GRUPPO XIV. ricamente i 4 generi rii musica). imitazione i;econdo .Jos. Guarnerius, imitazione secondo Ant. Stradivarius. Copia secondo �icolaus Amate. Parecchi archetti secondo modello proprio brevettato. :ltedaglie d'oro a St. Louii; L904 ed altre. Dorner f. & Sohn, Stuttgart. Pianoforte a coda in mogano, la cas,1a in stile barocco ingle ·e o;econclo cli egno dell"architelto trobel. Piano verticale in mo0ano, ca· ·a in tile moderno ><econclo di,.egno del Prof. P. Hau. stein. fabbrica di pianoforti Schipdmayer già J. e P. Schipdmayer fornitori della Corte I. P R., Neckar·Htra,q,, 12, Stuttgart Piano a coda pe1· salotto, lunghezza m. �,�O. in mogano chiaro con intar iature, disegnato dal Prof. Bankok. Pianino a coda, lunghezza m. 2,15, in legno cli paliR -�anclro. Piano :\rignon, lunghezza m. 1,65, in noce americano, disegnato dal Prof. Sa . rtori. Piano Mignon, lunghezza m. 1,(i5, io quercia ·on int:u><i in roano, cliRegnato dall'architetto K. Frank. Pianino, altezza m. 1,40, in mogano con intagli stilelm. pero, cli··rgnato dall'architetto Bol . Pianino, altezza m. 1,40, in legoo di pero cun·alo a HLpore con intarsiat11re, disegnalo clall" architetto frank. Piano, altrzza m. 1,35, in ac-ero grigio con intagli ecl intarsi, disegnati dal Prof. Heersch. Pianino, altezza m. 1,30, in legno di cedro, disegnato dal Prof. Kock. Pianino, altezza m. J,35, in nero con Phonola. Armonium di autore, modello Richarcl traus in mogaoo chiaro con inta1·siaturn, disegnato clall' arclritetto Bolz. Asrnonium cli autore con apparncchio artistico 'cheoJa in pali.· sanclro, dio;rgnato ùaU' architetto Dederer. Armonium ordinario in nore italiano con intar. iature in nero e in madreperla u cli:<egno del!' architetto Frank. fabbrica Italiana Rulli Sonori Traforati, Yia Palazzo :\forino. 2. Milano. Rtilli cli carta traforata in azione, montati su i�tnunenti automatici. Pianola Cecilian, ecc.. ecc. farotti Celeste, Liutaio. , · ia f<'rancesco Rforza. 5, Milano. Islnunenti ad areo. Medaglia c1 · oro. Esposizione lntemaz. M.ilano 1906. farrand e C., Detroit (M.ichingam). Autopia11fali da applicarsi ai pianoforti co□ apparato autopianistico. Accrssori. 154 Ci.A 'SE 76. fasola Annibale, via . Tommaso. 7. Torino. Violini. viole, violoncelli e eguiti sui modelli dei grandi maestri della 'cuoia Cr-emonese. ferrarotti Luigi fu Carlo, corHo Ca. aie. 118, Torino. Strumenti mm,icali a c-onla. fiorini Giuseppe, Miinchen, Tal 73. Quartrtlo di tr-umenti ad arco cli propria creazionr secondo mude!Ii ol ' iginali. forneris (fratelli), via Princ. 'l'ommaso, 2(i; via Orto Botanico 2. Torino. Rinomata Fabbrica cli pianoforti. fredi Rodolfo, Yia Vicemm, 24, Roma. Due violini. una viola e un violoncello. Gaibisso Gio. Batt., Alassio (Ligmia). f<'abbricalorn e riparatore i.·tromenli ad arco. scuola italiana. Glirtner Eugen, Stuttgart. fornitore della casa Heale e dei pl'incipi Hohenzoilern. Officina prr la f 'ahhricm:ione di violini arti;;tic-i, vendita cli istnrmenti cl"antore, celebre ofticina per rip:i rnzioni. uovi ,·iolini cli autori, Yiole, violoncelli, secondo i nrorlelli cli SLraclivariuR, Gtrarneriu , l\1aggini, verniciati ad olio. Gatti Giorgio, cor·so Vittorio Emanurle, 26. Torino. Yiollni. ,·ioloncelli. chitarTe. mandolirJi. Gevaert V. (P. S. A. Beyer, Successori), ·1,1., rue Ui<>ue cle Brahant, Grand (Belgio). Girola Serafino, via ::,_ Lorenzo, 7, Veniano ( omo). Organo-Irar·rnoniu rn. Glaesel Corrado, 3, nre Van Moer, Bruxelles. Glass C. f. & C., Heilbronn/N. Piani, piani a corda, arrlopiani • 1\foden•, h,trurnenI i :;celi i con ca;;sc arti tiche in dive1· i titi e generi di legno. Guadagnini Francesco fu Antonio, ,·in Santa Ternsa, 15. Torino. Violini e clritarre. Guerra Evasio, via S. Massimo, 47, Torino. Slrumenli musicali a corda. Held Joh. Josef, Coln a/Rh. Quartetto cU stn11nenti ad arco secondo modello proprio.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==