URUPPO XIX. zione di circa un milione e mezzo entro 11n raggio cli 25 chilometri dalla Bor:;a di Hnulrord. r 9 q·uad1·i illustrano le fasi principali del!' inclu:;tria della rabbricazione dal malPriale greggio fino al ,·e:;tito completamente finito. Quadru 1. l'eeorr al pascolo (produzione di tana). n. pae:-;aggio: pecore che pascolano. Si 111ostrano anche pecore Me1·inos daJl'Au ,-;IraLia, caprP �lohai r deLI'Angora (Asia ,\tinore) e ùaU'Africa del Sud, pecore del Lincoln e Southdown. Lane da ogni parte del mondo spedite n. BrarHord per la falihric-azione. Quadro TI. Scartando la Lana. Que:;to quadro mostra gli operai scartando le cliver:;e quaUtà della lana e del • mohair •. La lana •Merino• t' corta, estremamente lina e morbida, alcune lane inglesi sono lunghe, l' odi e gro • ·ola.ne e ,·e ne ·ono cU un'infinita varietà. Ogni ,·elio di lana o rii • mohair• lrn delle porzioni che sono le migl . iori, come quelle dal dorso, ed altre che non :-<ono tanto buone, come quella delle p;ambe. Quatlro Ili. Pettinatura della Lana. Dopo l'as ·ortimento la lana Yiene laYata indi pettinata. Semi o particelle di gra ·:so o lordume ,·engono cosi leYati 1·ia, i fili molto b1·evi :;0110 tolli come • noi1. s • e tutti i fili lunghi sono posti accuratamente paralleli. La lana esce puUta dalla macchina e ;;i nwrnlge in balle. Quaclro IY. Filatura della Lana. Da succe:; ·ive fasi la lana Yien ridotta da greggia in fili e finalmente in cotoni i liii fini pronti per la te�situra. La lana petli1mta e tìlatn. in que:.;ta maniera .·i chiama.• wo1·stecl yarn •. Hi mostrano dne tipi cli macchine da filare: il tipo rnlante ed il duomo. Quadro \ ' . 'l'e,-:;ilura. Una. delle arti pilt antiche. La te,;situra consisle nell'intrecciare lunghi fili (la rete) con fili trasYersaJj (il corpo) ehe Yengono portati da un lato all ' altro dalla bobina, i fili della rete essendo tenuti :.;eparati per permettere che la bobina passi Ira loro. Qualche rnlta il filo si linge prima pe1· rnba fantasia. Quadro YI. Tingere. Per lo più i tessuti �ono tinti (colorati) dopo che :;ono stati tessuti. Qui :<i mostrano clue vnsi per tingere disegni ed un e:;trallore iclraulieo che ;;caccia l'acqua dai przzi tinti per rorza centrifuga. Q11aclro vn. Henl.ey Regatta, ,;11l Tamigi, pre:;so Londra. On rilrOYO tLi moda per i LÒnl]jne:si durante la settimana d_i regate, in luglio. Tutti. i ve titi in questo quadro ,;ono fabbricati, tinti e rifiniti in Braclforcl. Quadro Vlll. Scena Campestre Aul11nnalr. Una partila cli e-accia inglese tipica, raggiunta da Lle signore per iI • lunch •. Tutti i to :;tumi :-<uno limateriali prodotti in Bradfortl. Quadro IX. 11. • Foyer • del]'• Opera •. na :scena serale nel pilt rorte della Stagione cli Londra. Anche qui tutti i co�turni .-ono di materiaIi cli Braclforcl. Londra 1862, 10 medaglie: Parigi 1900, grallCl prix: Bruxelles 1909. ti·e grand,; prix, uno eon l'elicitazioni della Grande Giuria. Camera Mercantile di prodotti del paese, Montevideo. Campioni cli lane. Grane! prix, Brux:elle · J9J0. Candia y Carrera, fa;t. 21 de i\lani:o, Corone! Dorrego. Lana. Cardona Martin Vilches, Tandil. Lana. Carranfancg (Hermanos), Mendivery y C., Kralle. Lanu. Casa! Carlos, Est. S. Vicente, G.ral Alvear. Lana. Castese Mariano, San Antonio. Lana. Castro (Hermanos), Rawson Chubut. Lana. Cau Guglielmo, ria Mamme. 1. Cagliari. Lavorazione al telaio (fatta da donne :;arde nei rispetti1 ' i co 'lumi) di tappeti di lana. Cendoya Victoriano, America. Lana. Chac6n Antonio, La Paz. Lana. Chukanfou (fabbrica), Soutchou. Satin fanta�ia. Cinto (Viuda de) é Hijo, Gualeguaychu. Lana. Coda y C., I, Rivada1·ia, Buenos Aires. filtri di varie clnssi. - 354-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==