Le Esposizioni di Roma e di Torino nel 1911 descritte ed illustrate (Sonzogno Editori)

Le ésl:iClSl:Zld NI DI ROM~ E DI TURINO Nl:L 1911 plicmo un impianto di aspirazione della poll'cre e dei residui di legno, un impi anto speciale per l'applicazione deimon1acinghiefìssieportmili. Nei suoi locali sono esperimentati i più vari e i pin moderni sistemi di !llumina1-ione clenrica. Fiori, ortaggi e frutta. Si sta preparando con fervorc - edègiàassicurato numeroso il concorso di espositori anche daWes!ero - la Mostra Temporanea Es1iva di Floricoltura, Orticolrnra e Frutticoltura che si 1errà dal 16 al 24 se!lembrc nel Padiglione delle Mostre Tcmponmccc, a sinistra del Castello del Valent ino . Vi prendcrnnno parte i piil impor1an1i produttori e i pii1 grandi srnbilimcmi d'ogni paese. Sarà per una settimana una magnifica e gioiosa attrattiva di più. Gli ospiti illustri. L'on. Luzza.tt i. Negli ult imi giorni d 'agos10 l'on. Luigi Luzzatti l'isitò a lungo l'Esposizione, interessandovisi vivamente. L'illustre uomo percorse anzitutto la Galleria del Lavoro, il Palazzo del Giornale , la Galleria dell'Elenricit!l, dove nella sezione delle esperienze ~lettriche ru accompa,::nato dal prof. Arnò e dall'ing. Rocco di 1\\onticello. L'on. Luzzani ne fu ammirmissimo. Poi ritornò, visirnndo la Mostra della Francia e il Palazzo della Moda, di cui rilevò la gen ialissima organizza7.ionc . Egli volle poi fermarsi parecchi giorni, desiderando di studiare in tuni i suoi par1icolar i questa Esposizione. che egli ha dichiarato veramente meravigliosa . E sarebbe difficile 1rovare nn più competente ed autorevole apprezzatore, in ratto di Esposizion i internaz ionali! Egl i passò minutamente in rassegna ami i padiglioni italiani ed esteri, chiedendo informazioni e mostrandosi sempre più mcravigliaco di quanto 1'11alia e le nazion i es1erc han compiuto negli ult imi anni. e sopranutto ammirato della mote immensa di lavoro speso per l'organizzazione di rnnta grande Mostra, del prudcme critcr io di scel!a, con cui si è raggiunto lo scopo di avcre una completa Esposizione del meglio in tutti i rami dell'industria e del lavoro. Così visita1•a nella Galleria del Lal'oro le macchine per la pre\'cnzione degli infortuni sul l:11·oro: passav~ poi al Piloneuo per visitarvi le Mostre della Previdenza e dell'Economia sociale: s i fermava lungamente ad ammirare le Mostre colleuh·e della Lana e della Seta, e passava quindi ai padiglioni della Russia e dell'lnghil• terra, dove i rispcuivi commissari gli facevano da gu ida . L·on . Luzzau i, naturalmente, s i dimostrava comp!etamcme al corrente della vita economica anche dì questi popoli e specialmente della Russia, che negli ultimi anni si è di molto economicamente rafforzata. 11 Comi1a10 dell'Esposizione offriva all'i!lus1re parlamentare una colazione intima al " Ristoram.i del Parco"· in segno di omaggio e di riconoscen7.a per quanto l'onore\'ole Lu21.an i a\'eva rauo, pcrchè ne! modo migliore si 1raduecsse in realtà l'ardita iniziatil'a di Torino, Pers ona ggi cine si. Ai primi di settembre Torino e l'Esposizione ebbero simpa! ica ospi1e una illusire comitiva di rappresemam i del Celeste Impero: il ministro degli Esteri cinese Liang-Tcn-yen e il plen ipotenziario cinese a Roma, onorevole Esong-Lien, coi rispettivi seguiti. E si è potuto ancora riconoscere in questa occasione, dall'evidente ferl'ore di studio dimostrato da' questi personaggi, come in Cina l'ada diffondendosi e grandeggiando la considerazione e )a simpatia per l'halia, I! commissario generale cinese all'Esposizione, onorevole ing. Kuan -Tse , e