" )I li =I ! Il . I CA0ALOGO UFFICIALE LllSPoSIZloNE INTlRNAZloNA[ DI TORIN0-I911 /
I OLIO ASSO 6spoPtazione mondiale di Oli d'Oliaa e di Oli medicinali P. SASSO E FIGLI ONEGLIA CARLO NAEF - MILANO Via A. Manzoni, 31 Cesoie Ponzonatrici d'acciaio Motori REX per Benzina, Olio denso (con Depositi in vie, Facchini, N. 2, 4, 6 e 8) Macchine e Utensili per la la"orazione dei Metalli Macchine e Utensili per la la"orazione del Legno l\pparecchi di Solle"amento d'ogni genere = Ventilatori - rompe - Mole STERLING americane � TORNI a mo--+-nopuleg. Torni 1evolv. Torni BERUBARD ESCLAR ---- � FRESATRICI Magli Seghe e filettatrici WAGNER PIALLATRICI Ji SCHLINHER Impianti p. tonlez. scatole e retip. di !alla MACCHINE per la lavorazione del Legno specialmente perfezionate KIEIIIIING di Lipsia. Modelli moderni Lubrificazione automatica finitezza straordinaria Esposizione permanente a MILANO
TORINO 1911. E5P05IZIONE INCfERNAZIONALE DELLE INDUSTRIE E· DEL LAVORO per il 50° lfoniversario della Proclamazione del Regno d'Italia (sotto l'Alto Patronato di s. M. il Re) --====,�O<!====-- eatalogo Generale Uifieiale
PROPRIETÀ LETTERARIA RISEHVA'l'A Ditta Fratelli Pozzo - Arti larafiche - 'forino.
PRESIDENZA DEL 00MITAT0 GENERALE FROL4 Avv. Comm. SEcoNDo, Senatore, ex-Sindaco di Tori[]o . . RIGNON Conte FELlcE, Senatore, ex-Sindaco di Torino ..... CASANA Cav. Iug. SHVERINo, Senatore, ex-Sindaco di Torilio . . BADiNI-CoNFAl.ONIERI Avv. Comm. ALFONso, Senatore, ex-Sindaco di Tol.ino ...----. _ 00MM`lssloNE ESEOUTIVA I]residcnte Onorario S. fi. R. il Ducfi D'fiosTfi ViLLA Avv. Comm. TOMMAso ....... BIANCHI Comm. ANTONlo ......... BoyER Avv. Cav. ENRico ........ ORsl conte prof. DELFINo ........ Rossl Avv. Comm. TEOFILo, Sindaco di Tol'ino CoSTA DI PoLONGHERA Conte EMANUEI.E . . . Boslo Avv. Cav. EDOARDo ........ CAuvlN cav. ALBERTo .......... ALBERT]NI Comm. GIACoMo BoccA Avv. Comm. FI]RDINANI)o BRA¥DA Ing. Comm. RlccAkDo CAMPRnDON D`ALBARHTTo {t)oiite EMANUHLB CATTANEo Avv. Prof. Comm. RICCARDo DANEo Avv. Comm. EDOARDo FERRERo DI CAMBIANo Marchese Avv. CESARH GAZELLI-BRucco Conte PAOLo PANiE} Avv. Cav. FELlcE SACHER[ Ing. Comm. GlovANNI ScARFloTTI Avv. Cav. LODovlco ScLoPIS Iiig. Comm. VITTORlo Presidente V. Prestdente » »` Presi,dante V. Pres6dente » » » segTctorto V. Segretar¢o »
Nel Programma dell'Espo. izione Internazionale di Torino del 1911, traccialo da questa Commissione Esecutiva all'inizio dei suoi lavori, era manifestato il proposito di voler « riflesso nella grande Mostra il concetto « logico ed organico, col quale procede e si svolge la legge economica del « lavoro e della produzione». Per conseguire tale scopo essa si proponeva cli «fermare la mente del visitatore sulla con iderazione dei fattori che « concorrono a creare uno deo-li elementi principali della produzione : «l'operaio; poi dei mezzi e degli strurnerlti coi quali si esplicano le sue «attività; dell'ausilio che ad essi forniscono le forze naturali; delle varie « applicazimti di queste energie alle materie prime o ai prodotti rudimen «tali; dei mezzi coi quali il prodotto affluisce al mercato; delle leggi che « governano l'economia sociale e studiano i rapporti che si svolgono nel « campo della produzione e di tribuzione della ricchezza; e finalmente dei « mezzi coi quali si vuol garantita la pace e la sicurezza, condizioni essen «ziali allo volgimento delle forze economiche». Da ciò un ordinamento generale dell'Esposizione, inspirato ai suespo ti concetti informativi, a cui ben poco si aggiunse nello svolgersi del lavoro preparatorio, con alcune Mo tre Speciali. All'appello della Corqmi sione Esecutiva risposero, da tutte le Nazioni, industriali e Ja,7oratori o.i ogni orcline e classe, così che l'Esposizione nostra realizza superba ente il concetto espresso nel programma iniziale. [n qnesto « Catalogo Uff iciale», gli Espositori vengono raggruppati e eia ·sificati secondo il primitivo disegno, in modo da porgere un' idea del grado raggiunto nell'industria e nel lavoro, non solo da questa o da quella nazione, ma da tutte le nazioni riunite: sintesi gloriosa di uno sforzo colleLtivo erso una maggiore perfettibilità della vita sociale. Non è quindi soltanto un arido elenco di nomi o una ordinata classificazione di prodotti, che questa Commissione Esecutiva intende oggi pr - sentare nelle pagine che seguono, ma uno spiegamento di forze collettiYe, una rassegna di tutte le valide energie qui convenute a celebrare una festa granòiosa clell' Industria e dell'Arte.
H C..:alalogo 1·iene orclinato iD tre J)arli di Unte: nella prima gli E. pusituri 0110 elencali ,secondo i Grnppi e le Clas i in cui il materiale e ·po0to venne ripartito, a norma della clas ificazione del programma, dalle Commis ·ioni a ciò preposte· nell:i. ;:;e·onda si ha solo riguardo alla ubicazione e cliSJ)O izione dei singoli prodotti negli e Liflci speciali; la terza parte comprende l'elenco generale in ordine alfabetico, e-on riferimento alle pagine in cui la Ditta espositrice è regiRtrata. * * Per ragioni indipendenti tlalla loro volonlii, gli Onorevoli C. :ummis8a1·i del Brasile e della .Francia no11 poterono corn;egnare gli elenchi di quegli Espositori, iD tempo per essere in8eriti nella pre ente edizione: come pure 1nanclievoli in parte sono quelli dell'America Latina. A crue te cieli ·ienze, come pure ad altre cbe potranno es ere rilevale, ·arà prorvednto nella edizione definiti,·a. 1-'ub/.Jlh-ato il giorno :.9 lprilc 1971
CLASSIFICAZIONE GENERALE ffrlll)l)O I. - Insegnamento professionale . . . . . . . 11. - trumenti di misura ed apparecchi scientifici . 111. - La fotografia nelle ue applicazioni l V. - Meccanica generale V. - Elettricità . . . . VI. - Lavori pubblici . . \'II. - Industria trasporti - Ferrovie e 'l'ramvie III. - Navigazione mercantile, marittima, fluviale e lacuale . IX. - Navigazione aerea . X. - ervizi postali . Xl. - Industrie sportive . Xll. - La Città moderna . XIII. - Decorazione, mobilio ed arredamento delle abitazioni . XIV. - trumenti musicali - Teatro -- peU.acoli XV. - Selvicoltura ed industrie forestali XVI. - Agricoltura - Macchine agrarie . XVII. - Industrie e prodotti alimentari XVl l l. - Indu trie estrattive e chimiche XIX. - Industrie tessili . . . . . . . XX. - Industrie dell'abbigliamento e affini XXI. - Gioielli, metalli prezio i, minuterie ed affini XXIl. - Cuoio ed indu;trie diverse . . . XXIII. - Il Giornale e t'Arte della tampa . XXIV. - Economia sociale . . . . . . . XXV. - Colonizzazione, colonie, emigrazione XXVI. - Lavoro per la dife a del Pae e Mo trt> speciali. ·---· Cla. i t-5 6-15 15-1' 19-27 2 -34 3;).-37 38-40 41 -49 50-53 54 55-61 62-70 71-75 76-78 79-84 5-97 98-105 106-124 125-131 132-134 135-137 138-143 . 144 158 159-162 163-164 165-167
