Salone delle feste: [programmi dei concerti sinfonici]. N. 1(4 maggio) - n. 31(31 ottobre)

mezzo de ll' Ambasciatore di Fr anci a, Sulla pr ima pagi na st ava scri tt o in maius colo: BUONAPARTE I All orch é il Beetho ven se ppe che il Pr imo Console si era fatto inco rona re imper at ore, in un impe to di ra bbia str acciò il pri mo foglio . Così la Sinfon ia, chi amata in sul principio la Sinfo nia Gr an de, app ar ve poi nell ' ott obre 1806 col semplice t itolo di Sinfon ia Er oi ca. « com post a per fest eggi are il sov veni re di un gra nd' uomo e ded ica ta a 'Sua Altezza Sere nissima il P rincipe di Lobkowi tz ». P iù t ard i, assa i più tar di, ment re Napoleone si t rovava prigio· niero in Sant'Elen a, narrasi che il Beethoven abb ia esclamato : " Non avevo io pr evist a la catas t rofe scri vendo la mar cia funebr e dell a Sinfon ia Er o ica ? » , Q ues ta genesi de lla Sin foni a, riassunta dal W ilder nella sua biog rafia di Beethoven, contraddire bbe all'i nterpr etazione che alla stessa Sinfonia di eder o Et tore Berlioz e Riccar do Wagne r. L'u no c l' altro s i acco rda no nel porre in su ll'avviso il pubb lico di sta re in gua rdia cont ro il t ito lo e di non r icer car e nell a Sinfo nia un concetto drammat ico che non c' è, o non so quali marcie e batt aglie t rionfali che ci sono anc or meno. Pe r il \Vagner la Sin - fonia è una specie di psicolog ia mu sicale de l tempe ramento eroico. Per il Berli oz è l' or azione e la cer imon ia fune bre di un eroe. Del resto è preg io dell 'opera riassumere l' esame che il \Vagncr ed il Berlioz fecero dei quat t ro tem pi della Sin fon ia. Comi nci amo dal Wagner . Egli premette ch e la terza Sin 'onia de l Beethoven diventa chiarissima se s i vuoi riscontrare una geniale imp rovvi sa zione su ll 'e roe , non sul guer riero ma sull ' uomo completo, « Ricominciamo! >l escl ama Beethoven nel primo tema dell ' alleg ro, ed intorno a ques to tema sor gono e s'in tr ecciano i sentimen ti di tristezza e di gi oia, di leggiadria e di lan guor e, di fantast iche ria e di risol uzione che possono agi tare l' animo di un uomo, meg lio, dell'uomo nell a sua più alta , es press ione. Il tema impetuoso della forza eroi ca so - ver chia tutti gli alt ri e raggiunge . alla . fine pr oporzioni colos sali. Non è più un uomo, è un Ti ta no che ci sta di fronte, fiero, orgog lioso, indomi to. .« Ma sappiamo anche so ffr ire », soggi un ge il

RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==