Le Esposizioni di Roma e di Torino nel 1911 descritte ed illustrate (Sonzogno Editori)

Lt 15POSIZIOMI 1)1 IXX'II\ I: DI TO l~INO Ml:L 1911 1.., C~OC1 t:M.- ~101os1c11c.1. - 11 1)assai;,:io. r,ru~ ('r.,1d S3nt 'Ani;clo, s111:o il nuo~o 1,onh· • \" iuorio Em.,nuclc • ,:rcmi10 di sp.:1rn10r i (F,>/.• ,t ,gm•I . LE CRONACHE FESTOSE. J)t:LL' ESPOSIZIONt DI ROMA L"arrivo della crociera motonautica. Fu il 2~ luglio. Tuui i mo1oscafl, ponator i del s11luio di Torino - per le 1•ie del Po e dei mari italici e del Tevere sacro - alla madre Roma. verso le ore 16 erano ormeggi:ui alla banchina del porio flu,·iale di San Paolo. I motoscafi si disposero in corteo, in be!l'ordine. Alle 17 precise si dà l'ordine per la partenza, mentre dal Fort~ Monte Mario un colpo di cannone ne dà l'annunzio 3 Roma. l.a popolazione del Testaccio salu1a con applaus i fragorosi , mentre il cannoncino della capit:rneria del po r1 0 fa udire anch'esso la sua 1·oce tonante. :inraverso la cinà fino all'Esposizione. sono addir itt ura trionrali. A cent inaia gli speua1ori si affollano sull'alto dei muraglioni e su tuni i ponti la rolla. con entusiasmo non frequente n Roma, applaude s\'entolando cappelli e fHzzolctti. · A Samo Spiri to perfino gli ammalati di quell'o~pedale. mni 1·es1it i dei lunghi camici bianchi, mandano il loro saluto. Lacrocicrn rno1onauticahacosi il suo epilogofeste1·0le nel plnnso cordialmente entusiasrn di 111110 il popolo di Roma. Il corteo si a1•1•ici na orm:ii :itl'Esposizione. D:ii galleggi:inti vengono incontro le agi li imbnreaz ioni dei canottieri, dalle quali partono parecchie triplici fra gorose sa lvediurrah. E così. fn gli applausi incessami della folla, la flottiglia trionfatrice giunge in vi s1a della Mostra Ewografica e del Ponte Flaminio che profila !n sua agile nrcaia 1utta adorna da festoni multicolori e di bandiere. Alle 6,25, fr:t una sal1•a imermin:tbile di applausi. i motonau1 i approdano sui pomoni che i solda ti della brigat a specialisti del Genio hanno costruito, dopo :11•c r 1ramutnto con abil Cl lavoro ln ripa scoscesa che , quasi souo il Foro delle Regioni sccude\'a a picco sul fiume, in un comodo approdo a terruze fin o al livello stra• dale dell'Esposizione di Pi arn1 d'Armi. Le terrazze e le rampe sono ornme di palme. di piamc e di bandi ere e sono grnmiie di i1ll'itati. Ad nt1cndcrc i motonau1i sono il sindaco Nathan, il conte di San Martino, il prefeuo An3rra tone , un rapprescn1an1e del Duca di Gcno1·a. il Comitato org:rni n atore della Croc iera al co rn pleto e mol te au1or it il. Dopo la presenrnzionc degli equipaggi aH'autoritil. si forma un lungo corteo, preceduto dalla banda municipale. che si reca al Salone dei Fes1eggiamemi . dove ha luogo la consegna delle perg:tmcne e dei messaggi inviati dalle di1•ersc ci11à a ltoma. L'ampliss imo Salone dei Fcs1eggiamcm i. amo illumi - nato da miriadi di lampadine eleuriche. ben presto si affolladi in\'itati. Parlano. applaudili fragorosamcmCl. il come di &in Mar1ino. il comm. Bcrtare!li del Touri11g. il sindaco Nath:tn, ace lama1i ss imo. l naviga1ori sono poi lestegg ia1issimi dalle au1oritil. dagli in1•i1a1i. dalla folla. I moconauti in arrh·o, ~u! T e,·c:rc:: sulla tolda del ni otoS<:aFo (;,.,:;r11,,, il ~:tt>i lrno r,,; i:ionrnlist i Sa ,·orgna n di Il •~~,.~ e ~[oneri {Ft>f. • Art"' , ). Il grande signi ftc::ato . i i "Più c:: h e lo Sport " . . . L·accoglienu di Roma ai ma10nau1i audaci e cortesi fu degna de!ln capirnle italiana. I.a sua cittadinanza mos1ròd i a1•er ben compresa 1·idea inspiratrice di quesrn - appa rememerue - s1rana e ramasiosa campagna nautica l'CJ"SO una m~ta nobiliss ima : idea ChCl nel riassume cento altre. "Non si trattnl'n - commcmò, giustamente. la Trib t111u - non si 1ranava solo di unire , m1ravcrso il Po, i 1re mari nos1ri e il TcvClrc. l'anima di Torino a qua::Ha di Roma - oggi che in una ricorrenza solennissima della palria . la capitale dei primordi e la capitale imposta dai Fa ti, festeggiano con i fasti del la1•oro, con le espressioni dell'arte, con i cimeli della nos tra storia civile, il C inquantenario d'una superba affermazione . «Non solo questo vol e1·a sign ificare il ghirigoro argenteo segnato da prue audae issime:111r;werso tre mari e due llum i. « Ma anche il pumo di parten1.a di un'Cra nuova; il ritornoperlamadre ltali aallea111ichetradiz ionidi gloria sulle acque: l' indiriuo di una \' irn nove ll a. nel gen~roso palpito creatore che plasma !e n:wi e !e affida. sicuro. al loro elemento. "E !