ELENCO DEGLI ESPOSITORI divisi secondo la Classificazione generale GRUPPO T. Educazione ed insegnamento professionale. Scuole- officine e laboratori di perfezionamento. CLASSE L. - Istruzione industriale. Anselmino Prof. AJ'cl1. Alessandro, Modena. Pubblicazione pel' l'insegnamento artitico-industriale. � Sfudi di raccordamento applicati alla costruzione dei Vasi ». Civica Scuola di Disegno applicato alle arti, Valeggio sul Mincio. Di egni, lavori, fotografie, slalisliche. Civico Istituto Bellini di Novara. cuoia maschile d'arte applicata all'In1lu·Lria. Cartelle e Alburns contenenli diseg11i e fotografie dei lavori esegLùti dagli allievi. nonchè i programmi. le relazioni, i rngolamenti, gli inventari della cuoia. Medaglia di bronzo all'Ei;J)Osizione Nazionale cli 'l'orino l 84; med.tglia di bl'Onzo del M:inistero di A.I.e. alJ_'Esposizionecli 'l'orino 18 4; medaglfa d'oro all' E.·po. izione Jntemazionale di !\'.Ulano 1906: medaglia d'argento ciel Ministero di A. I. C. all'l�spo. izione di Milano l906: medaglia di bronzo del Ministero di A. J. C. al.l'EspoHizione di Roma J 907. Civico Istituto Bellini di Novara. cuoia profe·sionale femminile. Lavori femminill, cucito, ricami, artoria, siirnlura, magiieria, fìori tinti e clisegni. Programmi. regolamenti e relazioni. Alhums con saggi degli in:;egnamenti di studio. Medaglia d'oro all'J�sposizione Naziom1le di Torino l 84: medaglia cl'ol'O all'EspoHizione Heall'iee di Firenze 1890; medaglia ,l'oro ali'Espo. izione foternazionale di ì\H- -9 lano J906; medaglia d'argento del �linitero cli A. I. e C. ,lll'Esposizione di )filano 1906; medaglia d'argento del Ministero cli A. I. e C. all'Espo izione delle Scuole. Roma 1907. Costa G. e Girando C., via Romagno"i. 5. Torino. fodelli per l'in·egnamento usati nelle Scuole professionaU. I ·tituti tecnici e nautici. ·cuole d'applicazione per gli ingegnei·i. Direzione Generale dell'Istruzione Primaria, 1·ia 18 de JuUo, Montevideo. Materiale scolastico. Pubblicazioni ufficiali. Oggetti e libri in uso nelle cuole ptLbbliche. Lavori degli allievi. Fotografie delle scuole in piena attività e degli edifici in costruzione o in progetto. Medaglia d'argento, Barcellona 18 8: medaglia cli merito, Chica.go 1 93; rnedaalia d'oro, Rio Janeiro 1909; grand prix, Bnrxelle· 1910; grnnd prix, Bueno Aires 1910. Istituto d'Arti e Mestieri Roncalli,Vigevano. Saggi scola-·tici cli officina meccanica. Medaglia bronzo Esposizione clidallica, Roma•1907. Istituto Lorenzo Prinotti per Sordomuti e Sordomuti poveri, cor::m Francia, 73. To- • rino. Campional'io dei la,·ori che aranno e ·eguiti nei laboratori dellP sPzioni ma ehile e femminile.
GR PPO I. Jstituto Professionale • Pacchiotti •• Giaveno (Torino). Apparecchi elettrici. lstituto Professionale per Sarti, G. Compaing, corso Yittorio Emanuele, 66, Avellino. Fotografie e quadri dimostrati,i. lstituto Tecnico Nautico Graziosi Benincasa, Ancona. fmharcazioni a vapore. Laboratori Wellcome per Ricerche fisiologiche, Londra, S. E. Mostra illu�trante i risLLitali di ricerche fisiolog. icl1e. Meinhold C. C. e Sohne, Dresden. Tavole muraJi anatomiche f' tisiche. Figure iUu trative di ar1.i e me�tieri e tavole dei soccorsi cl'urgenza. Ministero Interni degli Stati Uniti d'America (Ufficio clell'Jstruzione Pubblica) . cuole pu.bblkhe di Washington, Istituto • Hampton •, mocleUi fabbsicati dagli ,ùlievi ne.Ile scuole -te,;se. L . niversità di Cornei]: fotografie, clisegni e pubblicazioni relative aJle sue cuoie cli ingegneria. dj elettrotecnica, meccanica e ili agri ·ollm. ·a e perimentale. R. Istituto Industriale Nazionale in fermo, fermo (A coli Piceno). Relazione didattica e tecnica. Relazione ammj n:istrntiYa. Piante della cuola. Fotografie. R. Istituto Nautico • Gioeni-Trabia •• Palermo. Macchine a triplice espansione. Lavori di officina e cli attrezzatura. Albums di ùi1:iegni e cli fotografie. Storia e piant icnografiche. Relazione del Preside, ecc. Diploma d'onore Esposizione Palermo 1 () 1-92: medaglia d'argento Esposizione azionale Torino 1 98. R. Scuola Tecnica • Germano Sommeiller •• Yia Montecuccoli, 12, Torino. Saggi cli lavorazione elementare del ferro e del legno. Grafici per la messa in carta df'i tessuti. Plaslica. Disegno. Lavori ili meccanica. l[edaglia cl'oro, E::;po::;izione lnteruazionale cli 'forino 1898; medaglia cl·oro, l\finistero della P. I., '18fJ8: medaglla d'oro, Esposizione Internazionale cli Parigi 1900. Scuola Civica Arti e Mestieri, Genova. Lavori rli meccanica. Articoli per . l'eletlriritit. CLASSE 1. Scuola Comunale Professionale femminile • Pietro Scalcerie �, Padova, Yia Sperone peroni. Album contenenti i �aggi cll disegno ,lai pr. imi elementi tino ai lavori ru compo izione e di pittLu-11 industriale. Cartelle con i lavoi:-i esegwti claUe alunne del cor:so di cultura e conwrnrciale. Quaderni con norme e di ·egni per il taglio di lliancheria e di sartoria. Lavori a mano ed a macchina di biancheria, cli ·ru·toria e di moclisteria. Ricamo in bianco, in colori ed in oro. Rammendi. Lavori in cuoio lmlinato e élipinto. riproduzione degli antichi cuoi Yeneziani. Pittura di arazzi, cli vetl'i, cli Yelluti, cli pergamene. Padova 1895. 1 99, 1900 . 1901, 1904. Torù10 1898. Pru·igi J 900. dine 1903. . Louis 1904. �filano (Arte rlecorat.) 1906. Scuola d'Arte applicata ali' Industria, anne sa alla oc. Operaia, Cividale (Friuli). Album di disegni, lavori in gesso e ferro battuto, statistiche. regolamenti, prograIDJni, ecc. Una medaglia d'uro. una d'argento e due cli hronzo. Scuola d'Arti e Mestieri, \'ia J�stanzuela, angolo Minas, Montevideo. li mobig"lio c1·una sala. Scuola di Disegno applicato alle Arti e ai Mestieri, Cordignano (Treviso). Di egni e laYori in argilla e eguiti dagll allievi. Scuola di Disegno applicato alle Industrie, Luino. 'fre albums con saggi di disegno meccanico, cli te situra applicato ai mestieri del muratore del falegname e del fabbro. Relazione con dati statistici, programma e regolamento. Menzione, Milano 1884: medaglia bronzo Torino 1884: medaglia argento, Varese 1886; medaglia bronzo, Palermo 1892; medaglia argento, l\filano J 894: medaglla ,u·gento, 'forino J 898; medaglia ai·gento clorato, Varese 1901: medaglia argento, Roma 1907. Scuola di Disegno • Gaudenzio ferrari •, Valduggia (Novara). Album cli cli. segni. Scuola di Disegno Industriale, Seveso San Pietro (Milano). Di ·egni e favori cli scuola. Scuola di Lingue, Kouantchou. Risultati ottenuti. l\1eclaglia d'oro, Nankin 1910. -10-
