Le Esposizioni di Roma e di Torino nel 1911 descritte ed illustrate (Sonzogno Editori)

LI: l:SPOSIZIONI DI I-0nl-1 I: DI TOl~INO Nl:L 19 11 =======223=: lo~nlc: i! Palazzo dell'!11ghil1crra in s1ilc inglese moderno: e - dol'e 1'archi1cnura lo richied.e1·a - con accenni al barocco, il Padiglione della Francia e del Belgio. t su:a, infìne. è iuna la finissima deconi1.ione della ,\\os1rn del Piloneno. come pure dal Palazzo Stabile, e della « Ciuà di Torinou. Le Mos tre. la Mostra nord-americana si pr.:scnta ai \'ÌSi1a1ori con garbo ed eleganza. Il signor Robbinsè l'ordinmore del reparto «/1\inistcro dCl!li l111crni", il quale prcsenm per la prima volta ad un'Esposizione le sue vari e an ività . No1e1·olissime sono qui le /l\0s1re delle Scuole, dalle elementari alle Università. alle scuole industriali. professionali. maschili e Femminili. a cui gli Americani ~rmeuono itrnndc imp::iri:1111.a. Curios i in particclar modo seno i sa,l!,l! i cspos1 i dalle scuclc degl i Indiani: l:1\'0ri di cucito, la\'ori di carni• 1ere locale. ese,l!Uili con le aga\'i colorn1e con colori na1Urali. ,\ \0110 interessanti sono pure le fotografìe appese ad un:1 pue1e e disposte in forma di album, di negri alla scuola C?d al l:1\'0ro. luni i procioni dell'America settentrionale sono qu i esposti: 1·i sono splendide logli.:: del 1abacco dell:1 Virginia . carni Javorme e poste nei fri,1:idari per essere esporiaie. cere:1li. foraggi. ecc. I.a Mostra Agricola è direna dall'inviato speciale del Ministero dell'Agr icoltura . sir Scribner. La Mostrn di Fru11icolmrn è l'er:1mentC?s1rao1·dinaria: \'i figurano mele e pesche che p:tiono appena s1:1.ccat(! dall'albero. Nella sala della California, ol1re alla Mos1ra dei 1•ini ede,l!!ialtriprodo11i11a1ur.ilidcllaregion:i,\'isonotre mai;nifici modelli in rili<:?1•0 del famoso canale di Pa• nanm . Uno rappresenta il grande serbatoio ccn 1ralc. a 115 piedi sul livello del mare, che è dcstin:1to all'al imentazione del canale; il secondo offre in proporzione ridona un mmo del canale stesso COll le sar.ieineschc e gli altri par1icol:1ri di costruzione; il tcn.o è un prospeno di ;uno il corso del can:ile, coll'indicazione dello s1aioa tt ualedeila1·ori. la Mostra delle minier:i carbon ifere occupa da sola 1mm un'allra sala. Gr.inde aurnni1•:1. pei \'isiuuori è in quesca /l\os1ra il cinem:1.10grnro. O\'e si presenta con splendide proie1.icni !"America 1U!1ll coi suoi prodoui e coi suoi paesagi;:L No tC\'Ole, degno di srndio. è nella ,\los1ra nord-ame• ricana l'aceuratissimo metodo - inspirato a criteri di ?,ius1a selezione - con cui è organiizma. per speciale cura e competen1.a dal prof. Scribner e d:1.l don. !~obbins. i11c:1.ric:1.ti dai rispeui,•i Ministeri di ,\gricoltura e dtglilnterni. Cosi l'Ufficio Me1eorologico presenta cento cane i!