Le Esposizioni di Roma e di Torino nel 1911 descritte ed illustrate (Sonzogno Editori)

LE t:SPOSIZIONI DI R01''1/-I E DI TOl?INO Nl'.L 1911 E c·è una sala dcdicat:1 n Hermcn Anglada y Camarasa che 1·i produce un oomplessoflffm10 inedito di opere composte appositamente per questa Mos1ra romana; una ter'ta sala è dedicata a J~quin Sorolla y Bastida, il poeta dcl!n molle e luminosa virn dei pesc:uori d~I Mciwdi dcll:1. Spagna. E intorno a questi maestri ba1rnglicri, denigrati ancora da slcuni , esalmti da moltissimi, che hanno scon1•0!10 i canoni metodici e traditionalmeme puerili dell'arte nel loropacsed'epop<!a,sièrnccoharoperadcipii1gio1•ani, ma g ià ,·atemi e ormai conosci111 i: di Josè Benlliure, che è ora presidente della Accademia spagnuola di Belle Arti a Roma; di Santiago Rusinal. il suggestivo e incomparabile pittore dei vecchi giardini abbandonati, poe1a :mchc di 1111:1 dolcissima e mesta ispira1. ione. Vediamo lal'ori di Dc La Gandara e di jXlrccehi al!ri esperti e s icuri e nuo1•i artisti. La l' i vclazione della Serbia. Un 111101•0 padiglione si è aggiunto. in rirnrdo, agli altri: quello della Serbia. Esso preparn una grande sorpres:1: ci mos1reril rarte nuol'a e 1•nlorosn di un gruppo di artis1i giol'anissimi. capirnna1 i dallo scultore ll•r,n Mestrol' ic, che ne! padiglioneriprodurràilsuoinsigncci111eress.an1ernonumen10 ag!ieroiserbic1du1iperrindipcndenzadclloropaese: il tempio di Kossol'O. Accan10 alla 1\los1ra personale, e che susciterà infl uite discussioni, di questo audace, figurerà una Mostra di quadri del suo :i.mico pinore e lener.110 Mirko Racki, che presenta molle tele ispirate alla Divina Commedia. Nel Padiglione Inglese. L'lnghil!erra cgu:i.lmente offre un quadro completo della sua produzione anistica contemporanea, ma in1•ia pureunapreziosacollezionedi1eledeisuoigrandi e deliemiss imi se11cce111 is1 i. Vediamo le esili e rosee donne di Gainsborough, dalle vaporose capigliature, i ritrani possenti e la squisi1a arie infantile di Reynolds. Questi quadri figurano nella sala d'onore decor:ita con gusto d'arte. I Nord-Amel'ica ni. Il padiglione degli Stati Uni1i comienc un tesoro d'arte mernvigliosa; dodici quadri del grande Whis1lcr. forniti d:i. un noto col!eiionista di Londra e che per la prima l"Olta 1•engonoespos1ial pubblico. Oltre il Commissario per gli Stat i Uniti, Harrison ,\\orris, si occupò, con eot11sias1ico amore, della i\\os1ra di James 1\\ac Nail Whis1lcr . l'ilh1s1rc acquMortista e critico d'nrte Joscph Pennel!. che del Whis!ler ru intimo amico. L ' al'te Scandinava . Nelle sale accessorie de! Palazzo delle Bel!c Arti la S1·ezia si prese1ua coi quadri ormai famosi di Anders Zorn, poderoso e sprezzame paes.1ggista e ritrattista d'una audacia magistrale; di Cari Larrson, curioso pi!• tore d'una deliziosa e 111inma fragilit:I sognante; di Fiacs1ad; dello scultore Car! !,\illes, 1·a111ore di quei mo1·imenta1i gruppi in marmo e in pietra. di eteranti e diorsieilcrcaiorediquellclìgurineolandcsigraziose come le ceramiche settecen tesche. Lrt Danimarca e fa Norl'ei:,ia ci fanno del pari cono• seere e :i.mare due gruppi interessantissimi di s1a1Ue, quadri.incisioniediscgniarchi1cuonicideipi(1orignali confrmelli d"arte della loro pntrin. L;n ~•ui,po ,ti p:uli~lioni ◄ lc ll:< ~10,trn l·:tno~r~lica in l'i ,., ,a d'Arini . - :0- d lo ~fondo, il ~Ionie ~1 a r io (1-" t>I . • A , ;: 111 •I . Fra le Mostre Etnografiche. Le a b itazioni. In precedente rassegna (,•. dispensa n. 12) abbiamo rilel":UO come siano riprodotte e rappresentale in questa i\\osira le diverse industrie cd arti dei popoli imlici. i\\a la vita del popolo ital iano non tutta si Sl'olge in un lavoro assiduo: l"'è, accanto all'a11ivi1lt, il riposo, accanto alla febbre del l:l.l"0TO. la calma dell'estasi. Una cnlma nella quale amano indugiare gli abitatori delle Va ll ate Alpine, i p,1stori del Lnio, i montanari dell'Ab1uzzo. Edancilcques1oaspc11odclla 1•irnpopolareès1a10 - perquantopossibile - riprodotto. Ecco difani un romito recesso alpino; aggiuugendo lè ne,•i. l'ar ia /rizzan te, la visione dei gigami delle Alpi. ci si dirà 1r:ispor1a1i, per incanto. sul monte Bianco. Attorno ad una chiesetta l'aldos1ana, riprodoua, anche nel $110 interno. felicissimamente, $tanno una c:i.sett:i. di Sarlc, una latteria sociale di Courmayeur. E. in questo gruppo. uomini e donne, nei caratteristici cos1umi della \'alle, offrono una tazza colma di lane tiepido, o un candido mazzcno di cde/weiss . Pi(1 in là, c'è un campo di pas1ori della campa_i:;na romana, dom inato dal cono perfetto della capanna, SOl'ra• s111a dalla croce. con un recinto quadrani:olare di frasche, che racchiude il gregge: un'intera famiglia ne è a guard ia. Più oltre. ceco un sardcgnolo. con la cara11eristica casacca nera, che comempla il suo piccolo orto rigoglioso, su cui 1111 asinello meue in mol'imcnlo la noria. Ecco, in 1111ft casa di Bariscinno. una bella abruues: che culla il suo bambino. Si aggiunga a 111110 qucs10 un gran numero di vcndiiori ambulan1i, di suonatori girol'aghi. che nei chias• suoli napcle1ani dl\•icnc un l'Cro lormicolio: un imrccciarsi di eara11eristic i meni di trasporto che vanno dalla gondola al somarello. dal carreuo s iciliano al c/1ar-1lb1111c ; si aggiungano un restuuranl lombardo, un teatro di Napoli, unalìasehencria toscana. unapi::cria. un'opera deipupi,cosiinusoinSicilia;slaggi11nganoicus1odi de i rnri reparti. 1•es1 iti dei rispctth'i costumi. E pcichè tutlll questa l'aria gcnre sarà giunta :i.llora dalle varie pani d' halia. che l'icn qui a rapprcsemare. sisentirannolU11i i dialetti, 11111e !e cadenze, sivedrnnno 111ui i più vari tipi. dagli occhi M.zurri delle ricama1rici l'encz ianc.agliocchieupide!lcdonncabruzzesi.dngli atletici armieri bresciani ai piccoli contadini sardi - cosicchè una visi1a all'Esposizione 1:1nogr:iffca di Rom:i. può equi"a!crc per i suoi effeni a 1111 l'iaggio attrav~rso a tuna la penisola cd alle isole. e può dare - ciò che più importa - la l'isione es:1m1 di quell o che~- di quello che 1•ale il popolo italiano. FRA LEAUQUSTEARCHEOLOGIE DI ROMA L'8 aprile si è ufficfalmentc inaugurata la Mostra Ar• cheologiea. nelle Terme di Dioclcdano. Ci facciamo un do1•ere di guidare i nos1ri !cuori - che gi:ì ne cono- ~:;c p~~u~~z7~nf3f~. i~i~;~~:: 1 \~;;~e;:),;;f' ~~c~~i precipui cimeli - in un r:ipido, ma ordinato giro per le dil'ersesale. La sala di Augusto. lili u Dea Roma"" . Entrando, la i,r imn sala è quella ded icala ad Augusto; al « Dh•us Augusrns "• come si legge in una se,•cra iscrizione di stile romano. sorre11a d:i. due teste leonine di bronw, copi:i. di quelle celebri di Ncmi. Contiene, essa.. oltre n busti l'ari di Augusto e di Druso, i monumenti sort i per opera sua ai confini <l ' hali:i., ma