N. 2 . - OREFICE. SINFONIA in re minore. a) Adag-io. Allegro sos tenu to e maes toso . b) Vivaci ssimo . cl Ada gi o . . d) V ivace assai. IDL maes tro Giacomo Orefice è nato a Vicen za nel 1865, studiò msotto la direzione del Busi e del Mancine\li, i quali lo annovera ron o fra i migl ior i lor o all ievi. La sua at tiv ità artist ica è già ass ai notevole, da ta la sua et à: a 25 anni egli fece esegui re al Cari gn ano di T or ino Mariska ; cinque anni dopo, al Te atro Comunale di Bolog na Consuelo, che vinse il primo premio al Concorso Bar uzzi ; nel 1898 a l T eat ro Real e di Madrid 11 gladiatore, vincitore del premio Steiner ; poi Chopin nel 1901 al Teat ro Lirico di Milano ; Cecilia nel 1902 al Comunale di Vicenza; Mosè nel 1905 al Carlo Felice di Gen ova e fina lme nte 11 palle altrui nel 1907 al la Fenice di Venezia. Co mpose anc ora , fra alt ro, il ballo La soubretie (Scal a di Mi-. lan o nel 19°7) ; una Suite sin fonica La sinfonia del bosco, pr emi at a al Concorso dell 'Esposizion e di Torino 1.898, sonate, tr ii, ecc. La presente sinfon ia venn e esegui ta la pr ima volta al Casino d i San Remo il mes e scorso. Non ha s pecia li inte nt i des crittivi , ma vuo i esser un la voro costrutto nello stampo classico . Nell'adagio del l° t empo vengono esp osti i soggetti del l '' e del 30 tempo. Il secondo tempo: vivacissimosi unisce direttam ent e al - l'adagio (30 tempo). 11 quar to tempo s'ini zia col rico rdo dello scherzo (20 t empo) al quale si un isce un allegro energico. La si nfonia term ina ricorda ndo il l '' tempo e fon dendo poi assieme con un int eress antissimo lavo ro cont rappuntistico le ide e de i quatt ro tempi.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==