GRUPPO I. Scuola Professionale di Disegno della Società Operaia di Bisuschio (Prov. di Como). Dele,,.a a rappresentarla il signor Stella Cav. Aurelio, abitante in via i\fagenta. 49, Torino. Cartelle e modelli. MedagLia di bronzo ali" Esposizione di Yarese nel 1901 e di l\Wano 1906, oltre alcune onorificenze ottenute J ler concor. i pre ·so la Camera cli Commercio di Varese. ocietà delle Scuole Tecniche di San Carlo, po te otto il patronato di . A. R. il Prin ·ipe 'l'oounaso cli avola Duca di Genorn. Yia della Zecca (Yicolo BeneYello) Torino. Di. egni artistici industriali e ·egLLiti dagli allieYi. ocietà. eretta in corpo morale con R. Decteto 14 dicembre J i9. Premiata con mecl. cli rame al VI Congresso Pedagogico italiano; con meclagLia ùi brnnzo ali' E po izione uoiYersale di St-Louis J904 • con medaglia d' ai·gento all'Esposizione Nazionale di Milano 18 1: all'Espo iz. Generale ltaJ. di 'l'orino 1 84; all'Esposizione lnternaz. di AnYer a 1885; nll'E po izione Nazionale di Palermo 1 91; all'Esposizione niversale di Parigi J900; CLASSI 1-2. all'Espo ·i;lione Regionale cli RiYoli 1906: con medaglia d'oro all' E "}lOsiz. operai.a Italiana in 'l'orino 1 90: all' }�sposizione Partenopea permanente l 91; all'E.·po. iziooe Generale llaliana di 'l'orino 1 9 ; all"E·posizione delle cuole industriali e professionali. Roma H!Oi: medaglia ,u argento del. �Iinistern di Agl'icolturn lndnstria e Comm.; attestato di benemerenza E po ·izione Opernia JtaL cli Torino 1 90 ; diploma cli heneme.tenza cieli' E. po ·izione Generale Italiana 1 9 Società d'Incoraggiamento allo studio del Disegno, Varallo Sesia (Nornra). DiRegni. Opere in legno e pielra. Fotografie, bassorilie,·i e in genere lavori eseguiti dagli allievi. Strassburger Biichergestell (fabrik System Lipmann),Wolf Netter e Jacobi, Strassburg. Scaffali per libri sistema Lipmann. raf' rau;pel' atti, armadi verticali. al'madi piegheYoli. c:affali ordinatori di lettere. articoli per impianti cli biJJlioleche. The Tintometer Ltd., Salisbury (Inghilterra). 'J'intometro di Lovilmnd per rni,;urare ed a ·certare i colori. CLASSE 2. Camera di Commercio ed Industria, Lucca. Fotogrnfie, ·tatuti, relazioni. Carmi Vittorina, via Parini. 14, Torino. Di egni, modelli, rnonogrnli.a. De Lazzari Prof.• Magda, corso San )fourizio, 24, Torino. :-;cuoia Profe. ·io□ale. � !':ìcuola privata cLi ta"J io geometrico l\foulage per ,·ignore e signorine con in,:;e..,.namento del tLLCito e misurazione. Diplomi e medagli' d'oro a Parigi. Istituti Educativi Raggruppati, Collegio Artigianelli e Istituto Derelitti, Yii1 Cappuccini Yeccbi. 11, Verona. J. Riproduzione di llllO stano del coro della chie ·a di . ì\Iaria in Organo cli Verona. 2. Lampadario in ferro .-tile Bne Luigi XV. 3. Cas aforte. Istituto Artigianelli, ,·ia Quintino Sena, Palermo. Ricami. Istituto « Buon Pastore », Piacenza. Lavori eseguiti nelle ·cuole dell'Istituto dalle alunne ricoYerate. Istituto « Casa della Provvidenza», Crema. Lavori e.·egLùti nelle :scuole dell'Istituto dalle alunne ricoverate. Istituto del Buon Pastore, torso Principe E ugenio, 12. Torino. Lavori femminili P::<eguiti dalle ricoverate. Medaglia c1·argenlo. ,��posizione femminile, Firenze J 71; E�posizione operaia, '1'01-ino 1 90: Esposizione GeDerale Italiana, 'l'orino 1898. Istituto delle Artigianelle, piazza K .alsa, Palermo. Ricami ·!ile 500. n quadro pittore ·co. Istituto delle Orfanelle, Modena. Lavori e ·eguiti nelle scuole dell"L;titulo dalle alunne ricoverate. Istituto Nazionale per le Figlie dei Militari Italiani, Barriera Casale, Torino. aggi diversi cli lavori. Istituto « Principe Umberto», Lecce. Lavori e eguiti neUe scuole drll'Istitulo dalle alunne ricornrate. - 11-
GRUPPO l. Laboratori Wellcome per Ricerche Chimiche, Londra, E. C. Mo tra il.ltt.·tL"ativa dei la,·ori compiuti nelle ricerche chimiche. Laboratori Wellcome per Ricerche Fisiologiche, Londra, S. E. ì\fostrn i.llustrante la preparazione degJj anlisieri rd il lilolameDto fisiologico dei medicamenti. Lange A. e Sohne, Glashiitte i/Sa. Modelli cli movimento, parti cll orologio, orologi cronomet1·i, ornlogi lascabili cli precisione, cronometri per marina. orologi per mal'ina. Loewe Ludw. e C. (Aktiengesellschaft), Berlin. cuola per apprendisti. Marcelli Conte Federico Nicola, ,'ia Solferino, 1, villino La Pace, Firenze. Ara¼zo artistico. Marzocchi Girolamo fu Giuseppe, ,·ia del Borgo, 80. Bologna. Strumento climo -trante un nuo,o movimento di rotazione della terra e degli astri. Pubblicazione: • Il Sole e I' niverso •. Meinhold C. C. e Sohne, Dresden. Tavole murali anatomiche e fisiche. J<'igt1re illutrati1·e di arti e mestieri e tavole dei soccorsi cl'mgenza. Municipio di Genova. aggi di cli egni e laxori femmlnili. Opera Pia Castiglioni, via Fonlana. 4. Milano. Ricami, merletti antichi, biancheria personale per corredi ; biancherie arti�tiche d'altme. arazzi e ricruni in oro e colore. : Relazione e clali statistici. Ospizio Provinciale Femminile • Principe Umberto •, Lecce. Saggi cli lavol'i femmLnili. Riformatorio Governativo, Bologna. MobiU intarsiati. Calzature comuni e di lusso. Lavori eia fabbri e meccanici. Lavori da ·ellai e valigiai ( cuole Professionali). Iedaglia cli bronzo, medaglia d'argento, menzione onorevole. E po ·izione Generale Italiana, 'l'orino J 898; medaglia di bronzo, Mostra Didattica della cuole ineluslrLali, Roma 1907. Riformatorio Governativo, Boscomarengo. Lavori eseguiti nelle scuole inclustriali clell'lstituto. 4 onorificenze conseguite in diverse E po.·izioni. - 12 LASSE 2'. Riformatorio Governativo di Napoli. Mobili comuni e di Lu. so in legno e ferro. Calzature. Abili (la uomo. 3 onorificenze alle Mostre cli Xapoli, Torino e Roma. Riformatorio Governativo di Tivoli. ì\lobili di lus.·o. CalzalllJ·e. Diploma coUaborazione Espo:;. Nazi. unale Palem10 1891; diploma medaglia bronzo. �fostm Didattica. Roma 1907. Riformatorio Governativo, Generala (pres:,;o Torino). Lavori eseguili nelle scuole industriali dell'l lituto. 14 onoriticemie conseguite in ,·arie Espo :,;izio11i. Riformatorio Governativo, Pisa. Lavori e ·eguiti nelle cuole industriali dell'Istituto. 3 medaglie d'argento ed l di l11·onzo, ·Espo ·izione Torino 1898 e Roma 1907. Riformatorio Governativo, Roma. Lavori e:;eguiti nelle . cuole industriali dell'Istituto. ì\feclan-lia d'argenlu nella Mostra Didattica in Roma. Riformatorio Governativo, 8a I ita Pontecorvo. n. 46, Napoli. lndustrie ,·arie . Riformatorio Governativo, S. Lazzaro Parmense. Lavori e ·eguiti nelle scuole industriali dell'lstituto. 5 ricompen ·e. Riformatorio Governativo, S. Maria Capua Vetere. Saggi delle scuole cl'arti e mestieri. 2 onori licenze, Esposizione Generale [tallana, Torino I 98. Riunione degli Allievi Antichi della Scuola di Pittura Industriale e Decorativa Liegese, 67. via ciel Consiglio, Bruxelles. Scuola Centrale di Disegno Tecnico • Barone Hieglitz • (Hinistero Rus:so dell'lnclustria e rlel Cornnrercio). Yicolo Solianoy. n. 9, Pietroburgo. Lavori degli allieYi: ilisegni. pitture decorative, ctdlure, ceramica. porcellana dipinta. maiolica. coniazione. opere artistiche in pelle, ecc. 9 grands pl'ix, medaglia d'oro. merlaglia (I . argento, ecc., Parigi 1900.
