U: ESPOSIZIOMI Il i 1~01'1/.\ I: DI TOl<INO Nl:L 1911 d~ un'idea \'ivac issima del costume amico, dal Quanrocemo alla metà del secolo scorso. Fra le cose veramente belle ed eloquemi i l' i raccol1 e notiamo i sei grandi bassorilie1•i - csei;?_uiti dallo scul1ort! Prini - che del costume. appumo. illustrano sp lendidamente le successi\'C metamorfosi. Essi rappresen tano· per il Trcccmo: il " Trionfo di Cola da Rìenzo"; pel Quauroceruo ; " papa Eugenio IV e l' irnpera10re Paleologo rice1•111i dal cas1ctlano di Castel Sant'Angelo»; pc! Cinquecento: un allego rico " Trionfo delle Arti " ; pel Scicc1110: .,J' ingresso in Roma di 1111 ambasc imore d i Polonia (nel 16J2)"; pel Scnccemo : il cosideno " Corteo della Chinea " - la mula bianca ogni anno sped ita. in segno di omaggio feudale. dal re di Napoli al papa; per l'Ouocento: la " l'cs tn popolare della lanciata e rip resa dei bàrberi». Diamo come saggio della pregc,·olissima collezione. la ri produiione fotografìca del secondo di questi quadri . Così ognuna di quelle sale è una pagina aper1a che 11:ura giorn i foschi o luminos i. momenti di gloria e seco li di tenebroso mis1cro. rivelandoci sistemi di \'ita e strani contrasti di finezza e di ba rbarie. di cui si ha - pcrunistame - la,•i\'asensuione.comedivita\'iSSuta . Vi andremo, di 1ratto in tratto, ritornando, coi nostri lcuori . Per ora... ah com 'è luminoso il ciclo e bello il Tc1·erc. qui. dal Pome Elio - come si respira bene. fuori! ~~·;:';'o 1 :1~~ 1 1~' 1 f ~c!~~f~ 0 ';',':1 1 ~~ni:: 1 . 1 ,',~•t~,.:\ •it i;:~~~- \:,fc~:.ioso (Fl'I, S«m<1lli l'r:ui<1). Le grandi archeologie alle Terme di Diocleziano L'omaggio del mondo . No. no. alle Terme di Dioclez iano non c 'è sempliccmcmc una /1\oslra : c 'è la ,•isione enorme di 111110 un mondo, di tuno un e\'O di grandene incomparabili : c'l: 1u11a una resurre1.ione . s i direbbe, di an ime nadonali addormìte da mill enni. \'enut c all"omaggio iriburnrio ai pi edi del!:i « dea Roma». che ne fu la susc itatrice: che con rincomparabilc" Ch-isron1anussumulargi ai popol i del mondo. con sov rana munificenza. la grande forza mo1ricc ideale: la coscienza civil e. La racco lta in Roma di qumno resta dcli 'opera quotidiana di ci\'iltà eompi uia dall'Urbe nelle provincie del mondo amico (escluse le tre pro\·inc ie che formano la moderna Italia : llo/ia. Siciliu , Sardinia) costitu isce il programmo di qucsrn Mostra Arc heologica, che è . senza dubbio, fra le pili imporrnnri de lla Esposizione del 1911. 11 Comitato. gio1·andosi dell'opera di archeologi ins ign i d'ogni pacsc.h11raceol10,inoriginaleo incopia.iresti gloriosi del dominio romano : e questi ricordi e queste riprodudoni - parte donati. pa rte acquisrnti - consistono in piani, in ricos1r111. ioni di ant ichi ed ifici. modelli, calchi di epi grafi di grande 1•alore storico (ad esempio, quello del Cenornfìo di Adam-K liSS)' in Rumania pci cadu li dell'eserci10 di Trriiano nella conquista del!a Dacia), ccc.. ricord i di culti locali. monumenti Junebri di c:i pimni. di soldati morti in remot e pro\'incie. opcr.:i di u1e a11cs1ami il grado di ci1·il1à r:i.g~iunto dall'op:ira coloniuatricc di Roma dai primi tempi della penetrazione romana lino alle in\'asioni barbariche. I.a ,\lostra Archeologica ha come clement i fondamentali e di essenziale l'alore: :1n1.itu110 la liberazione delle Terme Oiocleziane, che è, di per sè. ope ra altamente bcncmerha e veramente monumentale della Terza Italia; poi la raceolrn dei mo11ume111i 1rovnti dalla Regina Elena a Castclporzi ano (cosi un Mosaico delle Terme Lauremine. il Discobolo. incisioni fun era ri e. bus1i. riliel'i, frammenti archi1euonici, ecc.): la ricos1ruzionc dei rnonumcmi di Roma da tempo smemb ra ti (come l'Ara pacis. rana da Augus10 per commemorare la pace dell'Impero e scoperta sono il Palazzo l'iano; il monumcmo 1ro1'aTO ( Arco dd Par/amc1110) negli scavi pel nu01'0 pala1.1,0 della Cmnern dei dcp111a1i. dei qual i abbiamo i:ià riprodot10 le fotogrn fl c nell e precedenli dispense - ( V. spccia/mc11/c Jispcnw VIII), ecc.; il dono rano dal Go\·erno greco al Go\'erno i1aliano. di calchi di 111011, ope re di scullurn greca