LI: 1:SPOSIZIOMI 1)1 IX)1' ll-l e Ili TOl<INO Ml:L 1911 --- .\ll'lngrc:1:1u cc,11r<tk, d:,1 Corso lblfacllo: i! mo,u11ncn10 :il !'rin,;ipc Amc,Lco, del C<tl:u><lrn: a sini;;1rn: il l'al:tuv ,kll"l-:kHrie it~ o• delle ~1 craviglic •: ",lc,;trn: la tò:tllcri:o d e ll e ~l:occhinc in :11.ionc (f,",11 . /<1<ea11gdi). - IN 6IRO PER LE MOSTRE TORINESI = Il 0 Palazzo delle Meraviglie,, Dove si tro v a.. Come abbiamo già aeeenriaio e sommariameme de• serino (DispenS!l I , pag. (ì-7), uno degli ingressi più imponent i e fastosi 3Jle Mostre del V:ilemino. sebbene ab origine qu:11ifìca10 come «secondario ", è quello dal Corso Raffaello (all'angolo col Corso i\\. d'Azeglio). E questa la parte ccmra!e dell'Esposizione: poco discos1a - un poco più a monte - dpll 'asse del ponce monumenta le e dalla linea "isuale del «Castello d'Acqua ... Appcn8 emrati dall'elegante s1ee<:ato ci si ITO\' a di fronte al superbo morrnmemo del Principe Amedeo, ee- ~~~;;~~e. 0 Ò~ir::an~1~ co~~;~~i~r~fone:;, c~i~~~;;/l1~~os~'ae:f1'.~ cllinic:1. grnndiegrar. iose arcate. aurn1•ersoeui s'in1rnwede il verde panorama delle colline . Xel • l'nla,.,o dcli,; Menwiglic • : """ delle ~:oll<:,it:, ,·e• dut:, ,lall'ns,,., ira~,·,•,s:,le (Fai. /<1lila11gdi). A destr:i s i aderge maestosa la facciata della Galleria dd/c Macc/ri111: i11 a:ionc: a sinistra. simmetricamente. quella dell'Elemici!à. E questoappumochc - per la grande :111esa sm;citat:i dalle vaghe e presaF,he \'OCi precorse - si chiama fìn d ·ora ,, il Palaziodelle1\\er.1viglie ... csar:lsenza dubbio la più sens:1zionale de ll;i m1rn11i1·e nella Festa mondiab del Lavo.>ro indetta a Torino. L'ideazion e e l 'organizzazione. Fu idea e proposta gen iale del torinese prof. Riccardo Amò, accolla e colti\•a1a. subito abbraccfata - è l:i parola - con cnmsiasmo dal Comitato : illusmr.re con le esperienze rond:imentali e più brillanti le \':irie applicazion i dell'Eleuricirll.: dare una tanF,ibile ed interessante dimos1ra1.ione del loro attuale svilupp0. delle ultime conquiste e . .. di quelle sospirate cd attese dal moderno smanioso progresso. Qualche cosa di simile fu già fatto - nel 1906, se 11011 erriamo - a Marsiglia. Ma. da allora. quanti nuovi, piccol i e grandi. prodigi ha comp iu10 il rauma!Jrgico « elec1ron ~ I e quan1i di giorno in gk>rno ne pr.:>m?!IC e prepara nel ~ancia sa ri i:lorum dei silenziosi e febbrili labof310ri! Ad organizzare. periamo, la magia poderosa e complessa dellenu0\'C "Me1111•iglie ... cdacos1i1uire una reale no,·ità rispeuo a quanto si è rano in ogni altra Esposil ionc, il Comitato torinese ha apeno 1rana1il•e con tuna unaschierad'in,·entoriedi costru11orid·11pparecchi d'ogni paese. - Come 1•anno le cose del Palauo delle Mera1•iglie? - abbiamo chics10 a buona fome. - Sonointrado - cilu risp0sto - dipotervidichiarnre che non p0lrebbero andare in modo pili lusinghiero. Gli invcn1ori e le dine specialiste hanno rispos10 al nostro appello con con1ribmi ,•e rameme stupendi. Ed infatti ci risulrn che ferve già nel .. rafaizo dell e Mera1·iglicn il lavoro di ordinamento e di prcparn1,ion\': dc~li impianti. Lo dir ii;:ono il pro f. Amò, il sep,rernrio ds:lla S-:-1. ione inp,. So leri , e il prcsideme prof. Guida Grassi. Alcune ' 'Me r aviglie,, intravedut e. La Galleria delle Esperie ,ue Elellricheospiteràdunque gl 'inventori pili illustri delle applica1.ioni rec\':ntissin:e della Elenrici1à, i quali hanno accenmo di presentare e mostrare in funzionamento i loro apparecchi originali. Cosi. insieme ano scopo della \'0lgarir.za~icm\': scìen1ifìca. si rai:gilmgerìl quello più elevmo di rappresentare anchcperi1ecniciu'laraccohainteressant\':edis1ru11iva intorno alle pii1 moderne manifesrnzioni dei fonomeni della Elettricità. Guglielmo ,\\3rconi. IM)r esempio. ci informerà dei suoi pli1 recenti app:trecchi. mostn1ndoli in lunz ionarr.emo accanto ai primi suoi apparecchi sperimemali. comprendendo cosi 111110 il ciclo di quella sua in\'enzioil i! eh;: ha stupito il mondo, e che ha già reso - per esempio in cui di naufragio cosi splendidi servigi all'umanità. Cosi. la fc/c/011ia sc11:a fili. la trasmissione della fotogr~fìo u dìstun:t1, i! fe/e/0110 11wg,wtico. il ldc/0110 nltopar/a11lc. cd altri nuol'i sis1cmi di comun ica1.ione del pensiero, sara11:10 presentali dal Prof. Maiorana, dal Prof. Korn. dal Prof. Poulsen. dal Dottor Rossi e dalJ"Of!