Torino e dintorni

.. ( 29 . bufere; fiumi scorrenti in letto profondo ; ampie, lunghe e dritte vie intersecate da molteplici piazze ; uno svil11ppato sistema di · alti e comodi portici che riparano dai cocenti raggi del sole, dalle piogge, dalla neve e dal pericolo dei veicoli; ampi giardini e viali -che sono i veri polmoni di una grande città;· case elevantisi non oltre i cinque piani; acqt1a potabile; una razionale e ben costruita fognatura; una pronta e continua pulizia delle vie, delle piazze, dei cortili; un'ocu.lata, severa ed efficace sorveglianza sull'alimentazione tanto sui mercati q11anto nelle rivendite ; pro.filassi oculata e continua sulle malattie infettive; l'istruzione popolare diffusa; edifici scolastici costruiti secondo le moderne esigenze .; ospedali e~ istituti nuovi di beneficenza secondo i razionali dettami della scienza, i vecchi nel miglio_r inodo ·corretti · e rinnovati - sono le condizioni , insieme riunite dalla natura e dalla mente umana , che ci danno -1a spiegazione del · perchè Torino, da/punto - . di vista dell'igiene e . 67.36 .. 20.56 ~ 1800 1900 della sanità pubblica, è, fra le città d' l(alia, una delle meno lontane dal vagheggiato, ideale. Movimento dello Stato civile di - Torino al principio .ed alla fine del sec. xix. ' Nè ques·ta è un' afferm9-zione generica, poichè le cifre della mortalità, che sono il vero termometro per giudicare delle condizioni igienico-sanitarie di una popolazione, ne danno ampia .giu~tificazione. Basta.! per convincersene, · dare 1.1n' occhiata ,ai segliynti d'ati - ' ufficiali relativi all'anno 1908: Regno)_morti _;per 1000. abitanti: 20.30 .,,,,. . , Napoli . . • • • . • • • ":, 24.46 Palermo • • . • • . . . . 23 .So Venezia • • • • • • • Catania . • • . • 22 .3.0 . • • • 20.83 • • . • . • 20. 64 • • • Firenze. • • • Boldgna • Milano • • Roma. . ,.,, • • Torino • • Genova • • • • • la • ~ • • • • • . .. . • • • • • • • • • • • • • • • • 19.21 • • • 18.82 • • • 18;73 • • • 18.70 • • • rS.25 Se però dal numero dei morti di Torino si sott_raggono coloro che non appartenevano alla sua popolazione, · la cif~a di 18. 70 si ridt1ce a 15.05 per 1000; nel 1904 la mortalità· scese a 14.96 che è la . più bassa registrata finora in Italia e quale si verificò solo in poche città estere. . • • -- lf- • •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==