Salone delle feste: [programmi dei concerti sinfonici]. N. 1(4 maggio) - n. 31(31 ottobre)

- 6Le Dant e piemontesi fur on o eseg uit e a Torino nel 190 5 so tt o la d irezione del T os canin i. Le bat'ùffe chiono tte vi si esegu iscon o invece per la pr im a vo lt a. Il titol o indica chiaram ente l'intento della composizione, il ri - flesso cioè della movimentata es iste nza popo lana ch ioggiotta qual e fu foto g rafa ta dall ' immor t al e Go ldoni con un ' arte gr aziosa, se rnplic e, schie tt ame nt e umori st ica. N. 4 . - RESPIGHI. A re/usa, POEMA L IR ICO, per mezzo sopran o ed orc he stra . .,-~ 1·fiZ\rroRINo Respighi, auto re di qu esto poema, è bolognese di ~~ nascita e conta ora 31 anni di età. Iniziato agl i stud i mus ica li , ed a l . vio lino da s uo padr e, entrò a l Lice o Ros sini di Bo logna nel 1892 dove s tudi ò sotto il Sa rt i, il Dall 'Og lio ed il Mar tucci, conseguendo il diploma di mag ist ero di violi no ne l 1899 e d i composizlone n el 1901. Avido di app render e anco ra s i recò poi a Berlino, dove Max Bruch ed Humper d ink gli furono ce ns iglie ri ed am ici. Compose roman ze, quar te tti, un qui ntetto, un Conce rto per pian o ed o rchest ra, un' A ria anticaper a rch i ed o rgano, una Suite pe r o rchest ra , due ope re t eatra li Rem o (Bol ogn a ,1909) e Semir ama (1910). Il poema Aretusa ebbe il suo ba ttesimo al T eatro Comun ale di Bol ogn a il 19 mar zo u. s. d iretto da l Co n te Visc onti d i Modron e, sostenendone la pa rte de l can to la st essa Sign o ra Chia rina' F inoSavio ch e ora lo pres en ta ai T orin esi. Il musicist a rac conta, sop ra la tr am a dell'·orchestra, la istor ia amorosa della fon te Ar etusa e del fiume Alfeo. S'apre il poemetto, in fa diesis magg. con un s ucceders i di tr ill i di violini divisi, t rill i mar cat i da « pizzicati" d' ar chi , so pra i quali si diste ndo no legg er e e .brevi vol at e degli ist r ument ini asseco ndati da « g lissat i " dell'a rpa . Poi i vio li ni, in t er za, attaccano un 010-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==