- lustrati1•c delle ternpera1ure, delle pioggie, ecc. degli Sta ti U11i1i. nonehè perfczio11a1i istrumcnti ed apparecchi me1eorologici: quello Botanico t1n'inlìni111 1•arietil di cereali, apparecchi. fotografie. ecc.: int ercss:imi in sommo grado certi esemplari. riusci1issimi. di cana !ab· l:ricma con la piama del granot urco e le numerose collezioni di altri importanti prodon i. Gli uflìci Zo01ecnico ed Entomologico sono pure lar• 1::1.mente rappresentati: e cosi quelli delle S1:1.zioni Sperimentali. quello Forestale e quello delle Strade Pubbliche, i quali. a me1.1.o di nitide ro10,!r:1fìc e con la presentazione di speciali saggi clànno un 'idea pi(, che llFprossimatil'a ciel rapido s1•iluppo della rispeUi\'a at· th·itil. Nella i\\ostr.i del Mini stero degli Interni. note\'olissim:1. la i\\os1r:1 clel!'Uflido IWnìfìche. e quella dell'Ufficio Geolo~ico, che raccoglie e presenta, s:ipicntemc11tc e rnionaltnen1e ord inato. il material e che si riferisce a!l:1. compila1,ione e s1ampa delle mapp.::. alla macina1. ione delle roccie. al sondaggio dei corsi d'acqua etl agli incidcnl i di la\'ori geologici e d'ingegneri:1. topografica. Vi sono inl:tui pili di duemil:1. carie 10pcgrafichc. 450 bolleuini e rapponi sulle risorse minerar ie e numerosissime monogrnfle. FRA LE "INDUSTRIE ARTISTICHE" Sale e s a l otti. ii Cose, cosette, e ninnoli. fl, I n o nnulla .. . inver osimili . Come avc\'amo pre1·eduto, il Padiglione delle Industrie ar ,istichc racchiude una ,\\ostra - esi potrebbe dire, ,\ ,01wo per l'J•:~1><>si,iou<·: la Co lonin Su,bnc•c n 'fori no (Fof . • Argn, •) . un complesso di i\\os1re - che ben risponde all'al1a 1radizione dcll'inizi:1til•a tor inese in questo cnrnpo. ed alla grande aspcunione che questo gen:ire di i\\osire si.:ole susci tare: sia perchè risponde ad un bisogno sempre pili diffuso i11 ogni ceto soci3le. si:1. pcrchè il gusto artis1ico del tempo nos1ro sembra cercare ed aspenarc ar.cora la formoln, la parola che dia il 1onoe l'indiriuo. Ed è una Mcs1rn esuberante: ricca e svar iarn. intanto, d:1 superare ogni prel'isione. C'è una gara enorme, cli st ili, di criteri. di studiate applicazioni nuol'e, di COll· cc1.ioni più o meno geniali. ma sempre interessanti. Ci s'i ndugia ,·olentieri. si ritorna alle cose 1•edute, si e-0nlrom:1. si discute. Perchè i11 questo cmnpc 1·astissimo tli produzione e - per cosi dire - d'idee. di proposte, ognuno è comp:i1cnte, ogn uno ha il suo gusto, ot:.nuno può portare la suapredile1.ione,isuoiintimidc$idcru/a,cercarelacreazione che più si a1•1•icina al suo sogno. Quel salono. quella sala d:1. pranw. quella camera eia !cno, quello scrino!o,quellaspccchiera . quclser1·i1.iodathè,quelle moviglic, quelle cris1:1.lieric... E qui cc n'è, da scegliere. da discmere. da ammir.ire! Nei singoli reparti <!elle nurr.erose cline sono sor1i e disposti con squisito elleno quei capola1·ori cli arte industriale che formnno 1:1. dc!iiiH degli intenditori. Tun i gli stili delle di\'erse epoche sono, qui, materiati ne,l?.li splendidi mobili che ornano le sale. Ci sono l'Crc p~gine di st0ria mut:I in quei salotti, in quelle sale da pran1.o. che vanno dal Luigi XV al Rinascimento, dal Rococò al Libenr. E non mancano - anzi \'C n'è una dol'izi:i. - i capola\'ori de!la pazienza. suscirn1oricli \'Ìl'acuriosità in sè stessi. di mera\'iglia per la sottile arte che li ha prodotti: cosc c cosc11c inuiili e belle - 1anto più preziose quanto più .. . inutili: ninnoli che sembrano.. . impossibili; dei fermacarte, per esempio, in1•erosim ili: un•augosta, per esempio, in legno - un pezzo solo, pensate! - che sembra \'era . Sono la1•ori al tornio. I.a torn i1ura ciel legno ha raggiunto