Le Esposizioni di Roma e di Torino nel 1911 descritte ed illustrate (Sonzogno Editori)

LE l'.SPOSIZIONI DI l<OWI I: DI TOl<INO Nl: L 1911 Il Cinematografo del Bras ile. Da!ln mc1:l di agosto è aperio al pubblico il Cinem:uo6ra fo a113 ,\\ostrn del Brasile, gr:uui10 per mui i visi1a1ori. Esso è sima,o al lato sinistro del pndi~l ione delle ICSIC. Ogni giorno ,•i i: prescn1a1. ione di " lìlms " ratligur:1111 i \'Cdute di paes.11,!gi. 13\'0T i , eec. brasiliani. H IN GIRO PEI PADIGLIONI H Fra gli .. Italiani all"Estero ". La gra nde M ost r a tripol i t a n a. U c o lpo d 'occhio. i i Nel \'astissimo padigl ione degli llalim1i ;111'Es1ero, uno de i piì1 n11r:ic111i e, per molte rag ioni. dei più in1eress:m1i cd im po r!mlli rtp:m i , è, scn~.a dubbio, quello del!a i\los rra della Tri po litania. L'artis tico e or iginale s /uud degl i haliani in Tripoli s i trova nella Gnllcria del i\\ini s1cro degli Es1cri. dove souò pure le mostre delln Coton i:i Eri1rc11 . dcll :i Som:ilia . della 'funisb, ccc. I: in s1ile :trabo :id archi :1cu1i policromi, con ri cchi pm111cggiamc111 i di ,· cllmo /.lleu, tnppcu.:110 in1ernamc111c di smlfa , :inisric:unente dcconuo con p:ilme infrmmnezzat e da spugne di Hengasi. clc\'a to .d:il suolo sopra un palchetto e circond:110 d:1 un /ml101s11g;: rermin:tnte in una riuscita decorazione in stile :irnbo. r L'ins iem.:i si prescn1:1 di gr:idevote effcno e dà :ilio stami un carattere schicuamcme locale. I l progcno è do- •·uto a un 1,:io,·ane e \'atoroso ingegnere rom:ino che h:i cur:110 pure il decoroso ordin:imcnto dell:i Mos1ra. Questa è st at a organinal a dal fiorente Ba11co di Roma. banco che ha in:111i:ura1a colà 1111:1 sua impormn1c succursale e che sta anu:indo un programma di b\'oro ollrcmodo rccondo, mcdiamc opportune cd util i Coiwendoni che contribui:;;,,.'OllO ad all:irgare la cerchi:t <!egli ~!fa r i su uma l:i Cos1:1 org:rnizundo :igcnzie commerciali ad Horns. Tubia, Zlcireu Misurato, e queste in ~~~~ir~d~~1~g:~t ~~~raÌ a~u~:t~::: ~~::ii ~e~r7n~i az ione. Un:i serie di 101ogra fi c degli ed ifi ci di Tripoli. nonchè dei paesaggi i11digcni,dil:1l,•isit:11oreun'idc:ichi:1rac precisa delle condi zioni gener:ili del p:icsc, che :ipp:t• risco11ofloridcepromenenti. t prodo11i cspos1i sono molti: si 11013110 prodotti :igricol i , prodotti dell'indust ria cstraniv3, prodo11i animali, cc; rnc pelli. 3\'0rio, penne di struzzo, spugne, eur iosilù :1r tist ichc .1appcti, orcficer ic . s:1ggidipubblica1.ionigr:1• fiche.ol ii di ol i vae:11 so lfuro. indus1r iedellosp:1r10. nonchècereali .farine,l:111:1,ecc. E si h:i un' idea chiara non solo di che cos:i fnn110 gli Italiani nella Tripoli rnnia, ma :111che delle indus1r ie alle quali si dedicano. E di pii1 nncor:i: qual i sono le indu· str ie che offrono possibilità di all:i rgamento e prcsenrnno buoni ccsp i1i reddi1i1.i. I prodotti agricoli. Un:i prima mos1ra di prodotti 1n,·or:11i 13 offre il grandicso mulino n cili ndro. do1n10 dei m3cchinari più moderni. che produce oggi 200 qui1uali di farine al giorno. e ne produrrà presto 400. e po1rà, a piena potenz ialità rai:giunta, renderne fino a 1000. Ques1a