- 183 - La Previdenza. I,'entrata principale alla mostra degli Italiani all'estero da pure accesso, a destra, alla galleria della Previdenza. I,a previdenza sociale abbraccia tutto il vasto campo delle societa cooperative, di mutuo soccorso, di beneficenza, delle banche popolari, delle casse di risparmio. L'argomento, di capitale importanza per gli studiosi di economia sociale, e reso facile e attraente anche ai memo versati nella materi a da numerosi diagrammi. Appena entrati nella sezione, troviamo a destra le statistiche delle oyg¢7¢2.z€¢z2.0%G. opcy¢3.G,` dal 1881 al I9og. Acceliniano, passando, ad uno dei tanti diagrammi esposti, a quello che riassune le statistiche degli operai organizzati e liberi. Su Iooo operai che lavorano nelle industrie, ve ne sono di organizzati in I,ombardia poco pith di Ioo, in Piemonte e in I,iguria 15o circa, nell'Emifia 35o; il minimo e dato dal Veneto e dalla Sardegna con poco oltre 5o. Passando all'agricoltura, su Iooo lavoranti ne abbiamo di organizzati in I,iguria appena Io, in Piemonte 4o, in I,ombardia 5o, in Sicilia 8o contro 125 per 1'industria, negli Abruzzi e nelle Puglie Ioo contro 8o nell'industria, nell'Emilia 3oo contro 35o; nel Veneto quasi si bilanciano con 5o contro 6o. Queste cifre spiegano, per esempio, 1a frequenza degli scioperi agrari, delle lotte ad oltranza tra proprietari e leghe nell'Emilia. I,'alta percentuale degli agricoltori organizzati nell'Italia meridionale deriva certamente dal fatto che l'industria agricola a quasi la sola di quelle regioni. Apposite tavole illustrano il fenomeno dell'¢.owowgiv¢zc.o7ee ¢Gy¢.ocZc.CCB G."Zc:y"¢ dei lavoratori verso 1'Agro Romano, verso la Maremma Grossetana e verso il Tavoliere delle Puglie all'epoca dei raccolti. Passando al cj'ed£./o leggiamo, a sinistra, nurnerosi dati statistici, che mostrano tutto il cammino percorso in Italia dal risparmio in questi ultimi anni. I,e Casse di _Risparmio ordinarie avevano al 31 dicembre I9Io depositi per 25oo milioni, mentre nel 1891 questi non salivano che a 12oo milioni. 11 c-apitale depositato si e quindi piii che raddoppiato in vent'anni. ( CARTIERA DI VERZUOL0 Ing. L. BURGO & C. VERZUOLO (Cuneo) Caste bianche calandrate e liscie, fine e mezze fine - C?ate celltJlose e velin. mono- ]uc{£egdca„,;%adc;,.p:cr#%;.nfo4,g„oo5u,anatay[±&zo8naa,,i;r£:foprjzaaz2raopsrg[f:.rg£g,c25al[£
RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==