l'ambasciacore predeno TsongLien promossero in onore del ministro un banchcuo d'onore al qua!e invirnrono le amorità cittadine e gli :ilrri commissari esteri . Allo «champagne" il ministro Liang-Tcn-ycn, in inglese, espresse il suo profondo compiacimento r,er essere venmo in !rnlia, e disse wna la sua meravi gli~ per la grandiosa /1\ostra che Torinò seppe preparare chiamando a parteciparvi le Na1.ioni amiche in una bella e pac ifica gara; terminò augurnndo che viepp iù migliorino cd imens ifich ino i rl)pporti commerciali fra la Cina e l'Italia. 11 ministro plenipotenziario della Cina a Roma acce:1nando alla partecipazione cordial e della sua Nazione alla Mostra del Lavoro, si disse lie10 che questa abbia a1·uto i! più grande succes~o ~d a1;cstare la prosperi1!1 economica di Torino e del Regno. 11 commissHiO gener&le cinese espresst: viva rico,10scenza all ' Italia che ha dimostrato il pii1 vivo e cordial e semimcnto di ospitalità. A nome dei commissari esteri, S. E, De Timisiarefi, commissario generale della Russi a, compiacendosi del carattere di internazionalità della riunione. portò il saluto al rappresentante del Go\'erno cinese, tamo più significativo per i rapport i economic i esistemi fra l'Impero russo e la Cina. La riunione riusci cordialissima. Prima di ripartire, il minist('() Liang-Ten-yen fu ricevuto dal Re nel Castello di Racconigi. Co:rnitive e carovane. La. ' 'Civica. Fila rmonic a." di B e ll i n zona. . L '8 seucmbre giunse a Torino la Civica /-'/armonica di Bellinzona, composta di 42 esecutori e direna dal maestro Lodovico Mauei. Questo Corpo musicale, - assai apprezzato in patria per la serietà de i suoi intend imenti art istic i - era accompagnato da una numerosa comi1iva di conciltadin i del distrcno di Bellinzona, che si trattennero a Torino finoatuttoill0, La Fi/armo11ica . la sera stessa dell'arrivo, dava un grande concerto ne11·imcrno de11·Esposizionc, eseguendo, pressochè esclusivamente. compos izioni di maestr i italiani: applaudi1 issima. ~•.. li 2 set1cmbre giunse da Ciriè la comitiva organizzata dalle Associazioni locali, e cioè le Società di mutuo soccorso fra militari in congedo, Operaia maschile e «La Speranza ", rispe11 ivamentc pres iedute dai signori Giovanni Ch iomome, Giulio Ch iesa e Giovanni Musseua. I gitant i, che supera\•ano i trcccmo. accompagn:1.vano oltre cento socie della Società operaia femm inile e dc! Patronato delle giovani operaie. Comemporaneamente giungevano nllri duecento gitami d'ambo i sessi da Caselle. Alla stazione di Porta Susa . poco dopo arrh•al'ano un centinaio di Ciglianesi. !nt:into a Porta Nuova scendeva la comitiva della Società di mutuo soccorso di Bu1tigl iera d·Asti. E così oramai a fiotti, spec ialmente alla vigilia dei giorni festivi, i 1ren i gettano a Torino, verso l'affascinante recimodcll'Esposizione, le liete coort i dei visitatori che arrivano da og~i parte del Picmomc. Nel P:1die-lione degli Zuccheri . - I diorami de!l'Onctti e le st:1tue :1lle11"oriche del Belli (Fct . /accangtli). La coorte scelta d e gli operai fiorentini . La manina del 3 settembre giunsero a Torino, da fi. renze, tre belle comitive di artieri. La prima era composta di ventisct1e operai della provincia di Fi renze , a cura e spese della Camera di Commercio mandal i a visitare per una seuimana la grande Esposizione. La comitil'a, diretta dal signor Luigi Tarchi. scgrc• tario della Camera di Commercio, era formata di lavora- <or i appartenenti alle arti grafiche, meccaniche, chimiche, ecc. Lasecondacraquelladcisocidc!laScuolafiorentinn del Libro: fra questi, i vinci1ori del