most r:i si di1·ide i rt due parti : 11nadcscrit1i\'l,fat1a med iante belle ro1~ra. fìe che d:lnno l'idea dei 111::icchinari e degli ed ifici grandiosi del mulino ; e l'allra l :U!a essenlialmente COI\ i prodolli del mulino che co11sis1ono principalmente in cruschella , semol ino, 1ri1ello, crusca. farina, ccc. La ,·as1a Azicnd:i agr icol:i i1aliana di Bengasi con migliaia d'cuari di cerrcno e 15000 capi di bestiame collocali a mezzadria frn le 1ribi1 dcll :1. Cire9aie:1 . ha mandato 1uuo un comple to cmnpio11ario di pr&loui. si:i :igrìcol i che ani:nali. Anche quesla mos1ra è eomplcrnrn con lo1ogrnfìe interessan ti specialmente per lo srndioso che con esse si può rendere co1110 del modo di la\'orazionc e di condo11a delle a1.iende agricole di Bcng:isi. No1e\'Olc fra i prodoni è l:i produ7.ione dell' ol io di olh•a e del so lfuro che :ippaiono di un:i limpidcn:i straordi1rnr i:1. d:indo adi,•cdere la sagaci:tc l:iconosccnz:idegl i agr ico l tori ind igeni . Oesra par rico!are curiosit il l 'esperimento fa1 10 della produ?.ione di formaggi. L'azicnd:1 agricolo di Beng:isi, d:110 il forte investimento di capitali, che h:i rich iesto, non d~ per or:i i fruiti corri spondenti allo sforzo. ma si ha b1101a fiduci:i per 1'111•,·enire, e ciò in modo particolare per l'oleificio e il saponificio che gli s::111 ::i sorti a 1310. Le industrie , "sparto" e "spug ne " . Un'altra mostra imcrcssamc è quella dell'industria dello sp:ino, un prodono che scn•e per la fabbricazione dcll:ic:irta. Anche in quesrn mos1rn. oltrc :1,,cdereespos1 i dei prodo11i in\'ern:ili cd estivi cd una balla di 300 chi logrammi di spano pressata con !fellc m:icehin~ modernissime. si h:i un:i ricca serie di fotografie che ranno ,·edere iuno il processo di la,•orazione di qucs10 prodono che specialmente in Inghilterra ha preso un gran smercio A fianco delle Mostra dello sparlo, e non meno i111eressan1e di questm , è srnm collocam quella delle spugne. Questo commercio è in Tripoli1ania 1Ptmen1c cs1cso,egl i Italiani 1·i prendonocosivh'a parie. che il Uanco di Roma ha semi10 l:i necessità di :ipri re a l.ondra una spec iale agenz ia per facilitarne lo smercio. Nme,·ole,anehc perchècar:i1reristica,è l 'industr iadellc penne di struzzo, che occupa nello sl1,111d un'in1era ,·etr in:i. Trnuasi scmplicemc111c di merce greggi:i e la\'ata e poi cssicata :il sole. Questa mostra richiama princip:tl• memc l'anenzione delle signore che :immirano la bcl- !czz:1 dellc pcnne espos1c. Degno di anenlion~ è l'esper imento di :illc,·amento di bc)7.zOli d:i Sèta che. da to il 1•emo africano spiran1e i 11 cert i giorni. pcrmene l'alle,•amcnto senza speciali forni. Come complemento di questo campionario indus1ri:ilc ,•i è Poi una ricca raccolta di oggeni artislici consis1cmi in 1:ippe1i. stoffe magnifiche, baraccani, ornam~mi da indir-cn:i, armi, delle quali cer1e complemmeme in argento, prodotti 1:1,•ora1i in a\'orio, cd urm raccolta di s111oic . Gl i osmcol i da ,• inccrc per raccogl iere un cosi S\' 3ria to campion:irio che riuscisse :i d:ire una idea ade- ;:ua1:1 dell' incremento dcli' industri:,, e commercio italiano in