricordi, a quami gi~ 1• i arnmirMOll l) le Es ;::>• s izioni naz ionali d~I U!f4 e d~I 1898, e quella in ter"ll· i iorinle delle Arli Dccorn1il·e Moderne (oh il be l tri onfo dcll"clcganza e del buon gusto!) nel !002; delle quali rinrnngono, c ime lii i:cmili e fastos i. il ronrnmk:i Borgo e Cnstello medioe,·nle e la i:randi osn Fo11m11a monume,1ta le. Senonchè questa 1·ol1a l'Esposilione... strnripa. prcrompe: al di là del Po, sulla r iva destra . fin sulla sir:idn nazion3le d i i\\oncalieri. a pie" delle incnntc1·oli co llinz giardi nnli ; e 1• crso nord , conqui slando un·a11r~ cs1:s.'I w na , s 11 ;:imb::i le rive, o monte del p::ime lsat:cl!a. d:il qua le fin d'ora s i ofi;:iccia110 i:ià in delineal i p~o fìli le moli de lla iumra Ciuà e ftirn ern. in scorc i pan::,ramici riflessi dalle !;"alme 3eque p~dane. eorr.e magiei sce,1ari. Mira bile è la lucidità di coneeuo. e il eonseituen:e ordine topografico. coacui s i ri,,e laorg3nizz3ta o di• sposta qucs1a Esposi1.i::ine ell e - nel circoscriuo ma immenso campo delle mcderne industrie (essend::isl ri• ser1•ate a Romn le 1\\ostre d ' Art ~ e que!le re1r:::,spe11h·e ) - aduna fl ren· ide e spl endide i:nr~ tutt;;: le Na1.i ::,ni del mondo civ ile . A renderlo. del resto. più dil em:;so. concorrono molt er.tici ai:i ed attrauivc che !"in1e!liitentc Comi tato ha pe ,1s.11c : nuovi pomi - uno " monumental e " - e p.1ss ~- rc lle, e lumtcl~. e vie rieree, e !rn1th?11i di itondol~ sul bell issimo fiume opportunament e :r:asrormaio in una speeiedi lago. ecc. Così che. pur estc,1de 11dosi 1'3Slnment c sulle due ri1•c e per unn front e - lungo il fiume - di due chil:>met ri e mez1.o. l'Esposizione di Torino del 1911 riuscir:\ sen1.:i dubbio note1·ole cd esemplare per !"ordinata e rnz:Cnale di sposizbne e p! r mirabil i:: unit:l . U n p o " di s toria Come nacq u e l 'idea - L ' organizzazion ~. dc;. n7!~~~ O d~l~i 1im1::.;11ts~~~~~~~- d~h~~:ir.n;e;~~u:e~l;i; S1~mpa. 13 gr3nde forza delle moderne ini1,ia1i1'e Ira i popoli liberi ed cpcrosl. Fu , infn1ti, in urm riu ;iio;ic dc! Sodnlill:> giorna!i s1ico torinese, cinqu<: o sei 3nni fa. che si d-:l ib:!rÒ di prom u::11":: re pel l fll 1 - a c;o:lebrai io,1c del Ci-1quan1enari::> glorioso d'! lla pr-oclem3t3 Un ità i1aliana - una ,\1oslra del Giornal :: : dalla docum;o:n iazi::inc storic3 ai fasti moderni del i:iornalism::> . L"idea ebbe fervido e r3pido consenso di simpa tie ::: di ron:c operos;o:. nella ciuà. nel Picmomc. nei S:.dali~i giornalistic i d'h:ilia. Quello fu il noc;,:iolo. Poi !"idea ge rmogliò. rig::igliosa, ne! promo ren•ore de i consensi e d2llc con1·erj!enli in izir.t ive : e fini con l'estcnd::ra i 1•i1?- .'.l rosi r:imi i"l1•itntori. :i ;une le umane 3tti1•it:). dcll ' hnli3, del mondo. E vennero. qucsrn ,·olta - pri,nissiina, C.'.l!l a rdor,:, f.Cneroso, la Francia - cordia li e pronte I;>: adesio;ii estere: anche di qucll .:: solirnme :lt'! resli e o 1imidc , di rrome a siffaui ci<>lenti. come le Repu!