UR PPO 1. cuoia della Gioielleria e Oreficieria ()lini l<'ro Rus;<o del Commercio e dell' lnduslrin). Krasnoe Selo (ProY. cli Koslroma). Disegni; laYori degli allievi: oniazioni artistiche sull'argento e ·ul rame, fusioni arliHliche, gioielleria. ( n libretto speciale è cli.·tr ihuilo n<'llo 8Iancl di chi e. 1 one). Scuola delle Arti Industriali (Ministero Hu.·so del Commercio e dell'Jndu.·trin), 1 ·orso Yo1:rnessensky, Ecaterinburgo. Dil,egni; Ja,ori degli allieYi: Gioielle1 · in. tagli. coniazione sull'argento e sul rame. Scuola del Libro, Yia Goldoni, IO, Milano. 'an-gi e dimo trazione degli inse"'namenli impartiti. Scuola di Sericoltura di Kiansou. )lodelli di bozzoli e di et 1Li,·er:-;e. )tedaglia d'oro. Nankin 1910. Scuola e Laboratorio •Barolo• d'Arte applicata ali' Industria, palazzo della 'ocielà !l' . ln ·oraggiamento allo studio del disegno, Varallo Sesia. Saggi di diHegno. scoltura e intaglio in legno e pietre dolci: saggi in plastica. gesso e ·Luteo. 2 diplomi d · onore e 4 medaglie. Scuola Imperiale « Stroganoff • delle Arti Industriali (Ministero Russo del Commercio e dell"lndu,.;lria). via Hojdesh·enka., Mosca. DisC'gni: lnYori degli alllevi: Coniazione, gioielleria, oggetti in corno, in pelle, in a,·orio. cNamiea. porcellana. mohili. in,·<' lriall'. fusioni artistiche, ecc. 2 gnrnds prix. medao-lie d'arg<'nlo. etc·., Pa1·igi 1BOO. Scuola Merletti Ardenza. Oggi;tti di lusso d'arte italiana. Driade Diana, Ardenza (Lin>rno). �IPrletli <' sue applicazioni. 1It>tlaglia 11· argento alt' Esposizione di lll'IIXPllt•,: 1\)10. Scuola Professionale ConducentiAutomobili, ,·ia H. Nicolao. 16. Milano. Rappresentala dal i:iignor Cul'li, Automobili « Rapid », Ilarriera Nizza. Q11ndri. Lihri. Medaglie. Scuola Serale di Contabilità di Udine. Monogralia. Strassburger Biichergestell (Fabrik System Lipmann), Wolf Netter e Jacobi, Strassburg. ScaJl'ali prr Jihri si,;lema Lipmann. Hcaffali per atti, armadi ,·prticali. armadi pie- - 13 CLA E �- ghe,·oli, ·caJfaU ordinatori di leltere, articoli per impianti di bihlioteche. The Tintometer Ltd., Salisbury (Inghilterra). 'l'intomelro di Lovibond per misurare ed accertare i colori. Valle Lorenzina, Di1·ettrice dell'lKfituto Buon Pastore, Yia Camparrna, 79, Piacenza. .Due cuscini d' appo"gio, un centro da ta,,ola con acce. sori, una cal'lella du ·crittoio, un fazzoletto punto enezia, un colletto idem. Meclagliu crargento 1° grado alr E ·po . · izione cli Piacenza 1902; menzione ono1·ey0Je au· E posizione di Genova 1904: diploma d'on.. E8posiz. di Piacenza 190 MINISTERO DI AGRICOLTURA, INDUSTRIA E COMMERCIO (Ispettorato Generale dell'Insegnamento Professionale, ROMA). Ordinamento, attività didattica e produzione industriale delle seguenti Scuole Industriali, Artistiche Industriali, Minerarie e Professionali Femminili: SCUOLE INDUSTRIALI Acqui (A.le' ·andria). cuoia d·.\rli e MeRticri • J. Ottolenghi • · Serale: fondata 1 2; alunni 97; entrale L. 12.700. Alessandria. R. Scuola cl · Arli e )le,;lieri. Serale: fondala l 50 (riordinala. 1 4): alunni 413; entrate L. I 1-.9i>0. Arezzo. R. Scuola d',\rli e ;\le"lieri. Serale: fondala t 2: ul11nni 82: enlTale L. l0.970. Ascoli Piceno. R. SCLLola d·.\I'! i e Mestieri « G.. ·acconi • · Diurna e ,.;eraie: l'ondata I !lOS: atunni 76: enlrnte L. 3 6.2:15. Atri ('l'eramo). H.. Scuola 11".Ai-li e ,\lestieri. Diurna e serale: fondatu 1 93; alunni 2 entrale L. 18.613. Avellino. R. cuoia d'Arli t' lllestieri. Diurna; fondala nel 1903; alunni 129: pnlrale L. 3 .910. Bari. H.. cuoia d'Arli e �lei-1ieri • Umhrrlo r •. Diurna; fondala nel J !Jl: alunni H3: entrale L. 52.221. Belluno. R. Scuola Industriale. Diurna e ,;erale : fondala nel J 903 : alunni 101: entrate L. 3!l'"il:J.
GRUPPO 1. Benevento. R. cuoia lndusti-iale. Diurna: fondata nel 1906: alunni. '101; entrate L. 39.126. Bergamo. R. Istituto Tecrtit:o • ittorio Emanuel II•. Biella (�oYam). Lnnificio cuola, « }'elice Piacenza•. Biella (Nornra). l:l. Scuola Professionale. Di II rrm e ·erale ; fondata nel 1 69 ; alunni 337; entmte L. 58.892. Bologna. J,,liluto • Aldini Yaler·iani• per le Arti e i i\le�tieri. Oiul'na e se1·ale ; fondata nel 1878 : alunni 657: entrnte L. 49.040. Bologna. Scuola Professionale Conducenti :\ 11 lurnollili. Serale: fondata 1908: alunni 41. Brescia. Rcuola Comunale •Moretto• per Arti e �[e tieri. erale: forulata nel. I 52: alunni 877: entrate L. 22.450. Cagliari. R. Scuola Tndusll ' iale. Diur-na e serale; fondata 1907; alunni 60; entrale L. 35.115. Catanzaro. R. Reuola Incl11stri,Lle. Diurna: fondata nel J 899: nlunni 57; entrale L. 36.280. Cesena (Forlì). R. rno. la Jnclu:;triale. Diurna; l ' onclnla nel 1905: alunni 85; enlrale L. 31.975. Colle Val d'Elsa (Siena). R. 8cuola Professionale. Diurna e >-erale: fonclata nel J 75; alIInni 233: entrate L. 14.508. Comiso (Siracusa). R. cuoia d'Arte appli ('ala all"ind11sh-ia. Serale: l' ondata nel 1907: alunni 66: entrate L. 10.123. Como. H. RC11ola cl'Arti e )[e,ilieri •Ca1<lell in i •. Serale e fe··tiYa: l' onrlata nel 1 83 • nlunni 371; enlrate L. 10.390. Como. R. cuola di Setillcio. Diurna e serale; fondata 1905: alunni 66; t>nlrate L. I 00.111. Cuneo. 8cuola ct·Arti e Mestieri. Serale: fondata nel J 83: alunni 106; entrate L. 7000. Fabriano (Ancona). R. ·cuola Profe sionale. Diurna: fondata nel 1880: alunni 70; entrate l,. J9.555. CLASSE 2. fermo (Ascoli Piceno). R. J:;tit11to Jndush-iale Nazio111le. Diurna; fondata 1 61 (riordinata 1907); alunni. 287; entrate L. 90.500. foggia. R. cuola Professionale « . Altamura». Diurna · fondata nel 1 72; alunni 393; entrnte L. 79.420. Foligno (Perugia). R. 'cuoia d"Arti e )[e ·tiel'i. Diurna: fondata l 73 (riorclinnta 1901): alunni 127; enlrate L. 37.201. forll. B.. Scuola d"Arti e Me Ueri. Diurna e ser-aJe ; fondata nel l900 ; alunni 131; entrale L. 27.605. Gemona (Udine). R. ClLOlacl'Arli ei\festieri. Di ltrna e Herale ; fondata nel I 884 ; alunni I 1: entrate L. JJ.800. Imola (Bologna). R. cuofa Inclu··triale • AIJ)erghetti ». • Dim·na: l' ondata nel 1 2: al1urni 04: entrnle L. 31.352. lntra (�oYara). R. 'cuoia .Professional «L. Collianclri». Diurna e 8emle : fondata nel I 6 ; alnnni 207; entrale L. 32.587. Livorno. R. 'cuola d'Arti e Mestieri. Dimna e serale ; fondata nel 1886 ; alunni 274; entrate L. 36.407. Messina. R. Scuola lnclm;triale • Verona 'l'rento•. Dinrna: fo11dala nel . I 77 (ripri:;tinata nel 1909): SO\ITenzione straordinaria del Governo L. 200.000. Milano. R. Stazione sperimentale per la carta. e fibre le ·sili. Diurna e serale: fondata t909: entrate L. 20.000. Milano. Scuola per 1 · 1nt1uslrfa delle malerie O"l'UHSe. Diurna e serale: fondata 1906; alunni 42; entrate L. 26.447. Milano. Scuola Profe,isionale Conducenti Antomobili. Serale; fondata 1906; alunni 158. Mondovi (Cuneo). R. cuoia Profes. ionale •.F. Garelli». Diurna e serale ; fondata nel 1877 ; alunni 407; entrate L. 16.000. Monza (Milano). cuola Profes.-ionale. ernle; fondala nel 1890; alunni 331; enti-ate J,. 14.023. 14 -
