GtWPPO XIV. Hollinger Albin, l:lruns"-iken,tr., 30a, Kiel. 3 violLni. secondo rnodell.o • Antonio Htradirn1fos». Hupfeld Ludwig, Leipzig. •Pl1onola e Dea» istmmenti per suonare il piano, violini automatici, ,iolina rnn accompagnamento di pianoforte, orc·lie.tre e pianoforti automatici. Janko Stjepusin, Sisak (C:rnar.ia). tr11menti di musica. Jiihling f., Dresden. :3 ,iolini, 2 liuti Testudo. Konig Max, Maxi1T1ilian,;platz, J7, Miinchen. 2 vioJini, I e-opia da Antonio ·tracli1>1ri11s, I copia da . Josef Guarne1·i11s. Krauss E., Stuttgart. 2 piani 1·erticali, I piano-harmo1ù11J11. Lipp Richard & Sohn, Stuttgart. Fabbrica di pianofo1·li. Fornitori della Casa Reale. Piani a coda e piani verlicali ricono �eiuti cli pd,nissima qualitil e di accuratissima e ·eruzione. Louis f. C., Saarbriicken. 2 l'iolini, J 1·iola :;ecomlo modelli proprii. J 1·ioloncello. Maino e Orsi del Prof. Romeo Orsi, co1-.·o Principe Umbel'lo. 34, Milano. [1<trumenti 111usicali a nato. in legno, in metallo cd a percussione, per solisti, 01·the,;tre. bande. Fa_ bbricatore esclusivo d"i:,;lnm1enti speciali per le Opere dei 111aestri J\[a ·cagni. Puccini, trau ·s. ecc. 6 meclao-lie d'arrrento: 7 medaglie d'oro; t diplomi d-onore: Membro della Giuria: EHpo ·izione Generale Italiana Tor,jno 189 ; EHposizione Tnlernazionale lllila110 1906. Manfredo Don Michele, Parrncor di Alice Superiore (Torino). 1 ° l\Ieccru1isrno denominato • L'OrganiHta improvvisato" · Con esso anche un rn�azzo ignarn cli musica, in una settimana può abililarsi al suono clell'arn1onio, 01·gano, pianoforte, ec-c. :::iecreto: 11 mecc-anismo dà gli accordi già corn!Jinali arliHticamente. Hasla premere con un dito - 155 CLASSE 76. successirnmente gli accordi per avere i suoni ed ac ·ompagnamenti occorrenti. SOi. LA �I .. (MAl\'Z�� NOI VOGLI Mediante 11 frasposizioni Ri ,iene a suonare in tutti i toni pur :,;uonanclo Hempre come nei toni tipici: •do». •la». 2° Repertorio musicale contenente Yersel.li. suonate. marcie. canti. mes e 12, ,-espri, 20 Lantum ergo. inni, ecc. 3° i\iiO'Lioramenli nello in egnamento della musica: trattato e proposte. 4° A1-monio con tastiera a J I trasposizioni. Per proYare come la Hemplicità. scientifi ·a 1·eclama l'abolir.ione dei diesis e hemolli in chiaxe: che i Ioni non tipici si devono chiamare tra ·po.·izioni Ja, 2a. 3a_ ecc. Marengo Romano, via Roma. 2. Pro1·veditore delle Case Reali, Torino. Quartetto ad arco e dirersi mandolini. Massime onorilicenze a tutte le Espo izioni. Marteletti Giuseppe, via G. Lanza, Casale Monferrato. Un piano verticale a mano1-clla: Un piano verticale a cilindrn con movimento automatico.Unpiano ol'Chestra aulornatico. Tre medaglie c1 · oro. n gran l lremio. n gran diploma. Medaglia d'argento a Buenos-Ayres. J 910. Marxjustus, \VolfHschlucht, I .Cassel(He. sen). Pahb1·ica rii 1·iolini. _ Yiolini f'econclo modelli di Antonio Stradivariw,. Mazzocchi Antonio, via , 'forza, 3. Milano. !strumenti musicali a plettro: Liuti. mandòle, ecc., da concerlo. Tipo • Sferornèlr»: Prinlliva N. 88, voi. H3. Medaglia d',Hgenlo EHposiz. lnfernaz. di Milano, HJ06. MazzolaAchille fu Luigi,Valduggia (Nornra). Concerto di cinque campane. Mazzola Giuseppe, via Giotto, 23, Torino. Concerto di campane.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==