T,'ESPOSJ%TONE Dl 'l'O RI N'() E beue egli seppe infondere nell'oper:1. su:1. (J11el!:1. forte e rude pocsi:1., fuggenti din:1.n:d a!l'urngano, trn nembi di pol\'1."rc. Poi :1.neor:1. b che derh·:1. d:1.lla bcl\c1.1.:1. dei gruppi intenti al !:l.,·oro negli ampi p:1.ce in una composizione deliziosa nelln scmpl icità .... « lo scnrico piani soleggiati, sotto il ciélo infocato. I suoi contadini sono bene delle bietole nel silos delln fabb rien •· In cosa delln gleba. silenziosi, intenti, rinrsi dalln fatien come il s11olo dal sole. Non ,·ani artifici retorici. 11011 ricerche di sapient i e luug:1.mente e:1.lcol:1.ti effetti. l,n schietta, la nuda realtà. vist:1. con occhio sereno e indagatore; resa <.'()n un vigore penetrante e t:mto pili espressi\'◊, quanto più sincero. A g11:mlnrc le riprod111.ioni dei <lipinti dcll'Onctti scmbrn d'a,·ere innanzi fotogrnlic dal \'ero. )fa L'oper11io (<li /.mi;i /Je/li ), la fot◊"6rafi:i. non 1>0t rcbhe dare 1:i. scusai.ione pro,·enienlé da nlcuni ne<.'()rgimenti che. senza :1.lterare il \'ero, ;;io,·auo all'o1>e ra del pittore. Cosi 11oi abbi:11110 ncll:1 • raccolta delle bietole •· nella • preparazione e nel ca ri co di l'sse • una serie di scene gustose. che sono \'éfi documenti umani. !, 'opera dc\l':1.rtista dhr:t ad un trntt'O di in<.'()llSUCta foga, in Sca rico ,ldlc bietole nei ,H<>s d,:,lla fnhbric:,. Ed~ce<.'OCi oramai frn i congegni potenti delle macchine, con cui si procede al\n ln,·ntura, all'estrazione del s11go zuccherino greggio, alla liltrnzione di questo s11go, alla sua couceutra1.ione e da \·i:1.. L'artista, po,·eretto, a\'e\'a qui ben pochi motivi di ispirnziouc, La sua abilit/l, messa alla dura pro,·:i. (\c:lla pazienza, dovc\·a essenzialmente csplic:1.rs i con !'cscc11zio11e di un 'infinità di mlii, di ('()rrC'&:e, di mote, di ,·o!anti, di rubinetti, di \":l.i\'Ole e da dicendo, copia11do il Yero con la più grande approssiU1azione degna del più ~l:1 la stessa nridità de! terna pan·c tornare di uuO\'O eccitamento all'artista, che vinse :mche questa prO\'a, rnvdvando l'opera sua con <1ualchc gustosa e \'igorosa figura di la\·oratorc:. Co;;\ il pubblico 1>0t<! farsi un concetto di 1111'industria, di cui l'im1>0rtn11za si rh·ela di 1ni1110 :'ltthito, allor<1uando si pensi che il consumo dello zucchero in Italia \"enne sempre aumcmnndo, così da rn~ iimgere oramai i <1uattro chilogrammi e più per abitante, e ciù 111algrado le cbndestiue introduzioni di q11:111tit1l gr:\ ndi di lritlo.~ìo e di sttccarina, E il " labor:1d lìdenter ~ che orna come motto l'opuscolo, ricco di doti, èdito per rin;lan: ai visitatori dell'Esposi- ~1:lg:t~>.ino <li f,.bbrica (,.ncchéro gr•:~io). 1111:1. ricerca intensa del 1110,·imento nel • trasporto delle bietole dai 1.ioue i pr◊grC'SSi d.-ll'iudu~tria zuccheriera in Italia, 11011 è una campi •· MO\'imenlO in ciclo di nere nubi accn,·allanti~i. g r:wide afkrmazione ,·ana. 1>0icl1\' furono appunto il l;woro e la fode a di tempesta: 1110\'imcnto in terra, uello scalpit:\ re furioso (lei ca,·alli co11<l11rre al grado di pro;.pcriti1 CY'.,,_gi rag~i1111to. F. = 523 =
RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==