Tripo!irania non erano nè pochi 1è lie,•i. m:i le diffìcol1à sono s1a1e superatc i:r:izìe all'ini1-i:11i\'a del ca1·:ilicrc Enrico Hresciani. E .:i de,•c dargliene lode. pcrchè ha fano non solo opera prmica ma oper:i utile. Si di scorre tanto in ques1i giorn i di Tr ipoli e di Tripoli tani a. che è benc ehe gli Italiani conosc:1110 chc cosa sièfa11oechecos:isilainquclla1cr ra chec!ovrebbc o porrebbe un giorno diven ire un:i co lonia itali ana . Il gran plastico d'Italia. Si è :iperto. :ii primi di ai:asio. il Padigl ione dell' l s1i1U10 Geografico Dc Agos1ini , che contiene un i:r:in plastico d' lrnlia. cd occup:i un'area di circa 200 metri q1:adrati . Per ques10 p:idiglione è s1:ibili1a una tass:i speciale di cen1esimi •IU; per ragroui e militari cemesimi :?J· Nella " Casa della Seta" Ecco un a1 ro di quei padiglioni (si tro\'a, come i lettori già sanno. fr:1 quelli del Pil oneuo) di cui la gr:irt ,\\os1rn torinese fa 3i \'isi1:1tori la rrcquc111e e gradita S()rprcs:i; padiglioni "ripos:1111i "· di r accog limento; pien i di cose suggcsti\'e, aff:1scin:1mi. sma1: li:1n1i nell :i penombr:1 come ,,isioni 111:igiche. E un :ingoio dcll:i immensa gallcr i:i delle Mostre manifatturiere. li pittore Gio\'anni Carpancto ha qui sapuro iiieare e comporrc. coli' :iiuto dello scul1ore U.1:0 V:innucci, dei pittori Bcrn:irdi. Bonilant i e Rossi, e del phtore in.i:. l):ilhesio. mna t:i stori a della sericoltura in quadr~ dior:1• miei di 1111::i bellezza e di una precisione sloric:i mcr:,- \'ij::l iosa. Due qu:idri maggior i ci port:ino di sbalzo d:1 30 sceoli avant i Cristo fino ai giorni nostri. L'uno rnpprescm:i l!l scricohurn nei tempi qurosi preistorici dell:1. Cin:1; l'altro, il pi(i 1:rande merc:ito di oozzoli ddl'lt:1li:1 moderna ; quello di Cuneo. T ra questi, :illri quadri minori, m:i 1u11i compost i con un senso d'arte e con umr. fedeltà s1oric:1 l'Cramerue !l lll • mirabi li. Ricordiamo quello i11 cu i si rapprcscnt:i l' lmper:11or.-: C iustini3no che nell 'ann~ e~ j _limi mona~i im- ·-:-:::;:::::;; pormtori del seme bachi a msan1.io: l'altro che r ie\'oc:1 l'episodio del primo impul so, dato nel 1300. all3 tessitura scrie:i, il primo increm,m10 d:110 in h:ili:i :i quesm nobile indusr.ria, da Ru~cro il Norm:inno, nel suo castello di Monreale , in Sicilia . Un altro quadro r iproduce una riunione di sericul1ori nel 1420, nello s1or ico Pala~zo della Seta :i Fi renze: un altro ancora rappresenta l'int rodu1.ionc :1. l.ion~ dcll:i tessi tura ser ica per opera di due operai piemon1csi, nell':inno J53(l. Infine. in due alt r i quadri - entrambi no1c,•olissi111i per la cura del par1icolarc s1orico - S()no rappresen1mi Emanuele Filiberto che nel 1561 ra pia111are. :1lla Ve• nari a. i primi gelsi, e Napoleone che nel 1800 1·isi1a un umile. ma grande 1essi1orc: Jacqu:ird... Una Mostra commovente. Ci sono delle Mostre che molti - messi in S()g.i:ezione d!lll'aus1eri1:l del 1i1010 - 11011 ,•isi 1auo. r i1encndole cose " non fatte pci profani "· Si ha torto; prim:t di tutto, c 'è sempre qu:ilche cosa da imp:1r:1rc o d:1 amrnirnrc, per

RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==