>blicl1e d::ll"An: er:ca lmina; e di quell i:: . da 1emp:, , chius~ in una sp~io di sceu ico ri serbo, e:,rr:e !"lngllil"r.n; la qu1 lti sf:,~•:h. a Torino - accap:irrat:isi una d'!lle pii, be!I :-: e <l:i,1inami s i1ua zioni del Parco. imorno all a grandiosa Fontana - uno dei più vasti. maes1osi ed elegan ti :;:d ifici. Come fu disciplinata !"incarnaz ione della bal da ide:i. pereh~ dil·enissc una " audacia le lix " • una nuova fronda agli allori delln Tcn:a Italia ? Come scmpr<: . gi~ primn. le cons imi li ,,inorios: i rr:• prese di Torino e di Mil ano: 1•:i le a dire. can1e libera cd ard i1a iniziatka di cittadinL imes:i nd un·opera di ;~~ 1 ::i~~o p~dr \'~e:c;~;~::~ ~:~ri 1 : : 1O i:~zf!i\!{ e~ep!~'i fS:~~~ cd nl Comune non ehi ed!: che il J:, ius1O appoggio di benevolenze e l"equo contributo di sussidi.
J LI: I:SPOSIZIOMI DI 1<01'1-\ I'. DI TOl<INO Nl'.L 1911 Si cos1i1ui, am.i1uno. un Comirnio generale, di patr::- stinato all'Ai-:11rn:s-,1ur1cA. e quello del!e Mosn:i:: DEL.LA 11:110. composto del sindaco e degli e x sindaci della P11Evl!lfrni,1. ci troviamo - ma dalla pnrte delle fncciu,i, st:natori Frola. Rignon. Casm1:1. Badini•O)nfalo- ciate i111crne - di nuo1•0 innanzi alle vaste cd imporrnmi nic,ri; cd una Commissione esecut iva. presieduta dal se- mol i . già soprn sommnrimnentc descriuc. <:!ella par:i:i na1ore Tommaso Villa con quattro 1•ice-presldcmi, e centrale: Elct!ricitil e ,\\acchinc i:1 azione . della quale fanno pane i nomi pili illustri e sirnpmici del Piemo111c. Ci è caro ricordare, ;,uanto, tra i vicepresidenti. il collega come dott. Delfino Orsi, della Gaz:clta dd l'npo/o, che è anche il presidente.• . ideale - per cortesia. per liberali cr iterii e per sempre squisile. ospitali prnmurc - della Sezione Stampa. AIireuiamoci. orn, ad unn prima rnpida corsa fra Padiglioni e Gallerie Incominciamo, naturalmente. dalla rh·a sinistrn del Po. 01·e ci si tro1•a PTO\'e!lcndo dalla citt:ì. (Vog/fo il lc!lorn inlcre$$alo scg11ircico11s"/la11do la pia11/<1 topot;ru{ito. clw riproduciamo) . Per chi f?radisca tro1•arsi subito. per così dire, nel pi eno. e(t avere una prima impresshnc complessa. è consigliabil:: i-ingresso - qualifie:ito co•ne « secondario" • ma che ha importa:1za cd imponcm.n di ingresso principali: - alla parccccntr:iledell'Esposizionc e del Valentino: quello. cioè. che si apre all'incl'ocio dc! corso Massima d "Az~glh e del corso l?::lfaello. In mezzo al peristilio elegan tissimo si affaccia subito il bel monumento cq ues1rc al principe Amedeo. d::ll Ca- ~~1.~~~1.2 :~~1~:.'~ 1 .~:;~~~1t~a\\? ~~.:ii~os_:_ 1 ~11~~~~~1.d~~~ nn:l fr{.Jllt,, di 500 metri dì 11111_1_:hena cd 8() di l:irgh::l1.za - :l siqistrn quCIICl della G111.L~\<"lh OE!.l. "ELETTRlCIT,\ che adcrg::l la fcrr::l:l mole gigantesca su un'aca di 20 mila I>1q. - Unngalleria cin:olare unisce questi due grandios: Padiglioni. J.aggiil nello sfondo fanno gioconda cornice, coi dolci profilìsinuosi.lcvcrdicoll i1rn. Da questo p11I110 il visirn1orc che ha tempo, può or ienrnrsi per le sue mcmdiohe escursioni, a 111on1e o a valle. oJ avviarsi diritto nl gran pomc monumenrn!c che lo pcc1erà al1 'al1Ta ri vn Ma noi prcfcri~•no per migl ior speditezza ed ordine di rassegna. pre11derlc mossl": da!l "ingresso principall": - presso il ponte Umt>crto - per