Salone delle feste: [programmi dei concerti sinfonici]. N. 1(4 maggio) - n. 31(31 ottobre)

cinque ouvertures, otto sinfoni e, le cantate « Comala "~, il «Cro· ciato », «Calamu s» , ' « Zion », « Psyche » , « Fant ésia . di Primaver a ", « Mes~agg i o di primavera»; inoltre, composizion i corali, mus ica da came ra, lieder e p ezzi per pianoforte ; le suites per orchestra " Una gio rnata d'estate -in campag na)) , « Hoìbergtana » e «Le novellette» l'ultima sua composizio ne, Delle cinque ouvertures quella che si eseguisce oggi è forse la più bella, e quell a che meglio rit rae la personali tà artistica dell' autore. [n essa il romanticismo tedesco è dominato dall'i nHu sso del f olklore nazionale, da l ricordo delle legge nde Oss ianiche co,l\i eroi vicini al sognato sta to di na tura, sentime ntal i, melanconici, facili a commuoversi dava nti alla grandiosità degl i spettacoli n,\tur.di di quelle nor diche region i, . sempre dispost i a temperar e con affetti gent ili le rudi passioni gue r resche. ~ . 2 . - GRIEG. Due MELODIE ELEGIACHE, Op. 34, per archi . a) Cuore ferit o (Herzwunden). h) Ult ima primarer« (L et zt er F r ùhl ing], ' '-;:'''' . ' ;1" DOARDO Grieg nacque in Bergen in Norvegia il 15 gi ugno I . ~ 184 3, e vi mori il 4 set temb re 19°7, A sei anni incominci ò a SUonare il pianoforte sotto la dire zione della madre . Nel 1858 entrò nel Conse rvatorio di Lipsia dove ebbe a maest ri il Reinecke, il Richter, l'Hauptmann , il Moscheles, il Wenzel. Nel 1863 ritornò in patria, soffermandos i però a Copenhage n, dove si per fezionò alla scuola di Niels Gade. Il Grieg fu amicissimo del Liszt da cui ebbe consigli ed ammaestramenti , e soggiornò più vol te ed a lungo in Italia. Appass ionato ammiratore dei canti popolari, egli Consacrò part e de lla sua att ività a farli conosce re ed apprezzare. Donde l' impronta spiccatamente nazionale della sua musica : una diff1lS a malinconia, un vago sent imento poeti co, qualcosa di intimo e di profOIl.lo nella sua vaporosità . Le sue opere per piano, i suoi

RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==