GRUPPO XVII. Società di proprietari di vigneti (Germania). \'ini naturali bianthi finisHimi di�� qualità (\ " ini ciel Palatinato). Brnxelles 1910, gran.cl prix. J singoli MemJH·i della A ociazione hanno ottenuto le ricompense alle Espo. izioni Internazionali: medaglia d'oro, Parigi 1 67; s conda merlaglia (medagLia di progresso), Vienna J 73: Pilaclelfia 1876; medaglia c1·orn, ì\ l elhourne 1 80: 2a. medaglia per JUL'rito ·pecifiro, t-Louis 1901,; grand prix, Liegi 1905; vice-presidente della Gimfa internazionale a St-Louis 1901, e Bruxelles 191O. Società • Vinalcool •· (Ditte riunite: Capra e Capra, CaL Sebastiano Boi, Clavot, Rizzi e C., G. Leonardi e C., fratelli Pani, f. Miceli e C.), Cagliari. \'ini hianchi e rossi Lla paslo. Vini flni da• de·. rl •: Vernaccia. ìlialva ia, Nasco Oii-ò. l\lonica. labilimenli vinicoli con impianti moderni per la clistillazione dei vini. Vino tipo Porto, J\[alaga, Sa11108. Vini vecchi da • dessert • Jìnis.·irni. on J)eciale banco di de"'uRlazione nella Galleria. Le vm·ie Ditte riunite eJ1hero medaglie a tulle le E posizioni. Società Vinicola Italiana, Casteggio (Pavia). Yini. Solaro di Carlo (fratelli), Asti. Vini astigiani fini. Speriallti spumanti. Esporlazione mondiale. Medaglia cl' 01·0. 'l'orino 189<: gran premio, Bueno:-;-Ayre:; J!)l 0. Soldatovich Milutin, Semendria. Spanò Nicola e C., Marsala ( 'i<:ilia). RappreRentante pel' Torino, ignor G. Comhi, Dock: per Roma, ;;ia-nori Jan \Vilmink e C. .PL'enriata fattoria di vini �larsnla e oii;nac. :\J.eduglie ottenute: Ye1·ona I 77: Honra. J 61, l 70. 1873. 1876. 1 77. 1878. I 89�, 1.903; Parigi 1 78: !\Iii.ano 1881; Palermo 1 91, 1 92, medaglia d'oro: Genorn 1892. mecla,,.lia d"oro: Bru..wlles 1893. diploma tl'onore: hicago 1894, iliplonra d'onore: California 189t. diploma d"onore: o ·lelfranco I 99. diploma d"onore di I O grado: Padova 1899. diploma al merito: Pmlon1, 1900. gran diploma d'onore: Palermolful' a]a HJ03. medaglia t1 · oro: PalermoMar ala 1903, 2 medaglie d'argento; Torino l 90�, 2 medaglie c1·orn; Torino 1902. 2 nredaglie tt·argenlo; ;\lilano 1903: Torino 1905. meda.,lia d'oro: coppa c1·onore. E,-,po;:,i:done [nlernazionale Montecatini CLASSE 103. 1906: gra11d prix, E�po. ·izione Internazionale �Ulano 1906: grancl prix con medaglia c1·oro. Esposi;;:ione Internazionale di Lond.ra. otlohre 1!)08; gran coppa d·onore. massima onoeifieenza, Esposi.11:ione Internazionale di \'Pnezia, dicenrhl'e 1908. Speroni e Comp., l"ia del Cairo. 4. Varese. Vino da pasto a I ipo co Laute. Medaglia d'argento, l�spoHizione Regionale Varese 1901; gr·an premio e medaglia d'orn. E posizione lnlernazionale Roma 1909: gran premio e medaglia d'oro. Espo · izione Internazionale Londra 1. 909; gran premio e medaglia d'oro. Esposizione cli Lu o, Yilla Reale. l\[ilano HHO. Stabilimenti Delhaize (frères) et C. (Società Anonima). , etle sociale, rne Osseghern, Bruxelles. Yini e acqu11vile di 1·i.no. LiqLtori ·opral' fini, ecc. (\'edere Classi !l9, J00, 137). Stabilimento Enologico Checchia. Oit·ettore Enologico Carlo Checchia , Sansevero (Puglie). Specialità Bianeo ;;ecco San;;ernro. ollemtto dalle rinonrale 111·e: Bombino, Greco. �laln1,;ia. \"ercleca. :\loscatello. Stanischich Lazar, Struganik. Stanoievich Michailo, Krauqievatz. Stefanovich Blagoie, Kraguievatz. Suali Vittorio fu Pellegro, Poggibonsi ('l'oscana). Esportazione mondiale dei vini bianchi e rosi;i della rinomata tenuta di Toni1Ltzzo in Chianti. ili ua proprielù. P1·emiati in molte EspoRizioni eRte1·e e nazionali. con diplorrnr d'onore e medaglie d'oro. Suarez Alessandro (Bodega), Russell (Mendoza). \"ini. Subotich Milorad, Vaglievo. Suschich Pavle, Ostruxnitza. Taricco G. e C., Asti. Premiata Cm;a ,·inirola fonrlnln nel 1874. Produzione �pec-inle 1·ini lini di .lttsso e l"ini :.;ecchi eia pa;;to. \"ini ;;pumanti uso Charnpai:rne. Vini pC'r 1 · esportazione iu fusti e hotliglie. :\las,ime onorificenze: grandi diplomi: medaglie d'oro e d · argenlo: :\Ienrbl'i di Comitali nazionali e internazionali; Giuri in MoRtre nazionali e c-ollettiw regionaU: grami pr·ix. di:-;tinzioni :.;peciali del )1iniRler·o lU A. 1. C.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==