- 10 - Da 10r euIle, nel vivo della ro ccia in declivo, bàlzano appena l'al ba imbianchi il ciel o ; errano a. mezzogiorno tr a le selve d'I ntorno e tra le praterie dell 'a sfodelo. E do rmon nella nette entro le cave g roll e SOllO l'Ortigia, che discende gill : spi rit i che han r iposo nel cielo rad ioso; amano ancora, ma non vivo n più. (Da SII ELLEY : tr aduzione di R OBERTO A SCOLI ). N. 5. - BOSSI . Dagli « I XT E RMEZZI GOLDONIANI:' , per arc hi, Op, 127. a ) Prelu dio e miuuetto. Dl Gagliarda . c) Serenatina. d) Burlesca . ~ iiW,NRICO Bossi è nato in Salò, sul lago di Garda, il 25 aprile ~1861. Il padre, organ ista, gli diede le prime lezioni di musica ; ebbe quindi a maes t ri il Sangalli, il Fumagalli ed il Ponchielli. Organista distintissimo, fu per circa ott o an ni , cioè da l 188 1 al 1889, ma est ro di cappell a ed organista della cattedr ale di Como . Nel 1889 passò insegnante d'organo al Conse rvatorio di Napoli, dov e rimase fino al 1895, anno in cui fu chiamato a dirigere il Liceo Musicale « Benedetto Marcello » di Venezia. Attualmente diri ge il « Liceo Rossini » di Bologna. Il Boss i non è soltanto organista tr a i primi in It alia e dotto insegnante , ma è anche compositore valente e fecondo. I suoi
RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==