Salone delle feste: [programmi dei concerti sinfonici]. N. 1(4 maggio) - n. 31(31 ottobre)

nelle opere (che non venne ro però mai condot t e a termin e) Mlada e L II fiera di Sorotcbinsk, ed in fine dal Rlmsky-Korsnkow che ne ritoccò lo st rumental e, pr epar andone la lezione che .ora è segui ta nelle esecuzioni orchest rali. Gli element i imita t ivi e descri ttivi della composizio ne sono suggerit i dal seguen te program ma , cre azione fantastica che ha il suo fondamento nel folk-lore nazionale, caro a tutti i compositori della nuova scuola russa. « Rumo ri sotterranei di voci mister iose c sop rannatu rali. Apparizione degli Spi riti de lle tenebre, poi del loro dio Tcherno bog. Glorificazione di T che rnobog e messa nera. Sabbat o. Nel parossisma del Sabbato di lont ano r intocca la campa na di una piccola chiesa di villaggio che disperd e gli Spi riti delle tenebre. Si leva il sole » . Ne lla produ zione del Mussor gsky, questa e l quadri d' lilla Esposii ione si possono considera re come le sole composizioni orche - st rali in cui ci s ia un "e ro sv iluppo forma le compiu to e vo luto, cosa. da cui l' autore semb ra quasi rifuggire sistema t icament e. La cost ruzion e, dal punto di vist a st rettamente mus icale, è chia ra e semplice : llll allegro cui si innesta un bre ve al/dal/te; ai quali però la quali tà de i temi, gli episod i c tu tt 'i nsieme una speciale at mosfera r itmi ca e tonale conferiscono quel sapo re d'origina lità che è la ca ratter istica della scuola russa. N 3. - MARTUCCI. Notturno. ~IUSEPPE Martuc ci na cque in Capua il 6 genna io 1856. Suo ~padre, bravo pro fessore di tromba, gli insegnò i pr imi rudimen t i della musica e del piano forte, cosicchè nell'aprile 1867. il ragazzo potè già pres ent arsi al pubblico in un conce rto e riscuotervi ent usiast ici applaus i. Poco dopo, i l Martu cci ent ro nel Regio

RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==