Le Esposizioni di Roma e di Torino nel 1911 descritte ed illustrate (Sonzogno Editori)

1.1: 1:SPOSIZIOMI DI 1?011-\ I: DI TOl:/INO MtL 191 1 !. !. ALL'ESPOSIZIONE DI TORINO !. !. Le ferrovie italiane. "Sior Tod e ro bronto lon "••• è in,·itat0. con spccfalc raccomandazione affc11uosa di non mancare. ad una capati11a in questo accarnp:1111cmo fcrr-01·iario a bei port icati. che fromcgg ia le Mosirc del Pilonc110, sulla sponda opposta . In 11alia, na1Uralmcn tc. si viaggia malo; anzi.. . uda cane». Si dcl'c dir sempre. cosi. s'intende. Cdi gusto discutibile. forse. nrn ì: di pn1mm:uica. Come si deve dire che in lrnlia si fuma male. oh, tamo male. Salvo. beninteso. ,·edere i fmn:uori forestieri che s i /!Odono con 1·olunil i nosiri los rn11i. i nostri 1•irgi11ia, le nos1rc murcd<mic: sal\'O, beninteso, prol'arc - dopo un wggiornoall'cstcro - un scnsodisoddisfar.ionerimcuendo lè man i a1•ide su una sca1ola di combus1 ibili nazionali in una bouega della Regia . Troverete spesso chi - non Joss "alrro per farl'i sapere che è stato all'estero - specialmente se... non c"è mai s1aro - l"i racconrn e descril'C come, all'estero, si ,·iaggi dil·crsame111e: diversamente bene, s'i111ende: senza confronti ... E può anche darsi - com'è pur successo a noi diosservarc - ch;:i. tra i present i cd ascol1anti. si 1rovi qualche «cs1ero» autentico il quale moStri~i/ i1\!~n~!~rz~f'~èv~ 11 s:~::Yi~~c mtJi~~gl~~:~ss;~ 1 ~·1al ia si viaggia male. Ebbene, c'è nel recinto dcll'Esposir.ione di Torino un reparto - quello delle Ferro,•ic dello Stato - che 1•orrebbc dirnostrarc il conrrario. E parc. con buona pacc di Sior Todcro sullodato, che ci riesca e!~regiamerne. Uno della sullodata schiera dei crllic i dal sorriso sce11ico potrebbe. forse. obbicnare: - Eh già. le Mostre. . . mostrano ciò che si è fabbricato apposta per esse . ,\\a c "è il punto di confron10, signori scenici: c"è la plicati alla protezione dcll;1 s1nione. ad un bivio e ad 1111 passaggio a H1·ell o : il m:ueriale d'armamento; e le lince a scar1ameuto rido1to con demicra, Entrando nel padiglione. che occupa la parre di me1.w della galleria . si può facilmente conoscere lo wiluppo dei divers i ram i dcll"a1.icnda ferroviaria per mezzo delle pubblicazioni. modell i. disegni. fo1ogralìe di linee in cos1ruz ionc. carte e plan imc1ric. 11/b11ms riguardami il servizio d "acqua. E gli impianti igienici, il rifornitore di carbone impiantato 1wl dcposiro-!ocom01ive di Ancona. Degni di 1101a sono i modelli e disegni per la ,·enti1:izione delle gallerie. Seguono le pubblica1.ioni sulle tariffe pcl servizio interno e sui servizi cumulati vi con l'estero. Ed ecco. esposti in eleganti bacheche. i piroscalì appartenenti alle Ferro\'ie dello Stato. sulle lince di Sicilia, di Sardegna, dello s1reuo di Mess ina. Notevole un modello sulle opere di approdo dei fcrry-boats a Messina. Ma, pili che la parte grafica e le monogralìe . intercss,1 di l'edere il materiale rotabile. Passiamo. dunque, alle due campate ove si espone il materiale viaggiante. so110 una 1·as1issimn tettoia. comenente quanro binari. C "è 1111 1rcno comple10 per viaggiatori con locomotiva a vapore: un ahroa trnzioncelcnrica; un treno per trasporto delle merci; un treno per linee a scartarncn10 rido110 , ed a scartamento normale . Di contro. si estende la Mostra del materiale ro1abile costruito anteriormente al 1860: J\\ 0stra illustrata, per gli studiosi. da appos ito caralog~. con prospetti e cifre. ~~;~t\:t~~:~h~~~~c .N~:i~1~!0 c~;ic~~!~[~· ~ssf~af;\1i.spon- ,, Ci sono. :t Torino. in gara altri ire colossi. diremo cc,.si. fcrro,·iari Francia , Germania e Sl"izzera. C'era di che temere. non è vero? una buona sconfiua. Ebbene. niemeaffatto! Una ,·isi1a, anche sommaria. alla A\ostra delle Ferrov_ic. documenta come e qualrncn1e l'l1al ia possa oramai degnamente ga reggiare con le altre Nazioni. L'Jral ia rivela qu i. con una J\\ostra rc1rospeni1·a e con una Mostra mode rna. quali e qum11i progressi abbia110 fatte !e suc ferrovic . Le due Mostre sono di fronte: così che si può idealmente seguire anno per armo l'enorme sviluppo della nostra rete ferro1•iaria. men1re le comodit:), le tranquillilà, le rapidità si S\'iluppano e si afli11ano cou essa . Dalle locomot ive del 185,3, aAidme ancora all"induf;;~:o~~ic.'