GRUPPO XIII. Guasta Giovanni, con;o Reg. l\fargherita. 136, Torino. Ghiacciaie in l gno forte rivestite internamente di marmo. con Yasca di zinco. Houffet. con la parte inferiore acl u o g-hiacciaia, e. Jaeger, Rothe & Nachtigall (G. m. b. H.), Leipzig-Eutritzsch. Fornelli per ba<>ni, apparecchi per riscaldare l'acqua. fornelli per bagni a carbone. fomelli per bagrri a gaH Yerticali e da parete. Apparecehi automatici per acqua c·alda. Jancsurak Gusztav, Budapest. rasellame di rame. Oggetti per cucina. Oggetti decorativi, comici per ritratti, ecc. Koch Jeno, Budapest. Fabbrica di stufe a fuoco continuo. Cappe da camino. ecc. Kosaripar Részvénytarsasag, Szabadka (Ung-heria). 'ocietà Anonima per la fohilricazione di panieri. (Yedere Gruppo XXJ). Krausz Karoly és Jozsef, Budapest. 'tahilimenlo per la fabbricazione di panieri. (Vedere Gruppo XXI). Krupp Arturo, piazza S. Marco, 5, Milano. Oggetti in metallo. • L'Aurora• (Ditta Lorenzo Resegotti fu Carlo), coi-.o Ponte Mosca. 57. Torino. Fabbrica bagni, scaldabagni ed appareechi idroterapici. Lakos Lajos, Budapest. Fabbrica cli fornelli economici. Loewenstein lng. franz, BerHn W. 30. 5 caldaie • Roland » per il riscaldamento a termosifone. e-• Apparecchio a 'Celeratore di corrente per lermoRifoni. Apparecchio per il riscaldamento indiretto dell'acqua. Magnino Cav. Bernardo, Cuorgnè ('fot-ino). Oggetti cli rame per uso ca ·alingo e per altri usi. Mankart Daniele, , 2-1� ll 3-h treet. NewYork. Uten ·ili acciaio. Manzolini Giacomo, Ramiere ldraulico, Colognola al Piano (Bergamo). Una brocca di rame con piatto. Un vaso di 1·urne. Due isecchie cli rame forma spe- - 151 Cl,ASSE 75. ciale. riproduzione antica. Due secchie forma comune cun .-temma. Piatto del diametro di un metro, it1 tre rnetaJli: pacfond. rame e ottone. Piatli cli ra:me e ottone. rolondi ed o,·ali, cesellati. • Medaglia d•oro, Perugia 1907. Maschinenfabrik A. freundlich, Diisseldorf. Jmpianti per l'nRpirazione della polvel'e. Michela Giovanni, via Caserta, 53, Torino. Succt1rsale: Morano sul Po. Premiate fahhriche ili po. ate in ferrn ,_[agnato ed articoli eia cucina. Le prime fondate in Italia. Nosiglia A. M. (fratelli), Lima. Scope e spazzole. Officine di Borgomanero (G. B. Primatesta), cor o Ca,·oltr, 20, Borgomanero. Rubinetteria per acq· ue, gl'llppi ed apparecchi per toel. ette, bagni; acce ·ol'i cli1·eri per pompe. Hubinetti per termosifoni. Officine di Sesto S. Giovanni e Valsacchi e C., via Ariberto, 13. Milano. Articoli per id.raLilica e uso domestico. Passburg Emi!, Berlin. fmpianti per l'e siccazione a ,uolo e la Yaporizzazione, pompe ad aria e compressori, macchine a Yapore, motori ad olio petante, apparecchi per il ghiaccio e fregoriferi. Impianti per 1·aspirazione della poh·eee a mezzo del ,·uoto. Pavanati Tito, Yia \'ittorio Eman. 11. I OJ, Ariano-Polesine (Pro,·. di Rovicro). i\lacinino caffè laYorato a mano. di l'0stn1zione speciale. con due dischi. Perczel Béla, Bonyhlid (Ungheria). LaYori in metallo smaltato. Piazza Battista, Pettenasco (Novara). Macina caffè. �[acina p pe. Oggetti cli1·ersi per cucina e tavola. llfeda.glia d'orn all'E posizione internazional. e di Arti e Mestieri, Bruxelle,; 1910: gran diploma d'onore e meda.glia d'oro all'Espos. Gen. del laYoro, Bari .1907. Pignuni Ferdinando, cor ·o Princ. Odclone, 6 . Torino. Cucine e apparecchi di riscaldamento. Poccardi e Pesce (Ditta), corf'o Palermo, �ngolo Yia Perugia, Torino. Due gabinetti. Doccia Elena. Profumo Gaetano, l'ia del Campo, 53, Genova. Forni, Brnciacafl'è, Cuocil)isteccbe e altri at'lieoli in lamiera acciaio per uso domestico.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==