- 5 pose anco ra un Concerto sinfonico che il ,M.o Will em Mengelberg diresse a Milano l'anno sco rso, e Tema e uariar ioni, giudicato secondo nel recente concorso San zogno. Eccd lente pianista egli stesso, pubblic ò un g ran num er o di pezzi per piano solo, che g li fruttaro no lusinghie re letter e dal Rheinberger, dal Rei necke e da l Saiut-S àens . Nel conco rso a lla car ica di Dir ett ore del Liceo « Benedet to Marcelio Il di Venez ia, la Commi ssione lo classificò pr imo con l'attuale titolare dell 'a lto posto. ' Att ualmente il Da Venezia r isiede a T o rino dove insegna pianoforte e composizione. La nuova Su ite veneziana consta di cinque numeri di cui ogg i e ne eseg uiscono quatt ro. Le impressioni avute dall' Aut ore sbarcando nell a sua cit tà natale nel giorn o di S. Marco gli suggeri rono il I O te mpo, il qual e ter nina colla visione dell a Basilica solenne. All a poesia di Ve nez ia nott urna, allo sciacquio delle acque che culla rono t ante ani me in, namorate intese ispirarsi per l' Idill io lugutlare. Il t ito lo Madrigal« non ha bisogno di commenti : è un pezzo di sapor e settecentesco. La Suite ha fine con un Carnevale popolare in cui si è voluto me t -. te re .in rilievo la gaia e arg u ta fest ivit à del popolo ve nezia no . SECONDA PAR TE N.4. - BEETHOVEN. SD1FON I A N. 3 (Eroica) , in mi .·bem. llIagg. Op. , 55 . a) Alle gro con brio h) M 'rela fun ebre : adagio assai. e) Scherzo : all egro vivace, d ) Finale : all e'gro mo lla . ~UIGI von Bee'thove n nacque in Bon n il 17 dicemb re 1770 e ~ mori in Vienn a il 26 ma rzo 1827. La terza S info nia, ultimata nel 1804 ed eseguita per . la prima Volta nel 1So), dove va essere tr asmessa al Primo Consol e per ----- -&_ ,..- • ,\1;.. M.... t .i- ..:, ',J I (':'~ .... ' .~ rr r. <:> , ... n :;1 ~ -
RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==