Le Esposizioni di Roma e di Torino nel 1911 descritte ed illustrate (Sonzogno Editori)

LI: 1:SPOSIZIOMI DI IX>t l/\ I: Ili 'rOl) INO Ml: L 1911 l' ingrcs30 pr incipale: ma di poco cle,•mo d:1 1erra sul la10 posteriore. d0\'C sarà l'ingresso per un grande Cinemaiografo. 11 primo piano, al quale s i accede anche internamente, dalla sala del Cincmaiogra fo, per mezzo di una scala ,uonumentnle. è occupato dal Salone. Seguendo la s1essa Kala si accede al piano superiore. dO\'C si 1ro1·ano il /ore,. 1·acccsso alle gallerie e alle 1esta1e terminal i dell'edificio. Il salone cen rrnlecon1errà J0OOper,onc. La cos1ru1.ione. per qu:11110 prov\'isori:1, pure lrn netraspeno ester iore e nelle rifiniture 1ali caranerisriche da dare \'Cramente l'illusione di una costruzione defini - tiva. Tutte le ornamcntar.ioni sono realmente ì11 riiievo e le pit1Urc e le scullurc fu rono aflidme ad nnisii d i rama riconosciuta. Non vi i: ormai nessun dubbio. 1an10 $i sono accuraltmcnte pr.?di$poSti tutt i i particolari , che questo Padiglione costitu irà una resta di linee, di luce e di colori. In Castel Sant 'Angelo. Le Mostre retrospettive. li 1i tolod i qucs1a Sezionc ne diceanclic lo scopo : q,:ello di r iuni re in Castel San t 'Angelo u11a se r ie di i\\o- $.lf\! che 1·algano arar meglio conoscere le 1•arie forme nelle quali dal Medio Evo sino alla me1à del secolo passato, si manifestava la v it a in Roma e nelle c in:l 1•icine. Quasi come nppendici e compl ementi , si sono aggiumc :1 mli Mostre Re1rospe11 i1·e di arte qu~l!11 di storia dell"ingegneria militare italiana. quella di tipografia romana e quella della 1•i1a artist ica degli s1ranieri :1 Roma. Come è 11010. si 1ro"a r.iil in Caste llo un 11\us?o del Gen io mil ita re. ma pc! rni t esso ri ceve rà nuovo inc rememo cd ord inamemo: poichè i bastioni saranno armali con riprodu1.ioni di artiglierie dell'età di Nicol3 V. di Alessandro V]. di Pio IV, di UrMno VII I. dell'epoca francese , del periodo moderno; e per rievocazion i s tola p%ca i;le!le sard ine e delle acciughe ; quella con reti a s1rnscico 1irnte dall e parm11. e nel Ti rr::no o da i bragoui nell'Adriatico; quella delle grandi sciabiche tirate da 1erra, e quella con te coffe o palamiti in 11110 mare. Presenta note1·ole interesse la riproduzione di tu110 !' impi anto di os1ricolrnra e di mit ilicol tu ra dei ma ri di F,., le ~lo,a rc Etno~raficlic· l:o C:os:o colonica romai;nol" e In C"I"""'" di (.;,.rib.~l,li (,..ol. H :::. ::;" •. !,/, riche a.- r::mo anche ripr.::duzione di u1 iglier ic nc,• r:>balis ti che, di solda ti d i fan teria romana e mcdioe1•111i , di cava li e ri de l 400 e 500 ; cd in orig ina le avremo 11- lcuni dei celebri cannoni a mescolo della Repubblica gcno1•cs:, e quello di Rignano, e la spada di Cesare Borgia, e cornleni, e scudi cd elmi ed arm i da offesa, dall'e tà della pic1ra e de! bronzo a que ll e dn fu oco a ripe tizione . Il " Tre no d i Pio IX". (l '.