Salone delle feste: [programmi dei concerti sinfonici]. N. 1(4 maggio) - n. 31(31 ottobre)

di questa Sinfon ia venne venduto all'asta pubblica ed aggiudicato al compos ito re Dessau er per t re fio ri ni e dieci kreu tzer l Nella parte sta mpata pel primo violin o, ed izion e or iginale 11\06, sta scritta la segu ente curiosa avv er tenza : « Questa Sin foni a essen do più lunga di un a sinfonia ord in aria, de ve esegu irs i piuttosto sul principio che su lla fine del con cer to... Se si suon a tr oppo t ardi è a temere che essa non prod uca sull 'u ditor e; di cui l' att en zione sareb be stanca ta dai pezzi precedent i, l' effetto che l'autore si è proposto di ott ene re », SECONDA PARTE N. 2 . - CORELLI. C ONCERTO GROSSO , N. 8 « fatt o per la Notte di Natale ». Violini : Violoncello: Organista (*) : Concen ìno i Prof. Giovanni Bellardi. I Prof. Augusto Serra-Zanetti. Prof. Samuele Grossi. MO Teol. Evasio Lovazzano. ~RCANGELO Co relli, il pr incipe dei viol inisti italiani, è nato a ~Fusign ano , presso Imol a, il 12 febb raio 165 3 e mo rì in Roma il ro gennaio 1713: degl i inizi della sua car rie ra poco s i sa: era allievo di Matteo Simonelli pel cont rappun to e di G. B. Bassani pel violi no . Visse i migliori e più fecon d i ann i dell a sua v ita a Roma, nel palazzo del Cardi nale Ottoboni , suo mecenat e. Fu sep olto ne l Panth eon, presso la tom ba di Ra ffaello . Come composito re è conosciuto anc he in It alia per le 48 sonate a tre e per le 12 SOliate per violino solo e conti nuo; ma fu felice pensi er o di (*) Sostituisce l'organo un armonio Mustel della ditta Restagno.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==