Catalogo ufficiale dell'Esposizione Internazionale di Torino 1911

GRUPPO VII. Maffei J. A., Miinchen 2. 5/5 locomotiva eia treno merci, composta, accoppiata, a 4 cilindri, senza tender, per le Ferrovie Ba,,aresi. Locomotiva con tender a 2 a si, doppiamente accoppiata di 40-45 RP, per uno cartamento cli 600 mm. e riscaldamento a carbone. Peso di servizio: circa 7-9 tonn. Locomotiva a 2 a si, doppiamente accoppiata, em:a fuoco, per carta.mento no1·male, pe o cli servizio: 25 tonnellate, erbatoio d'acqua 8000 litri, pre sione massima del vapore nella caldaia ·enza fuoco: 12 atmosfere. Maglietta Geometra Nicola, ,·ia D'Azeglio, n. 58, Bologna. Rassegna completa cli tutti gli armamenti. con piccolo volume ui te. to. per le ferrovie italiane. Manifatture Martiny (tlliale cli Milano). Yia Giulini, 5, Milano. Graticola • Carloni � completa. al natw·ale. Marcotty franz, lfauptstras ·e, 150. Schoneberg (BerUn). Congegno per la combm;tione del fumo. Costrnzione Mar·cotty (modello e disegni). Maschinenbau-Anstalt Humboldt, Koln-Kalk. Figure cli locomotive. Maschinenfabrik A. freundlich, Diisseldorf. Impianti cli spolveramento. Maschinenfabrik Augsburg-Niirnberg (A.-O. M. A. N.), Niirnberg. Vettura chiusa a motore. 24 posti a sedere, 18 in piedi , lunghezza totale 9940 rnrn., I m. scartamento. Pe.·o, completa pel funzionamento, 11 tonnellate con ì\f. A. N. Intelaiatura iJ1feriQre p r le assi cli guida. Vettm·a aperta, a motore, 24 posti a sedere, .l6 in piedi, lunghezza totale 9850 mm., scartamento 1 m. Peso, prnnta per l'esercizio, 9 tono. con ì\L A. N. Basamento per Je a ·i di guida. Vett1u·a elettrica cl'inaffiamento, per una capacità di mc. d'acqua, lunghezza 7640 mm., l m. cli scartamento. Peso, pronta per l'esercizio, 12 tonn. distanza d'inaffiamento regolabile di 5 rn., regolabile, con pompe centrifughe eia 18-20 m. Telai delle mote a rotazione per uno scartamento cli m. 1,435. Peso, senza motore , 2 tonnellate. Diverse f:ìgure di vetture per ferrovia e tramvia. CLA SE 39. Maschinenfabrik Bruchsal (Akt. Oes. vorm. Schnabel & Henning), Bruchsal. Congegno meccanico di cambio. Congegno di scambio elettro-pneumatico. Congegno di blocco per . tazione. Chiusure a punta. egnali. Collezioni cli campioni di funi metaLLilllie. Maschinenfabrik Esslingen, Esslingen. Una locomotiva a 3/6 per treni diretti, composta, a vapore riscaldato a 4 cilindri. aceoppiati. Niccolucci Ersilio, ,·ia dei Pittori. 13. Siena. Meccanica diversa. Officine Elettro-ferroviarie, Milano. Una carrozza BI e-:, a carrelli cl i seconda classe tipo intercomunicante a corridoio laterale con 7 corn-partimenti ad posti l'uno. ed uno a 4. Lavabo e ritirata centrale, riscaldamento avapore. i LIuminazione elettrica. freno a mano e We.·tinghom,e. lunghezza totale metri 18.4 O. Una vettura automotrice per trenifunehri delle tramYie cli Milano completa cli tutti o-li eq1.1ipao-o-iamenti eleth·ici. Una vettura a riJnorchio a carelli per treni funebri delle trnmvie cli �Ulano. lunghezza totale metri 11. B posizione di Buenos-Ayre;.;. Diploma cli medaglia d'oro. Officine Meccaniche (già Miani, Silvestri e C. Milano. Rappresentate in Torino dal ig. Alberto Peyrot, piazza 'olfe1-irlo. 3. Locornoti,-e. Officine Metallurgiche Togni, via Orzino,·i, Brescia. Un carro merci per le Fer-rovie rlello tato. piatto. a due carrelli. ··erie Poz. Una vettura automotrice elettl"ica per tramvie urbane. n carro ci ·terna per trasporto li petroli. alcool. cli benzina. soda. melasso. catrami e Liquidi in genei-e. con ·peciale serbatoio in lamiere cli omogeneo M. S.. completamente aldato. con saldatura autogena a gas d'acqua e con ancoraggio brevettato. n carro serbatoio con fu ti in legno per trasporto vini, mosti uve pigiate. ecc. Due carri poHtali per il Jlfini tero delle Poste e Teleg1·afl. Grande medaglia d'oro all'Esposizione cli Bre eia 1904; pr mio cli fondazione BrambiUa e medaglia d'oro del R. Tstiluto Lombardo cli cienze e Lettere. l!l06: o-rande medaglia d'oro al merito industriale del Ministei·o di A. I. C., HJ0!J: gr·an premio all.' J�spo izione Universale ed Internazionale cli Bruxelles l!J10. -95-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==