G1rnPPO XXIV. Sezione C. - Parete VU. f1icio di ·tati,-tica; Officine municipali idralliiche cli Berlino: OtJicine di ;\lueggelsee. - Parete YHI. XuoYo gasometJ " O municipale a Teghe! VI, pre::; ·o BerI ino. - Parete IX. i::ieuole nrnnicipali; 71torle1Jo della scuola municipale della Bank-Ewie enstrasse. Municipio di Venezia. :\fonografie con cli�egni SLL tavolo, quadro, rigLiar·danti la lotta contro la tubercolosi in \'ene,da. Obert Ca1•. An·. Ettore, Presidente Opera Pia • Pane Quotidiano•. via Ponte ;\losca, Torino. RappreHentato dal 8ig. Calleri Federico, Ragioniere, via Bellezia, !l. Atti d'archi1'io. Opera Pia Asili di Carità per l'Infanzia, ùa Unione. 12, Milano. Tipi planimetrici, allimelrici, fotografie degli Asili, ·taluto, regolamento, re o <:onti, ecc. L'Opera Pia fu fondata nel I 835 ad iniziativa cli Conùtato presieduto da Gian Domenico Romagnosi. Conta n. I J istituti infantili; nel l!Jl0 curò la custodia e la educazione di 11. 46 6 bambini. Ai bambini è assicurato il vantaggio di 00iornaliera refezione. 11 patrimonio dell'Opera Pia al 31 dicembre 1909 a· ·en leva a L. 2.352.104.H6. ;\Jedaglie d'oro e d'argento diplomi c1·onore ad }},posizioni 1nternazionali e Xazionali. Opera Pia • Eredità Pieracchi • Castelnuovo Garfagnana. �tatuto organico. Opera P:a • Gio. Batta Giustiniani •, Fondamenta Ogni:;1-anti, Venezia. Prospetto e fotografie dell'Opera Pia. ùpera Pia Ospedale di San Luigi Gonzaga. Via . CILiru·a, 40: OspedaJe rbano e Direzione: Regione Tre Tetti (Strada Orbassano): Osped. SubLu'bano anitru·io. Torino. )fonografia clell"I ·tituzione e tavole talistirbe. �fedaglia cl "a1·gento, fa,p. 'l'orino 1884; med. d'oro. 8,;p. Torino 189 ; medaglia d'oro, E. p. lnternaz. MiJano I 906. Opera Pia • Pane Quotidiano•, pia.-..-.a Giordano Hrnno, Livorno. Due opu,,c-oli tli � Cenni :;lol'i<:i e statistici •. Opera Pia per la Cura Marina agli Scrofolosi Poveri, ,-ia ìllorone. 4, Milano. �[onogra111mi e regolarnenti. CLAS'�J 162. Orfanotrofio di S. Maria degli Angeli, via Viminale, 9, Roma. Htatuti e fotogratle. Orfanotrofio femminile, corHo lllagenla, 59, Milano. Statuto e regolamento. Orfanotrofio femminile di Torino, 1·ia Orfane, 1J. Torino. To,,aglie tla the in teta a traforo e rete. Un cuscino in seta ricamata. cli ·egno antico. Crunpiorù di larnd cliversi. Merletti a JuselJi. a punta. all'ago. rieamo all'inglese e ricamo in passato. Orfanotrofio Maschile di Milano, corso Porta Vittoria, 31, Milano. Rappresentato tlal ,_"ig. Capinani d'Arazw com111. Giuseppe. Esemplari cli lavori. Ospedale Civile Umberto I, contrada anta Marg·herita, Ancona. Fotografie, pianta e relazioni tecnichearnmini ·tratil,e. Ospedale degli Infermi della Città di Carmagnola. Pergamene del J 400. Tavole cli fondazione dell'Ospedal.e. lnl'entari. Relazioni. tati.tiche. Monografie. Disegni o rilievi. Ospedale di San Francesco, l'ia Talenti. 5, Marradi (Ffrenze). Relazioni sull'Ospedale. Ospedale di Sant'Antonio, Recco (LigLLria). Resoconti. Ospedale Infantile Regina Margherita, via Leonardo eia Vin ·i, 30, Torino. Diagrammadel movimento dell'Ospedale. 2 medaglie d'oro, 3 meda"'lie d'argento. Ospedale Maria Vittoria, ,·ia Cibral'io, 7�, Torino. Statisticl1e. Ospedali Riuniti di Santa Maria Sopra i Ponti, cor"o \'itl. Eman. Il, 46, Arezzo. Progetti, disegni. fotografie, fascicoli, prospetti, memorie. Ospitale Civico di Varese, Varese (Lonlbanlia). Progetto del nuovo Ospitale Civico cli ,·arese. co ·lrutto ed atti1•ato nel 1910 (letti durrento; tipo di ospitale intermandamentale). Relazione del p1·ogetlo e taYole. Relazionr ,n1ll'o.rgani1r.zazione dpi ser,·izi. J\lonografia storica. - 448-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==