GRUPPO 1. Napoli. R. Scuola IndLtstriale • A.. Volta•· Diurna; fondala nel J 8J; ,ùunni 279; entrnte L. 120.620. Napoli. R. cuola d'Arti e Mestieri « . Antonio a 'l'arsia •. Diurna; fondala nel 1 85: alunni 189: entrate L. 41.165. Napoli. R. cuola di •re· ·iturn. Diurna; fondata nel l905; alunni 1.3; entrate L. 25.413. Novara. R. 'ctwla Profe'sionale • Omar•. Diurna; fondata nel 1893; alunni 119; entrale L. 52.653. Pausula (Macerala). R. Scuola d'Arti e i)fesliel ' i. Diurna e serale: fondala1907; alu. nni 36: entrate L. 4 .145. Piazza Armerina (Callanissetta). R. Scuola Profes ionale. Diurna : fondala nel J 908; alunni 67; rnfrate L. 20.200. Pisa. H.. cuoln lnclustl'inle. Diurna e :;erale ; fondata nel 1. 887; alunni 240: entrate L. 27.748. Pistoia (Fi r·enze). R. S uola Industriale « Pacinotti•. Diurna e serale: fondata 1884 (riordinata 1907); alunni 233; �nlrate L. 45.050. Pontedera (Pi,:a). R. !::ìcuola d'Ar·ti . e Me �lieri. Diurna: fondata, nel 1887: alunni �5: entrate L. 10.772. Potenza. R. c:uola cl'Arti e Mestieri • Busciolano •. Diurna; fondala nel J Pntrnle L. 15.920. Prato (l!'iren.r,e). H. Scuola Tintoria. O : aJ IInn i 47: di 'Ile�,;itura e Diurna; fondala nel J 88(i: alunni 143; entrate L. 45.337. Pratovecchio Stia (Arezzo). R. Laborntorio cuola Piccole Industrie Forestali. Di tLrna; fonclata nel 1907; alunni 58; entrate L. 8050. Reggio Calabria. H. cuola Industriale. Diuma; fondala nel 1908 (1·iprislinata nel 1909); sovvenzione traorcUnaria del Governo L. 325.000. S. Giovanni a Teduccio (Napoli). R. Scuola Industriale. .._erale; fondata nel 1 5: alunni 89; entrnte L. 17.78 . CLAS E 2. Savigliano (Cuneo). cuola d'A:rti e Mestieri. 'erale e domenicale; fondata nel 1880: alunni 198; entrat L. 5500. Savona (Genova). R. cuola c1·Arti e Me,;tieri. Diurna e serale : fondata nel I 71 :· al. 1tnni 361; entrate L. 23.540. Siena. R. Scuola d'Arli e Mestieri • Sarrocchi ». 'era.le; fondata nel 1 76: alunni J 76; entrate L. 8 70. Torino. R. Concer.ia Scuola Italiana e tazione . perirnentale IndL1stria pelli. Diurna e erale: fondata 1902: alunni 97: entrate L. 30.065. Torino. R. cuola Tecnica • ommeiUer•_ Fondata 1860; atunni 3 1. Torino. R. cuoi.a 'ripogratlea e cl'Arti atlini. erale; fondata nel 1902: alnnni 109: entrate L. 13.631. Torino. 8ocietà Scuole 'l'ec11iclre Operaie « . arlo •. eraie; fondata 1849 (riordinata 1879): alunni 11 J; entrate L. 27.045. Torino. Scuola Professionale per tap[ ezzieri. Semie: l ' ondata nel 1 98; alunni 50: entrate L. 2200. Torino. ·cuola Professionale onducenti Automobili. 'erale; fondata nel 1910; al . unni 80. Torino. cuole Officine erali. Fondate nel 18 7 (riordinate nel 1900) : alunni 310; entrate L. 10.300. Treviso. Scuola cl'Arti e Mestier . i. Serale e domenicale: fondata nel J 80; alunni 363; entrale L. 6766. Udine. R. cuola cl'Al'li e Me�liPri « Gio ,•a rmi da dine•· Sernle; fondata nel 1880; alunni J204: entrate L. 15.9 O. Vercelli ( ovara). R. cuola Professional� e Filologica « F. Borgogno•. Diurna e ::;erale ; fondata nel I alunni 413 • entrate L. 20.500. Vicenza. R. cuola Incl n -triale Nazionale « A. Ro ·si•· Diurna; fondata nel 187 ; alunni 203; entrate L. 259.030. Vittorio ('l're,'i ·o). R. Scuola d'Arti e Me . lieri. Serale; l' ondata nel 1896; alunni 173: entrate T,. 10.268. - 15
GRUPPO l. SCUOLE ARTISTICHE INDUSTRIALI f'l'ali e J ' e. th·e in genere, sah-o diYer. a indicazione). Albiolo (Como). Scuole di IJis gno Industriale. Fondale nel 1892: alunni 40; entn1Le L. 776. Arcisate (Como). Scuola Popolare di Di,;egno indu triale. Pondala nel .I 97; al Ltnru 71; entrale L. 1762. Aversa (Caserta). Scuola cli Disegno (Soc. Op. Nl. .). Fondala nel 1 72; alunni 45; entrate L. 2740. Badia Polesine (RoYigo). Scuola d'Arte appjjcata • D. l\fozzari ». Fondata nel 1882: alunni 121; entrale L. 3036. Barcellona Pozzo di Gotto (llfe,;sina). 'cuoia di Disegno (Soc. Op. ì\1. .). Fondala nel 1872: alunni 110: entrate L. 1530. Barga (Lucca). ·cuola ù_i Di ·egno applicato (Fratellanza Artigiana). Diurna e serale; fondata188 ; alunni 57: entrate L. 990. Barlassina (ì\lilano). i::icuola di Di ·egno applicato (i::ioc. )t. S.). Fondata nel 1884; alunni 93; entrate L. t9 O. Barzanò (Como). cuoia di Di;;egno applicalo (Soc. Op. M. .). Fondata nel 1893; al. unni 4-9: entrate L. 1230. Bergamo. i::icuola d'Arte applicala. Diul ' lla: fondata nel J898; al. unni 42; enll'ale L. 3294-. Besana Brianza (Jllilano). Scuola dl Disegno industriale e plastico ( oc. M. .). l< 'onclala nel 1883; alunni 7 J; entrate L. 2601. Besano ( 'omo). i::icuola di DL�egno professionale • F. Girola ». DiLtrna; fondata nel J901; alunni 41; entrate L. 75. Bitonto (Bal'i). Scuola Lii Disegno a1lplicalo » F. Spinelli». Fondala nel 1870; alunni 9: enlrnle L. 22!:l5. CLASSE 2. Bovisio (31ilano). euola di Disegno ed Jntaglio. Diurna; fondata nel J902; alunni 71: entrate L. ti77. Brenno Useria (Como). ScuoJa di Di'•egno indu tria.le (Soc. Op. JIL S.). Diurna e . erale; fondata I 900; ,ùunni 50: entrnte L. 2295. Cabiate (Como). Scuola d'Arte applicata. [<'ondata nel 1894; alunni 81; entrale L. 1 26. Cadero (Como). cuoia di Di. egno industriale (Soc. Op. L '.). Diurna; fondata 1891; alunni 50; entrate L. 530. Cagli (Pe aro). cuola d'Arte applicala � G. Lapis•· Fondata nel 90; alunni 35; entrate L. 3000. Camnago (Milano). cuoia di Dii:;egno. Fondata nel 1896; alunni 50; entrate L. 1175. Campiglia Cervo (Nornra). 'cuole 'l'ecniche Prore ·:;ionali. Diurna: fondata 1861; alunni 152: entrale L. 20.409. Campobasso. Re,.ia cuoia di Disegno applicato. Fondatn nel 1902: alunni 64; entrale L. 6900. Cannobbio (N0Ya1·n). SCLLola ili Di.·egno industriale. Diurna e �erale; fondata 1 88; alunni 38: entrate L. 2850. Canzo (Como). Scuola cli Di ·egno (Soc. 111. .). Fondata l 84; alunni 49; entrale L. 56,. Casalpusterlengo(Milano). Sc11ola di Di:;egno per Arti e Me ·tieri. Fondatn nel 1880; aIunni 39; entrate L. 2542. Castellamonte (Torino). cuoia cli Di><egno industriale e profe sionale. Fondata nel .1893; alunni 66; enlrate l,. 1294. Castelli (Te1·amo). R. Scuola d'Arte npplicata alla Ceramica �F.,\, Grue ». Diurna; fondata 1905; altmni 1 ; entrata L. 4'00. Castiglione delle Stiviere (Mantova). i::i ·uola Prol'e:ss. di Di. egno e 'cultura in legno. Fonuatn nel J884; alunni 91; entrate L. 2323. 16 -