°intervento a questa gara nobil iss ini a di due auJGscaB tedeschi. di ureo rrnnccse, di uno americano che ha :iura"ersato, in un impeto d'esallazione 1cmeraria. in un desiderio di av\'icinamemo alla l:ttinità trionfante. l'Atlantico - l'intervemo di ques1e navi prOl'n ad evidcn1.a che cosa oramai l' It alia rappresen ti nel mondo. .. Non siamo. dunque, dinanzi ad una semplice prova sportiva: ben altra è la significazione di ques to avvenimento. che è un omaggio a Roma augusta.,, I concerti nel Palazzo delle Fes te. Abbi:tmo già parla to dell:t magnillcenza , della imponenza di questo ambieme meraviglioso. Esso appare ora . nei giorn i dei l! randiosi concerti. nel Fu lgore delle mill e luci diffuse con sapientiss imi ~~~:r!io~!'.s1i ci, più splendido e pii1 suggeslil'O di ogni ,\bl grado il caldo, il pubblk:o vi accorre numerosissimo : pubblico elcgamCl , fine. intellcrnal e . Inaugu rò la serie dCli concerii l'orchestra dell 'AuguS1 ('0. souo la guida del rnaes1ro Zuccani. --o- -------- = PADIGLIONI E MOSTRE Il Padiglione Ligure . Fu i11augura1o il 151ugl io. e st aio progetta to dal cal' . Venceslao Borzani: l'architeuo stesso ne ha dlrcua la costr uzi one, ideando anche mne le ricche decorazioni imerne in smcchi, ge-ssi. pa1·imenti e mobil i. Sull'ala d~s1 ra del semicerchio il Padiglione Ligure occupa un'rtrea di circa 500 mq. su una piama rcuangola rc: car:urnri salienti compendiano le 1•a ri c rnanirestaz ioni architeuouiche della grande Repubblica. Due fianc hi sirnrne1rici dell'edificio sono cos1i1uiti dal Pat:izzo San Giorgio. In al'ancorpo sporgono le facciate : l'anteriore rip roducente il cl assico tipo dell'archi1e11ura cil'i!c secondo la forma del palano signorile de ll a piazzern1. di San Matteo con il porticnto ad archi dises10:1;cu ro. laso1•rastamecornicesporgemcadar• cheui. le fasce bianche e nere e le s1·ehc ed elegami trifore ; la '8ccinm posteriore riproduce il portale della cm1ei;lrale di Snn Lorenzo. :~~~11 ~~~~!!.~~?. n~ !' 0 d~;!~f,~f3 ri~r!:i::t~~g!~e ia1f~~~j Il mo1 i,•o , cosi dello. dell'Arrotino. 10110 alla caited!'a le d.i San _Loremo, le s1awe di San Giorgio e di S:tn G1ovann1. protettore della cimì, gli stemmi Cl ; bll ssorilie\•i 1ipici e i carauerist ici por1ali, le 1rifore e le quadrifore con re lunette decorate, i bei c:1.pi:elli sorreni dalle S\'elte colonnine. le imagi11i della Navigaz ione e del Commcreio, che dominano sull'alto dei pilastri inquadram i il portale di San Lorenzo. lCl due fomane di car:iue re marino con le • labllrdiere prospicienti la faccia ta principale. le decorazioni in ferro banuto e i lampadMi, concor rono splendidamente a formare l'unità dcllos1 ile. Le due torri di Porta Soprana sormontano l'edificio. al1c ben 36 metri : e con quella loro mole imponcmc di architenura militare. un3 all°altra allacciate da un ponte guerresco, sembrano protegge re la graz ia florit:1. del· l'aricchCl sottosisl'Olge. Ncll 'interno. I ·archite1to Borzani 1•ollc essere più libero nellascella degl i elementi decoratil'i, sì che il ,·isit~t_ore _pa_ssa !n. rapida rassegna gli esemplari ed i tipi p1u s1gmfica111'1 della storia della decorazione in Liguria. Da l 1•estibolo si accede in un cortil e in puro st ile del ~ : intorn? :ti ~rticato inferiore ed 31 logg ia10 del p1:1.no supe riore s1 1rovano le s~le dedica te alle città di San Pier d'Arena in stile alessiano. a Ses1r i Ponente, alla Spez ia, a San Remo , a Porto Maurizio cd a Sal'Ona: un'ampia sca la conduce nel piano superiore do,·e sono le sale de l Municipio di Geno1,a. del Consorz io au- ~~~~~o del porto e delle Colonie della Grande RepubCostitu isce par1icolare c:1ra11c rist ica dell 'interno il relice ada11:1men10 dei partit i decora til•i e dei 1•ari ambienti. I \•ani del colonnato e delle Loggie del cortile cent rale permettono :1.1 visi1a1ore di abbr:1.ccfare in uno sguardo tutia la ampiez1.a dell'ediAcio.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==