L' Esposizione di Torino: Giornale ufficiale illustrato dell'esposizione internazionale delle industrie e del lavoro 1911

J,' ESPOSIZION I•: DI 'i'ORINO ferri profilali impiegati nelle costruzioni e per le rotaie: i campioni .:.-SJ)()Sti dànno una idea della potenza dC'i laminatoi di cotesta fabbrica. Ricordiamo che 1>er l,worazionc dcll'accbio ditnno ottima esposizione elci loro prodotli la Fonderia :'llil:rnese di acciaio di :'llil rmo. le lmlustric :\ lctallurgiche di Torino, la SociHil dei tubi :\la1111('Sma11. La metallurgia italiana ;;i è ri,·olta pure alla prod111;ion<: <lei rame e clcllc rc\ath·c leghe. i cui princip..'lli produttori sono <1 11i rnpprcsc11tat i dalla Società :'l lctalhngica it:'lliana di i,i,·orno e dalla Società Ansnhlo [)cita. Di !ipccialc significato per le ro11ti11gc111.c odierne e per la c<nn• mcmurnziouc cui è rh·olta l:1 nostra esposizione è la mostra dei cantieri n:wali italiani, rinomati in t utto il mondo e pari per ,·irtl1 di tecnici<: per potc1tza costrutti\'a ai maggiori esteri . lu <111esti giorni in cui si rh-olgc con ;;pecinle nmmirnzionc e con ntlcsa fervida di spcrnnz<: il pc,nsic::ro aUa nostra flotta . Cdi grande t::::~;:~i i;:~~~i ::i r~:i~~:;:~;i:~~~1~i~ 1 !t~):~, 1 -\~~1~ 0c1~\1 \ :~~i;rt~a~;~;;;;'. per cui rifulge In :rn tica potenza marinar:1 italiana Alle:: nost re oflici1te hanno ri corso molti Stati esteri per la form:1z ionc dell e loro flotte e le nostre:: costrnzioui na1·ali sono o,·111tquc ammirate e citate a modello, cosi per il loro insieme costr11tti1·0 come per i dc,ttagli inc,rc,nti ai vari e complessi problemi che si hanno a bordo. ciatore corazzato uscito dalle sue darsene,. 1)(:r la mnrina della Grecia. Ammiriamo pure il 111ode1\o della regia mtYC Pisa. una delle ulti111e cora:,;zate italiane. 11 cantiere Orlando c,bl)(: la gloria di co,;trui rc la prima nave per un gon•rno estero, !"incrociatore Bascir J)(:r il :llarocco, cd in seguito forni 11ad all'Argentina. al Portogallo. alla Grecia. alla Romania. dnccndo la sc,ria e tc,mibilc, concorrenza delle principali case cstc,re, uc,i t-oncorsi a\1\101)() indetti dai din:-rsi gon::rni. Gli st:1bilime11ti A11s.1ldo di Geno\'a ccccllouQ per la loro gmndios.1 mostra. illustrnntc le numerose cd importanti ,:ostruzioni ua\"ali usc ite od in la,·orazio11c nc,i proprii cnntieri. Rit-vnlcremo solo che sono state costrutte per l"estcrQ dal ca11tierc sci cor:1z• 1.atc in completo armamento e nndici torpediniere. con 1111 complesso di 9;~.800 C:t\"alli indicat i. Tra <--<>teste na1·i è intcres,;ante ricordare che sono comprese due corai.r.ate per il go1·crno giappo• nc,sc e: che giace tuttora nei cantieri 1111 iucrociatore per il go1·erno turco, per cui è stata buona 1·cntnra l"a,·crc così cdtato !"incontro colle navi consore ll e italiane. Spc,cialmcntc da segnalare è l"impnlso dato da questa casa alla costn11.io11 c, dc,ilc utotrici termiche. per 101.000 ca,·alli del tipo a ~tautuffo. in dnc, uavi da g11erra (Roma e S. Giuri;io) e dicci to rpc,- di1ticre e per +1.000 cantlli dc,] t ii)() a turbina a \"aporc (S..lforcu della R. :O.lari11:1 e Cata11ia e Palermo dclla _Kavig:11-io11e di Stato). mentre sono in costrn1.ione i grandi moton :1 turbi11a delle nuo,·c: ·j prodo11i indnstriall ,k·lh 1,:ms.