GRUPPO I. Cento (l"errara). cuoia Profes ·ionale di Disen-no e Plastica « U. F. Barbieri •. Diurna e serale ; fondala 1 32;alunni 27; entrale L. 2920. Cefalù (Paler-n10). ·cuola . ernie d'Arte applicala. Cesano Maderno (Milano). cuola Industriale cli Di.•eo-no e Inta·glio. Diurna: fondala J8 1; alunni 107: entrale L. 1664. Chiavari (Genorn). ·cuoia cl"Arle applicala. Fondata nel I I : alunni 76: entrale L. 707. Cividale ( dine). 'cuoia d'Arte applicala (Soe. Op. M. '.). Fondala nel I 78; alltnni J0l:l: enlral L. 2235. Civitavecchia (Roma). Scuola 'ernie di DiHen-110 e Modellazione. Fondata nel 1903; alunni 54; entrale L. J (j\JO. Codroipo (Udine). �cuoia cli Di ·egno prof"p,;sionale. Fondala 1900:ulunni 54; entrale L. 900. Cordignano (Ti-e,·iso). cuoia cli Di ·egno applic-alo. Diurna e ser-ale: l'ondata I 0t:alunni 52; rntmte L. 33. Crevalcore (Bologna). cuola di Disegno applicato. Fondata nel J 9_; alunni 140; entrate L. 1550. Erba (Co1110). 'cuoia cli Disegno ( oc. Op. Mutuo SoccorRo). F ndala nel I O; alunni 1a,i: entrate L. !l 7. .., Fano (Pesarn rhino). R. cli'ola d'Arte appli ·ata. Diurna e seral ;fondata 1 l; alunni J; rnlrale L. 12.615. fino Mornasco (Como). Scuola di Disegno profe,; ionale ( oc. Op. )L .). Fondata nel 1!103: alunni 62: entrale I,. $!l0. Firenze. 'cuole d I Popolo « P. Dazzi •. Fondata nrl J 67: alunni 572: entrale L. 70fl5. Firenze. H. Scuola Prnfes ·ionale delle Arti l>rcoralil'e e Industriali. Diurna: fondala 1880: alunni 106: Pilirate L. 32.895. - 17 CLA E 2. Firenze. ocietà . ·euole Popolari « G. Capponi •· Dome1ùcaJe; fondala I 79: alunni 164: entrale L. 3277. Fuscaldo (Co ·enza), R. ·cuola Professionale di Dise0no, Pia·lica e Intaglio. Diurna; fondata 1 98: alunni 17; enLr-ale L. 5900. Galatina (Lecce). R. Scuola di DiHegno Plastica « G. 'roma •. Fondata nel J 97: alunni 69: entrate I,. 9033. Gallarate (�. tilano). :::ìcuola Iunicipale Popolarn di Disegno. Fondata nel I 77; alunni 216; entrate L. 2125. Gavirate (Como). ·cuoia di DiRe"no pr-ofe,; r<ionale ( oc. Op. .M. '.). Fondata nel I 7: alunni J 0i: entrate L. 810. Germignaga (Como). ·cuoia di DiRegno indu ·triale ( o . l\l. :::i. fra lavoralori). Fondata nel J (j: alunni 64: entrate L. 1015. Giarre (Catania). 'cuoia cli DiHegno inclustr-iale (Soc. Op. l\L. �.). Fondala 1 83; alunni 57; ntrale L. 93. Grosseto. cuola cli Disegno applicato ( oc. Op. )f. S.). [?ondata nel J 93: alunni 4-5; entrate L. (i50. Grottaglie (Lecce). R. Stuola di 'erarnica. Diurnae erale; fondata 18 9;alunni 59; entrate L. 6633. Isernia (Campobasso). Il. Scuola ù' Arte applicata. Fondala nel 190 : alunni 57; entrale L. 7400. Laveno (Como). cuoia di Di ·e,,.no industriale ( oc. Op. :11. •.). Fondata nel le 2: alunni 155; entmtP L. 1730. Lazzate (lllilano). cuoiadi Di ·egno applicata. Fondata 1903; alunni 36; entrate L. 940. Lissone (Milano). Scuola tli Diseo-no e Intaglio. Fondata nel 1 7 : alonni J 79: entrale T,. 4611. Lucca. Scuola cli Disegno applicala. Festirn; fondala L873; alunni 526: enlrate L. 1000.
GRUPPO I. Luino (Como). cLwla cli Di egno a1lplicato ( oc. op. M. .). Fondata nel 1 77; alunni 97; entrate L. 2230. Luzzara (Reggio Emilia). cL1ola d'Arte applicata. Diurna; fondata .l88J; alLrnni 220 ; entrate L. 2850. Macerata Feltria (Pesaro). Scuola Professionale cli Di egno. Fonclata 1902; ahmni61 ; entrate L. 80. Macerata. R. cuola d'Arte applicala. Fondata nel l 81; alunni 71 • entrata L. 6 36. Maglie (Lecce). IL cuola d"Arle applicata. Diurna e ·erale: fondata nel 1 87; allrnni 130; entrate L. 18.9 5. Malnate (Como). cuola cli Di ·egno profe. · sionale. Fondala nel 1882; alunni. 60; entrale L· 1610. Mantova. R. cuola domenicale di Di egno e d'Arte applicata. Fondata nel 1 87; alunni 202; entrate L. 73 9. Massa Superiore (Rovigo). R. cuoli.L d'Arte applitala. Fondata nel 1 89 ; aluni1i 7: entrate L. 704-0. Menaggio (Como). cuola di Di'egnu ( oc. Op. M. .). Fondata 1 85; alunni 4-9: entrate L. 558. Merate (Como). cuola cli Disegno prore· sionale (Soc. Op. M. '.). Domenicale; fondata 1868; alunn.i 98; entrate L. 1179. Milano. R. cuola uperiore d'Arte applicata. Fondata nel 18 2: alunni 484 ! entrate L. 40.182. Milano. 'cuola cli Di egno per gli Allievi Oretici. ecc. Fondata nel 1873; alunni 130; entrate L. 5631. Milano. cuole Popolari per gli Adulti cli ambo i essi. Fondala 1 75: almmi 1 l56 ; entrata [;. 32.677. Milazzo (Me sin.a). cuola cli Disegno e Plastica ( oc. Op. M. .). Fonclata nel 1 83; alu1mi l4-6; entrate L. 1 9 CLAS E 2. Missaglia (Como). cuola cli Di ·egno applicato ( oc. Op. M. .). Fondata nel 1882: alunni 43: entrate L. 898. Monza (i\fi.lano). Scuola Comunale di Disegno applicato per gli Operai. Fondata nel l 70; alunni 207: enti-ate L. 5386. Murano (Venezia). CLLola Conmnale di Diegno applicato all'Arte Vetraria. Fondata nel l 72: alunni 77; entrate L. 1200. Napoli. R. Museo Artistico Industriale. Dim·na; fondata 1880: alLmni 140: entrate L. 101.190. Nove (Yicenza). Scuola di Disegno applicato alla Ceramica • G. De FalJrit:< ». Diurna; fondala 187{j; alunni 29: entrnte L. 2500. Offida (Ascoli Piceno). 'cuoia di Di�egno applicato. Diurna e serale: fondata nel J 906: alunni 39; ntrnte L. J 755. Osoppo ( dine). cuoia d'Arte applicala. Fondata nel 1906: alunni 7t: entrate L. 2000. Palazzolosull'Oglio (Hre·eia). Scuola cL\.rle applicata. Fondata nel I 92: alunni 79: enlrate L. 1491. Palermo. R. Scuola 'upel"iore d'Arte applicata. Diurna e serale; fondata· nel 190 : alunni 45; entrate L. 38.000. Pergola (PeRaro Urbino). R. cuola 'era.le cl' Arte applicata. Fondata nel 1900; alunni 24: entrale L. 2100. Pigra (Como). cuoia di Di::;en-no industriale (Soc. Op. M. .). Fondata nel 1903; alunni 20: entrate L. 504. Poggiardo (Lecce). Snwla tli Disegno e Plastica ornamentale � P. Episcopo �. Portici (Napoli). Scuola cli Di::,egno applicato. Fondata nel 188-1,; alunni 51: entrate L. 4 90. Porto Recanati (Macerata). 'cuola di Disegno applicato. Fondata nel 1 9 ; alunni 65: entrnte L. 910. 18 -
