Salone delle feste: [programmi dei concerti sinfonici]. N. 1(4 maggio) - n. 31(31 ottobre)

Le prime battute ci introducono in un ambiente austero. Gli archi esordiscono nelle note basse della qua rta corda con un tema lento e vel ato spirante un'ineffabile mestizia . Quindi i corni , sottovoce, e come un 'eco lontana, intuonano un canto solenne-promess a di liberazione: infatti è la melodia dell'inno con cui Hans Sachs saluta Lutero e la Riforma. Ma il Poeta è pure calzolaio, e nell 'o rchest ra tralu ce la canzone spigliata della bottega nel 2° atto. Però essa è ri presa dagli archi con tanta dolcezza e con un movimento così rallentato, da impr imerl e un carattere radicalmente diverso ; Hans Sachs più non lavora con ardore, ma è assorto in pro fonde fanta sti cherie. Nel medesimo tempo i corni proseguono il solenne inno di glor ia che nella seconda parte dell 'atto scoppierà in un gr ido unan ime e poderoso del popolo e . finalmente ricompare il tem a lento degli archi , più robusto, meno desolato: a poco a poco esso si calma e si rass erena come se Hans Sachs avesse raggi unta la calm a suprema. Tale è i l commento di Catull o Mendés a questo preludio che il Wagne r ch iam ava scher zand o « un petit morceau instrumental ", ed a cui teneva assa i. N. 4. - LISZT, L es préludes, POEMA SINFONICO. l , o (> RANZ L1SZT nacque in Raid ing il 22 ottobre 18II e mori in Bayreuth il 3l luglio 1886. Pianista straordinario, composito re, direttore d'orchestra , insegnante, scrittore, aba te - la sua vita fu un romanzo per il quale occorrerebbero volumi. Come conce rtista suscitò fan atis mi straordinari ; come compositore la sua fama è più sogget ta a d iscuss ioni. Ma l'influenza del Liszt sull 'evolu zione musicale dell a seconda metà del secolo scorso fu preponderante . Gl i art isti ed i compositori di gr ido furono da lui intuit i ed aiuta t i col cons iglio e col den aro, e più con un'abnegazione e con un dis interesse ammirevoli. Si può asserire con

RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==