Le Esposizioni di Roma e di Torino nel 1911 descritte ed illustrate (Sonzogno Editori)

U'. l:SPOSIZION I DI l?01' 17-\ l'. DI TOl, INO NtL l'JI I poncsc . accompagna:o dagli imc rvcnu li. alle dìl'crsc mo- clisti e sotto il palco avevano preso posio la musica cosrrc. lungamente e con grnndc compiacimento commcn- nmnalc e le musiche scolas1ichc. clic accompagnav;1110 i1:iliane,cranolerapprcscn1:inzedellescuale diTorinlJ e di l{oma. :1ftianca1e: i due gonfaloni di Ronrn e Torino. affrntel1:ui nella b:tlda ricorrenza di uno dei Con- 1ando le dil'CTSC mostre dei fìlator i giapponesi; mentre il coro dei bambini . il pubblico di signore e signorine amm i rava i finissimi l:\\'ori di ricamo. i gingilli preziosi. g li smalt i pol icromi che sono un vm110 della produzione artist ica del Giappone. Carn1tcrb1ica speciale di qucs1a inaugurazione fu la asso lurn :1sscn1.adiogn i discorso. llrapprcscman1cdel Go,·crno giapponese percorse tuuc le sale, rilevando che 111110 era dispos10 secondo l'intenzione del suo popo lo. che il Giappone, anche a Torino. era , insomma. deg11a111en1c comparso nella garn delle naz ioni; e. soddi- :'.I~::·1fi:~~~j~~1~:?~::i~; f~~iEi 1 :iG!!~~~~!~i:'E~:~fii'.i~ tore era l'espressione di sodd isfazione per il vero successo dc!l:1 loro ,\\os1rn. ::.[i}~\!:f ,~;;i[?~~~::i~i:;'.~:i:~2~i;(Ji:'.f ll: :~~:; c~:~~1!'.t~1~ 1~m:_d:llf0 p~i~,e~i;;1 \~cp~c~!~l~l~ a~l:ii; pii1 puntualmente prome. Al "Villaggio Alpino"- Nella mauina del l.0 maggio il duca degli Abruni ~:~\1~ 0 .il Villaggi ::> Alpino. e 1·i si !rnttcnne per un'ora r. Il principe, da buon int cnd i1ore, esaniinò col più ,,i., o in1c resscg li splcndid i diapositil• i dclc:11•.Sc!laconceri~;]~i1i::5~! f~f~i~~~i: ipi11ii~Elit)c'.~:r;!fit:ir~1~~c};~: scitissima collezion.: di quadri di alta monta~n:1. Elogiò i~ modo particolare J'ouinrn costru1.ionc del -Villaggio e compl imentò il Club Alpino che ideò la j!eniale illustrazi one della montagna. l!li ingegneri Chc,·allcr e Morelli l!i Popolo che prepararono il pr.ogeuo del Villaggio. l'impresa Gio ia che ebbe ad escg111rlo con 1anm cura. Una visita del Re. agli impianti elettrici. La mauina dc! 2 maggio i! lk, con numeroso cor1co dì membri del Comi1a10, 1·isi1ò la Galleria del Lavoro. L'ollicina ccmr:tle di produzione elettrica. dcs1i11ma [/ti:i:::~!~i!~~?P~;~~~:;i 1 ~ 1 ~1:i~~J~ei'!~~~~~1 f;~;~::fi~ ::~~;z~~\~~i''~l!~~~tr-\~f:)l:~::9~~;,: 1~~ e J' ing. Roero. Airrassero l'a11enzionc cd il l'i\'O co111piacimen10 del Re e del suo seguito specialmemc le smpende wrbin::: ~~~:;:.;:/:~i~:r J?}~~f:.~t'.l~~ !~~i\ia!~g~:St~p!~:~~ E 1·i primeggìa110 alcune dine na1.ionali. Alla "Mostra degl' Italiani aJ .. l'Estero". Dalla Ga ller ia del Lal'oro, nel suo g iro della mauina 2 maggio , il Re passò al Piloncno. e mollo - pcnsosameme , in1errogando con vivissimo imeressamenro di sm- ~~js%:f:Ifir~~n~1;g~ l~~\;~~:?:~~l !~!:!r~'.1rvcggimui gallerie Non era ancora in asscuo la parre commercia le e ind.ustr i~le; ma. dall.'ins iemc, s'intrn,•,•cd::: gi:'t la grand iss11na 1mporr;iuza d1mos1rati\'a della Mostra. Comple1a in nssc tto è la parte mil i1:1 re: la ,\\os1ra i!\i1 i~~~~o~?J~~i~\dl~~~!r~~!:~::~:~){ 1 ~ 1 :~:~i;zii~11 ::i!~ bile org:1ni1.za1, ione anche contro le nrnlmtie infettive. La Mos1rn dcll'f:rim}a, del resto. è ben riuscita : comp! e1:1 e interesMme ; integra1a dalla prcscm.a di uno s~elto corpo di ascari che - comandati dal loro tenente, si r:no r Pesemi - furono passat i in ril' isr:1 dal He. è '.~fr~~~:~;ii~~c ·c.~~~;1\t~;~~~:/eJ~j :~:1~~:i ~1·;s~~~~: !OSIO, qualche cosa di genial rncmc simile ad una cart:t geogr~fìca - i,1 eui, per nicno di color i che l'anno da! tonogrig io•cl1 ia roalnero.siscgnaladcnsillÌdellaJ)Opo!a1,io11eimli:1na:1ll'csrcro. Oh qu:tnw ,rcro nelJ'i\merica del Sud: quan10 grigio ~lm{r~~~~lainde~u~f:d,\i~a~~;/t;,~n~i! 11 ~::~;~n!:~~iJ~n:~~ Sl'Cnturatamente? i\bh! ... i sociologhi e gli eeonomi;;.ri ne lmnoo, in questo padiglione, della materia di studio! ... Lo "Stadium". c11\!