GRUPPO XVII. Cantina Sociale della Val Tidone, Castel S. Giovanni (Piacenza). \ ' ini bianchi e rossi da pasto. delle annate 1908. 1909. 1910. Cantina Sociale del Serraglio, CurtatoneMontanara (Manlova). \'ini da pasto. Cantine Marchese Fassati di J )l'Opl'ielà del ì\Iarcbese Giuseppe fassati, ,·ia San Damiano 52, Milano. Yini. Cappellano D.1· G. e C0 , Seùe in Alba; S1abiliniento in Castagnole Lanze. L;eJatina ,1·uva semplice e 111edi inale. Barolo ,el'chio chinato. Bian ·o chinato. Capri Francesco, Marino (Roma). Yino da pasto. Carboni Cav. Giuseppe, Sinalunga (Siena). 13ottiglie vino hianco secco e spumante. Carie Alexandre, 67. n,e Royale, Bruxelles. Carpaneto-Spinola J\larcbesa Luisa, Ca -tello cli S11n Cristoforo in Provincia cli Alessandria (Monumento Nazional. e). X. 24 bottiglie di vino • Nehiolo �. Pr-ocJuzione di apprezzati vitigni selezionati, appartenenti all' A.ntico Castello di San Cri;;loforo. feudo della Patrizia Famiglia Spinola di Genol ' a. Il ,ino che vi si produce è fra i migliori del Monferrato e preferito sulle piazze cli �1ilano e Genorn. Carpenè-Malvolti, Conegliano (Treviso). \" . ino Champagne italiano: detto ·Extra <!ry : detto Veri-clry. Carrara Vincenzo Domenico, ,ia Mazzini. 37, Torino. Appareccll io per L'itira1·e"bottiglie da un'altezza crualunq,1e senl1la bisogno cli �cale o :;imiti. Ma chinetta per turare e siurare bottiglie. Catena di sicurezza per in�ressi d'abitazione. Carta Cesare, ,-ia Palermo. 18. Milano. \'in.i gemùni di , ardegna e Vermouth. Casa E. di Mirafiori, Alba (Cuneo). \"ino Barolo , Barbaresco . Barbern, Chianti. Olio puro d'olirn. Cavalchini, Gribaudi e C., Col'SO Brescia. 17, Torino. Cap ule in s1agnola. per bottiglie. Talchi bianchi colorati. goffrati. . .\lba: djpJoma d'onore. 1!J09; Casale: diploma rl"ono1·e e mecl. d"argento. .1910. CLASSI> 103. Cavallero Giuseppe, Incisa Belbo (Alessandi-ia). Yin.i. Chazalettes Clemente e C., 1-ia ::iarc-hi, 20, Torino. Casa. ro11clata ne! l 7H. Fabbrica di \"ermouth e liquori. Stubilimenlo a Hegina, Marghet·ita ('l'orino). Medaglia d'oro, Esposi:-1. 'J'o1·ino 1902: gran premio, Esposizione i\Lilano 1906: Bueno • Aires e Bruxelle 1910. Cheli Arturo ed Alfredo, Yi,, Ce1Tetani. 8. Firenze. \'ino Chianti in liaschi. Chiabotti Giovanni, 1·ia Manzoni. 12. Torino. Premiata officina di co. tn1zione di apparecchi in rame per industrie. linlorìe. di tillerie, ecc. Chiappori Francesco, ,-ia Borgo \'illa, Incisa Belbo (A. le · ·andria). Damigiane ri,-estite. Chirich Aleksa, Semendria. Cinali Antonio e C., Empoli. \'ini toscani. Cinzano Francesco e C. (Ditta di Alberto Morone), cor.·o \"ittorio Emanuele. 6. Torino. Vino ì"ermoulh Cinzano. Cin:t.ano Gran Spumante. Mo cato e Asti pwuante. \"ino ehinato e altl'i prodotti della Casa. Ciravegna Bernardo e C., via acchi. 1. Torino; 11cc11r. ale in Ginevra ( ,izzera) e in Garid (Belgio). Vino Vennou1h. per e ·portazione. in tre qualità: Vino Yermouth, marra • ll 'l'orn •: Vino Vermouth, mar<;a • 'ol)lesse •: \iino Vermouth. con • China•. Parigi 1900. E.·pos. Unh-.. mecl. c1 · oro: Hamburg 1998. .Esposiz. loc.. meùaglia d"oro e di progres o: Dijon 189 . Espoz. locali'. med. !l'argento: Asti 1 98. Espoz. italiana. med. di bronzo: Napo I i l 900. Espoz. ital.. meù. d'ar"ento: Hruxelles 1904. Alimentation. Hors Concou1·s. - �67
RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==