risalire man mano rra le (!iverse Mest re. lungo il gran P:irc:::, del Va!enIino. li primo edificio. cosi cleganIe e gaio nelle linee e nei colori.checisiaftacciasubitonsinistra èil P,11.11zzo DP. 1.1.11 .110DA. Torino dovei":\ bc11c rnk.. . priorato a qucs1a gemile e vezzosa fra le :irli industriali: uno dei vami e dei !asIi d~l la\'oro tor inese. Non è oramni co;1cl:1mato Cl rico;ioschno che « la :"oda si crea a Parii:i. si porfc1.iona a Torino?,, Oh le deliziose visioni di scenario e dif:ruppi.clcr.:ra1.iosetrovate,cleell":f:antisorpri:se. che questo padiglione prepara ;il garru lo fciamc delle visitatr ici cd agli sgunrdi avidi dei visitatori I A destra. vastissimo n-::lla svHiata lin~a nrchitl":ttonica. il P,lll lGUONF. DF.l.l. 0ÀRTF. ,ll'Pl.lC/IT/1 ,\Ll. 0INOUSTRI/I. e (!UCl!o dcstiirnto alla ben concepirn ,\\os1ra della" Cin,\ .110!lE~:,;,1 " : attigui e collegati da una :::allerin . !l'i presso. quasi su! lembo del vasto Giardino Bo1anico universitario. come un fiore tropicale sbocc iante fra le niuo!e di un·oasi. sorge l "imcressame P11DIGL!01H: DEl.l.f. CO!.O:,i!P. l'R,\1'"CESI. Qui sorge pure il P.-.i1IGUONF. Dlii. Lo\ i\\us1c.1 - d~stinato alle Mostre dei:li sIrumemi musicali. E qui grandeggia maestoso. con la magnifìca dominante cup::ila. il P,IOIGUONE OF.l.l.H FESTE. uno, scnz:1 dubbio, dei mi - gliori edifici dell "Esposizione. e ~!r~~~;- · è~:fer\; ! d;1°~'.~f~~/ -~i~tl":~~:o p~\~~z~o:'.:_r~;~ palano autentico. in ccmen10 armato - desiinaio a w pral'\'i1·cre. cimel io superstite di quest:i gran festa e pegno di ahri futuri fasti dCll La1·oro; un pafazw che inrnnto all'.lggia quello che po1rClbbe dirsi il p~pà di qu~srn Esposizione : il P.11. ,1zzo llEJ. G10RN,11.F.. Esso riuscirà senza dubbio. per In gcnialiti1 con cui è organizz:ira la i'llostr:1 . per l"affascinamc inrClresse che susciterà lo spetrn.colo l'ario e vi,·ace d::llle sue s~le. una dl":lle i:rand i aurat!ivc - undou.com'! suol dirsi - del!"Esposil ionc. Vi si r,odri;, {rn l"altro. in un apposito reparto. una Tipo_i;rn/fo del Cinqu;!.-c11l0 . in nzione: e cioè, ricosti - tui1a e funzionn;Jte in pcrlcn~ a11damento Cl costun: c del tempo. Ed ivi presso - oh stupendo co111rasrn ! - s1·0!- gcrà fr:1gorosamcnIe ln sua virn di quotidiana buli:rn, vertiginosa. il giornale moderno! Vicino cd tl'lito con una galleria coperta . ceco un cdi fìcio di un "imponcnrn cd un'estensione impressi::,;ianli. è il P,IDIGl.lONE llE!.I. "]xcat!I.TP.RIM. che copre 20 mila mq. di area. ed ahbracciH. col maestoso pcris1ilio dr;: 11 ?. A pochi passi. come l'igi lmo dall"impcrial p:idrone. il P,1u1G1.1o~E n~:u. 'J;,;ut ,1. carnttl":t'istico. grai.iost1 fra le aiuole fiorite. Ed eccoci. così Al. !'ONTE l'Rll(Ctl'~:SSA ISAUf.l.l. ,\ c!1e pare1·a dol'Cr essere, a monre. il confine dell"Esposizione. come a 1·,1l1e il ponte Umberto. EinvccCll'Esp0sizionClhai11vaso. esub::rnn:c. prepo• teme come unn nora tropical 3. Qui. al ponte famoso. ~ un /11pcsso sccrm,l<lrio. ed un TU1'"1'"F. I. per le comuni· cazioni con In via Dante: e al di là della linea del ponte. per ,·asta 1.ona. ecco al1~ moli, altre mostre: I:: PRO\'!