~:. 11 g:t~~~:~ 1 !~1e::~!~ia/1c fgll~p/;tm~\\~ 111 ;rc~~1 1:ì~ ~~; Reali. di umi i principi del sangue, Ile i mìnis1ri, delle :111e rappresen1an1,c, l. · immenso :mfì1cmro, cap:1ce di 70 mila spe11a1or i, era gremi tiss imo. Nelle tribune l:11crnli a quella real e :11•c1•:1no J)OSlO i sen:trori e depma ti: nelle gradinale vicine alle tribune . gli invitati e gl i :1ll ie1•i delle scuole comunali con handie~ : nell e al!re grallinatc il pubblico. Da1·an1ial palcorealccrnnoschicratii,·olomariciIl l'ala,.,o del ( :; nrn:ilc, cos1r11,.ionc in ccmcn10 ar11,:,w. Tu11 'inr<irno. alti pennoni colle bandiere di 1u11e le Naz ioni. Lo spcltacolo della numerosa legione delle Scuole, con quei b:tttagl ioni infantil i d'ambo i sessi.c1·oluzionanti nel campo ste rminaw. cm delizioso, sommamente J:ÌO· iosoebello. Ma quella non fu eh.: l'ina11gura1.ione. per così dire, formale: la presa di J)OSSCSSO. Lagrandeinaugurazionc . solcnne.classic:1,/uqoclla di domenica li maggio. col colossale Co11corso Ginnas1ico Nazionale. Non mai, forse . si ebbe nei precedenti consimili Concorsi, esempio di 1111·actcsione cosi grande. cosi sponrnnca, come in ques10 di Torino. Basti :1cccnnarc cl1 e circ:t 7000 erano i gi nnasli. apparicncnti a ben 144 scuole od is! ituri. Non una delle rcgioni iml im1c mancava. Vi erano rappresenm1e - oltre, naturalmeme, all e scuole municipali di Torino - quelle di lioma, Genova. Milano, Venezia, Ho logirn. Firenze, Lod i, Vercell i. tanto per ei1 are le pi[! imporrnnt i. Roma. poi. sempre prima fra le prime. Ì!ll'iò pure le rappresc111an1.e di111!1clescuolcsecond,1rie . i\nchc da lle !omane Sicil i:t e Sardegna giunsero a Torino le squadre scolas1iche. tra le quali q_oclle del Ricre:11orio Raffaele di lknedeuo di Palermo, quelle del liceo e della scuola 1ecnica Cima di Cagliari. Per ini1.ia1i"a , infine, del Minist ero degli Interni. erano pure rappresenr:11e le sq11:1dre di 11mi i Riformatori. corsi pili belli dcl!a modcrn:1 j! innas1ica. dissero ancora unal'Olracheicuori i1alianibat1onoall 'un isonoperil 1r ionlo delle migliori energie civiche, per la consacr:1zione dcfìni!il':t della 1erza lmlia. nell e speranze. nella fede, nella ba:dm11.:1 generosa delle sue gio1·ani generazioni. L'interessante Mostra del. .... fumo. (li Padiglione della Regia.). li Padiglione destinato alle Mostre della R. Manifattura T:tbacchi fu uno dei primi in cos1ruzio11e; tanto che fin dal dicembre scorso ( V. dispi:11s11 J") potemmo cimrlo c dcscri,•erlo fra i più avm1zm i e fra le pii1 elegant i archi1e1111re - oper:1 del mi lanese :trch. Orsine Bongi - non senza il piuoresco documento fotografìco. /\desso. si capisce. il bel p:tdig!ione è finitissimo cd anche in pieno assetto con le sue Mostre e col suocon10rno gi:trdina le ( V. a pug. 141 ) : e fu . :1nzi, citato a grnn lode come esemplarrneme pront issimo nel gran giorno inaugurale. C, naturalmente. una cc11nplc1a « illostrn in :tzione": quindi tu11a riscn•a1a ai m~cchirmri per la confez ione del prodono pcrfeno. llqualcsipuò di l'idcre ,pcrlaqoali1i\,intrcspccie sigareue, spuntature. sig:tr i. Le sigarenc - quelle Alaecdonia di uso uni1•crs.,le - sono confezionate dalla >' 1 r' V Y i!' ? .~. .\ d ~r:uulioso • Stadiuin • di Torino, - 11 Concorso ,wol:wi,·o (Fot. • 1lrg11J •). E bella - di una bellezza imponcme e commol'Cnte - lu l:1 sfila1adei giovanilibanagl ioniat1ravcrsola ci11:\ ,\Ila testa del grande correo, che conduccvn allo Sr:1dium per il saggio fìnalc i 7000 ginnas1i delle seuolc macchina 1ipo «Universene .. . con una media di •100 s ij!arcnc al minuto pr imo e duecemo mil:1 a! giorno!!! Con qucsm nuova maccl1 ina si Ott iene la cuci tura a r01e!l:1 dei due lembi sovr:1ppos1i del tubo di car1a: il

RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==