ìcinn Ducrc1e1 di Parigi. Di gr311de interesse scientifìco e di speciale richiamo anche per il pubblico profano sarà la prod111.iom~ in grande de! campo mug11cl ico rOl/l/rlc d i Galileo Fcrraris. con cffe11i di molta evld~nza. E questo cs!M)rimcn10. riprodouo accanto ai cimeli del Fernris. costituir:! un do,,eroso 1ributo d~lla moderna elenroiccnica alla memoria del grande E!emicista. Poi, vedremo i moderni sistemi di illuminazione a luce fredda. rappresentati da una gr:m1iosa applicazione della luce /1\oore. fllua dal /1\oore stesso, il quale ì!'. riusci10, si assìcur:!, a rendere pratici i suol mbi luminosi, auomo ai quali si è tanto discusso. li Prof. Arnò stesso. insieme alla presentazione dei suoi apparecchi. che - pure n01i nel camp0 tecnico - saranno nuo1•i per gran parie del pubblico, realizzerà in gr:mde il suo campo e/citrico rolanlc . eh~ rappresenta in embrione un sistema di 1rasmissio11e della eucrgia a distanzasenzafìli. Anche le applicazion i terapiche e chirurgiche reta1i\'e ai raggi X e :lf!ini ,,crranno riprodo11e in gr:inde . Un grandioso SIM)Uacolo scie111ifico cos1ituiranno le esperienr.e ad al1a lrequcnr.a di Tesla. e quelle sui gas rarefatti e sui rai;..e.i catodici, riprodone su vastissima ,;cala. Ma è imJ)Ossibile per ora accennare a tune le malìc di questa superba Mos1ra, che porn) a contmto del pubblico le pili rccemi inveo1.iooi. rcnde:1dogliene chiaro ilpr i,1cipio.ascop0dicducaiioneediprogresso. Diamo qui due fotografie di fotcrni. che dilnno un'idea tlella grandiosità dei saloni delle «J\le rnvi,e.He " . L' "Unione dell 'Am erica Latina ,, alle Mostre d i To1· ino. I "isitatori dell'Esp0si1.ionc di Milano nel 1906 ricordano cer1amentc il bel successo ouenu10, nell'elegante e ricco padiglione in Piaua d'Armi. d3llc Mostre dette dc ll·Amcrica Latina . Non era. quello. che un primo saggio. un coraggioso e lidente tcntati"o : impro\'\·isa10, può dirsi : inizi3tin cd opera. altamente benemerita quanto difficile, di quell'3mmiran::lo 1a,·ora1ore che fu il compianto ca1•, uff. Generoso Galimbcni, console del Perù a /1\ilano. L'esito confortan1e che coronò degnamente quel 1cn1a1i\•o lasciò buon seme di alacrità e di fede in quei remo1i e laboriosi paesi. Si che quando n1alia lanciò pe! mondocivilel'appelloalconvei:nogiubilare indenoa Torino nel !911, te gio1•ani Repubbliche del Centro e de! Sud-America risposero con s lancio. A ques10 cooperò grandcmcme l"opera di un Comitato costituitosi a11"11op0. ad ini1.i11ti1•11 del ca\'. Luigi Bino: lCro, nipote e degno continuatore del Galimber1i. Cosi è che. con cmusiastno e con 1110110 maggiore e megli o ordinato srono. gli Sra1i !a1i11i dell'America si prepararono a quesra gara in1ernazionalc del lavor.J. La presidcn1.a del Comila!o 1•enne altldata a\ signor Enore Paniuoni. che. per la sua lunga pcrma11cnza ne! Sud-Amer ica. ha una speci:ile conoscenza di quei paesi. e ,.j coma moltissime relazioni nel mondo della fìnanw e dellapoli1ica L'Uruguuyentròsubito in trnnativa per mezzo del suo delegalO speciale, c:w. Buona\'Cntura Caviglia. uomo di ricoriosciuta compcienza e di i;trnnde autorità per le benemerenze acquistate. Seguirono il Vcrri::m:fo rappresentalo dallo stesso ca- ,·alier Bizzozero; l'Eq11u1orc. dal ministro D. Agostino J\lorero. che fa parte del Comitato d"Onor;:. assieme al c9,,, Caviglia. al comm. Penso ed a D. Clemente de Althaus, console generale del Perù; la Boli1•io. il P,:muma. il Gmrtcmulu, il Cile. ecc. Il Perii delegò a suo rappresenMIUe lo stesso presideme d! l Comi1ato, signor Euore Panizzoni. l1disegnodelpadir.lione - eladirezionedeila1·ori - rurono affidati all':irehiteuo milanese prof. ca1•. Orsino Bo:-.,r:.i. che do1ò l'Esi:-osidone mil:tnesc degli eleganti cd ammir:itiediRci della S;iz ione al Parco: giovine e già re• pum10 ar1ista che. :ittingendo l'ispirazione II conc~tti d'arte purissima. sa. con geniale arditezza. accoppiare alle tradizioni classiche il senso della modernità. li Padi glione dell'America Latina, inrani. brilfa e carnpegg ia con gl i snell i e grn1,iosi profili lrn i pili belli sul!a ridente riva destra o,•e si accampano mnes1osi molli fra i più importanti ediRci delle Mostre estere. (V. pug. 29) . Con giustocrircrio. lo si volle 1•icino - quasi a formare un gruppo unitario - ni Padii;tlioni dell'Argentina e del Brasil e.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==