Salone delle feste: [programmi dei concerti sinfonici]. N. 1(4 maggio) - n. 31(31 ottobre)

- Il - pezzi per pianofor te, le sue Sonat e per varii st rumen ti e massime per l'organo at t estano in favore della sua coltura e del suo gusto e fanno ono re all' It alia in un gen ere che è in It alia poco coltivato. Il Bossi compose eziandio alcuni lavor i per il teat ro, fra gli alt ri un 'opera in un at to, 11 cieco, rapp resen t at a in Vene zia nel 1898. :VI a furono le sue g randi compos izioni per cant o e orchestr a, Il cantico dei cantici e 11 Paradiso perduto, su poesia di L. A. Villanis, che lo r eser o celebre in Germani a dove, ad esempio, Il cantico dei cantici fu già riprodotto mo lt issime volt e. Pur t roppo in Italia la scarsità di grandi e addest rate masse cora li impedisce che simi le for ma d' a rte nobi le ed elevata possa più sovente essere colt ivata e gusta ta. N. 6. - ROSSINI. O U V ERTURE dell'opera S emiramide. o " ~IOACHINO Ant onio Rossin i nacque a Pesar o il 29 febbraio ~.J 1792 e morì a Ruelle presso Par igi il 13 novembre 1868. La Semiramide fu l'u lti mo spart ito sc ritt o da l sommo maest ro in Italia, e ven ne rappresentata per la pr ima volta alla « Fen ice » di Venezia il 3 febbra io 1823. L'Ou ver ture è forse una de lle pagine più popolari di Rossin i per t utto il mondo, ed anche oggidi se ne ammi ra l' originalità, il brio, la grande chiarezza e forza di membr at ura.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==