~C!,\ 1)1 TORINO. e l:1 ,\10STII.I DEI.I.,\ STR,\ll,\. e I;\ MOSTRA !)El. TOUl/!l(G. Poi le imponentissime mol i de! PALAZZO ll 0IT,II.IA. con le Mostre d::i Lal"Ori Pubblici e dei Traspor1i . Esso è immenso: copr~ circa 50 mila mq., dominat o dalla cupola superb3 che slancia l'ardito e rnac· stosoprofiloaldisopradituttigli edifìei. lndi,laJ\l o· S'iRA Df.l.l,E FERROVIE. imcrnazionab. E di qui un 3l!ro PONTE PROVl'lSORtO adduc~ all"oppo· srn ril'a. Uove \'ediamo profilnrsi altre colossali cJs1r11ziolli: esse nccoglicranno le fHosTRE DEI.LE ,\\.1.~IF,1TTU RE. dc11"Ac;IucOLTURA, d::lln Gurn11.; O :\\ARtNA, C quclln degli IT,\l.l ANt A!.I ••P.ST!,JIO. t,\~ noi non passeremo il ponte prO\' Vis:>rb, per ora. Ritorniamo i'ldictr-o. se'Tl prc resrnndo su!la ::;po11da sinis?ra . vcrso i! ponte lsabclla. st"gucndo l "orl ::; fl orito della riva, !r.1 lo sp~cchio dell'onda e la lunga lin.za dei rClcimi destinali aì D1vE1n1.,1ENTI P. Sl'ETTACOI.I. passiamo innan1.ì al sempre dcl i:iioso ed attracmc BORGO f. C,1- :'lTE!. I.o M~:010~:1·11 I.E - cui aggiunge aurnttiw1 nd?sso, per lo imprcssionn11 tc contrasto. la ,·ision:: di una ,r.od<:rnis$ima •iia dell"att igua MOSTRA Uf.l.t.,\ CITT,\ 1)1 ToI11:,;o - cd eccoci. reduci press·a poco all"alt.nza dcll"i,1gresso cwtrn!e, innanzi al PONTH .110:-u.111:NT,ILF. ed alla gi·eidlf5~u7'~fi~~f !-~~~~~~~~ in Una stupenda linea panoramica la l'isione complessa - spe1racolo "crnmeme da sc::lna magìcn. specialmente quando lo si ammirerà nello dolci serate es tive. sotto le luci miti del ciclo e _gli sfolgora1ui bagliori delle profuse lampade ad arco. ed i riflessi fan1~stici dell'onda 1ranq11illa - delll": grnndiosc 1\\os1rc estere. Qui dirimpet10 grandeggiano. vastissimi. con le s!:in• cime e sig11ori!i Hchitctture, vicini cd emuli. i bei Padigl ioni di 1'1t11~c1,, e di G1:R.11,1i-I11; poi, giù giù. a valle; BELGIO, B~hSll.E. UR\JGU,IY, EcU,lt,OR. ARGEi'i TJ~,1; e a 111ontc: SHT! UNITI, 51,1,11, ec~.• ecc. E proprio dì fronte, corom1nIi: dall"alto d~lla collina l:1 linea retta del nuovo ponte monumcntnle, la fa111as1ica magi:i lucente e smagliante del C1STH1.1.o D'AcQu,1 rni'IHopia gioconda. qu~lche cosa corne una F:itn i\\orr.:ina renliz~aia per be!levolo capriccio d'un 11uIr.c ... /Ila invano t~meremmo ora - nè il !~norc ci ch bdcrcbbe - 1w'adegunrn. se pur sommaria , rassegna di tutte le bel!Cl ed interi:ssanti cose che si organinano e preparano ncll'enormi: cinta delle Mostre di Tori,10. Ci resicrcbbe. del resto. :incorn da dire dell3 :1I1 r::l Mestre cd imprcse-spor!iv l": ed aHìni - chesi preparano nella Pbzzn d'Armi. Un poco pcr volta... Ci basta intanto l"a,·cr potuia dare un'idea della grnn· Ma noi l'Olf?crerr.o adesso. lambClndo il Giardino. verso '\ fiume. ove troviamo il pi nor.esco P,IDIG!.I0.~7. OEI.!. 'U1>- GHF.RI,1. che pro111e1rc di r iuscir:i - - come già quello del 1906 a Milano - uno scrigno d'arte e di buon gus10. Sui l,wori. - l'on1c J>ro'"'·i,orio sul l'o, e !'