sempre nel suo territorio: l'Arena e ,·ari rilie,•i di Pola. frammenti e bassorili e1·i di Aquileia e i monumenti di Susa e di Turbi:!.; inoltre, una bella riproduzione dell":ira quadrma di Domiz io Enobarbo. Dalla sala di Augusto si passa nella sala della «D~a Prol'incia», adorna di ,·arie figurazioni plastiche in cui sono personificate le prol'incic. V'è la bellissima ricos1r111.ione in grandezza nmurale della Sc1.ionc inleriore del uNeptuniurn" di piana di Pietra, ora sepolta sotto il li1•cllo stradale. sul cui s1ilobate correl'ano le figure delle Pro,•ineie. Essa riproduce tutta la par1c scomparsa del Tempio lino alle basi del colonnmo. Notel'ole è il rude scoglio pi:1.111010 da Roma sul Taunus, a dil'idcr: le terre di due tribù gcrmnnichc a1•,·crse. con la sua iscrizione " lmcr Teutonos " : e l'iscrizione del Sinai: «Cedant Siri ante l.a1i11os nomanos ». Segue prima nell'ordirmmcmo della Mostra . la sa la della «Di-:.\ Ro .11.\»: la quale 1roncggi:1.. maestoso simbolo, nello sfondo. fiancheggiata dai due busti di Roma del l.ouvre e di Dc!o. Alla sua desira il Te1·cre del Loul're, alla $inistrn un bassorilievo r:iHìgurante Traiano; il calcoriun iscepcrlaprimnl'olialcduc part i. unare$taura1a dal Thorwaldsen sta nel Musco Lateranense. l'altra in quello delle Terme. Vicino. uua copia del Rinascimento di un bassoriliCl'O romano con In rappresentazione delle nozze d'Enea e di Lal'inia, principio della romana geme. Di rrontc, il grande :iltare a Ire facce che reca in istile greco arcaiz1.:1111e le figure delle dodici di1•ini1~ « Consenti ... Sulla soglia. simboli dell'immanenza del glor ioso nome di Romn anche nel Med io El'o; la lupa e la pigna dona1e a Carlomagno da papa Leone. oggi ad Aquisgrana. Le sale delle antiche •• Provincie"" Austria, Ungheria, Rume-ni a , Germa • nia, Fl'ancia. Ripcr~:>rse le sale della D.-::i. provin~ia e del Divus Augustus. si continua con quella dcll'« lll)•ricum. Panno• nia, Moesin et Dacia"; pro1·incie comprese ne;;!i anuali territor i dell'A11s1ria . dell'Ungheria e della Rumcnia. Vi sono rozze. interessami l:i.pidi scal'a1c ne i campi di Carnuntum e di Lirncs. ed è prcssochè finita. accanto al modellino comple10. la riproduiioue parziale del monumento circolare di ,\dam Klissi. il J>ropcum Trajani. ere110 da qucsio impern1orc in memoria on:>rma dei l'.: · giormrì che conquis1arono la Dacia. La splendido dono del Gol'crno rumeno ricos1ruiscc un seuore con quauordici metope, i due lre~i che corrono sopra e sotto. i merli del cornicione, inframmezzati ogni rnnco da leoni arieggiami r:1.r1c romantica medioe1·nle e l':i.nncco della grande sealinam souostamc. Le meiope recano scene di combattimenti, i barbari prigionieri legati. Al le Mosu c <ll Cao td Snm 'Ançcl.,, i ,•i,i rnwri aurnvcrsano il • ç .,Tl ilc dell e 1•:i ll c • ( 1-'ot . S t ac·<1lli · t'ta fo) . Prossima è la sala della uGermanin ,,, ricca di bassoriliel'i di Magonza e di Trel'iri. con scene di famigli a e di lal'oro. in cui è ben reso il carattere emico dei Germani: carmtcrisiieo puri! il barcone di Tre1•iri. carico di botti di l'ino della i\\osclla. Si notano la stele runcbri! del legato Celio, ucciso ne!l:i. la1ale guerra di Alleno Varo. un bassorilie1·0 con un c:i.,·aliere romano che calpesm un gcrnrnno. e la Germania del ,,British !,\useum.. .

RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==