Le Esposizioni di Roma e di Torino nel 1911 descritte ed illustrate (Sonzogno Editori)

!:i curiosità dei 1·isitatori, che s i soffermarono 1·olentieri. ammirando le piante esotiche, s1rane, decorative da giardino e da sala, ed i Aori diversi. come le orchidee ed i crisantemi d'agosto. Il Preletto ai Commissari esteri. 11 prefeno di Torino. senato~e Vinore!li, offrì la ser:1 del 18 scuembre. all'HUtcl d'Eriropo. un banchetto in onore dei rappresem:tmi dei Commissariati esteri all'Esposizione. Fu. non occorre dirlo, unanuo1•aoccasionedi brillami e cordiali scambi di cortesie lrn le rappresencanze italiane e quelle delle Nazion i estere. Francia e Inghilterra. Non sono. nell'Esposizione - come geograficamente sono - vicine; eppure. nell'impressione sin1e1 ic:t del 1·isit:uore !e due Mostre, ed in esse e per esse lnghi l1errae Francia, si affacciano come termini dì confronto: pacifici antagoni sti, emuli nel nobile campo della produzione industriale e del commerc io. Ciò è dovmo . senza dubbio, al cara11eris1ico comras10 delle forme . La Franciaabbarbngliacon lasua coque//erie;con lo sforzo di piacere che non guarda a spesa ; con la genialità delle sue Mostre e delle sue 1rovate; col feli ce pens ie ro di prol'are. nella sua Mostra Rc1rospe11iva (veramente bella e cornmoveme). quanm ('SS:t abbia stimato e apprezzato l'ingegno italiano e con quale cura relig iosa ne conservi le ope re. LaFranci:t,inoltrc,pervadedisè11111al'Esposizione ; perchè, ollre il magnifico palazzo. ha padiglioni propri d:a per tutto: cdappertuuo i suoi gimrdini;e !e sue Mostre sono fresche e nuo1•e. L'lngh ilcerra, in1•ece, si presenta m:ignifica ed imponente di colpo. Essa ha 111110 rnccollo - ed è un gran bene. senu dubbio - nei suoi immensi padiglioni e 1,e l'ha dis1r ibui10 con una finezza. con un gusto semplice e signorile, che s'impongono. Scnu fronzoli, senu ricercatezze nè ci1•e11erie. ma conlacoscienzadellasu:agrandczzal'era,l'lnghilterra presenta i prodo11i dell'industria e dell'arte in modo che s ·impone per Ili forma e per la sostanza. accrescendo o suscirandonellostranierolns1imae fa riverenza per quel gran popolo mcdi1atamer.te audnce. calmamente operoso. Senza fronr.oli, abbiamo dcuo: ma non senza il 1,igile, assiduopresid iodelbuongusto,enonsenzaunsapicnte eprolusosussidiodcll'ar1e. Bisogna ,·edere. per esempio. i numerosi e mirabili diornrni che :tdornano, ed illus1rano suggesc ivamcme, il reparto dell' industr ia laniern: industria-pri ncipe, come si sa. dell'«Old England». Non s i ri esce a srnccarsi. da q11ellcg:1 ll er ie:cci siritorna. Le grandi sculture del Pont e Umberto festosamente inaugul'ate . Il 20 settembre, alla prcscnu del Re e con l'inter1•ento delle au1ori1à. delle rappresenianze delle Soc ietà dei reduci. ccc.. e di una immenS:t folla, furono scol)C'rt i i gruppi statuar i al Pomc Umberto I. In meno aJ ponte era s1a10 ueuo il palco reale dove a1·eva preso posto il Re. al quale la lolla, a s1emo 1r.111cnu1a dalla truppa e da i carabinieri , fece una ovazione ind imemicabile. Il s indaco. senato• re Ross i. nel discorso in:augurale, rievocata la memoria di Umberto I. a cu i si volle dedicare il nome del pome. illustrò i qu:11tro mo11umenti dccorath• i chc nel bronzo eterneranno la memo• riael'operadei celebri scultori Cesare Rcduzzi, morto tamo immaturamente, e Luigi Contratti. Rilel'ò il significato dei quattro gruppi: l'Arlc, la Scienza, il l.a11(Jr0. il Campo di bal/agliacqucllode/ dolore . Quando ,•enneroca• late le tele che copril•ano i gr upp i, la folla proruppe in entusiastiche grida di el'l'iva,con una dimostrazione imponente. Quindi le Società dei reduci e le altre rappresentanze con bandiere sfilarono dinaRzi a Re. Questi, lasciato il p:alco,si recò presso i gruppi e li ammirò. 1•i1•ame111ecompiacendosi per l'opera insigRe. Dc!i quattro gruppi. quelli del Contratti. che adornano la restata prospicente i l corso Vittorio Emanuele. rappresentano il Va/or.: e la Picfi,, esi potrebbero imito• lare: «Sul campo di battaglia " e "Sul campo de! doloren . Quelli del rimpi:11110 Redun i. l'erso il piazzale della Cri- An ~o r:, 11n piuorc.<eo padi;:1ionc (ranccs<:: ;J l'a,lii,;lionc ,\ li:~rino. che fa parte della )lo,im mea: la Prote:io11e Coloni:d<: <lcll 11 Fr:rneia ( F ,J/ . 0,,1 Rio). delle Atti .: del/a Scic11 :o e la Pro1e:io11 e delle fod11s tric . I gruppi del Rcduni furono fus i dalla fonderia Pi11~1.a di Milano; quelli del Con tratti, nella fonder ia Vii,:nali di l'ircnz~. A.I LEJ."l.'OR f . Qwmtihar,no seguilo questa nostro ri11ista sellimam,le - il cui cQmpilo 1,0/ge oramai o/ /crmi11e - ha11no po- :~~~s~•~dcrc se 11bbi111110 ompia111e11/c 1111111/cnulo le prolii queste J}llgÌlle si è vii,ome,,te riflessa tu/la /a 11ita oflascin11n/e delle Esposi!ioni con cui /'//o/ili ho celebro/o memorab ilmente al tospel!o del mondo il s:w Ci11q11011te,wrio . i. a raccolta di questi /a$cicoli costituisc.J u11 volume. RICCO DI ClkCA Mli.I.E 11.l.USTkAZ IO),;t di cui più di ce 11to. s0110 1•eri quadri di artistico bcllc!zo - che sonì. pili lardi , 1111 vero cimelio nelle librerie. V'è la/lo un tesoro di memorie - per chi ho ;;otu/o 11cdere o/ ••ero. e per chi 11011 /ru potuto - e di documenti stupendi . Chi vuole. è 011cor11 i,, tempo: co11 1111 1•agli11 di/,. 7,50 (Soc. Editrice Sonzogno, Via P:isqui rolo, 14, Milano), si ha. a domicilio. la rauolta completo delle 40 dispense, co11 la e legante copertina. .\'clk lus,mo,e !,!:11:~ric o.le! l'ab,zo ,ldl 'ln11hihcrm: ti sìninra. le mo,lrc dclln biand,cria : a destra , qudln tiell e ,·an,:cllcric (Fof. /<lfMugdiJ,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==