.::'. ~ i~~~:;~t~~St~~:/~t:ii 1 ~t:t~ 1 i l~~i~~;~ e di s~ronno, il passo ha quasi del miracoloso. Ormai ~\:~:~!~:~::o~i~~!~~f~~Im~~tri~~~ilg!~~g~:~~~ri~~c,b!:ià Di questa Mos1ra abbiamo già (V . llispc11s(I 23" , 11aJ.:i1w 18J) sommarfarne t11 e accennalo. Passi~mo ora all"cs~me dei più salicn1l panicolari. I.a Mostra. che occupa 6.'>00 mq .. si div ide in tre grandi parti: La prima, area scoper1a. in facc ia :il centro dell a Mostra inlcn. cont iene gli impi:imi lìss i per la trazione elenricn, aslstema1rifaseconduccondunori aerei; i sistemi di palificazione primaria. di stazione, a doppi Grandioso è il repart o locomotive. Ve ne sono undici. fralcqualiunaclcmica,ottoavaporeper!ineeascartamento ridotto della Sicilia. L'Amrninistra1.ione ha studiato con par1icolare cura nella parre meccanica il locomo1ore elet1rico per corrente trifase , che presra sen·iz io sulla Pon1cdeci rno- ll usalla. lvi presso. si espone una locomotil'a 1.:1m1p01wd. speci:;le perlegra11di linee di valico a forti pendenze. mentre è degna di cenno l'inno\'azione della semplice espansione a due cilindri e del surriscaldmorc. eseguita sulla locomo1iva adibita a treni rapidi di mcdi.t composizione. Magnifica la locomo1 i,•a a vapore riscalda10, con sei ruote a coppia . studiata per aumentare la velociti1 di corsancidireui. I veicoli espos ti sono vcmiirè: ad essi l'anno aggiunti al tri sci 1• eico li anteriori al 1860. La carroz1.a-salone del treno di lusso. composta di dcdic i scompart i, è di mrn eleganza sobria e mirabil - memc prmica. Da! salotto si accede a due camere. separate da un gabinetto di toeletta; si passa a due mezzi compart imenti. e al reparto pei domes1ici . che ospita la c:1ldaiapel1ermos ifone . Riassumendo : ecco una /\\Ostra che illl'ita i bromoIoni per posa o per abitudine, a... «pensarci su ?". La Mostra automobilistica. Non solo fra le impor rami. ma anche. come dicemmo. fra le eleganli. è la A\os1ra delle Au1omobili e dei l'Cicoli aflini. Ne i loro recinti. abbelliti con fiori e piante ornamen- [~~ l~rn~~~t~c:,c eies~;~701;gu~u~~'.:c:ccd~~1tiei~1:~.de~~ci~::~ all'imcrno con grande buon gns10 e forni te di portafiori. lnce elettrica. porta1·oce. portagiornali. umo quello che si può desiderare di comodo e di utile . sen1.a garamirc eguahncmc la 1csta quandosi l'ada a sbaucre contro un muro; po1cnti macchine da viaggio con la nuova carrozzeria u torpcdo .. . m11c chiuse, basse, che d/11rno con le loro forme allunga1c e sfuggcnri. l'impress ione delle vc loc ititverti ginosechcraggi11ngc ranno : p::iitipi dil'ers i. grandi e piccoli, qualche nov i1à, come cambi di vcloc ir,) se111.a ingranagg i, motori senza vall'Olc; non 111 01 10. però cosigrandeèstatalarapiditàconlaq11alehaprogrcdi10 questa industria. da raggi1111gerc i11 bre,•e una perfezione che ammette ormai so lo pochi e lenti mi g!iorame111i. Sol1a1110 la Francia e la Germania espongono velivol i e dirigibili: l"!talia ha invece in questo immenso padiglione una speciale Mos1ra s1radale promossa ed organiz1.ata dal Touring Club lraliano. dove sono esposte 1une le macchine necessarie per la prepara~ionc dei n:a1eriali. per la pavimentazione e la manmenzione delle strade: della quale ci siamo gi~ occupati . Nu o v a pubbll cn z i on e di palpit a nt e ntt un lit t\, d e lln S o c ieH1 Editr i c e S o nzogno 1 TRIPOLI E CIRENAICA E L'AZIONE ITALIANA ,J, C ro n n cn d egli nvvo ni,no ntl, d escri z i o n e de l p n e so , d oftli u s i e cos t u on i , dello d i verse >' "- ZZ C, CCC. E s c e .,_ di s p e n so i n 8 p nj:( ino, rn ag nitlc1un o nt o Illustra t e I in vendita }0 Centesimi. in t u tt o l e edi c o l e n isola1ori , nuv ialc; gli apparecchi di segnalamento ap- N"d l 'abY.zo della ~l:i rina lla li""" (I' . dis,p. p . • . 'l'"C · ·2,6) ~la sini str": i mo<l d li d<'ll c i;r:ui,Ji na,·i (!-' (Il. J,uqauKcliJ.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==