GRUPPO XIII. Tanaka & C., Hommachi hinsaihashi Minami-e-Iru, Osaka. Articoli dj lacca. )leda.glia d'oro. Parigi 1900; medaglia ti' oro, t-Louis 190,t; medaglia d'oro, 8eattle 1909; diploma cl' onore, Esposizione Anglo-Giapponese, Londra J 910. Tinelli Luigi, Pittore, cor o . Cebo, 7, Milano; rue Caumartin, 27, Parigi. Decorazione artistica dei tessuti: vel1uli. ra ·i, mu. soline, ecc.. dipinti a mano con procedimento speciale ; inalteralJili, morbidi. tra parenti. peI· ornamento dell'abitazione. abbigliamenti, co turni da teatro, ecc. �Ieclaglia d'oro e croce al merito : V Esposizione Internazionale Campionaria, Roma 1903. ·Tozzini Antonio, Cantù. l,anterne funebl"i. Tsuruta Wasaburo, Umemotoeho Kunazawa8hi, lshikamaken. Articoli di lacca. i\l edaglia d'oro, Parigi 1900: medaglia d'oro, Seattle 1909; medaglia d'oro, Esposizione Anglo-Giapponese, Lonclrn J!JJ0. Tsuzura Kyubei, Minami Kyutaromaclii �ic:home Hi"ashiku, Osaka. Lavori di salice. �Iedaglia d'oro, 't-Louis 1904; diploma d'onore, Espo�izione Anglo-Giapponese, Lonclrn 1910. CLASSI 73-74. Yamada Sobi, Enllmagun Daishojikajicho, lshikawaken. Articoli cli ferro. Medaglia d'oro, Parigi 1900; medaglia d'oro, Liege 1905; gran premjo, Seattle 1909: gran premio, Espos. Anglo-Giapponese, Londra 191O. Yamakawa Koji, Sbimoimamachi KanazawaSlli, lshikawaken. Articoli cli bronzo. Medaglia cl'ar0ento, Parigi 1900; medaglia c1 · argento, Liege 1905; gran premio, Espos. Anglo-Giapponese, Londra 1910. Yamashita Rikimatsu, ·uwacho Midosuji �linamiku, Osaka. Mobili cli bambù. Medaglia c1 · argento, Espo. izione AngloGiappone e, Londra 1910. Yoshita Shokai, Kitakyubojimachi Icchome Higashiku, Osaka. Articoli cl i . bronzo. Medaglia d'argento, St-Louis 1904; medaglia d'argento, Esp. Anglo-Giapponese, Londrn 1910. Wakabayashi Haya, Marunouchihonmachi, Tsushi (Mieken). ArticoLi di bronzo. Medaglia d'argento, Esposizione .-\.ngloGiapponese. Lonclrn 1910. Wilmaut E. e C., via Amedei, 3, Milano. Riproduzione in oleopittura di crua<.lri arti tici sacri e profani. su tela, arazzo e velluto. CLASSE 74. Abrate G. e C., Yia . Domenico 47. Torino. pecchi ed articoli di cri taUo e di vetro. Adams William & Co., 'l'he Potteri ·e, 'l'unstaU (lnghilterra). talJilito nel 1657. Terraglie fine in diaspro e basalto nero, nonchè va,;ellame per u·o domestico ed ornamentale. Aikawa Masayuki, 57. Shimotsumimachi Kanazawa-Slli, lshikawaken. Porcellane. :M edaglia d'oro. eattle 1909; medagLia ' d'argento, Londra 1910. Albano, Macario e C., via Gaudenzio Ferrari, 1 .1, Torino. Vetrate artititiche per fìne -tre, mohili, ecc. \"etri cuni. Cristalli incisi. Ashworth Geo. L. & Bros., Hanley, Stokeon-Trent, Inghilterra). Ceramiche tipo «Lu · trosa• e •E'trella», vasellame a colori di permanente irriclescenza. Ultimo portato nel campo clecoratiYO ciel vasellame moderno. Riproduzioni delle famose porcellane ciel • J\fason• nelle sue originali forme e di ·egni. li • Mason• fiorì alla fìne del XVIII secolo ed i. uoi disegni ·ono cli fama mondiale. Medaglia di prirna classe, Parigi 1855: medagLia d'argento, t-Louis 1904; diploma u·onore, Brnxelles 1910. Baglioni Paolo, Bo1·go cli otto, 35, Ferrara. Cristallo decorato. Baron W. L., The quare, Barnstaple. Ceramjche artistiche JabJ)ricate e decorate a mano. pecialitit cLi • Bam ·taple • · 144 -
RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==