GHUPPO X\ T lJ. De Angeli (fratelli), ,·ia Valderh·o. n. 33, Trieste. Liquori as ortiti. De Beuckelaers, aven11e de Pelils Coqs, Anvers (.Belgio). De Colle Pietro, Enemonzo (Udine). Ama.1·0 ciel CoUe. P1·emiato nel Hl06 con croce al merito e medaglia d'oro; aff. E.·posizione cli Genova, con gran premio e medaglia d'oro; ,tU'Esposizione d'Igiene di Parigi, con gran premio e medaglia d'oro; a quella di Salerno nel 190!J. con medaglia di J a. clas ·e della rinomala Accademia FisicoCh.imica Italittna: con medaglia d'argento all'Esposizione cli Udine; con croce d'onore al merito aU' . Esposizione cli Pa.lermo; conferita la croce d'onore e medaglia d'oro per la nomina • ad honorem• della Giuria dell'Esposizione di Lucca 1!JO e nominato socio co1-risponde1,te clell'Accademia ··uddetta nel 1909. Defrère (L'Apicole), \J, rue de Hollande, Bruxelles. Delhaize Ad. et C., 26, rne de Schampheleer, Bruxelles. (Vedere Cla. ·i 98, 99, 100, 101). Delhaize (frères), rne Osseghem, Bruxelles. Del Sai Pietro, Porcia di Pordenone. Liquore amaro • Del Sal•. Feno-chinarabarbaro alla noce vomica. D'Emarese E. (Ditta), via .Bogino. 35, Torino. Liq· uore i . gienico ·peciale•Amaro Bairo•. Deputazione Provinciale di Modena. ervizi pubblici con automobili. Monografie, grafici e fotograIle. Derossi Angelo, Callao (Perù). Liquori. Di Lisio Adamo e f.lli, Pacent o. Caffè Ma.iella. Punch ::l'faiella. CenterJJa della M:.iiella. 8 grnnds pl'ix: 11 medagl.ie oro; medaglia d'argento dal CiscOlo Enofilo Italiano; medaglia d·argento dal Ministero d'Agricoltura, lnclu.t1·ia e Commercio; Espo izione cli Lucca 1908. croce insigne, medaglia oro e Mem.lJ1·0 del Giuri d'onore; Parigi :1910. diploma di fuori concorso e Membro del Giu1·i. Dionisio Federico, ,1ia Banchi Nuovi. n. 5, Napoli. Liquore «lriH•. .l:fealth-1:litter. Direzione Generale delle Imposte indirette e dello Spaccio dell'acquavite (Jlinistero CLASSE 104. Russo deUe Pinanze), quai Toulchkova, 2, Pietroburgo. Alcool acquavite, birra, zucchero, labacco cli differenti specie, sigarette ed altri prodotti oggetti a.Il' imposta; diagrammi climotranti lo spaccio clell'acqua ,ite Pd il progre so della temperanza, ecc. (Lib1·etti pecia.li sono distribuiti nello 'tallll di chi espone). Distilleria Sacra famiglia (H.Couturier eC.), Chieri (\�illa .Brea). Liquori • Karlina• e «Stellina•. Asti Hl08. graL1Cl prLx: Venezia J 908, grami prix; Roma J 90!J, gmnd prix ; Londrn, 1909, grnnd prix. Distilleria Toscana, "ia )[arco )'lontacchi, 2, Livorno. Liq1101·i e ,;pecialilit. Dottarelli Ditta U., ,·ia �,a�sicana (palaz:r,o proprio). Avezzano. Gran liccuore: • Amarissimo Adriatico•. La :stilla profumata e deliziosa che caturisce dai M:onti cl"Abruzzo. Brevetto ciel Regio Governo, n. 9120. Durbiano Giacomo, Yia Fo . ano. 58. Cuneo. tomaticoElixirDm·hiano• Gueril-tout•. Unico e ·olo i-imedio ·ontro la gastrica acuta e cronica. pecialmente raccoma.nclato per i ba.mbini. Premiato a tutte le E.posizioni Nazionali eù Estere. fadda (fratelli) fu Luigi, viale Regina Margherita. 38. Cagliari. Liquori zuccherati a base d'alcool cli vino. fagiolini Francesco, piazza Tolomei, Siena. Specialità armu·i tonici • Re ·urrectio • e «Progresso•· premiati con medaglia cl oro e croce al. merito, Genova 1910, e medaglia Ministero Industria e Commercio, Roma 1910. fagnani Edmo, a.nfAgostino, Cagliari. Liq11orn detto • ll Bal:·amo cli Sant'Anlio ·o•. falaise, Moha (Belgio). faramia Luigi, via Po, 4, Torino. Liquori vari. Liquore cla de . erl. Filtro. ferraro Antonio, via Alessandro Manzoni, 4. Vercelli. Co"'nac in bottiglie. ferrero Carlo, vin. Vanchiglia, 8, Torino. . .\.ITl/ll'O. liq1101·e • CIliherto r •. -- g93
RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==