Salone delle feste: [programmi dei concerti sinfonici]. N. 1(4 maggio) - n. 31(31 ottobre)

lieder.sono conosciunssirm ; me no conosciuta in Itali a è la SU2 musica strumentale ; le sonate per violino , pe r vio lon cell o, il concerto in la minore, i quartetti, le ouve rtu res. La Suite per pian o, int itol a t a dall ' Holb erg , in stil e a n t ico, fu dal composi to re st esso rid otta per qu artetto d ' a rchi . Il Grieg compose inolt re alcuni intermezzi pe r i dr a mmi Bergliet e Peer Gynt ed un' oper a non r appre sentat a, Olau Trygvasou, . I du e piccoli pezzi per arch i, tr att i dall 'op. 34, ElegischeMelodien, not iss imi n ell e r iduzion i pe r pi anoforte, s i eseg uiscono per la prima vo lta a Torino nell a lor o co mpos izione ori g in ale per orc hes t ra di ar chi . N. 3. - DA VENEZIA. .Dalla S ulle venez iana. a) Approdo in g iorno solenne. b) Idilli!! lagn nare . c) Madri gale . d) Carn eval e. (.~-V .• • ~RANCO Da Venezia nato a Venezia il 2 novem br e 1876, in - ~cominci ò a st ud iare il pianoforte pr ima di sei anni, ma n e int er r uppe lo stud io per de dicarsi ag li st udi cla ssici che t ro nc ò a 16 an ni, per entrare nel Co ns erva to rio di Mil ano . Ivi r imase fino a l 1898 avendo a maes tr i il Frugatta pel pian o ed il Ferroni per la compos izione. - . Già ne l 1897 il Da Ven ezia riportò un- pre mio d all a So cie tà del Quar tet to d i Milan o per una Sonata per piano e vio lonc ello; n e l 1899 vi ns e met à del pr em io Baru zzi con un poema lirico Giuditta e Oloferne, di retto poi dal Mancin ell i a Roma e dal Ser afin a T or ino. Nel 1900 una sua Sonata per pian o e viol ino ed un Allegro di concerto esegu ito al Mus ikoerein d i Vienna e poi nelle prin cip al i sa le d i concer to d'E uropa , gli val sero un g r an dipl om a d' ono re al Con corso Ru binst ein. ' Ebbe anco ra un 'o ucrificenza a Firenze .iper un a Fantasia in tre tempi per due pianofo rti e g r ande o rchest ra. P er orchestra com-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==