Guida ufficiale dell'esposizione internazionale - Torino 1911

-21del re Carlo Emanuele 11 su diseglii del conte 4#ceczeo cze. CcisjezJ¢- ono"je e terminato sotto i successori. Nulla di notevole possiede all'esterno, rna 1'interno a d'una magnificenza veramente regale. A pie' dello scalone campeggia il monumento equestre di Vittorio Amedeo I; di bronzo e la statua e di marmo il celebre caval1o che calpesta due schiavi, opera del romano Andyea RIvalta, che il duca Carlo Emanuele I tenne a' suoi servigi al principio del secolo xvll. Ricco e grandioso e lo scalone, restaurato e a- Pala,zco Reale (scalone). dorno di marmi tra il 1864 e il 1865, arricchito di quattro grandi pitture storiche e di molte sta,tue di Principi di Casa Savoia, opere tutte di insigne valore. Al piano superiore s'apre la ScIZcz deg/?. St;G.zzeyG., restaurata Sotto il re Car]o Alberto, decorata di vaste pitture, di marmi e di bronzi del Cinquecento e del Seicento. E di la si accede agli appartamenti reali, dove 1'arte dell'ornamentazione, dal 166o sino a noi, ha, prodigato tesori di ricchezza e di buon gusto. Si osservino specialmente la SczJc} czez jyo7¢o, il G¢Z7G.7¢e#o cG.„ese, 1a cui volta e un capolavoro del Beaumont,1' ci¢¢czyjcz7"e7oZo czeJJcz jlegG."c}, il Gabinetto delle univiature , ear. Dietro ed a levante del Palazzo, sopra e sotto gli antichi bastioni della citta, stendesi il GG.clyd¢.7¢o I?eczJe dagli ombrosi viali secolari e non privo di marmi, Ira i quali attira 19 sguardo, nel mezzo di un ampio bacino, un bel gruppo di Tritori e Nereidi. All'angolo nord-est della piazza Castello sorge il recz/yo jiegc.a, L' nRlim NIlnEN"l E' la pitl [i:fusa e la Fib o12gante rivi:ta illustrata d.the 8ppli[pta the si puhbli[a ln ]talia I:Lo`Jr`i:/)se;tusi`::.``ie:ngit"g;.i;trs::'#;':f2%;itdt:C[°nrta= gliatoi i, alle s(uole ijro}pssionali =Src£:ci¥n;I;£z8.Z°f:!£]ino,87a{%d&iarsjcb£::]jj:Z4:a_SS3:mAabnbj°a::mneun::rra£8sa:°g?odg£:i:i:

RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==