Rivist11 delle Esposizioni ~ESPQS IZIONI rn-ROM.A-E-rn'.TOR INO NEL·1911-DESCRITTE·ED·1LLVSTRATE Pubblicazione della SOCIETÀ EDITRICE SONZOGNO in MIU\N0. ilbbo1111111e11/o a 40 ·numeri. ,icl Regno , L. 7.50 - Estero Pr. 1J. - LE ESPOSIZIONI DI ROMA Il bilancio liiportiamo dal Secolo: « Non si deve credere, come si è r ipcrnrnmemc Mfcrrnato in questi giorn i. che le Esposi1.ion i di lfoma costiluiscano un disastro finanziario per il Com itaTO del !011. "A noi consta che il Comit:110 confida di poter ch iuderc fa sua ges1ione, se non con utilc,ccrto con paregg io. «Abbiamo volmo assumere 1101 i1.ic precise, e ci risulta che la spesa compless iva per le Esposizioni di Roma del 1911 non raggiungerà la cifra di vemi milion i. e in questa cifra sono comprese le spese per tutte le /1\ostre, le spese di comrn!lo per tune le fcs1e. per i ,,nrj spctmcoli icmrnli. per le collezioni che compongono le Mostre. per la costruzione dei padiglioni. per umo qumno insomma è sIato necessario a far si che il Comita10 si sia potuto mc11ere in grado di mantenere la promessa fatta alla ci1tadinama di Roma. « Ora sta il fauo che il Comitalo se i milioni li ha i;:i;ìincassaticonleso11oscri1. io11idcg!ienticdelleprovinc ic e col beneficio che gli der iva dalla legge per Roma ; 1re mil ioni ed anche più fruttcr!l la lotteria ; e data la 1·e11di1:1chesiègii1fau:1delletessercfcrroviar ie ,si può affermare con sicurezr.a che ques1e procureranno un utile di circa altri quanro milioni. «A queste somme si del'ono aggiungere ci rca due milion i rical'ati dai l'ari in1roiti nei tcmri. nelle feste'! nei r;;icinti de!l'Esposi~ ionc. " li Comilato rimarrebbe cosi allo scoperto di sol; cinque mi!ìon i ; ma anche questo llefiril dC\'C essere necessar iamente cohnmo. » Alla Mos tra del Risorgimento. L e divel"se sale. Nella prima sala dello stilobm<! che ri:issume la storia dello Srnio pontificio dal 1790 al 1835 trovansi un gruppo di Stampe! e di pubblicazioni dil·enute ormai int rovflbili sul Cagl iostro e su l suo processo, sulle feste degl i illuminMi e dei liber i murator i , 1:oie1·o!c per ricostruzione del pensiero politico dell 'epoca. un'abbondamc raccolta di compon imenti poetici intorno agli av,·cnime111i polilici dal !792al l815c una raccolta di periodici e di ani uf!ìciali della Repubblica Romana del 1798: di complc- ~1~~\?r~IO~~~?~~i;si~~~at;i it~~~ip~odnii~~1~r:c~f:~1;e~cli \~~f,i~ rncmm i pontificati di Pio \I l e Pio VII sono illustral i ~\~~~·t~r"3i 1 :~:?~~·. ri~:::;afit~~~~r;ata~r~;o~tt~~a ~::~!i al comple10. Alle interessanti iconografìe appartengono il ritrauo di Napoleone imperatore. incisione in rmnc del Morghen: e dei ma11oscr i1ti. la bolla dcll ' ll giugno 1809 di s~omuni e:i di Napoleone per l'invasione dello SIaI0 pon1ifìcio con la fìrma muogrnfa di Pio VII. il bre1·c amogralo della relmi\'ll 110Ii flea a Napoleone e 1n protes ta del pari amografa del poix:,lo romano. Doeume111i nuovi si hanno per il periodo rnurau iano. La succ~ssiv:1 ;;~~iin~ T~Cl~ig~~J'.:~~:?"~rt,~lj~~1w~~;liCJiri~Ol~::;;bo~•t::i/1 ~ acca1110 a questa crnozionanti ss irni i ricordi ,11a roncclli1111i. Il materiale deposI0 fra le due sale estreme può dividersi in vari gruppi : prevalentemente, il pontificato di Gregorio XV I , i primi anni del pontifìcmo di Pio !X e la guerra dell'indipendenza, la storia della Repubblica Rcmana del 1849. l'assedio di Ancona e di Bologna, i moti ril·olu1.ionari e la loro repress ione. anf~~r :~~~~1~~ :101~\~ \~~ ~~:~t~.