Salone delle feste: [programmi dei concerti sinfonici]. N. 1(4 maggio) - n. 31(31 ottobre)

-6W . Mengelberg quelIo di far conoscere al pubblico it aliano anche l'autore dei Concerti grossi coi quali il Co relli allargò il campo d'az ione della musica strumentale, aprendo una via che per Bach, Haendel, Haydn, Mozart, condusse alle gigan tesche creazioni Beethoveni ane, Il Concerto grosso, num. 8 delIa raccolta ed ita in Rom a nel 1709 « fatt o per la notte · di Na tale ", è scritto per un concert ino di assoli (2 violini e celIo) , or gano e orchestra d'a rch i. Un'al tr a raccolta di 12 Concerti grossi, l'ultima opera del Cor ell i, fu st amp at a nel 171).. N. 3. - WAGNER. P R EL UDIO dell 'atto 3° nell 'Opera I maestri caIltori. Il t!) ICCARDO Vag ner nacque a Lipsia il 22 maggio 181 3, e mor ì in Venezi a il I3 febbraio 188 3. Egl i ideò I Maestri Cantori di Norimbergu fin dal 1845 come co~ t ra p posto comico al Tunnhiiuser , J Maestri Cantori dov evano trasp ortar e nel campo este tico que lla lotta che nel Tannh àuser si svolge nel cam po cavaller esco ; a Vol - framo di Esch en bach do veva cor risponde re Han s Sachs, il poe tacalzolaio. Il poema venne scritto a Pari gi ne l 1861 e stampat o in Magonza nel 1862; subì però in seguito va rie modificazion i nel monologo di Hans Sachs, nelI a pre miazione di W alt er e nelIa Par odia di Beckrnesser . La compos izion e mus icale incominci at a in Vienna nel 1865, prosegu ita nelIa villa Triebche n p resso Lucern a ne l 1866, fn terminata il 7 marzo 1867 . Nell ' ottobre dello stesso an no ven ne pure ult imato lo strumentale. La pri ma rappresentazion e ebbe luogo nel Teatro re al e di Mon aco il 2 1 gi ugno 1868, sotto la dir ezione di Hans von Biilow . Il prel ud io del te rzo atto è una delle pag in e più melancon icamente serene del \Vagner; in ess a è una do lcezza rasse gn a ta che desta una profonda impressione. Hans Sachs, lo si può dire senza esager azione, ne è il vero protagonista.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==