-3 scuro inv erno ; del paese ' da l cui cielo ' il sole manda raggi lanuidi, deboli, freddi. Nessuna meravigli a pe rciò che la musica dei composi to ri finlan- ' esi abbia alcunch è di est ra neo al sent iment o est et ico nostro. In I ssa però c' è vit a, c'è pr ofond ità e si ncer ità di espressione, e quin di 'alore art ist ico, al qual e de ve far omagg io la nost ra mente. PR IMA PA RTE N. 1. - SIBELIUS. S INFON IA N. I in Il f i min ore. v) Andante , ma non t roppo. - Allegro .energico. b) Andante, ma non troppo lento. c) Scherzo. - Allegro. d ) Fin ale (quasi una fantasia). c.' ;;;\ i~IOVA);N l Sibelius nacque 1'8 dicemb re 1865 in T avast ehus, ~ piccol a città sit uat a presso uno dei tanti lagh i del la Finlan - dia, dove suo padre era medico milita re . Fu avviato dapp ri nci pio allo studio del di rit to, ma presto abband on ò le pan detle per la musica iti cui ebbe successi vament e a ma est ri il \Ve gelius ad Helsingfo rs, il Becker a Berlin o, il Fuchs ed il Goldma rck a Vienna, Egli è ora ca po e guida de lla s cuola neo- romant ica finlandese. La sua arte, pur val endosi di t utte le r isorse tecn iche an che d i alt re scuo le, res t a un ' arte assolu tamente na zionale : all 'i nfuo ri del fatto che la magg ior parte del!e s ue compos izioni s' is pirano a soggetti della sto ria e della leggenda finn ica, la melopea, il ritmo derivano dall e for me de l CInto po pola re, il car atter e inti mo de lla sua musica, melancon icu, nostalgi ca, profonda, è come l' e;ll anazione diret ta dell 'a nim a della sua patr ia. T ale caratt ere si r i ~ela specia lmente in un g ruppo di composi zion i o rch es t rali e sinfoniche, quali
RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==