~~r7:;~o~e s~c~~~; 1 ~1s~~'. bisci10. Vi si 1ro1·ano illustr;Jti i go1·crni commissariali delle ,\\arche e dell'Umbria, i carteggi napoleon ici p,Ipa li , Mcnrnna, e vi spicca interessante la iconografia di Vinorio Emanuele IL Cospicua speci almente è la raccolta che illus1 ra il pontificato di l'io IX . Essa soltanto basterebbe ad ass icurare i l successo della Mostra. Esaminando i mille ritratti di papa i\\asrni. i proclam i , gli inni. i quadri allegorici pubblicati nel per iodo che ,,a dall'ascensione a! trono alla fuga a Gaeta, si può avere un 'i dc3 di quello eh'e fu il del irio d'Ital ia pcl papa libcralz. C'è una cop ia del decreto di 3mnistia del 16 luglio 1846 stampata su un ricco drappo di seta; 1111 pannello rntligurn u11 eondannatopol i1icoche1·cdcad un tratto risch iaratelc1enebredcllasunprigioncdaunaluccvivissimn che proietta 1on nome fatidico: Pio IX: Ciceruaeehio è rnpprescmato con una bandiera sulla quale è scr itto; Vii,u l'io IX! Poi, ecco il decreto 18 marzo 1848 con cui Pi o IX ord i• n31•a che fa bandiera pom i ficia si frcj!inssc della cravatta da i colori i taliani; e una stampa i ll11strnnte la s10r ieainl'OCazione di papa i\\asrni: - Gran Dio! benedite l'Italia! Ed ceco il periodo epico della l?epubblica Ronrnnn: ecco. siaffaccianocbalzanolcfigurc dei Tri umviri. degli improl'• visat i duci. dei fieri popolan i . Quale ricchezrn di documcn1i e cimeli sull'opera politica e militare dei grand i che, in mie periodo, brc1•e n;a g!orioso. meravigliarono il mondo per i loro alt i sensi di pmrionismo e di umanit;). Magn ifica la collezione dei document i mauin ian i e garibaldini: ln11u11cnd i /1\aaini e !'elmo di Ma11ara e la spada di ,\ l ameli e il man1ello dell'Eroe e l'effigie di Anita , e l'unool'altrooggc11oappartcnut0Hcoloroehc,ncgl i spa l1i gloriosi del Gianicolo, col nome di Roma e d·1talia sulle labbra . con la fede della Pmrin nclcuorc . rcceroolocausi odella propria "irn. auspicando il 1rion fo prossimo della libert:\ . Come palpi1a il cuore! come gl i occhi si inumidi scono di lagr ime ! Oh. il Vascello che brucia! In r i1irata piùcroicadclfadifesa ! Ed ecco illustra to da ccn10 fotografie l' i tinerario che l'Eroe percorse . stringendo fra lcbrnc<:ia la strn compnJ.:na divorma dalla febbre! Ma impossibile ci sarebbe una mimna dcscri1.ionc. Ci basti segnalare il concetto e la vibrante cloquen1.n di questa Mostra. FRA LE MOSTRE DI VALLE GIULIA .. Le misere recluse" di Ernesto Biondi. lq~ Poche opere, pur fra le insigni di cui la Mostra di Valle Giulia è cosi meravigliosamente doviiiosn. sono così assiduflmcme circondate di :imm irmori entusiasti come questa. del Biond i. Ed è questo. forse. pel fortissimo scultore - la cui arte , di cosi originale impronta, si è 1·i1toriosarncnt e imposta attral'Crso così rudi battagl ie. cd ha pure co11quis1ato tanta popolaritii - uno dei pili incontrastat i e splendidi successi. E si traila, davvero, di un gruppo non soliamo poctc• Essa sarà , scn1.a dubbio. mè1a ad assiduo pcllcgr inaggio di lt3lian i commemor:inti, di stranicri ammiranti . 1·1 ""'"'" m:mi fc,to , ws1i· p11hl,li, ·:010 ,hl l'ornil~rn r,~r l 'l ·:,po,i,.ionc ,J; l!om~: <li,.·i:110 ,Ji (; :diko Chini.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==