Concorso band i10 dalla Scuola su remi detrnri dalln R. s~uola del Libro di Torino. La comi1i1·a era guidata dal presidente signor Guido Tartagli. La terza era composta di nitri 011anrn operai inviati dal Comune dì Firenze. Erano, dunque. circa centocinquanta operai delle diverse arti che dalla artistica Firenze venivano a l'isirnrr: la grande Mostra imernazional c. La Federaz ione del Libro, chccomavo fra igi1a111i circasessantaopcraigrafìci.leahrcorganizzazioniopf':- raic, il /1\un icipio, il Comitato dell'Esposizione, fecero garagemiledifestoseaccogli:!nzeagliospiti. Visite popolari. Per on ima organizzazione ed ini1,ia1iva della Seuofa Popalare Universitaria torinese. si stanno S\'olgendo, domenica!mcn1c, le \'isite popolari d'istruzione all'Esposizione, col seguente programma: La domenica 3 senembre si vis itarono le segue111i Mostre: Prodott i naturali - Padigl ioni del!'Argcntina, America Latina e Brasile - Visita illustrarn da pro iezioni cinematografiche - A ciascun imervenu10 furono distribuite pubbl icaz ioni-ricordo, La domenica 10: Industria - Padif,!l ioni della Elemicità, delle Mac • chine, Palazzo del Giornale - Furono messe in funzione e spiegate parecchie delle più moderne e perfette macch ine industriali. Segu iranno ora: Domenica 17 le visite alle Mostre; d'Arte - Padif!lioni della Città di Parigi. Francia, Germania, S1aii Uniti. Domenica 24; Economia sociale - Colonie - Nav igazione - Av iazione - Padiglioni del Pilonctto. Un convegno studentesco sotto g lia.uspici d e lla. "Da nte Ali g hieri" Glis1udenti 10rinesi inscritti alla Dante Alighieri hanno ch iamato a raccolta, per i giorni 13, 14, 15e 16, ico111pagni d ' ltalia. La sezione Studenti milanes i. forte di ben 2900 soci, )ia accolto con vi1'a gioia l'invito d~lla consorella. Ecco 11 programma del Convegno· Mercoled ì. 13; ore 21: Ricevimento alla sede dell'A. G. F., via Goho, 3. Giovedì, 14; ore 9. Seduta inaugurale del Congresso alla sede del Circolo Centrale. piazza Castello, 25 - Ore 15: Visita all'Esposizione - Ore 2!, Serata di gala al Politeama Chiarella. Vencrdt , 15; ore 9,30: Scco:1da seduta de! Congresso - Ore 15: Visita ai /1\usci Cil' ici - Ore 21 : Ricevimento del Municip io al Circolo degl i Artis1 i, \'ia Bo· gino, 9. Sabaw, 16; ore 9,30: Seduta di chiusura del Con1,!resso - Or'! 14: Gita a Rivoli: Ricevimento offcr:.~ dal Munic ipio; Visita u!l'Esposi1.ione umoristica - Or~ 20: Bancheuo di chiusura. I telegrafisti di tutto il mondo a.d Alessandro V o Ha.. ti 11 1.0 settembre, i telegrafisti di tuno il mondo, chb• mati a Torino per le gare di telegrafia, e riunit i imorn "J alla tomba del sommo fisico ~er rendere doveroso omag• gio alla sua memoria, inaugurarono una lapide posta ~ ricofl.lare la dma storica del loro con\'cgno. La lap ide è fi nissimo lavoro artistico dell'archhctto A. Campanini . A lettere di bronzo l'i spicca la segueme dedica: « Ad Alessandro Volla - che - illvenlando la pifo -- svelava/ameravigliosacorre11te - portatricefu/111i11e.: del pensiero - i Telegrafisti del mondo - rc1,ere11ti. " Più sono nella pietra che regge la lapide è scolpir~ la dicitura: « 19~/ - I settembre - Il Comitato Nazionale prn gare d1 telegrafia - auspice - il Ministero Poste e Telegrafi . » _.,, __________ .,_ Con L. '7 ,dO (vag lia a lta SOCI ETÀ l!DITRICE SONZOCiNO. 11 1Lf\NO,Vla Pnsq ulroto N. 11) avrete lo nosl rn tl lvtsu,. col nu, me ri ,i rrCrraU, ,i domtc lllo. i f i f f f f f f f f li -•• ••- Milano. - Stab, Grafico Matarclli, via Pa~arella, 13,1 5 . Gcrco te: Bo..; Pietro.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==