~la,>.o ,kl ~lini ot ,'ro dei I.I. l'I'. (/ ~/ . /tui>,w,:d i). E, sempre seguendo la linea del i:rande Giardi•10 Botanico. ceco che pass iamo innanzi al vecchio e maestoso CASTEI.1.o n1: 1. V,1u:~TJ1>0. poi. lasciando all:1 nostra einis1ra il PMllt]l.lOiiE llEl.1.,1 C11cc1,1 E PF.SO. e l"AQU,1· kJUM. che si specchiano nelle 1:·m1q11ilie ond-' del fiume. e a destra il SCl"ero edificio, con l "ann::lsso campo. defronte. i! bellissimo piazzal e O\'e sor.i:c la grandiosa fontana del Parco. reliquia delle ,\lostre del 1902. Come già abbi amo accenna to, il Padiglione inglese. e per la posizione scelta e per la mole e per la ricche7.Za del fabbr!c~to e delle MosIre. riuscir~ un:1 pQ:!crosa :iffermazionc . dicsit:ì della pa1ri0nica intrapresa osata . e cosi relic,~- mcntc assunta e condotta da Torino. Fclicememe. certo, usquc ali fi11c111: poichè non può 11011 arridere il favore del pubblico e la fomma ad un'opera cosi genialmente concepita. così fortemente e fervidamente compiura.
------.:.:.::::-- LI: 1:SPOSIZIOMI DI l<Orll~ I: DI TO l~INO NJ:L 1911 Il cont e di San Martino Anche prima di essere chiamato a presiedere la lurnrn Esposizione di Roma - car ica da far diventare i_:rigio.... un cal•·o - il come di Sln Manino era una delle più. 1101c personalità del gran mondJ dell'Urbe. huanto, è dli un peuo uno de! personaggi dello Roma moderna più bcrs:igliati dnlla caricamra nei giorn:ili umoris1ici: forse, perchè è uno dei pi(1 caratteristici profìli (per qualche anno, non passò per il. .. jac-simìle. del principe di G:illes, poi Edoardo Vll?) e unn spec ie di modernissimo Pclro11ius arbitcr ekga11tiurr1111: certo, ~rchèdaanni egl ièodèstatopresidentcdiun'inlìnità d'isti1uzioni cd iniziali\'C romane: dall'Accademia di S:m1a Cecilia :i.Ila Socie1à Promotrice di Belle Ani, a quelle dei Teatri romani. eec. E fu anche assessore comunale. E ciò dimostra e spiega il perchè alla testa della complicata ed arduu impresa delle Esposi1.ioni ronrnne sia s! n!o ch iamato il conte di Snn Mnrtino. Occorreva un uomo d i dimostrate vir1ì1 d'organina1ore , di 11mmlni- ~tra1ore; uno di quegli uomini che sanno accoppiare !a 1enacin nlla cortes!a. l'ope rosità nlla prestanza rapprese111ativa . Il come di Sau Mar1 ino (più esattamemc ; di San Menino e Valpeq;~a) risiede da mohi anni a noma . ma (: pic:11omese; dell'amica e mi~l:orc nobillà pi emontcs:. Tommaso Villa Il presidente della Commi ssione Eseculi\'a dell'Espos izione di Torino non è solamente uno di GUegli uomini la cui preswtaz ione al pubblico. italiano e straniero, è fmtn annunz iandone il nome . E.1:li era, dircrno così. il presidente-nato di questa grandiosn impresa: l'uomo il cui nome. il cui passato , non meno che l'att esa opera , ;;:_~;e:;:picio d i ben condona prepa razione e di sicu ro Tommuo V!lla lu tc.s1 imoni o ed nttore della gran g;::s!a che si vuol comm~moral:l nel ricorren1e cinquantenario: membro di quel primo Parlamento italiano che osò proelam:ire in laceia all'Europa il diritto d'Italia all3 unità nazionale ed alla s torica capitale. Ro rr.a. Egli è.dunque. un veglìardo;unodiquèi\•Cgliardi che la p:11ria cireonda di venernionc come custodi e s'.mboli delle sue sacre memorie. Eppure. qunnlll g iol'anile operos it:\, quant o fe rvore d'idee e quam:1 rermezza di cncr,gie, ancora. in quel