in questa Mostra il massimo della perfezione: da\'\'Cro, bisogna dire. il non plus ultra. Il legno è ridouo fino alla dimensione capillare cli due millimetri: dalla sb:1.rra cli legno cilindrica, s.?nza allre preparaz ioni, si rica1•ano anelli, e palline una dentro !'nitra . Un lavoro di pazienza stupefacente . Vien fatto di pensare alle squisi1e grazie di certi sottilissimi !a1•ori in vetro a Murano. il legno qui è trattato come il 1•e1ro: s'ingemilisce in graziosi ricami. si affusola lic1·i ssim:1mentc , si allarga in discheni che possono anche essere ruori del cen tro comune . l.a1·oro cinese? - direte. No, la1·oro i1nliano. Questa geni:ilissima Mosua di lal'Oraiione del legno è dell:1 pro1·incia di Lecce. e precisamente di Moglia. Ed è sempre affollata di pubblico i:mmirante. Le meravigHe della "Camera oscura". Una ricchissima Mostra. Quale commino, quale parabola ascende nt e e lumi• nosa . abbia compiuto la mai:ica arte della camera oscura dal giorno in cui Dagucrrr ne scopri e ri\•elò gioiosa• mente allo s1Upore del mondo il gran segreto; com ·ess:i si sia oramai C\'Oluta a potenza ccl a pres1igio di 1•era arte consapevole e miritlca, :tlla quale sono indispensabil i coclflcicm i cl i buon gusto, la perspicacia e l 'abili1il schienamcnre indil'iduali: tutto ciò si può \'edere nella ricchissima ed auraentissima Mos1ra apert:i - dal 20 giugno - in alcune belle sale e gallerie al primo piano del Palnzo delle Feste. I uprorcssionisti" sono nelle \'arie sale e-0nfusi coi "dilcaanti»; e 1•'è tale gara cl i finezza e di perfe1.ione chenon è faciledistingueregl i uni dagli altri. Nella Kalleria presso allo scalone d':1.ccesso gli intenditori si fcrm:1.no subi10 ad ammirare le splendide riproduz ioni fotografiche di stampe amiche e ili incisioni di !t I~. Sangermano : un di!etrnnte, che è 1•eramente un utisrn. Egli è riuscito. per me1.1.o di un suo proccdimcmo speciale,arcnderciconunaprecisionccconunafìnezza impareggia1.::. capola\'Ori che difficilmcn1e è dato :immir:1.re nei rari originali, che qu:tsi m:1.i finor.i cooosccmmo in riprodution i così cmcaci: alcune delle più pregCl'oli stampe di Alberto Diircr: Errules. la Filosofia, In Fuga iu Egitto ; poi l';l 11 ror11 del Reni. Un'al!ra riproduz ione. m:i a colori. di ques10 gran quadro. è offerto d:t G. Bauistini. che presenta una buona r.iccolta di 101ografie a color i con processo idrotipico. li cav. Odoardo Ratti. abilissimo e fine ri produuore di s1ran i paesaggi e di carm1eristici ,l! iuoch i di luce. presenta, pieni di poesia, un Cimai Gra11de ul trumouto. un Tramonto sul 1/Jgo d'ill'igtia11u, u11 Viro/o ligure, mera1·igliosi. Poi ecco i prodigi sens.,~ionali della fotografia ottenuta con raggi ROnt~en , delle \'arieti! antropolog iche. delle tris1ene pa1ologiche. Il dou. i\\ . Bcrtolon i, per esempio. ha sorpreso, aUra\'erso!c bende e la pelle incar1:1.pccorirn. ch:i lo fasci~no, ancor'oggi, dopo 21 secoli, presen·andolo dal dissoh·imcmo. lo scheletro di una mummia del nosiro /\\usec egiziano; i! Cas~legno ha ferm:110 sulla lastra fotogr:tfica _r;:li infinitesimi misteri che svela il microscopio. Ma lasciamo cotesti ... spettacoli macabriagliscienz ia1i.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==