antica, non ancora es is1en1i nei \'ari Mu,;ei. ed eseguiti cspress~- meme per l'Italia. ciò che completerà a Roma la ricchissima collezione unil'ersitaria e costimi rà una bellis• sima sezione autonoma d?lla Mostra; larnccolta de icatchi, 011enmiingall'anoplastica, dcll e piì1 ce lebr i opere di oreficer ia della antichità. Cosi è assicurato il tesoro di Micene. quello di Hi ldes hcim del Museo di Be rlino. que llo di IWSCorcale del Louvre. quello di Harthou\·ille e quello di Miklos di Vienna, che cos1i1uiscono un ins ieme mai ,•is10. Attratt iva singolare sarà da1a dalla ricos truzione imegrn!e del famoso TEMPIO tll ;\SCYIIA, ercno dai Calmi in onore di Au_e,us10 e dedicato a Roma e all'Im pera tore. Sulle pareti del tempio i Calati 1rascrissero in latino e greco il non meno famoso TEST.-1.,\\l!STO POLITICO Ili AU• GUSTO; e Ili copia di ÀIIC)' ra è l 'unica a noi conse rvala; ]"originale che esisteva a Roma olle porte dclrAugus1eo esscndocompleramemescomparso. 11 testo ancyrano fu ri\'eluo all'occidemc da esplora10ri italiani del secolo XV III . mo l'edizione dcfìn ili\'a , p?rfeua, fu raua dal Mommsen. Per la ricostr uzione del tempio s i recò al Ancyra, a sp:se del Com i1a10 dell'Esposizione, una Commissione diretta dal prof. Bereni. La ricostruzione è fllua con ca!chiori ginalie inbasea disegni e fotografìe. Ed ora si può ammirarla nelle Terme Diocl ez iane . Ma 1roppoal1roci s.1 rebbedaindugiarci innan1. i aques10 augusto com•e_e.no di \'etuste resurrez ioni. E per oggi, faremo punto. Giusta soddisfazione. A pochi .e.io rni dalla inaugurazione della Mos1ra di Bene Ar1i. il come di San Martino, presidente de l ComitatO. da1•a in una imer\'ÌSta gli ultimi sch iariment i e i particol ari della ultima ora. "" nmlgrado delle prc1·isioni pessimi s te - dichi:1ra1·n - di mol1i. 111110 è pro1110 per l'inaugurazione. " In ques1i ultimi giorni ho pcrson:ilmemc fauo da Ciccro11e nttra\'erso all'Esposizione a 1·cminc di persone irnl iane c s1ranicre, illust ri e non illustri. " Volc1•0 che la geni e vedesse co i suoi occhi, cd ho a1•u10 In soddisfazione di scmirmi dire con accen10 rnnt o ammi re\'ole quamo li mc graditissimo; - Oh guardate: n Mtlano. li Napoli. a 8erlino non si crede\'a che. .. lo proprio non mi sarei imagina10 che... - « Qucsm Esposizione, ha sog~iumo il conte di San M:irtino. è veramente una creaturn sana. robusta e .e.e• niale. cd è questa la qualità a cui io e 1uui quelli che himno la1•orato con me. che l'anno dato aiuti materiali e mora li . teniamo di più. « lo credo di poter ripe1crc ciò che mi dicc\'a un i.:rande artista s1ranicro. il quale. confess.·111do di avere 1•is10 34 Esposizioni di Belle Ar1i, alfermal'fl: che quella di Roma è per ,,arie ragioni la piit completa e la piì1 intercssamc di 1u11c. « Ma po i ci sono le altre di Caste! Sam'Angclo. dove ri 1' il·ono parlami e palpitami due secoli di s1oria e di coscumi ; le Terme Dioclezianc. in cui è e1'0Cato il mondo romano dei tempi augustei. ossia le pro\•incie dcll'ill"!• pero e l'Europa 11111a e l'Africa e l'Asia rom:um.; Piana d'Armi in cu i è rnua Italia colle sue tradi zioni. coi suoi cos tumi. colle sue ca rnneris1iche emograflche. con ciò che l'Ì ha dì più intimo. dì pili essenziale nell':inima dei suoi fìgli: e poi \'i è quello che non scompare. ma che res1a n decoro e \'mUagg io!clla ciuà ... Quella con1ro cui pili si è urlato. di cu i si è procla- •nat a rimpossibilit~ e quasi quasi ... l'incsis:enzn -· è l'Esposizione di Pinza d'Armi. I.e foto_e,rafìe che andiamo pubblicando smentiscono: dimostrano che il lal'Orodi cos1ruzio11e ha fatto. in pochi mesi. me ra\'iglie: p,rccchi padiglioni, già da tempo . sono s~ombri d'ogni 1•elame ed ile; e degl i :lit ri s tanno cadendo le armature. E imamo si spingono alacremente !e sis1crnazioni s trn - dali. e l'opera di ord inamento. Il Calendima;q:,io troverà anche la gran festa di Pi a1.za d'Armi - la eiuà delle gemi d'Italia - tuua proma e fulgida sono le luci delb prima,•cra romftn:l. Alle 'l"ern,e di Dioc lcii :1110: l'"u~11s10 T empio <li An,;;yrn ricosuuilO (1-'ol . Sr mmfli J' ,:rri11 ) ,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==