veglinrdo onu:igcnn rio! = IL CROLLO DEL PADIGLIONE SARDO = Il 2 novembre - il Giorno dei M:mi - d").I 1910. se1,;na per rEsposi?.ione di Roma uno di quei "n efasti » di cui. purtroppo, difficilmente 1•anno del 1uno immuni ;;li annali di consimili vas1e e complesse imprese . Un infortunio sui lav:,ri; il primo. per fonuna. e, giovn ;:pernre e fervidamente augurare, l'uhirr.o; non grave di conseguenze nei riguardi dell'Esposizione, magra\"(: pur sempre p?rchè la mala sorte volle viuime 11,11ane. In quel po:ncrigglo sulla vasta Piazza d'Armi, ove fra In s1erminaia selva delle impal::11ure fcn;;:va l'opera dei murntori e carpentieri all a costrui.ione dei numerosi pad iglioni regionali. infuriava un impetuoso l'Cnto di poncn!e. modeste proporzioni, appariva g ià 111111 delle più carattcris1 iche e nole\·0li archit etture del Foro delle Regioni. Il progetto era dell'ing . Dionigi Scano. gi;'a loda10 ripristinntorc (per incarico del Minis1cro) d:?113 bella torre di cui Cagliar i e 13 Sardegna ,•anno supe rbe. e che appunto era riprodonn - alta ,15 mciri - nel Padiglione in Piazza d 'Armi. Era un rr.imm~nto de!l'an1 ico castello di Cagliari (Cas/rum Kallaris) che la potesi/I di Pisa eresse su un colle bianco di calcare. A\l'imer,10 d i questa :irchi1ct1nr11 milhare era un p:,rlic~to riproducente le belle e o ri gina li lince deco rative delle crociere del Loggiato che contorna il patia cle! 11 l'a,lii;:lion<: d dl :i Sardci;:na, clopo il crollo <Id ~ non·,nl,rc. D'un 1rmto. ,,crso !e ore 15, una folata pii1 rorte passa nschi,rndo. romb3ndo. sull'immenso :ecampamento di la1·oratori. Uno sehi3lllO, un fragore di crollo, un coro d"urliditcrrore,untragicosilenzio. Si corre da ogni p3rte con affonno. E: crollnto il Padiglione della Sardegnn; non ne rescn più che una fumante congerie di tra,,i. di calcinacci. di ferro, di smcchi.. . di sono al quale l'cn iono deboli c dispernti i::emi1i umani. Finalmente si poterono est rarre dolle rovine tut1i i scpol!i: unn diecina di p,ovcri, br111•i operni; duci c!e i (juall . pu rtroppo - Giuseppe Bruschi da Lil"orno e Mauro Sensi. ro•nano - r idoui in condizioi:i disperate. Gli ahr i fcri1i. risulrnrono; Palmiro Bruschini, Eraclcto Teodor i. Publio Rossi. Giambnuista Corsi. Prìrr.o Soriani, Sah·arore Virgini. Sah·atore Papa, Vin,;:wzo .\\ar1.itelli. Ln cosrruiione del Padiglione S3rdo er:i s1a1a infaiata fin dal giugno scorso, e quasi finita. Assuntore dell'impresa - più ceno per passione artistica. che p~r speculnziom: - l'ìng. Ernesto Pnrboni. Occup:11•:1 un'area di c irca 300 mq.; mn, pur nelle Chiostro di San Domenico d i Cngliari. li porticato poi da\·a accessonllcdue sale per la Mostrs regionale. dalle •·òlre decorate con mo th·i che lo Scano 1rassc da una bella sala del duomo d i Oristano. Ebbene, se tuno ciò è crollato, distruno da una cieca collern di ,,cnto, tutto c iò r isorgsiF.I, rapidamente , più sol idamente - cxpcric,aia doccl ! - nello stesso pumo, nel la to es1remo de! Foro delb Regioni. a ponente. Troppo è fiera la Sardegna di ques1a sua Mostra. Ess.1 C destinma a documenrare una fìo ri1ura d'arte derivat a delle rh•e delrArno : un 'arte che, sona sull e rovine dcll'ei.:.emonia or ienmle . r iuni ancora una 1•olrn la bell:1 isola alla civilr:I latina . alla terra mndr~. con forme le piì1 squ isi1e e piì1 classicamemc \'ai.:. hc. Si trnltn, dunque. di un 1·ero gioiello. per la futura 1'\osira Etnoi.:.rnfica, cui non s i pub rinunziare. E infatti si lal"ora g ià alacremen1e alla ricostruzione . fi SI spedisce Numero di Sam1lo, GHf\TIS, diclro semplice ri chiesta. ii ii ii H H ii H E quanto tesoro di opportune e preziose esp.erienze: poichè a Tommaso Villa deve Torino in grnn parte il s1:cees.50 - per l'a\·veduta e forte organfuazione - delle Esposizioni precedcmi: del 1884, del 1888, del 1902; ed a lui deve il successo della Se1.ione Italiana all'Esposi1.ione del !889 n Parigi. Norn in margine; il senatore Tommaso Villa è uni- \'crnlmeme amato e vencraio nella sua Torino; il suo nome au1ore\·olc, la sun simpatic:1 fìgur:i, il confortante auspicio del!11 sua direzione. erano il mi ,g!ivr segno e pegno di quelle belle c ittad ine concordi e che Torino in quesrn sua solenne orn esige ed im•oca. Al .LJ!J'l''l'Olll , AG-LI A ~TICI . /11hia11do . c1111 q1usto primo /11scù:olo. la rasstg1111 ddh t;Nou/iose /rsfc ddl'/\,tc <' dd l.aV,JTO co11 cui /'Italia si app,.-sla a ufrb,a,c i,, No111<1 f i11 To,i110 il primo gillbifro ddla ricom;11islaf<1 U11illi 1:!111io111~I.-. 11oi /<1uÙ111111 ,1ffid_a111,·11to SII ,;ud!(, _l!,ruml,· s1111pat111 di p11bb!iw rlu a li<, assistiti pa ,;. w,d,m• so/t1111la /'1i//i1JIO ddfr COll_l;l'lli'fÌ 11111l1<' p11bb/ie,nio11i 11dl<t ,ass1·_;:.,,11 ddla glo,ir,s11 J-.'sp,1si - :;;io ,u di Nif11110 nd 1906 . ,\'011 111<•110 ddl,• prcc<"1ln1li, if'l•'S!a 11<1sf111 !,' ivis/a rnrà 11 11a dili_l!,r11t,· ,: 1iuliissi111a ill11st,ado11.- del/,: (fo11achc t dd /tisli clic si wolgammo 11ci u - cill/i tldt.. .Jlilst,.-: 1,a11 GulD,1 1•E1 \ ' ISITATOk l. ((lfQ IUCOIWO pr, r/1i U'i.'f(Ì 1:cd1110, illturssallli' \11$101'-t: C I N!':M,ITOGll.,H'I C,\ pr, !11/li, /11 qtusla -p,im(I disp,•11111 diamo 111111 -p1i111a idw sÌlllrti<11. 11m111lù possibifr chiara, drllt ,l111: l·."sposicio11i; dcscri11rrcmo ed il/11slron1111 11w11 111111111 i pa,tiw!Mi. ,011 11g11i ,11N1 e dilig, ,11w. E 1'1-bito 1111slro . ù1l11lff(), ,,:11,lc, 11//a _t:.N1~i11 1111<' l ',,·.<id,•11z,· <' d alt<' S, ·grdaic tfri Comitati di Noma e di T o,i110 dd bo1evolo appoggio eh<' ci ham10 p,0111aso; cd liii.- ,ivisff Rom:i e l. 'ESJK)siiioill' di T orino. a11zùwr ,: sp/otdid,· comor<•!/1• ,Id/a 11ostr11 che <i /11111110 /a,gito to1t,•si ouog!ic11:;;c, col gr:,iit: cordia/.-, il t11r(/ù1lr st1!11l0 td 011g11,io,
Rivista delle Esposizioni Dicembre 1910 ,W N. 2 'ffi ,W Un numero, nel Regno, Cen i. 20 • Estero, Ceni. 30 ~ESPOSIZIONI DI·ROMA·E·DITOR INO NEL•191J.DESCRITTE·ED·ILLVSTRATE r~1bbli cazionc della SOCIETI\ EDITRICE SONZOGNO in MILf\N0. .\bbmumh'II/Q 11 /O uumcri, ul'I /frguo, /,. 7 .;'JQ /;'.