<:t n1e1allm1,:i:1. l'cr 01M:m degli AnsaMo e dC'gli Orlando. incoraggiati dal conhdi Cal"Onr che con largh('zza di 1·edute e !)CllSÌ('ri dh-inatori n,kl"a affranca r(' la industria mwale da o<,;ni dipcndc,nza dall'estc,ro, si ebbero fin dal 18..16-48 i primi cantic,ri 11a\"ali italiani import:mti. [;~e~~~~::~t:~t:s'.;~ 1 ~1~\i ;~~1~fe ~~ :i:;~; :~:1,: \\\\~· 1,!:J;'.~~;i~~~~ (~:::1:~:~'.; dagli Orlando i i~~:;1~:!f~r;::~::i~~l~~~c~~l~~~? 1 ~~~:: 1~;:Sl~~1 :\~~1~::~:f~1 ~~ri0 la,ulu a Livorno. l,:1 motrice di questo piroscafo r,1pprcS<'"uta1·a n. <1u<,ll"cpuca 1111a meraviglia costrntth·a per potc,nza e: funzionamc,nto, ,;ì da esser(' ('Sposta alla ~lostrn dd 1~.:'>.\. mt rit:mdo una medaglia d"oro. cd ora ritorna alla l•'.sposizionc odierna di Torino clopQ 1111 lungo JM:·riodQ di funzionamento, quale pioniere, dc,llo s1·iluppo dell.; po• tenti motrici elci moderni pi ro,;c:1ti e J)(: r attestare iu confronto :ii mode lli dei colossi 111odc,mi i progressi realizzati Sono a11i11e:1.ti negli ;;tands d('i J?rincipali cantic,ri itali:rni i mo- ;:~~1:;'.c\1!:\~1::~te::~:~:~l~i1~1~11:!u1;:r~~:~,~;oct:~~-1~i~~s~•~::::~:; l(•ni,:0110 alta la ri11oma11z:1. dc\ nostro paese. N<-lle elci,::auti vetrin<- del ("autiere, Orlando di 1,i,·omo abbiamo accanto al modello della i:;i:l indicata nm·e Sirili11. prima na\·c, <-'OSlmtta tla l c:1111iere. ,111<:llo della Giorgio Ai·,·rog. l"ultimo inc ro• ,md da ~uerra: Dmif,._ Giulio CcSJir,·, Conft· di Cm'-01,r. l.to1umlo dli ~ • 1 ~:~i;ti~!i 2 &~/~)~·;~~i ,~~~~ 1 ,:~n~'l;\e~J/"~;'~.:!: r~{~:til~~~~:::: illu~tmno le proprie, oftìci ne m('(liante il modello di \'arie, nad. tra cui la .-1 mal/i. incrociatore corau:1to. gcm<-110 della Pisu. nau~~ 1 1~~ l~:\,~~~~\t::'~~0 1 i1: 1 ~t~J~~l~l~c;1:~1~ 1 /t~\!11 :/i~f;i1::; k loro lucide canne a1tra1·c,rso alle feritoie di cupole blindai<' f' cli lOrri cora1.zat c. Q11 c,,;t i micidia li eoug:cgni rappresentano 1111a delle procl11zivni più intcrc,ssanti e, ditlicili dclln moderna metallurgia. I.e attuali ncc._-cssit:l di gue rra hanno condotto all:1. 1,.-ostr11ziQIIC di cannoni e di proiettili ;:;igantc;,chi. Si hanno bocche da fuoco ~l''.~~i,:l;~\~~::~~i1'i::::~~t;~~~1l~:~:~ l~ctt1a;:;1t~~~~N~/;1~~;1:~ I cougc,gni di caricamclllo. di J)(:rcm,.-,ion('. di p1111tc,ria r:1pprcsc111:mo ,·ere, mc,radgli c, meccaniche. mtnt re la fucinazionc del cannone e la formazione ,lc,lla sua anima richieclQno 1iote11t issi111i m,·1.zi <-'<>Struttivi . """" 5·1i =- 7

RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==