GHUPPO l. Ravenna. cuole d'Intaglio e cli Disegno rneccanico. Diurne; fondate 1901: alunni 25; entrale L. 4380. Roma. R. Museo Arti'ti ·o Indu triale. l< 'ondato nel I 72: alunni 118; entrate L. 44. 83. S. Daniele del Friuli (Udine). • ·uola di Disegno appli.cato. Fondata nel l 7: alunni I 4: entrnte L. 16 5. S. Sepolcro(At-ezzo). cuola d'Arte applicata. l�ondata nel J 887 ; alunni 42; entrate L. 2l50. Sant'Angelo in Vado. Regia cuola d'Arte applicata. Fondata nel 1 82 ; alunni 53: entrnte L. :3600. Sant'Angelo Lodigiano (Milano). cuol,i di .\l'te industriale. ièe:;tiva: fondata nel 1900: alunni 43; entrate L. 1826. Sarnico (Bel'gamo). cnoJa di DiseO'no per A 1·ti e Mestieri. l?onclata nel J903 ; alunni 40; entrate L. 1027. CLA E 2. Sulmona (Aquila). R. cuola d'Arte applicata « G. : Mazara •. Diurna e serale; fondata nel 1902; alunni 95: entrate L. 12.600. Sutrio ( dine). cuola di Disegno applicato. Fondata nel 1882: alunni 70: entrate L. 1295. Torino. SCLLola Profe sionale per gli . Orefici. Fondata1904; alunni94: entrateL.4385. Torre del Greco ( "apoli). R. cuola cl' lneisione sul comUo. Diurna e serale; fondata I 7 ; al1mni l 20; entrate L. 19.556. Trapani. Scuola di Disegno applicato. Fondata 186 ; alunni 100. Trigesimo (Udine). cuola li Di ·e.,no per Operai ( oc. Op. M. .). Fondata nel 1902; alunni 63: entrate L. 1l3 . Valenza Po (Ale. ·anclria). Scuola cli Di�e"no applicato « B. Cellini •. Fondata l 853; alunni 65: entl'ateL. 590. Varese (Como). cuola di Arte applicata « G. Bernasconi •· Saronno (Milano). cuola cli Disegno pro- - Fondata nel 1 1; alunni 221: entrate L. 5272. fesHionale ( 'oc. Op. M. S.). Velletri (Roma). R. cuola Pratica cli Di ·egno !?ondata nel 18 9; alunni 129; entrate applicato « J. Romani•. L. 1684. .Dimna e erale; fonclata 1 76; alunni Sesto fiorentino (L?ire11ze). Scuola di Disegno industriale e et· rte applicata. Diurna; fondata 1873; alunni 90; entrate L. 7380. Siracusa. R. cuoia cl·Arte applicata. Diurna e serale; fondata nel J883 : alunni 113: eatrate L. 18.690. ' Soave (Verona). ·cuola d'Al 'te ap Licata. l<'onclata nel J900 ; al Ltnni 112; entrate L. 1650. Solbiate Arno (Milano). cuola Popolare di Disegno ( oc. Op. M. '.). Fe;itiva: fondata 1903; al.unni 49: entrate L. 825. Soncino (Cremona). cuoia di DI. egno per Operai. Fondala nel I 72: alunni 11.4: entrate L. 2267. Sorrento (;\'apoli). H.. cuela cl 'A.rte applicata alla 'l'ar�ia e Intaglio. Diurna e serale; fondata nel 18 5 ; alunni 71; entrate L. 9150. 103: entrate L. 7 10. Venezia. H.. Scuola uperiore d'Arte applicata. Diurna e �erale ; fondata l 73: alunni 122: entrate L. 57.295. Vercelli (Nornra). Scuola di Disegno e Pla . tica (I tituto cli B. A.). Fondata nel 1861 ; alu1111i 380; entrate L. 19.563. Verona. cuola cl'Arte applicata. Fondata nel 18 O; alunni 582; entrate L. 21.080. Vicenza. Scuola Popolare di Disegno e Plastica (Accademia Olimpica). Fondata nel 185 ; alunni 326 ; entrate L. 7934. Viggiù (Como). cuola cli Disegno indu triale. Di1u·na: fondata 1872 ; alL111ni l 03; entrate L. 5646. Volterra (Pisa). R. Scuola d'Arte applicata. Diurna; fondata 1752; alunni 106; entrate L. 12.700. 19 -
GRUPPO I. SCUOLE MINERARIE Agordo (Belluno). R. cuola i\lineraria. Diurna; fondala 1 67: alunni 22: enlrate L. 12.470. Caltanissetta. R. 'cuoia 1Uneraria. Diurna; fondala 1862; alunni 13; ent,·ate L. 22.910. Iglesias (Cagliari). R. Scuola Capi Minatori e Periti line1:arU. Diurna; fondata 1871: alunni 28: Pnlrate [,. 25.557. SCUOLE PROFESSIONALI FEMMINILI Bologna. Scuola ornunale Profei-sionale Femminile « Regina Margherita •. Diurna: fonda.la 1899; alunne 116; entrate L. 8470. Bergamo. Comitato per· le Scuole di Educazione dome·tica. Catanzaro. R., cuoia di 'etifìcio e Tintorin. (Orfanotrofio Femminile della. Stella). Diurna; fondata J908; n.lunne 13: entrate L. 15.760. Cesena (l<'ol"lì). H. cuola. Professionale Femnrinile. Diurna: fondata 1908; alunne 175; enlr-ate l,. 27.16 . CLASSI 2-3. Firenze. R. Scuola Profe,;;.:ionale Fe111minilt>. Diurna: fondata 1893: alunne 415: enlr-ate L. 53.200. Milano. Scuola Tecnica Letteraria Fe111111inile. Oiuma.: fonda1a 18!\9: alunne 50k entrate L. 31.690. Napoli. I{. :-;cuoia Prnf"e.•;.:ionale l<'emrninilP • Reginn Elena •. I iuma: fondala Hl03: alunne fi35: entra.te L. 50.227. Padova. l:k11oln Profe:;sionnle Femminile • Scalcerle •. Diurna; fondala 18H2; alunne 191-: pntra.le l,. 38.382. Roma. Scuola Professionalt' l<'am111inile a I 'l'e:;taccio. Diurna: l'ondata 1907>: alunne 120: entrate L. 5:'371. Roma. S<:rrole Prol'e:;sionali I1e111111inili dt >ll'Ospizio di :-4. i\lichele. Siena. RH. Scuole Professionali Femminili • Leopoldine •. Diurne: fondate l 7 ::i: alunrw 1:3 1-: entrate L. 22.035. Volterra (Pi,;a). H. Consp1•valorio di S. Pie1ro. Diurna: fondala 1901,: alunne 9k entrale L. 7750. CLA SE 3. - I truzione commerciale. D:recciòn Generai de Estadistica de Entre Rios. Lis1a, diagramma e mappe. Escuela Industriai de laNacion, Buenos Aires. Pubblicazioni e fotogrnfie. Escuela Superior de Comercio de la Nacion Argentina, Buenos Aires. Programmi. monogralie, ecc. Molinelli Achille, Passo Osservatorio. 11-3, Genova. Al'itmografo � Molinelli » (apparecchio per l'in gnamenlo del sistema. cli numerazione decimale). Pubblica Istruzione (R. Direzione), Bangkok (�iam). Programmi d"insegnamento, ecc.; litvori degli allievi dei var1 cor�i delle scuole pl'imarie, medie, superiori, magi lrali, ecc. Scuola Superiore di Commercio, Venezia. Monografia completa delJ' Istituzione. Serie degli annu::i.ri dal I 97-98 al 1909-910. Strassburger Biichergestell (Fabrik System Lipmann), Wolf Netter e Jacobi, Strassburg. Scaffali pel' libri sistema. Liprnann. staffaii pel' alti, a.l'ma<Ii ,·erlicaI i. armadi piPghevoli, scaffali ordiiiatori di lettere. 111' lic:oli pel' impianti cli hihliotec:lre. MINISTERO DI AGRICOLTURA, INDUSTRIA E COMMERCIO (Ispettorato Generale dell'Insegnamento Professionale, ROMA). Ordinamento, pubblicazioni ed elaborati degli Alunni delle seguenti: SCUOLE COMMERCIALI Alessandria. Scuola di Cumrrrel'cio (�oc. M. S. fra Comme,.:;si). Ser-ale: fondala 1800; alunni 190: enI mle L. :i:no. - 20 -
