- ·8 - Conserva to rio d i Musica di Napol i, dove ebbe a maest ri il Ces i, il Costa, il Serruo ed il Rossi . Uscì dal Conse r vat or io ne l i 872 coi più lusinghieri att es ta ti e nel 187 5 in tr aprese un giro art ist ico in Itali a, Ge rman ia, F ranc ia ed In ghilterra quale piani sta. A Parig r suonò nel 1878 alla presen za del Rubinst e in, che lo ebbe a pro - cla rn are una g lo ria ita liana . Rit orn at o a Napoli, fu quasi cont ernpor.ineame nte ch iama to ad inse gna re nel Conser vator io ed a di r ige re la Societ à del Q uartett o Napoletan o, fondata da l Principe d' Ardo re. E qui il Mart ucci ebbe ~ampo d i fir apprezza re un altr o lato de lla sua complessa figura a r t istica: qu ello di dire tt ore d'orchest ra. Nel g iugno dc i 1886 il Mar tuc ci fu nominato dirett or e del Liceo Musicale d i Bolog na, dove rim ase fino al 1902, portando qu ell'I sti - t uta ad una si ngo la re a ltezza. Poi venne chia mato a di rige re il Conserva to rio di Musi ca di Napoli, dov e risusci tò il moviment o a rtis tico da lui cr eato nel 1886, con cinque opero se annate di concert i orchest r ali, con le esecuzioni della NOI/Il e le rappresen ta zioni di Tristano e dci Crepuscolo. La sua mort e è un lutto recente : mi na to da un atroce ed implacabile male, il pove ro Martucci si spegn eva in Napoli st essa il l ° g iugno 1909 . Il ·Martucci non fu solta nto pianista, pro fessor e e di retto re d' orchest ru, ma anch e un egre gio compos itore gen ial e ed aris to cra tico . Le sue compo sizioni per piano forte, molto apprezzate, si accost ano all e due cento. Fra le alt re so no not evol i due seri e d i ·lieders ; a lcune sana te per violi no e piano forte, per vio loncello e pia noforte, per o rga no: un tr io in do minore ( premi ato al conco rso del 1883 dalla Società del Quar tetto di 'Milano), variì qua r tet ti, un quint ett o per piano ed a rchi (pu re premiato da lle Società (lei Q uartett o di Milano c di Pie t ro burgo); un g ra n Con certo per piano con accompag na· me nto d'orchestra, esegu ito dal Martucci stesso nei nost ri Con certi dell' Esposizione del 1898, ed un Orat or io Samuele. All a list a già lunga si agg iunse nel 1895 la Sinfoni a in re minore (pure eseguit a parecchie vol te in T or ino sotto la di rezi one del Martucci stesso e del T oscan ini , opera poderosa a cui il maestro lavor ò var ii anni ed a cui si ac cinse quasi con scru polo religioso, nell a maturità del suo sv iluppo art istico, con vinto com' era che la sinfon ia costi tuisce la
RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==