<tao fr. 1 1. - <=-=================== L' Jnghillerrn ali' Esposizione di Torino. Il ri1orno - ritorno trionfai-: - di un asscm:i: cosi si potrebbe definire la comimrs:i dell'ln~hi!1crn1 alle ,\los1re di Torino. Poichè questo grande e poierue Pn:::se, che fu il padn:i delle Espo;;iziorJi imernazionali. i, s1:110 per !ungo tempo, di fe rmo proposito. :ilieno d!il proinovere al1re inizi:11i1•e di t:il genere, e res1io a partecipare a quelle indwe alt~ove : quasi per logica rispondenza a quel superbo a!• tcggiamemodiriserbo - .. splendidisola!ionu - chefu rcr tanti anni lo spir itc dominn,i1e delln sun poli1ic:1 . Fu , inrani , n Londra, ne! 18."tl. In prima Esposizione in1er!la1.ionnle . Fin :allora, v"er:1110 state in Ft:mei:1, - fin dai tempi di Napol eone I - Esix>s!1.ioni nazi:)nali, :::~· ~; 1 1~::~:~~li~:1~::s1:/~1i 5 e;socob~~::!~~ d:;~Jcl:l~~~t~ contro l'Ingh ilterra. E l'Esposizione di Lond~a del 1851. prornossn da uomini di larghe vcdu1:i, cui era alla tesm il principe consone , Alberto, era appunto !a libera!<? r;sp:>Sta : la porta aperta a 11me le Nazioni. il libuo :igone al torneo cnvall!r?sc:i di nme le in:lus1rie. E ru un successo e norme : ru l"in:mgur:izione di una èra 11uo,,a, di lratcllanza industriale e commerciale. Replicò nobìhnen1e Parigi, con un'Esposizione inter• naz ionale nel 1855; ribanè Londra nel 1862. Indubbiamente la Francia e l'Inghilterra µuadagnarflno assai - più que lla che ques1a - in <?spansioni comrnc r<:iali. Poi. la Francia persevcr:l, con assiduo ardore. con ri1:no1•910 sla<tcio. L" lnghiherrs. invece, si ritrasse. Pcr.:hè ? F-0rse per acquisi!O pessimismo su!l"u1ili1il - propon iona!e allo sfor1.o - delle Esposizio:1i? o per superba coseì~n1.a di non accessibile superiori1i'I? Fano è che l"lnghi!1::rra per lun::o periodo. 11/ficialmcntc, fu assente dalle Esposizioni: o imen·enne con esiguo segno di rappresemanu. quasi solo 11ei limiti d•;lla freddacor resia . /Ila da qualche tempo lo spirito ituilese va ritornando. se con inquietudine, con anenzione a quesic grandi gare. Il mondo commerciale hll ,•olu10 cd onenuto dal mondo politico il ritorno all"a11i1,o imer\'ento. Un primo segno si ebbe n 1\lilrmo. 01•e però rin1crven10 fu tardi\'o e non proport.ionmo alla i;: randc po1en1.n indtistriale b1i1annic~ Un9 r, ra<tde rfaffernrnzionc inglese fu. ques1 ·an•10, a Bruxelles . [;:I ora il grande Comitato. che e bbe nel principe dì Galles il suo presid e.me. ed ha ora in lui - Giorgio V - l'alto patrono. imendead una trlonfnle mm1ifcsrazionc nelle /ll os1re d! Torirto .e di Roma. li Padii;:lione inglese a Torino - delia cui lussuos: architenur:1 diarr:o qui e in un'al !ra parte (v. pa.(!. 14 e 15 ) un saggia pan:ialc - occupa , in posi1.ione dominante ne! Par~o del Valentino. di fronte alla fontan a monume:1rnlc , un'enorme arca di 20 mila mq . L'imporrartza grandiosa de lla Mostra inglese. mentre i: uno deg!'indici dell'imp:manu. ct:i assur,:t l"Esposizione di Torino, è a•1che un autore \"Olissimo rieonoseimento - risulta lo di profonde espe rienze - dell"utilit à pos iti va di queste vnsrc e moderne Olimpiadi i111ernaiiona1i. I?. 1111 «rna_1: is1er d ixi1 ,, . lu ,-rc-s,, e f:u·('Ìal:t prin,·iio;•lc. - La Fonlan., ,ni.11,11nc!llal<-. - ;':1=110 ,l.:,i lavori :, mcti, no,· cml,rc l ff" ,,1. o.. /acq,,,,ç (li.)
RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==