GRUPPO l. Bari. R. '('uola SupNiure e Jledia di Co111n1el'cio. Diurna: fondata 1882 (riordinata U)O ); alunni 62: enll'ale L. 100.200. Brescia. R. Hruola Media di Commercio. Diurna; fondata 1906; alunni 34; entrate L. 31.531-. Cremona. R. Scuola di Commercio )la,,chile .·erale. i?onrlata HJ09; entrnte L. 9000. feltre (Belluno). R. ::-lcuola Media e lnfel'iOl'e ili Commel'cio. Diurna; fondata 1907; alunni 79; enll'ale L. 38. 00. Firenze. R. cuoia �[edia ùi Commercio. Genova. R. cuoia SuperiOl'e di Applicazione per gli Studi Com111ereiali (fuori concorso). Di. urna; fondala 1884: alunni 99: entrate L. 113.4-t9. Genova. S ·11ola cli Pl'n.tica Conunerc·ialf della H. Hc11ola 'Tecnica � U. Yirnlcli •· Diurna: fondala 1903: alunni 72: en1rate L. 2G.090. Mantova. , cuoia 'erale Commel'ciale. Fondala nel 1 96: alunni 185: entrate L. 3800. Milano. R. Seuola Media di Commercio. Oilll'nn; l' ondata 1907; alunni 85 : en1 rnte L. 58.801-. CLA SI 3-4. Napoli. R. Scuola Media cli Studi Commerciali ed Altual'iali. Diurna; fondata 1905; alunni. 113; en1rate L. 69.770. Palermo. R. Scuola Media di Commercio. Di11rna; fondata 1904: alunni 107: ent 1·n.le L. 57.447. Roma. Scuola Pl'epal'atol'ia per Agenti fel' ro1•iari. Diurna; fondata 1876; alunni 371; en1rn. t e L. 917 I. Salerno. R. Scuola Media Commel'ciale. Diurna; fondata 1907: alunni 33: entrate L. 47.220. Torino. R. cuoia Media Fe111minile di Commercio. Diurna: fondata 1907; al. 11nne 101; entrate IJ. 27.433. Torino. R. Scuola �' t edia MaRchile cli Com111ercio. Diurna; fondala 1907; alun ' ni 74; entrnte L. 46.932. Torino. R. cuola Supel'iOl'e di ludi applicali al Commercio. Diurna; fondata l90ti: alunni 131; entrale. L. 81.200. Torino. Scuola lnfel'iore cli Commercio del R. 1,,tituto Internazionale Italiano. Venezia. R. cuola uperiore di Commercio. Diurna: fondala 1 6 : alunni 188; entrate IJ. 150.066. CLASSE 4. - Istruzione agraria. Appel Doli. O., Div. Agricull.. Buenos Aires. 1'11hblicazioni. Baldassare I. f., DiL AgriClltturn, puenos Aires. P11hhli ·azioni. Bolla I., Oiv. A001·icultura. Buenos Aires. Puhhlica;r.ioni. Cattedra Ambulante di Agricoltura per la Provincia di Girgenti (Palazzo Provin ('Ìale). Puhhlicazioni dimostranti l'attidtà del1 · t�liluzione. Division de Agricultura del Ministerio de Agricultura, Buenos Aires. , umerose puhblicazioni. Division de Enseiìanza Agricola, Buenos Aires. Quadri e Cattedre ambulanti. Dotta Filippo, Chin11"go-Denti,,ta, via Protoria, 12-5. Genova. Lavol'i in me ·cani ·a e c-u111plemenlal'i della dentazione. Estrada M., Div. Agl'Ìcultura, Buenos Aires. 7 pu. bblicazioni. facultad de Agronomia y Veterinaria, La Plata. Pubblicazi. oni. fynn Dott. E. (Hijo), Div. Agl'icullura, Buenos Aires. Pubblicazioni. Hauptner H., Konigl. Hoflieferant, Berlin NW und Miinchen. Fabbrica di strumenti per meclicina ,1eterinal'ia. J(ezzi di in egnamento per scuole agricole. tatuelte d'animali cli razza, t. .wole 111urali, ecc.
GRUPPO l. Hilginger Oscar , ìlioreno, I227, Buenos Aires. Esempl::u-· i d"uccelU, ecc. Istituto Agrario Siciliano, Valdisavoia (Catania). Fotografie. piante topografiche, relazioni, ecc. Di!)loma di benemerenza per· il complesso cleUa mostra pre�entata fuori concorso aUa Il Esposizione Agricola iciliana 1907. Lavenir P., Dh·. Agricultura, Buenos Aires. PubbUcazioni. Lavenir P., en colaboracion. Di,. Agr-icultnra, Buenos Aires. PubhUcazioni. Lavenir P. y A. Mormes, Di,·. Agl"icu]tnm, Buenos Aires. 2 pulJlllicazioni. Lavenir P. y Cesar Negri, Div. Agl'i ·ultrrru, Buenos Aires. Pnbblicazioni. Lavenir P. y E. Herrero Ducloux, Di,-. AgriClùtura, Buenos Aires. Pu.JJhlicazio11i. Lavenir P. y Y. Div. Agrit.. Buenos Aires. Pubblicazioni. Miatello Hugo, Dii·. Agric.. Buenos Aires. 2 pu)Jblicazioni. Rana Edoardo,,.. Di--. Agric.. Buenos Aires. 2 pubblicazioni. Scuola Agricola, Schabatz. Scuola di Viticoltura, Bukovo. Scuola per l'Allevamento del Bestiame, Kraglievo. Società Agricola Cortonese, Cortona. MINISTERO DI AGRICOLTURA, INDUSTRIA E COMMERCIO (Ispettorato Generale dell'Insegnamento Professionale, ROMA). Ordinamento, pubblicazioni e produzione didattica delle seguenti Scuole Agrarie: SCUOLE SUPERIORI DI AGRICOLTURA Milano. R. Scuola, nperiore di Agricoltura. Fondata 1870 (riorclinaln 188;")): al1111ni 89; entrate L. 199.(H2. CLA SE 4. Perugia. Il. lsliluto .'uperiorl' Agrario Sperimentale. Fondato nel I80G; aIunni 7 4,: entrate L. : I48.G45. Portici (:�apoli). R. Scuoln Superiore di gricolh1ra. !<'ondata J 872 (riordinalt1 1879); nl turni 130; entrate L. 183. J 50. SCUOLE SPECIALI DI AGRICOLTURA Avellino. H. Rcuola di Viticoltura ed Enologia. Fondata nel 1 79: alunni 47: entrate L. 66.567. Cagliari. R. Scuola rii Viticoltura ed Enologia. Fondala nel 1 86; alunni 34: enll'11te l.,. 43.9 6. Conegliano ('Tr·e,-iso). R. cuoia di Viticoltura ed Enologia.· Fondata nel J 76: alunni 179; entrnte L. J09.000. Firenze. H.. 8tuola di Pomolo"ia ed Orticoltura. Fondala nel 18 2: alunni 26: entralt� L. 1.J .303. Reggio Emilia. R. Stuola di Zootecnia e Ca�eifiC'iO. Funtlatn nel 187H: alnnni 55: enlr.ilt> 1,. 47.270. SCUOLE PRATICHE DI AGRICOLTURA Brescia. R. Scuola Pratica cli Agricoltura. Fon lat11 nel J 82: alunni 130; entra1C' L. 74.450. Brusegana (Paclorn). R. 8cuol:i Prntita di Agricoltura. Poncfata nel I 3: alunni 36: rnlrall' L. 45.940. Caltagirone (Catania). H. Stuola PraliC'a di AgrieolI II ra. Fondala nt·I 18 I: alunni 36: enlraie L. 27.4:36 Catanzaro. R. Scuola Pratirn di Agricoltura. Fondata nel IR I: alunni 4,2: entr·11tC' L. 32.372. Cerignola (Foggin). R. Scuola Pratica di Agricoltura. Fondata. nel 1 89; alunni 26; entrale L. 2 .914. Fabriano (Ancona). R. , 'euola Ptatica di Agricoltura. Fondata. nel IR 2: aIunni 77: entrate L. 36.190.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==