-d; lrslo r iflMlra :ioni., f ag . (X) ./ La Mostra della Pesca. Nel pittoresco Pad iglione che abbiamo altre vol1i:i dcs~riuo. s i pon mano oramai all 'on:l inamento delle Mostre e de i grandi diorami rappresentativ i. In un ripnrto sp~ciale è riproi;lono uno spumcgg iamc torrente alpino ri cco di trote ; rn::mre, in un altro, alcune conmdinellc raccolgono gambe r i in uno dei ri1'ichese::ndono dalle falde boscose del monte ,\miam. Le due al i lat ernli contengono la Mostra i1:1.lian11 di pesca propriament e de1111: in quella d i dest ra (dall' ingresso pr incipale . dal Tevere) sono r iuniti gli oggcui iliustranti la pesca nelle acque dolci e salmas1re; in quella di sinistra, quelli che si rileris:ono am: pesca del mare. Ognuno degli scompa rt iment i in cui si div idono que lle ali1•icnedcd ica:oadunaspccfa l::pescadìcuisihala riproduiione (11u-lletipo) in grani;li va trine conteuemi i modelli delle bar<:he e degli attrezzi in ess1 usaii in auodipesca. Lu 11 go leparetisono dispos te fot0grafie,rc-1iadalt r i arnesi che servono a quella de termi nata pesca ; e questa illuslrazione è completata dall'esposizione - al naturale o in modello - de i pesci nccolli. Vediamo così nella sezione dell 'acqua dole:::. figurare la pesca ne l Tevere con i ca raneris riei giomelli , que ll n nel Po con le grand i bi/ancie, quell a ne i laghi lombardi con le ingegnose tirlinda11c, nonchè la riproduzione de lle lagune venere e di altri lagh i s:ilmasiri del nos1ro litorale. Nel compar1 imento destinnto all a pesca di mare, olt re al complc iamenro delln ill us!raiione della pesco del tonno e de l pesce spada, è dimos trala in ogni suo de11aglb Taranto. e la illustrnzione de ll a pesca delle vongole nel golfo d i Napoli, delle a ragoste nei ma ri della Sardegna e delle spugne presso Lampedusa. Speciale cura è poi dedicala alla Mostra <Jelln pesc:1. del corallo faua dai marinai di Torr::: del Greco, che è completata dalla d imos1ru i:>ne i;lel modo con cu i ne vie11e lavormo il prodotto. Si sta inoltre preparando una spec iale SC7,i0n::: in teressant issima, che può dirsi rei rospen iva: nella quale si conterranno riprodu1.ioni degli oggeni che ricordm10 i modi con cui la pes-:a 1·eni1·:1. esercitata nelle epoche pass:1.1c, cominciando da quelle preistoriche. La riproduzione di amiche statue d i pescatori - di mos~ici raffi• gurant i scene di pesca - aggiunge importanza a questa sczioneehe - ol'c prenda, come tunofa sperar;!, cs1ensione considerevole - sarà allogata nel piano superiore dell'edificio cemra!e. Da ultimo si sin preparando l'impiamo - ne i locali infer ior i delpadiglion::: - diunAcquario.nellecui vasche si comengano non solo pesci d'acqua dolce indigeni delrt1alfo, o recememcme introdotti nelle nostre acque, mn alt resì i pili s1·arfo1i e singolari abirntori del mar<i. H IL l'l{OGK"MMI\ DEI fESTEGGII\MENTI H E«o il proi:ramm" ,!elle f,·,1c commcn,or:lli,·,· in ,lcuc <l"l Comil,.lo cscruti,·o, :'.\;;;;::·,~:·~;:;;:\~~;'.:;:;;! t;:::~,;~~:::,:;;~;;,'.:,;:~ ~- ·:;~(,~!{i-.·.,i~~i·;:;~~-Ti:1 .}i~~r~:ìr;,~~.. ,·:~:~ii;~:;~'.~::~.:? :i~•;~/i\ -::. ~t ::~::,~:,~~. /~:~ Rv'/"'t;),~; ~~n;::t c:it~,::: ;:ff:~~:;:~,(~~It1~~lt:~f:~,:tl~f~~:'.:1 ::~·{i,~,~~;:,:~iEi~:~~,! ~t,',.;'~i:•~.,::t~1:ì'":i/:1 ::~i"l::r:~11 J,;~~1t:i•~ 0·~e~n~:.. ''.~i j!i•;~;~0 i;~~··~o~1 r::.i.i.~o n~i f1i:.::: ',l:-1_i't i:,~~..".:;,/i:;/\1c11a cro.;i,·rn mOWl\auti, ·~ - '" · J-:spo~1>1onc "" lame - 1J . ('o,i~~.,~~o.~n~:\-'J,:!~ c-=:--o ~:l~l(·~;.:::,::i~ •~~'.· ("~'.,,:·~~::· ,.,,. w111ohilistico: fr,ie dei i:onfoloni . Sci,;-uirnnno f_<'>l<' popolari allo ~1adiun1, fuor l,i pirn- \cenici, t:O!lfN \: bandi ,;.1i ci, cc,·.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==